Skip to main content

Nell’anno in cui diverse aziende storiche dello Stivale hanno ammainato il Tricolore per issare una nuova bandiera, lo studio legale Hogan Lovells ha commissionato al Politecnico di Milano una ricerca un po’ fuori dagli schemi: analizzare tutti gli investimenti esteri nelle imprese italiane di medie dimensioni. Il risultato è stato presentato a Palazzo della Borsa il 12 novembre e ha sicuramente stupito i presenti.

MA QUALI BARBARI INVASORI…

La ricerca, Italy inbound: look no further – Foreign direct investments in Italy, presentata dal professore di Istituzioni e Mercati Finanziari del Politecnico, Marco Giorgino, mette in luce diversi aspetti. Prima di tutto, i più interessati al “made in Italy” sono gli statunitensi, i francesi e gli inglesi. Seguiti dai giapponesi, dagli svedesi e dagli spagnoli. Nel 57% dei casi, l’acquirente è strategico: compra per mettere in cassaforte un investimento sul lungo periodo. Nel 43% è finanziario, dunque più facilmente attratto da un guadagno dato dalla speculazione. Il dato più interessante è quello relativo al valore medio delle transazioni: 266 milioni di euro. Considerando che si tratta di imprese dal valore compreso tra i 50 e i 500 milioni, spesso non quotate, tanto basta per capire che l’Italia non è affatto l’outlet d’Europa, come talvolta qualcuno afferma.

URGE LAVORARE PER ESSERE PIU’ ATTRAENTI

Del medesimo avviso anche un altro ospite dello studio legale Hogan Lovells, il sottosegretario al Commercio Internazionale, Ivan Scalfarotto secondo cui “dovremmo chiederci come mai l’Italia continui a fare più investimenti all’estero di quanto l’estero non ne faccia da noi”. Insomma, noi esportiamo ricchezza, ma non riusciamo ad attrarla. L’onorevole Scalfarotto azzarda una soluzione: “Dobbiamo diventare ‘prevedibili’, che non è una cosa necessariamente noiosa se si considera che per troppi anni abbiamo spaventato gli investitori con la nostra imprevedibilità”. Anche per questo, dice Scalfarotto, sono stati “istituiti dal 2014 dei tavoli per le parti in causa che servono perché l’investitore straniero non impatti contro i tanti spigoli del nostro sistema”: una burocrazia farraginosa, un insieme di regole ridondanti e un ambiente che le può sembrare ostile. “Semmai bisogna – conclude Scalfarotto – attrezzarci a livello europeo per evitare attività predatorie che mirino a sottrarre il know-how alle aziende acquisite”.

AMBASCIATORI E FARNESINA IN CAMPO PER IL MADE IN ITALY

“Pensiamo che la figura dell’ambasciatore sia fondamentale in questo genere di investimenti per rassicurare i protagonisti esteri sulla tenuta del Paese e sulla stabilità economica e politica” dichiara Francesco Varriale, a capo dell’Ufficio Investimenti Esteri della Farnesina. “Da questo autunno – aggiunge – il Ministero degli Esteri e Borsa Italiana presenteranno nel mondo le piccole e medie imprese così da aiutarle a venire a galla, facendole entrare in contratto con investitori stranieri che altrimenti non avrebbero modo di sapere della loro esistenza”.

ARIA NUOVA PER SPAZZARE VIA LE DINASTIE CHE NON FUNZIONANO

Come fa notare l’avvocato Luca Picone dello studio legale Hogan Lovells, “i media tendono a enfatizzare gli intenti predatori dei colossi stranieri, sminuendo invece gli aspetti positivi che una acquisizione porta con sé: nuovi capitali, nuovi mercati e, talvolta, anche un nuovo management”. Dato che il modello nepotistico tutto italiano secondo cui l’azienda si tramanda di generazione in generazione nell’asse ereditario è entrato in crisi da parecchio (i casi di acclarata incapacità delle nuove leve che fanno naufragare nomi illustri non mancano), spesso l’arrivo degli investitori stranieri salva l’azienda, il marchio e migliaia di posti di lavoro dal fallimento assicurato.

RIVEDERE “L’ACCOGLIENZA ITALIANA”
“Prima di parlare di attrattività dovremmo forse parlare di accoglienza” sentenzia Mattia Adani, consigliere economico del Ministero dell’Economia. “Lo Stato – continua – dovrebbe creare network tra imprenditori in modo tale che, dialogando tra loro, scalfiscano la dominante diffidenza verso lo straniero. Lo Stato ci prova continuamente, ma alla parola di un omologo si tende a dare maggiore credito”. Gli fa eco il Sottosegretario Scalfarotto: “Se un uomo d’affari estero decide di investire nel nostro Paese risorse importanti e noi gli diciamo “sì”, poi dobbiamo essere in grado di fargli concludere l’affare. Altrimenti – ammonisce – finisce come la Tap in Puglia: bloccata da 150 ulivi. Certi nodi vanno sciolti prima di stringere le mani con l’imprenditore straniero: c’è in gioco la nostra credibilità”.

 

Come e perché gli investitori esteri scrutano le pmi italiane. Rapporto Politecnico di Milano

Nell'anno in cui diverse aziende storiche dello Stivale hanno ammainato il Tricolore per issare una nuova bandiera, lo studio legale Hogan Lovells ha commissionato al Politecnico di Milano una ricerca un po' fuori dagli schemi: analizzare tutti gli investimenti esteri nelle imprese italiane di medie dimensioni. Il risultato è stato presentato a Palazzo della Borsa il 12 novembre e ha sicuramente…

turchia, erdogan, gas

Come la Turchia di Erdogan parte a razzo con l'auto elettrica

Di Carlo Cimini

La Turchia avrà la sua auto elettrica. Lo ha annunciato il presidente Recep Tayyip Erdogan in persona, solo pochi giorni fa. La vettura nascerà da una joint venture di cinque aziende nazionali del settore auto, Anadolu Group, Bmc, Kiraca Holding, Turkcell e Zorlu Holding. Il prototipo potrebbe essere pronto nel 2019 e la commercializzazione dovrebbe partire dal 2021. Il piano…

Come e perché il Pil lievita un po'

Il Pil italiano è cresciuto di 0,5% t/t nel 3° trimestre, in linea con la nostra previsione (e lievemente meglio delle attese di consenso). La tendenza annua è salita più del previsto a 1,8%, un record da sei anni e mezzo. Non sorprendentemente, l’espansione è venuta sia dall’industria che dai servizi. Inoltre, hanno contribuito sia la domanda domestica che il…

Hacker

Shadow Brokers, che cosa si sa del gruppo che ha hackerato i segreti della Nsa

La pagina di Wikipedia a loro dedicata è asettica, quasi fredda, nel descriverli come “un gruppo di hacker apparso per la prima volta nell’estate del 2016 che ha pubblicato alcuni tool utilizzati dalla NSA”. Al netto di pochi dati tecnici relativi agli exploits (gli attacchi riusciti) e ai leaks ottenuti, non sembrerebbe affatto di trovarsi difronte all’organizzazione che in queste…

Nazionale di calcio fuori dal Mondiale? Una disfatta annunciata

La catastrofe era stata annunciata nel 2010 in Sud Africa, confermata nel 2014 in Brasile, pienamente realizzatasi con la eliminazione dalla partecipazione al mondiale in Russia nel 2018. Tre tappe, dopo la vittoria della Coppa del Mondo nel 2006, che la nazionale italiana ha inanellato con una leggerezza della quale portano la responsabilità tutti coloro che hanno guidato il movimento…

Come fare chiarezza tra Bce, Banca d'Italia e Consob

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Chiunque abbia a cuore le sorti del Paese non può restare inerte di fronte agli scontri interni ed esterni in atto nel e sul settore bancario e tra le autorità di vigilanza del risparmio. Lo spettacolo non è solo deprimente, ma rischia di alimentare una crisi di sfiducia nei risparmiatori che avrebbe di per sé conseguenze molto gravi. Il recente…

La strategia giusta dopo la Legge di Bilancio

L'editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm che sarà on line domani Esistono per il Paese notizie buone ed altre meno. La crescita secondo il Fmi Tra le prime c'è quanto afferma il Fondo monetario internazionale sul suo Regional Economic Outlook sull'Europa. Secondo lo studio del Fmi, l'Italia è tra i Paesi europei ad elevato debito e scarsi margini…

Vi racconto le ultime democratiche baruffe tra Bersani e Renzi

Al netto dell’esclusione dell’Italia dai campionati mondiali di calcio, si stenta a individuare la notizia della giornata, almeno di quella politica. È l’apertura del segretario del Pd Matteo Renzi anche agli scissionisti per un’alleanza elettorale che non lasci solo a Silvio Berlusconi e a Beppe Grillo la corsa allo scudetto di governo nella prossima primavera, com’è appena accaduto in Sicilia…

Perché il problema del Libano (e del Medio Oriente) è Teheran, non Riad

I grandi media e i cosiddetti "esperti" dimostrano ancora una volta di avere la memoria molto corta. Dalle cronache di questi giorni sembra quasi che sia l'Arabia Saudita, con le sue ultime mosse (isolamento del Qatar, guerra nello Yemen, dimissioni del premier libanese Hariri), il principale fattore di destabilizzazione del Medio Oriente. E' vero che il giovane principe ereditario Mohammed…

videogioco, videogiochi,

Mamma, ho (davvero) perso il videogioco?

Di Luca De Dominicis

Se pensate che i soldi si facciano con il petrolio o con le armi vi sbagliate di grosso. Le prime 3 aziende più grandi del mondo per capitalizzazione di borsa fanno informatica. L’Italia sarebbe potuta salire sul podio ma la Storia non è stata indulgente e oggi ci ritroviamo con un potenziale inesplorato e inesploso pronto a prendere l’ennesimo treno…

×

Iscriviti alla newsletter