Skip to main content

Inquinare costa un bel po’ di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l’inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con Enea e Ferrovie. La sfida della qualità dell’aria nelle città italiane. Al centro del documento, dieci proposte (qui l’elenco) per abbattere le emissioni e alleggerire le casse pubbliche, Servizio sanitario nazionale in primis, dal pesante fardello dei costi sostenuti per chi contrae patologie legate all’inquinamento.

LE CIFRE DEL RAPPORTO

L’Italia, con oltre 90 mila morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti è maglia nera tra i grandi paesi europei per l’inquinamento atmosferico (1.100 in Germania, 800 in Francia e Regno unito, 600 in Spagna). I responsabili? Il traffico stradale, ma anche l’agricoltura e il riscaldamento a biomasse legnose. Le zone rosse sono il bacino padano, da Torino a Venezia, ma anche l’area metropolitana di Roma, quella di Napoli, l’area del frusinate, la Puglia, la costa sud est della Sicilia

UNA SEN PER L’ARIA

La prima proposta riguarda la creazione di una Strategia energetica nazionale interamente dedicata all’aria e alle emissioni incentrata sulle politiche locali, vale a dire comuni e Regioni. Un testo “che rinnovi la governance migliorando l’integrazione e centralizzando alcune responsabilità per incidere sulle politiche nazionali dei trasporti, sull’energia, sull’edilizia individuare misure strutturali ed eccezionali valide su tutto il territorio nazionale”, spiega il documento. Dunque, per farla breve, dare la possibilità a mezzo incentivi aglli amministratori locali di comprare, per esempio, autobus elettrici.

MENO AUTO PER TUTTI

Altra proposta, la necessità di mettere in campo interventi e soluzioni per portare il parco circolante italiano a meno di 1 vettura ogni 2 abitanti (come oggi in Francia). Come si può fare? Scoraggiandone l’uso, dunque istituendo apposite low emission zone, aree pedonali e ciclabili, limitazione alla sosta e sviluppando la mobilità condivisa trasporto su ferro, bike sharing, car sharing, integrazione con il trasporto pubblico.

BIOMASSE NEL MIRINO

Ancora, “nonostante siano spesso percepite come favorevoli all’ambiente e diano un contributo importante in termini di riduzione delle emissioni di Co2 le biomasse legnose (tipo il pellet, ndr) contribuiscono in modo significativo all’inquinamento da particolato atmosferico nelle città: servono delle linee guida nazionali sull’utilizzo delle biomasse che forniscano chiare indicazioni circa le tecnologie da adottare e le modalità di utilizzo, incluse possibili interdizioni per impianti inquinanti in aree critiche”.

PIU’ SI INQUINA PIU’ SI PAGA

Francesco Franchi, presidente di Assogasliquidi (Federchimica) ha esposto a Formiche.net il suo punto di vista sulle emissioni. “Bisogna fare come con le tasse. Più si inquina e più si paga. Meno lo si fa e meno bisogna dare. Il problema è capire dove e chi inquina di più. Ci sono piccoli Paesi dove grazie alla rilevazioni atmosferiche è stato registrato un tasso di inquinamento maggiore dell’area Ilva a Taranto. E questo per colpa delle stufe a pellet, tanto per dirne una”. Altro problema, “farci ascoltare dalla politica. Noi facciamo delle proposte, poi tocca a loro”.

enea

Cosa deve fare il governo per abbattere le emissioni? Report Enea

Inquinare costa un bel po' di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l'inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per…

Tutti i segreti dell’entourage di Kim Jong-un in Corea del Nord

La Corea del Nord è un Paese ermetico e misterioso. Il governo nordcoreano è organizzato attorno al Partito dei Lavoratori, ma quest’organizzazione risponde unicamente agli ordini di Kim Jong-un. Tuttavia, un gruppo di familiari e collaboratori del leader di Pyongyang ha un’influenza determinante nella vita politica e amministrativa del Paese. E chi sono questi prescelti? Si tratta di Kim Yo-jong…

sindacati

Marie d'Agoult alias Daniel Stern, la mazziniana

Karl Marx detestava visceralmente Richard Wagner, sia per il suo passato anarchico al fianco di Michail Bakunin, sia per la sua spregiudicata conversione alle tesi razziste di Arthur de Gobineau. Inoltre, lo considerava un avventuriero cinico e privo di scrupoli anche nella vita privata. Perché il "vate del Reich" non aveva  esitato a sposare la sua amante Cosima Liszt, nonostante…

Come funziona la nuova difesa aerea italiana

Da sei mesi la nuova difesa aerea italiana passa per le sale operative di due centri nevralgici dell’Aeronautica militare, a Poggio Renatico in provincia di Ferrara e a Licola in provincia di Napoli, dov’è sorvegliato lo spazio aereo nazionale ventiquattr'ore al giorno per 365 giorni l'anno. Il reparto Dami, acronimo di Difesa Aerea Missilistica Integrata, è nato il 15 marzo…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Perché continuo a essere europeista

“Il presidente francese Emmanuel Macron ha tenuto ieri alla Sorbona di Parigi un atteso discorso sull’Europa. Si è trattato di un discorso programmatico sul futuro dell’Europa, ma anche di una lezione politica molto importante per tutte le classi dirigenti europee - incluse quelle italiane, che ne hanno molto bisogno. Tra qualche decennio potrebbe essere ricordato come un passo fondamentale nell’integrazione…

Vi racconto cosa sta succedendo in Iran. Parla Ahmad Rafat

Il prossimo anno ricorrerà il quarantesimo dal ritorno trionfale di Khomeini in Iran. Qual è lo stato di salute della Repubblica islamica in prossimità di questa importante scadenza? Molti segnali evidenziano come l’Iran sia più potente che mai, specie dopo il venir meno delle sanzioni internazionali a seguito della sigla del JCPOA, l’accordo su nucleare preso con la comunità internazionale,…

Alice Weidel, germania

Il crepuscolo della Cancelliera e l'ascesa della destra

Kanzlerinnendämmerung, il “Crepuscolo della Cancelliera” è il titolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung del 27 settembre. Una provocazione dai toni quasi apocalittici per commentare il risultato elettorale tedesco, considerando, inoltre, come arrivare al 33% dei consensi sia il sogno proibito di molti leader europei. Un'esagerazione, ma non lontana, purtroppo, dal vero. Il voto di domenica, infatti, non ha marcato solo la vittoria…

web tax

Tutte le novità da Tallinn sulla web tax

Non cedono. Anzi rilanciano. Italia, Francia, Spagna e Germania sono determinate a portare dal Digital Summit in corso a Tallinn un impegno preciso dell’Unione sulla web tax europea e anche la presidenza estone vorrebbe fare di questo semestre un successo annunciando entro la fine dell’anno la proposta comunitaria. È stato il nostro presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni a ribadire la…

Amos Genish, chi è (e cosa farà) il nuovo capo azienda di Tim-Telecom Italia

Di Michele Arnese e Laura Magna

Da mesi le indiscrezioni si rincorrevano, ieri c'è stata l'ufficialità. Amos Genish è il nuovo nuovo amministratore delegato e direttore generale di Tim. Il manager israeliano, che a luglio il presidente di Vivendi, Vincent Bolloré, ha spedito a Roma per prendere il comando della società dopo l’uscita di Flavio Cattaneo con congrua buonuscita, è stato infatti nominato ieri all’unanimità dal consiglio…

Tutte le ultime novità sulla Fiera di Milano

È durata poco più di un anno la procedura di bonifica che era stata imposta a Fiera Milano Spa a seguito di quello che i media avevano ribattezzato il "caso Nolostand". Sotto la sintesi giornalistica era riassunto il sistema scoperto dai pm Ilda Bocassini, Sara Ombra e Paolo Storari secondo il cui teorema accusatorio, Nolostand, società totalmente controllata dall'ente Fiera,…

×

Iscriviti alla newsletter