La situazione tra Israele e Hezbollah è sempre più tesa. Il delicato equilibrio che dura da mesi è a rischio, un nuovo fronte di guerra si potrebbe aprire a breve. Il ministro Gallant a Washington per fare briefing politico-militari
Archivi
Phisikk du role - Giorgia vs Elly, chi ha vinto la campagna della comunicazione
Dobbiamo dare un significato all’inversione di tendenza che segnerebbe un improvviso disamore per la comunicazione politica? Forse la percezione del peso politico delle europee in Italia non ha avuto la necessaria profondità, e la testimonianza concreta sarebbe offerta dall’ulteriore calo della partecipazione al voto. La rubrica di Pino Pisicchio
Di cosa parlerà John F. Kerry al Global energy transition congress
Si stima che servano 37 trilioni di dollari, di cui l’80% destinato alle tecnologie di transizione, per sostenere il percorso verso una transizione effettiva entro il 2050. Di questo e tanto altro parlerà John F. Kerry all’inaugurazione di Get24 Global energy transition congress, il forum globale per l’accelerazione della transizione energetica che si terrà a Milano il primo luglio
L'idea democratico cristiana ieri, oggi e domani. La riflessione di Chiapello
Le commemorazioni sugli ottant’anni dalla fondazione della Democrazia cristiana indicano certamente l’inizio, forse, della fine dell’ostracismo contro una straordinaria storia di popolo, quella di un partito nazionale che ha rappresentato l’evoluzione di un pensiero, il popolarismo, l’incardinamento in un’idea chiara, quella democratico cristiana, il contrario preciso di quanti, a posteriori, l’hanno voluto ridurre ad accidenti della storia. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
La Libia al centro del gioco mediterraneo di Mosca
Federica Saini Fasanotti, senior associate research fellow presso l’Ispi, ripercorre su Formiche la storia delle relazioni tra Russia e Libia. Il presente haftariano affonda le sue radici in epoca sovietica, con Mosca che cerca adesso di usare la Cirenaica come hub per i dispiegamenti africani. Le recenti notizie sui traffici di armi intercettati sono conseguenza attuale dei legami del passato
La Madonna appare a Medjugorie? E se fosse vero? La riflessione di Ciccotti
Oggi, ottavo giorno della novena voluta dalla Madonna sul Podbrdo, “collina delle apparizioni”. Il 24 giugno, dopo 43 anni dalla prima apparizione, la Madonna apparirà di nuovo sul Podbrdo. Padre Livio Fanzaga (direttore di Radio Maria), fa sue le raccomandazioni della Madonna: “Solo la preghiera può fermare le guerre”. Il noto sacerdote-scrittore, entusiasta di Medjugorje, un esagerato?
OpenAI spinge sulla sicurezza. Nakasone nel board
L’ex capo del Cyber Command Nakasone è stato scelto da OpenAI per proteggere la sua tecnologia, che permette agli Usa di vantare un profondo vantaggia strategico nei confronti della Cina
Per fare un foglio ci vuole fibra buona e energia (e sudore). Il racconto di Medugno
Il ruolo dell’energia, l’importanza delle regole e un settore che può ancora dare tanto all’economia del Paese. Spunti e riflessioni dall’assemblea dell’associazione delle imprese cartarie
Russia, Cina e Corea del Nord. Quel triangolo per evitare le sanzioni
Pechino e Mosca stanno ricorrendo a uno stratagemma per aiutarsi a vicenda ed eludere le misure imposte dall’Occidente: utilizzare piccole banche sconosciute ai radar americani per favorire le transazioni. Un film che potrebbe ripetersi anche con la Corea del Nord
Come salvare il caffè dal cambiamento climatico. La sfida raccontata da Andrea Illy
Il climate change produce gravi conseguenze sulla sicurezza alimentare e sociale delle comunità agricole del caffè. Tra i 25 milioni di famiglie che lavorano nei Paesi tropicali nelle piantagioni sono poche quelle che riescono a superare la soglia della povertà, con un reddito di 3,2 dollari al giorno. Così, soltanto il 5% circa del valore del mercato globale del caffè torna nelle piantagioni. Il commento di Andrea Illy, presidente di Illycaffè