Skip to main content

Una piccola bambina occidentale, con un qipao, il tradizionale abito di seta manchù, i capelli raccolti sulla nuca, come li portavano le ragazze cinesi negli anni ’20, fa il gesto di detergersi il sudore dalla fronte mentre in cinese mandarino recita la poesia:

“La mia buona mamma è tornata a casa dal lavoro.
Devi esser stanca dopo aver lavorato tutto il giorno,
per piacere siediti e riposati,
bevi una tazza di tè.
Per piacere dammi un bacio,
mia buona mamma, mia buona mamma”.

E se, una volta tanto, lasciando da parte i grandi scenari geopolitici, provassimo a pensare che l’essenza della visita del presidente Donald Trump in Cina sta tutta nella vocina della piccola Arabella Kushner, che dal video che Trump ha donato a Xi Jinping ed alla moglie Peng, dice, sempre in cinese: “Hello Nonno Xi, Hello Nonna Peng permettetemi di cantare una canzone…”.

Per China Daily, il giornale di Stato in inglese con cui la Cina si presenta all’estero, è la notizia di apertura dell’articolo principale della prima pagina del giornale di oggi: “Trump arrived at the Palace Museum shortly after he disembarked from Air Force One, and he proudly showed Xi and his wife, Peng Liyuan, a video of his granddaughter Arabella Kushner singing in Mandarin and reciting classical Chinese poetry”. Arabella Kushner, la nipotina di Trump, che canta in mandarino e che recita in cinese una poesia classica, ha dato il segno del tipo di rapporto amichevole che esiste tra i due leader e le loro famiglie.

Il clip è stato trasmesso dai canali CCTV, e dai canali televisivi associati. Praticamente è Arabella – già vista dalla grande maggioranza dei cinesi – che, con il loro grande spirito patriottico, hanno sicuramente apprezzato l’omaggio e soprattutto ne hanno capito il significato. Dubito che lo dimenticheranno. Per inciso, non so chi abbia avuto l’idea del clip di Arabella, certo conosce la Cina e i cinesi come pochi!

Il secondo segnale importante dato da Trump è stato l’aver scelto l’anniversario della sua elezione per il primo incontro con Xi in Cina. Tutti ne parlano a Pechino e lo ritengono un segnale di amicizia speciale da parte di Trump. La conseguenza immediata è l’importanza ed il valore (record assoluto) degli accordi commerciali firmati, 250 miliardi di dollari di acquisti dalla Cina verso gli Stati Uniti. Xi ha assicurato a Trump che tutti i problemi tra Cina e Stati Uniti attualmente sul tappeto troveranno soluzione. I media sembrano non capire o non voler capire.

Oggi l’Associated Press inizia la sua cronaca della conferenza stampa congiunta Trump-Xi dicendo che il presidente americano ha criticato le relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti in quanto “very one-sided and unfair” (molto sbilanciate e sleali), però meravigliata aggiunge che Trump si è fermato lì.

Anzi: “But I don’t blame China, ha detto Trump, after all, who can blame a Country for being able to take advantage of another Country for the benefifit of its Citizens?” (Chi può rimproverare un Paese perché è capace di avvantaggiarsi su di un altro a beneficio dei propri cittadini). E ancora: “I give China great credit”.

I Democratici lamentano che Trump non abbia parlato di “democrazia” e delle riforme strutturali che i cinesi dovrebbero fare. Lo annoto per dovere di cronaca, a me sembra un inutile cliché, ma tant’è.

La Cina sa benissimo che il futuro è bipolare e, come stanno ripetendo tutti i media cinesi, si baserà sugli stretti rapporti personali tra i due leader. Chissà se non dovremo ricordare il video con la tenue voce di Arabella che canta in cinese come uno dei primi passi di una nuova egemonia a due non conflittuale.

Donald Trump con Ivanka Trump, il marito Jared Kushner e i figli - Instagram

Il peso della canzoncina (cinese) di Arabella Kushner nei rapporti tra Pechino e Washington

Una piccola bambina occidentale, con un qipao, il tradizionale abito di seta manchù, i capelli raccolti sulla nuca, come li portavano le ragazze cinesi negli anni '20, fa il gesto di detergersi il sudore dalla fronte mentre in cinese mandarino recita la poesia: “La mia buona mamma è tornata a casa dal lavoro. Devi esser stanca dopo aver lavorato tutto…

Ecco come il Pd punta a ricostruire il centrosinistra. Parla Andrea Romano

La partita non è affatto persa in partenza, il Partito Democratico crede ancora alla possibilità di costruire un'alleanza ampia di centrosinistra - di cui faccia parte anche Articolo 1 - e di poter concorrere per la vittoria finale alle prossime elezioni politiche. Una sfida rilanciata in questa conversazione con Formiche.net dal deputato dem e direttore del quotidiano online Democratica Andrea…

iran, arabia,

Ecco i dossier che dividono Israele e Arabia Saudita da Iran e Russia

Di The Wall Street Journal

I governi autoritari tendono a essere più vulnerabili nel momento in cui cercano di cambiare, quindi gli eventi in Arabia Saudita sono degni di attenzione. Essi riflettono la spinta alla riforma interna e la contesa tra i sauditi e l’Iran per l’influenza regionale. Le autorità saudite hanno operato un’ondata di arresti, compresi alcuni membri della famiglia reale e del governo.…

Come si è svolta la comunicazione del vittorioso Nello Musumeci

Una presenza sui grandi media non troppo massiva ma ficcante. Un lavoro continuo sul territorio con l'obiettivo di toccare il maggior numero possibile di realtà locali, anche le più piccole. Un messaggio politico semplice e comprensibile, diretto a valorizzarne i profili di competenza e autorevolezza. Come in ogni vittoria politica che si rispetti, anche dietro il successo siciliano di Nello…

Bcc, ecco perché Chiantibanca ha preferito Iccrea a Cassa centrale

Perché Chiantibanca dovrebbe aderire a Iccrea piuttosto che a Cassa centrale? La risposta, o meglio le risposte a tale domanda, cominciano a emergere man mano che si avvicina l'assemblea dei soci del 10 dicembre, chiamata a esprimersi sul ribaltone andato in scena lo scorso 16 ottobre (qui l'approfondimento di Formiche.net sulle tensioni tra i soci della banca di San Casciano), quando…

Xi Jinping, cina

Che cosa si aspetta Donald Trump da Xi Jinping su commercio e Corea del Nord

Giunto a Pechino nella terza tappa della sua maratona asiatica, Donald Trump riceve un’accoglienza imperiale - con tanto di visita esclusiva, accompagnati dalle rispettive consorti, alla Città Proibita - dal sovrano cinese Xi Jinping, appena incoronato leader maximo della gerarchia che regge le sorti della Repubblica popolare. Nel terzo faccia a faccia dall’ingresso di Trump alla Casa Bianca, dopo il…

Ferrero, ecco che cosa si dice in Germania della nuova ricetta della Nutella

La notizia pubblicata la settimana scorsa su Facebook dall’associazione consumatori di Amburgo si è propagata come un incendio, diventando non solo seduta stante virale, ma scatenando anche un vero e proprio “shitstorm”. “Nutella, meno cacao più latte in polvere”, annunciava l’associazione sul suo sito. Poi proseguiva: “E non è solo chi consuma Nutella anche a colazione a essersi accorto che questa…

Australia, immigrazione

Polonia e Ungheria spingono per una politica stile Australia sull'immigrazione

La soluzione della crisi migratoria sarà uno dei temi più caldi della prossima campagna elettorale, l'argomento intorno al quale le opinioni saranno più polarizzate. Gli accordi tra il governo italiano e la Libia hanno allentato la morsa degli sbarchi di migranti in Italia ma ciò non significa che la questione sia risolta. Lo sanno bene i rappresentati del "Gruppo di…

Alba Dorata, Roberto Spada

Tutte le somiglianze fra CasaPound e Alba Dorata

L'aggressione di Ostia all'inviato della trasmissione Nemo Rai 2, Daniele Piervincenzi, al suo filmaker Edoardo Anselmi è un atto di una gravità estrema, che non può essere tollerato per due motivi. Il primo è la gravità in sé del gesto. Un giornalista preso a testate in faccia, nello specifico da Roberto Spada (nella foto), legato secondo i magistrati alla malavita…

mps

Mps, ecco le prossime mosse di Morelli tra conti, nomine e azionisti

Il Monte dei Paschi di Siena archivia risultati dei primi nove mesi ancora in chiaroscuro e guarda alla prossima assemblea degli azionisti in sede ordinaria e straordinaria, convocata per il 18 dicembre del 2017, fondamentale per definire gli equilibri ai vertici. LA BUONA NOTIZIA E... La buona notizia contenuta nei numeri finanziari appena annunciati dalla banca senese ora controllata dal…

×

Iscriviti alla newsletter