Skip to main content

Nello Musumeci, il candidato del centrodestra, ha vinto la corsa da governatore della Sicilia, staccando di poco il candidato del Movimento 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri. Ma, una volta riposto lo spumante per il brindisi rituale, non ci sarà molto tempo per festeggiare, perché occorre affrontare un compito ingrato: sistemare i conti della Regione, fra i più disastrati d’Italia.

I CONTI DELLA SICILIA

I problemi di bilancio della Sicilia affondano le radici nei decenni passati. In generale, si può dire che la Regione, per lo meno dal punto di vista finanziario, è stata amministrata molto male. Nell’ultimo mandato, sotto la guida di Rosario Crocetta, del centrosinistra, le cose sono un po’ migliorate, ma troppo lievemente per dare una vera svolta. È questo, in sostanza, il messaggio che si legge fra le righe della relazione che la Corte dei conti di Palermo ha redatto lo scorso luglio. Una relazione lunga e articolata in cui trovano spazio soprattutto gli elementi di criticità all’indirizzo dell’amministrazione regionale. Ma in che stato sono i conti che Musumeci ha ereditato?

I NUMERI

Secondo i dati pubblicati sul sito della Regione, l’ente nel 2016 ha registrato un disavanzo di 6 miliardi e 98 milioni di euro. Significa in sostanza che la nuova giunta dovrà in quache modo fronteggiare un “buco” creatosi nel corso di decenni.

Una notizia pessima, che però si controbilancia – seppure in minima parte – osservando il dato del conto economico. Infatti il risultato di esercizio nel 2016, ovvero la differenza fra le entrate e le uscite calcolate nel corso dell’ultimo anno, è positiva e pari a 925 milioni di euro.

Bisogna poi analizzare il dato dello stato patrimoniale, ovvero il computo complessivo del patrimonio ascrivibile alla Regione Sicilia. Questo comprende l’insieme della disponibilità “liquida”, degli immobili e delle quote di enti e società.

Per quanto riguarda lo stato patrimoniale attivo, la Sicilia vanta “crediti” per 2 miliardi e 417 milioni, che però vengono bilanciati da debiti per 13 miliardi e 668 milioni. Questa cifra comprende il peso dei mutui che la Regione o altri enti hanno acceso per finanziare opere e infrastrutture.

In sostanza, quindi, un processo di risanamento dei conti siciliani è stato avviato, anche se, considerato il disastroso disavanzo ereditato dal passato, è presto per dire se l’operazione avrà successo.

I GUAI DELLA SICILIA

Al netto dei numeri, i guai della Sicilia sono condensati nella relazione che la Corte dei Conti. In cima alla lista figurano le spese del personale. Al 31 dicembre 2016 i dipendenti della Regione erano 15.439, quasi un quarto di tutti i dipendenti regionali d’Italia. Peraltro, se ci si limita ai dirigenti, la statistica è ancora più impietosa. Questo perché negli anni si è assistito, scrive la Corte, a “un uso distorto delle politiche assunzionali per supplire all’incapacità del tessuto produttivo di assorbire la forza lavoro”. I dipendenti costano ogni anno circa 1 miliardo e 400 milioni, senza contare le partecipate.

Un altro fronte su cui Musumeci dovrà impegnarsi sarà la riduzione dello spreco dei fondi europei: circa il 6% di essi tornano a Bruxelles perché i relativi progetti non vengono completati nei tempi.

Correlato al tema dei finanziamenti c’è poi il capitolo sulla gestione operativa della Regione. E così sotto accusa finiscono le numerose società partecipate, molte delle quali versano in situazioni contabili precarie, e quindi le difficoltà vanno  a riflettersi sul bilancio dell’ente.

Tornando invece agli aspetti più prettamente contabili, i magistrati hanno sottolineato il problema dell’indebitamento (fra i più alti in Italia) e quello dei derivati. Si tratta di strumenti finanziari controversi su cui la Regione ha investito molto, soprattutto a metà degli anni 2000, e che ogni anno provocano un esborso aggiuntivo preoccupante. Si parla di 37 milioni nel 2015, e tale cifra, a detta della Corte, potrebbe replicare fino al 2023.

LE INTENZIONI DEL NEO ASSESSORE

L’uomo che dovrà puntellare i conti siciliani è Gaetano Armao, assessore in pectore della giunta Musumeci, che bisserebbe l’incarico dopo il mandato ricevuto all’epoca di Lombardo. Intervistato da Milano Finanza, Armao ha messo sul piatto le criticità del bilancio regionale, puntando il dito contro i vincoli che la prossima giunta dovrà gestire. Armao ha criticato l’accordo siglato da Crocetta con il Governo centrale, che rimodula la gestione delle entrate tributarie e le quote dei trasferimenti statali. Secondo Armao non si tratterebbe di un accordo particolarmente favorevole, per la Sicilia. “I vincoli rischiano di paralizzare la spesa – ha dichiarato – Con un decreto del ministero dell’Economia lo Stato ha autorizzato a trattenere (in Sicilia, ndr) 1,4 miliardi di Irpef, ma il Documento di economia e finanza regionale prevede che la Sicilia debba versare 1,3 miliardi come contributo alla finanza pubblica, quando nel 2016 (cioè prima dell’accordo, ndr) l’importo era di 600 milioni”.

 

Regione Sicilia, ecco i conti che Musumeci erediterà da Crocetta

Nello Musumeci, il candidato del centrodestra, ha vinto la corsa da governatore della Sicilia, staccando di poco il candidato del Movimento 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri. Ma, una volta riposto lo spumante per il brindisi rituale, non ci sarà molto tempo per festeggiare, perché occorre affrontare un compito ingrato: sistemare i conti della Regione, fra i più disastrati d'Italia. I CONTI…

Iran

Terremoto tra Iran e Iraq, ecco che cosa è successo. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q_Z8Xs4E1Ew[/embedyt] Sono almeno 207 le persone morte nel sisma che ha colpito l'Iran e l'Iraq. Si tratta di un bilancio fornito da fonti ufficiali. I feriti per il terremoto di magnitudo 7.3 che ha colpito il confine montuoso tra Iran e Iraq, con le conseguenti frane che rendono difficili i soccorsi, sono oltre 1.700. Le immagini postate su Twitter…

Ecco come Donald Trump ha preso per mano i leader Asean. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mIwgi52NRK0[/embedyt] Al via a Manila, nelle Filippine, il summit dell'Associazione dei paesi del Sudest asiatico (Asean). Lunedì e martedì a Manila ospitano due separati summit. Oltre ai paesi Asean, sono invitati anche Cina, Giappone, Russia, Corea del Sud, India, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Originale stretta di mani tra i leader dei paesi ospiti alla cerimonia ufficiale. (Testo Askanews)

Ecco come Enel darà la carica alla mobilità elettrica in Italia

Enel ha presentato il suo Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici: 14mila colonnine di ricarica in tutta Italia, di cui 7mila saranno installate entro il 2020 e altre 7mila entro il 2022. Il piano che incentiva la mobilità a zero emissioni è stato presentato presso l’autodromo ACI di Vallelunga a Roma, che diventerà il primo…

Alitalia, ecco come Lufthansa preme su Gentiloni e commissari per rintuzzare Cerberus

La pratica Alitalia non è andata in letargo, come poteva far immaginare il provvedimento del governo del 13 ottobre che ha rinviato al 30 aprile la scelta del compratore (con contestuale incremento del prestito ponte da 600 a 900 milioni di euro). IL PIANO  Il Messaggero di oggi annuncia la nuova offerta di Lufthansa che sarebbe pari a 250 milioni di euro…

Libano, come si agitano Arabia Saudita e Iran su Hariri

Domenica Saad Hariri, il primo ministro libanese che sabato 4 novembre ha annunciato le sue dimissioni, è andato in onda in diretta sull'emittente video del suo partito (il movimento politico riferimento dei sunniti in Libano, che si chiama Il Futuro). Come in occasione della dichiarazione sulle dimissioni, Hariri ha parlato da Riad, dove si trova in condizioni ancora non del…

M5S è un partito piglia-tutto. Parola del prof. Corbetta

Quando l’elettore Roberto Spada ha incautamente pubblicato il suo endorsement per la lista di Casapound alle elezioni del X Municipio di Roma in molti sono andati a ripescare un suo endorsement precedente, di un paio d’anni fa, in cui affermava che non solo avrebbe votato ma si sarebbe volentieri candidato con il Movimento 5 Stelle, l’unico partito che “ha dimostrato…

Che cosa combinano Pietro Grasso e Laura Boldrini a Matteo Renzi?

Se lo dicono pure al Fatto Quotidiano, che ha commentato la domenica di Giuliano Pisapia e compagni impegnati a costruire "un’alternativa" al Pd di Renzi con un titolo sulla sinistra che parte "col piede sbagliato", c’è da crederci. Il giornale di Travaglio tuttavia se la prende soprattutto con ciò che accade dietro le quinte dei raduni dei critici e degli…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

L'impasse americana in Siria e nei rapporti con la Russia

No. Non c'è accordo tra Stati Uniti e Russia sul futuro assetto della Siria una volta sconfitto l'Isis. Premessa: bisogna ricordare che la guerra civile siriana precede l'ascesa dello Stato islamico, che ha approfittato del caos nel Paese per conquistarne ampie porzioni di territorio, quindi la sconfitta del Califfato è condizione necessaria ma di per sé non sufficiente per arrivare…

Tutti gli strafalcioni fiscali di Laura Boldrini

Ospite alla convention di Campo Progressista tenutasi ieri a Roma il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, è intervenuta esponendo la sua proposta fiscale per “attuare il programma progressista per il paese”. Le linee guida del progetto della Boldrini, riassunte anche in due tweet, non sono di certo una novità essendo il mantra di parte della sinistra ovvero: “Ripristino,…

×

Iscriviti alla newsletter