Skip to main content

Fra le principali disposizioni che interessano a vario titolo la materia lavoristica, si segnalano in particolare:

– Art. 8: Riconoscimento di un credito d’imposta a tutte le imprese nella misura del 40% delle spese per attività di formazione svolte per acquisire e/o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali), fino ad un massimo di euro 300.000 annui per ciascun beneficiario, esclusa la formazione collegata agli obblighi in materia di sicurezza e protezione dell’ambiente.

– Art. 9: Potenziamento degli Istituti Tecnici Superiori attraverso l’innalzamento delle risorse ad essi destinati in misura pari a 5 milioni di euro nell’anno 2018, 15 milioni nel 2019 e 30 milioni a decorrere dal 2020.

– Art. 16: A decorrere dal 1° gennaio 2018 e per un periodo di 36 mesi, esonero contributivo (esclusi i contributi INAIL) al 50% per 12 mesi, nel limite massimo di € 3.000, in favore dei datori di lavoro privati che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato “a tutele crescenti”, soggetti che non abbiano ancora compiuto il trentesimo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con lo stesso datore. Per le assunzioni effettuate entro il 31.12.2018, il limite di età è fissato al compimento del trentacinquesimo anno. L’esonero spetta ai datori di lavoro che nei 6 mesi precedenti non abbiano proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o a licenziamenti collettivi nella stessa unità produttiva. In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con esonero contributivo (o di altro lavoratore con la medesima qualifica e nella medesima unità produttiva) entro i 6 mesi successivi, si provvede alla revoca del beneficio contributivo e al recupero della parte già fruita. Nel caso di assunzione di studenti che hanno svolto presso il medesimo lavoratore attività di alternanza scuola-lavoro, o periodi di apprendistato del I e del III tipo, l’esonero contributivo spetta nella misura del 100%, fermo restando il limite massimo di 3.000 euro.

– Art. 20: Introdotto un nuovo articolo (il 24-bis) nel testo del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, concernente la possibilità, per le imprese in situazione di crisi che intendono richiedere il trattamento straordinario di integrazione salariale, di concludere un accordo sindacale che preveda un piano di ricollocazione per i lavoratori in favore dei quali non sia “espressamente previsto il completo recupero occupazionale” all’esito dell’intervento straordinario di integrazione di salariale. In questo caso, i lavoratori interessati possono richiedere all’ANPAL, entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, l’attribuzione dell’assegno di ricollocazione, spendibile anche in costanza di trattamento di integrazione salariale, per una durata corrispondente a quella del trattamento e prorogabile di ulteriori 12 mesi, nel caso che l’intero ammontare dell’assegno non sia stato consumato entro il termine del trattamento stesso. Questi provvedimenti, se pur modesti, cercano di rispondere concretamente ai problemi sollevati dai recenti dati OCSE che mostrano come la crescita dell’occupazione in Italia si sia nell’ultimo decennio “polarizzata” attorno alle attività a bassa specializzazione e in quelle a professionalità molto elevata, in corrispondenza di una drastica riduzione della quantità di occupati nella fascia intermedia, che in Italia era la componente principale della popolazione lavorativa e ampiamente superiore alla media europea. La necessità di intercettare i fabbisogni di nuove competenze – sia tecnicospecialistiche che trasversali – e la riduzione dello iato esistente fra velocità dell’innovazione nel mercato e velocità dell’apprendimento, diventano la chiave di volta per provare oggi a gestire economicamente e socialmente la rivoluzione in atto.

Legge di bilancio, ecco le principali novità in materia lavoristica

Fra le principali disposizioni che interessano a vario titolo la materia lavoristica, si segnalano in particolare: - Art. 8: Riconoscimento di un credito d’imposta a tutte le imprese nella misura del 40% delle spese per attività di formazione svolte per acquisire e/o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (big data e analisi dei dati, cloud…

consob, giuseppe vegas

Veneto Banca, ecco perché la Consob ha ragione. Parola di ex vicepresidente Veneto Banca

Sul disastro delle popolari venete chi ha ragione tra Bankitalia e Consob? Alla domanda risponde Giovanni Schiavon, uno che Veneto Banca la conosce bene. Ex giudice del Tribunale di Treviso, poi passato a rappresentare i piccoli azionisti della banca di Montebelluna per diventarne infine vicepresidente sotto la presidenza di Stefano Ambrosini, fino all'arrivo dei commissari di Bankitalia. HA RAGIONE LA CONSOB Punto…

tpp

I messaggi di Trump dall'Asia e l'intesa in fieri Usa-Russia sulla Siria

Cinquantadue anni dopo lo sbarco dei Marines, che inaugurò la stagione funesta dell’impegno militare americano in Indocina, Donald Trump è approdato ieri nel porto vietnamita di Da Nang per il forum Apec portando con sé la nuova agenda della superpotenza a stelle strisce, scesa precipitosamente dal carro della globalizzazione per montare in sella al cavallo nazionalista dell’America First. Ed è…

Chi sono gli (imperdibili) Imperdonabili di Marcello Veneziani

Chi sono gli “Imperdonabili”? Irregolari del pensiero, autori controcorrente, scrittori e intellettuali che non si sono adattati alle mode del loro tempo e anzi le hanno metodicamente contraddette, uomini e donne impegnati nel campo della cultura che hanno osato sfidare le verità della fabbrica delle idee ad uso e consumo del volgo o delle èlites. Una “famiglia speciale”, insomma, ai…

Ecco quanto è costato alla Spagna lo show di Puigdemont in Catalogna

La crisi catalana continua e sta già arrivando il conto all’economia in Spagna. Mentre l’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, insiste nel fare politica (da Bruxelles), gli spagnoli fanno i conti su quanto hanno fatto perdere alle casse dello Stato e al settore privato i deliri d’indipendenza della regione. L’ANNUNCIO DEL MINISTRO Il ministro dell’Economia spagnolo, Industria e Competitività, Luis de…

Brigitte Macron col velo negli Emirati Arabi Uniti

La first lady francese, Brigitte Macron, ha cambiato le minigonne e i vestiti yé-yé per un discreto velo. Almeno durante il viaggio ufficiale negli Emirati Arabi Uniti. Anche se in Francia dal 2011 è vietato l’uso dell’indumento islamico per motivi di sicurezza, la moglie del presidente Emmanuel Macron si è adeguata alla tradizione durante la recente visita alla grande Moschea…

Come procede la trattativa della Regione Lombardia col governo sull'autonomia

Raggiungere un accordo con il governo sull’autonomia della Lombardia prima della fine della legislatura per farlo ratificare dal prossimo Parlamento: è l'obiettivo del presidente lombardo Roberto Maroni, che a Roma ha portato le istanze autonomistiche risultato del referendum del 22 ottobre scorso, in cui si sono espressi oltre tre milioni di cittadini della regione. “Puntiamo ad arrivare ad un accordo…

Clelia Farnese, la figlia ribelle del gran cardinale

Nella Demonomania degli stregoni, apparsa nel 1580, Jean Bodin accusava le discendenti di Eva di essere in combutta con Satana. Per neutralizzarne la componente demoniaca, il teorico dell'assolutismo moderno sosteneva la necessità di escludere il gentil sesso da tutti i luoghi di comando, relegandolo unicamente nella sfera domestica. Più liberale era invece il pensiero di un contemporaneo di Bodin, Michel…

Come Beatriche Fihn (premio Nobel) ha ringraziato Papa Francesco

“Ringraziamo il Papa per la sua leadership politica e spirituale, per avere sostenuto il trattato di cui a inizio marzo sono stati avviati i negoziati”. Un segno di gratitudine alla Santa Sede, per aver offerto sul tema del disarmo nucleare la sua "leadership importante”, espresso da Beatriche Fihn (nella foto), la trentasettenne svedese a capo del consorzio per il disarmo nucleare…

Come si muove il Vaticano per promuovere il disarmo nucleare. Parla monsignor Tomasi

Monsignor Silvano Maria Tomasi, membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e già Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, è una delle personalità vaticane che si è maggiormente speso sul tema delle relazioni diplomatiche, in modo particolare alle Nazioni Unite, e di un impegno delle religioni a favore di una globalizzazione che miri…

×

Iscriviti alla newsletter