Inquinare costa un bel po' di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l'inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per…
Archivi
Tutti i segreti dell’entourage di Kim Jong-un in Corea del Nord
La Corea del Nord è un Paese ermetico e misterioso. Il governo nordcoreano è organizzato attorno al Partito dei Lavoratori, ma quest’organizzazione risponde unicamente agli ordini di Kim Jong-un. Tuttavia, un gruppo di familiari e collaboratori del leader di Pyongyang ha un’influenza determinante nella vita politica e amministrativa del Paese. E chi sono questi prescelti? Si tratta di Kim Yo-jong…
Marie d'Agoult alias Daniel Stern, la mazziniana
Karl Marx detestava visceralmente Richard Wagner, sia per il suo passato anarchico al fianco di Michail Bakunin, sia per la sua spregiudicata conversione alle tesi razziste di Arthur de Gobineau. Inoltre, lo considerava un avventuriero cinico e privo di scrupoli anche nella vita privata. Perché il "vate del Reich" non aveva esitato a sposare la sua amante Cosima Liszt, nonostante…
Come funziona la nuova difesa aerea italiana
Da sei mesi la nuova difesa aerea italiana passa per le sale operative di due centri nevralgici dell’Aeronautica militare, a Poggio Renatico in provincia di Ferrara e a Licola in provincia di Napoli, dov’è sorvegliato lo spazio aereo nazionale ventiquattr'ore al giorno per 365 giorni l'anno. Il reparto Dami, acronimo di Difesa Aerea Missilistica Integrata, è nato il 15 marzo…
Perché continuo a essere europeista
“Il presidente francese Emmanuel Macron ha tenuto ieri alla Sorbona di Parigi un atteso discorso sull’Europa. Si è trattato di un discorso programmatico sul futuro dell’Europa, ma anche di una lezione politica molto importante per tutte le classi dirigenti europee - incluse quelle italiane, che ne hanno molto bisogno. Tra qualche decennio potrebbe essere ricordato come un passo fondamentale nell’integrazione…
Vi racconto cosa sta succedendo in Iran. Parla Ahmad Rafat
Il prossimo anno ricorrerà il quarantesimo dal ritorno trionfale di Khomeini in Iran. Qual è lo stato di salute della Repubblica islamica in prossimità di questa importante scadenza? Molti segnali evidenziano come l’Iran sia più potente che mai, specie dopo il venir meno delle sanzioni internazionali a seguito della sigla del JCPOA, l’accordo su nucleare preso con la comunità internazionale,…
Il crepuscolo della Cancelliera e l'ascesa della destra
Kanzlerinnendämmerung, il “Crepuscolo della Cancelliera” è il titolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung del 27 settembre. Una provocazione dai toni quasi apocalittici per commentare il risultato elettorale tedesco, considerando, inoltre, come arrivare al 33% dei consensi sia il sogno proibito di molti leader europei. Un'esagerazione, ma non lontana, purtroppo, dal vero. Il voto di domenica, infatti, non ha marcato solo la vittoria…
Tutte le novità da Tallinn sulla web tax
Non cedono. Anzi rilanciano. Italia, Francia, Spagna e Germania sono determinate a portare dal Digital Summit in corso a Tallinn un impegno preciso dell’Unione sulla web tax europea e anche la presidenza estone vorrebbe fare di questo semestre un successo annunciando entro la fine dell’anno la proposta comunitaria. È stato il nostro presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni a ribadire la…
Amos Genish, chi è (e cosa farà) il nuovo capo azienda di Tim-Telecom Italia
Da mesi le indiscrezioni si rincorrevano, ieri c'è stata l'ufficialità. Amos Genish è il nuovo nuovo amministratore delegato e direttore generale di Tim. Il manager israeliano, che a luglio il presidente di Vivendi, Vincent Bolloré, ha spedito a Roma per prendere il comando della società dopo l’uscita di Flavio Cattaneo con congrua buonuscita, è stato infatti nominato ieri all’unanimità dal consiglio…
Tutte le ultime novità sulla Fiera di Milano
È durata poco più di un anno la procedura di bonifica che era stata imposta a Fiera Milano Spa a seguito di quello che i media avevano ribattezzato il "caso Nolostand". Sotto la sintesi giornalistica era riassunto il sistema scoperto dai pm Ilda Bocassini, Sara Ombra e Paolo Storari secondo il cui teorema accusatorio, Nolostand, società totalmente controllata dall'ente Fiera,…