Skip to main content

I recenti attentati sul suolo europeo spingono l’Occidente a porsi alcune fondamentali domande: cosa scatta nella mente di ragazzi nati e cresciuti in Europa da spingerli a uccidere indiscriminatamente il maggior numero possibile di persone? Dove ha sbagliato il modello di integrazione del Vecchio continente? Come mai ci troviamo di colpo invischiati in una nuova Crociata contro l’Islam? E perché proprio l’Islam?

A queste e ad altre domande tenta di rispondere, ricorrendo alla psicanalisi, il libro Nella mente di un terrorista (Einaudi, Le Vele), recentemente arrivato sugli scaffali, curato da Omar Bellicini, redattore italio-algerino esperto di comunicazione per l’Arma dei Carabinieri e Luigi Zoja, psicanalista di fama mondiale.

Ed è proprio Omar Bellicini a darci qualche informazione in più su di un tema sempre più dibattuto nei comizi politici e nei salotti televisivi ma, per paradosso, così poco analizzato da un punto di vista scientifico.

Bellicini, anche i recenti arresti legati all’attentato nella metropolitana di Londra confermano il dato sulla giovane età dei terroristi. Come mai il Califfo ha presa sopratutto sui più giovani?

Si può parlare, a mio avviso, di un concorso di fattori. In primo luogo, va considerato un aspetto che ha a che vedere con i canali di comunicazione dell’Isis, organizzazione che investe prepotentemente sulla propaganda via social network. Questi mezzi di socializzazione vengono impiegati soprattutto dai giovani, ed è inevitabile che siano il primo bersaglio del messaggio islamista. Ma c’è anche di più: il giovane, per sua natura, è molto più esposto alle seduzioni della propaganda. La sua psicologia, non del tutto definita, è più permeabile agli strumenti di persuasione.

Quindi, quando si parla di “lupi solitari” si sbaglia, perché gli aderenti all’organizzazione sono invece connessi alla società virtuale che è rappresentata da Facebook, Twitter e affini?

Trovo la considerazione molto opportuna. La Rete svolge un ruolo di primo piano nel favorire queste nuove forme di terrorismo. Non solo in termini di comunicazione diretta con i mandanti (questa è solo la dimensione più banale), anche in termini di accesso a una comunità che non coincide con il luogo in cui ci si trova fisicamente, ma che può essere a centinaia se non migliaia di chilometri di distanza. Magari in Siria, o nel nord dell’Iraq. C’è anche un altro problema: l’uso dei social network, quando non viene bilanciato da una integrazione vera e propria nel tessuto sociale di riferimento, può anche essere uno strumento che nega l’inserimento e lo sviluppo delle relazioni, fragilizzando ancora di più i giovani.

I giovani passano il proprio tempo in un ‘non-luogo’, quello di Internet, che loro però figurano come casa loro: in questo modo è come non avessero mai lasciato i Paesi di provenienza, è corretto?

Esattamente. È un discorso che chiama in causa proprio l’integrazione che, occorre ricordarlo, è nemica di quel terrorismo che si nutre di muri e distanze. Oggi, si può cambiare Paese senza mutare i propri riferimenti culturali. Restando inseriti in un ambiente virtuale molto diverso da quello in cui ci si trova. Da questo possono nascere ulteriori dissidi.

Nel libro, si trova un interessante parallelismo tra radicalizzazione e droghe. Può spiegarci nel dettaglio il collegamento?

Si tratta di un discorso che va messo in relazione con la propensione al rischio che caratterizza i giovani. Può sembrare paradossale, ma la scelta del martirio ha molto più a che vedere con le corse in macchina o con il teppismo da stadio che non con il radicalismo religioso vero e proprio. Ma non è solo un fatto legato all’età. Freud, padre della psicanalisi, parlava di un “istinto di morte” che si contrappone allo spirito di sopravvivenza e che ci riguarda tutti. Non è una cosa facile da prendere in considerazione, ma è come se la psiche avvertisse la necessità di prendere le misure della morte, di avvicinarsi al baratro, quasi per esorcizzarlo. Un mezzo per sperimentare questa necessità psicologica possono essere le droghe. Ma può esserlo altrettanto l’adesione a progetti distruttivi (e autodistruttivi) come quelli terroristici.

Più che una battaglia tra culture differenti, sembra che nella mente dei giovani simpatizzanti scattino gli stessi processi che, altrove, portano gli studenti a fare stragi nei campus…

Proprio così. Del resto, si tratta di un riferimento emerso più volte nei colloqui con il dottor Luigi Zoja. Si parla spesso di “scontro di civiltà”, ma il concetto, che pure gode di ampia fortuna, rischia di essere fuorviante. I terroristi degli attentati europei sono prevalentemente ragazzi cresciuti in Occidente, con valori di riferimento occidentali, che si sommavano a quelli delle famiglie di origine. Dunque, è assai semplicistico imputare tutto alla religione, che pure gioca un ruolo in questa tragica partita.

La psicanalisi può darci anche delle risposte sul perché, per esempio, le cellule islamiste siano spesso costituite da bande di fratelli?

Lo studio della mente non fornisce mai risposte univoche. Se lo facesse, sarebbe già un indizio che non si sta andando nella giusta direzione: la psiche è materia troppo complessa per farsi teorema o, ancora peggio, slogan. A ogni modo, è possibile fare una riflessione. Le cosiddette “band of brothers”, che presuppongono un legame orizzontale fra i membri e manifestano una presa di distanze netta con ogni forma di autorità, possono essere inserite in quel fenomeno definito “tramonto della figura paterna”. Ma attenzione: non si parla, qui, solo di padri in senso fisiologico. E’ la società contemporanea nel suo complesso a respingere ogni forma di tradizione o di imposizione dall’alto. Elementi che, in ambito psicologico, vengono incarnati proprio dalla figura del padre.

Com’è possibile che in una società in cui la figura dell’uomo è così aggressiva e prepotente da schiacciare la donna in uno stato di opprimente subalternità, la figura paterna sia in declino?

Le manifestazioni di aggressività fuori controllo sono un indice di squilibrio, e lo squilibrio deriva spesso da una reazione. Il mondo, non solo occidentale, ha assistito a una forte evoluzione dei rapporti tra i generi. Lo si deve considerare, indubbiamente, una conquista. Ma i cambiamenti repentini generano inevitabilmente dei contraccolpi. Il nuovo “maschile”, forse, non ha ancora avuto il tempo di riadattarsi e reagisce con violenza (fisica o culturale) alla nuova sfida. Vede: un fenomeno complesso come il terrorismo ha innumerevoli padri, tanto per rimanere legati al discorso. Vi sono aspetti di natura prettamente psicologica (che già sono molti) così come fattori politici ed economici. Un libro come Nella mente di un terrorista non ha la pretesa (dovrei dire la presunzione) di descriverli tutti. Vuole, però, essere un contributo. Un modo per segnalare al lettore una chiave di lettura poco considerata.

Potete forse dare un contributo, dopo aver tentato di psicanalizzare i terroristi, in merito alla loro “cura”? Cosa dovrebbe fare la società occidentale per ridurre il rischio di radicalizzazione?

Difficile parlare di “cura”, quantomeno nell’accezione che appartiene alla pratica clinica e al senso comune. Si può mirare, tutt’al più, a quella forma di prevenzione che passa da una maggiore conoscenza del problema e della sua natura. L’obiettivo deve essere quello di ridurre le distanze, di disincentivare quel clima di sospetto che favorisce indirettamente il terrorismo, alimentando la paranoia e marginalizzando ulteriormente quei soggetti che si trovano già al confine con il radicalismo. Disponiamo di una ricetta: la cultura diffusa. Da sola non basta, perché il ruolo delle forze di polizia e della magistratura resta indispensabile. Ma è essenziale. Favorirla è compito della psicanalisi, e non di meno del giornalismo. Il  compito che abbiamo cercato di dare a questo libro.

bellicini, nella mente di un terrorista,

Vi spiego cosa c'è nella mente di un terrorista

I recenti attentati sul suolo europeo spingono l'Occidente a porsi alcune fondamentali domande: cosa scatta nella mente di ragazzi nati e cresciuti in Europa da spingerli a uccidere indiscriminatamente il maggior numero possibile di persone? Dove ha sbagliato il modello di integrazione del Vecchio continente? Come mai ci troviamo di colpo invischiati in una nuova Crociata contro l'Islam? E perché…

Orlando e Pisapia alla festa ReteDem

Il 30 settembre si è tenuta a Parma la seconda giornata della seconda festa nazionale di ReteDem. Un gruppo che nasce nel 2015 come area di minoranza della sinistra PD e che ad oggi è un'associazione indipendente. Sergio Lo Giudice, Presidente ReteDem ha introdotto sul palco di Parma Andrea Orlando e Giuliano Pisapia, intervistati poi da Carugati, giornalista de La…

Maurizio Lupi

Che cosa si dice di Berlusconi, Meloni e Salvini in Alternativa Popolare

L’ultimo tram che Silvio Berlusconi può prendere per mollare Giorgia Meloni e Matteo Salvini e costruire un’alleanza di centro moderato sulla linea del Partito popolare europeo. Questo è lo schema che dentro Alternativa popolare, il partito di Angelino Alfano, ha portato qualche giorno fa alla nomina a coordinatore di Maurizio Lupi. Al momento della designazione ai cronisti era sembrato il…

Christian Lindner, fdp

Ecco le idee dei liberali di Fdp che andranno al governo con Merkel

Dopo la ventata di novità che ha caratterizzato le elezioni in Francia, con Emmanuel Macron alla Presidenza della Repubblica ed il successo del suo movimento politico, La Republique en Marche (LREM), anche in Germania c’è stato un mezzo ribaltone. Angela Merkel sarà ancora Cancelliera, per la quarta volta, ma di una Germania che si è scoperta improvvisamente più divisa e…

Cosa è rimasto del Global Trumpism? Parla il professor Mark Blyth

Un anno fa, mentre i principali sondaggi escludevano categoricamente una vittoria di Trump alle presidenziali, Mark Blyth, economista di orgini britanniche ed Eastman professor della statunitense Brown University, già parlava di “global trumpism”, un movimento globale iniziato con la Brexit che avrebbe potuto prendere piede in Europa. Formiche.net lo ha raggiunto al telefono per chiedere cosa è rimasto del movimento…

profumo

Leonardo, ecco tutte le novità nella Finmeccanica di Alessandro Profumo

Anche Leonardo MW, la One company britannica, e la controllata statunitense Drs rientreranno nel raggio della nuova struttura commerciale, voluta dall’ad Alessandro Profumo (in foto) per rafforzare la presenza internazionale e rilanciare la raccolta ordini di Leonardo. Rispetto a quanto annunciato dal gruppo dopo il cda del 21 settembre scorso, sono gli ordini di servizio a spiegare nel dettaglio come…

Melania Trump e la nuova passione per il giardinaggio

Quando l’ex first lady degli Stati Uniti, Michelle Obama, raccolse gli ultimi pomodori e zucche dell’orto biologico della Casa Bianca, lanciò un appello al suo successore: “Spero che le future famiglie amino questo orto come lo abbiamo fatto noi. E che diventi una delle più durature tradizioni della Casa Bianca”. Fino ad oggi però, la nuova first lady americana, Melania Trump,…

Tutte le prime tensioni fra Catalogna e Unione europea

Il tema dell’indipendenza della Catalogna non riguarda solo la Spagna. Anche i rapporti con l’Unione Europa potrebbero subire contraccolpi. Il presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha detto che rispetta la decisione della Catalogna. Non si è pronunciato sul referendum del 1° ottobre, ma ha detto che “se un giorno la secessione diventerà realtà, con l’approvazione del Tribunale Costituzionale e…

Riscaldamento globale? Ci siamo sbagliati. Parola degli scienziati (ex) allarmisti

Di Enrico Salvatori

Riscaldamento globale? Ci siamo sbagliati. Sono queste le conclusioni ineludibili di un articolo epocale, pubblicato su Nature Geoscience da un gruppo di scienziati ex "allarmisti", nel quale si ammette incredibilmente che i modelli informatici da loro stessi progettati hanno sovrastimato l’impatto della CO2 (anidride carbonica) sul clima e che il ritmo del riscaldamento del pianeta è più lento di quello…

angela merkel, germania

Così la Germania si mette alla guida del più grande progetto europeo sull'auto autonoma

Sono la Germania e le case automobilistiche tedesche le principali, ma non uniche, protagoniste del più grande progetto europeo finora rivolto ai test sull'auto autonoma, L3 Pilot, che riunisce 34 partner di 11 paesi per 4 anni ed è co-finanziato dall'Ue con 36 milioni di euro. A coordinare l'iniziativa è Aria Etemad di Volkswagen Group Research - un segnale che Bruxelles…

×

Iscriviti alla newsletter