Skip to main content

Dal chiuso maleodorante dei loro sottoscala, gli strateghi dell’Isis possono dirsi soddisfatti: il voto tedesco dimostra che, pur avendo dovuto cedere molto al binladenismo, alla fine in Europa hanno avuto un grande risultato. Erano nati come sfida al nemico interno invece che al nemico lontano, cioè gli Usa, la strategia di Osama. Hanno finito col “giocare in trasferta” anche loro. E il risultato è evidente. Sono stati loro a far emergere, per la prima volta nella storia post-bellica, il malessere della Germania.

I loro attentati, l’assassinio di preti che dicono messa, l’assalto alla dignità dell’essere umano a mezzo di crematura o di decapitazione trasmessa sul web, i loro “lupi solitari”, il loro uso sapiente della disperazione di frange del mondo di profughi che hanno trovato asilo in Germania: ci voleva tutto questo per far emergere, o riemergere, il bubbone. Se in Francia avevano puntato al colpo grosso, fare dell’intrasigenza lepenista la nuova ideologia xenofoba, è in Germania che forse hanno ottenuto il risultato più eclatante; la paura che si aggruma in un nuovo istinto di chiusura, di arroccamento identitario, xenofobo, con tratti nostalgici, parola che riferita alla Germania suscita esplicite apprensioni, esplode nel risultato elettorale. Il loro calcolo era semplice, esplicito, chiaro: se ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, gli strateghi dell’Isis ora possano sperare su un risentimento, una chiusura, un riflusso identitarista nelle comunità immigrate in Europa, e anche nelle opinioni pubbliche dei loro Paesi di origine.

Questa Europa in balia delle sue paure, del sentimento di insicurezza creato dal terrorismo e dalla conseguente tentazione di fare dei migranti i capri espiatori del molto che non va, è stata chiaramente dilatata, in un certo senso “liberata” nelle sue pulsioni politiche dagli strateghi dell’Isis. Così si capisce, pensando al rapporto causa-effetto, o azione-reazione, che chi nei loro confronti ha usato l’espressione “fascismo islamico”, mischiando categorie che poco si conoscono, forse ha colto nel segno. Basta riflettere sugli effetti delle loro azioni per capirlo. Ma hanno fatto tutto da soli? Non hanno complici?

Lasciamo perdere le complicità qui da noi. Questo discorso è ideologico e specioso. Chi porta avanti un’agenda xenofoba, razzista, fondata sul rifiuto dell’altro, non è un complice, è un attore politico della scena europea con programma e proposte. Ma nel complesso e vasto mondo mediorientale gli strateghi dell’Isis hanno agito da soli? Non si può considerare loro complice chi ha cacciato fuori, a forza, dal Paese di nascita, almeno 7 milioni di persone? Distruggendone le case, le risorse, massacrando loro parenti, togliendo loro ogni possibilità di vita! Questa massa enorme di popolazione vittima di pulizia etnico-religiosa è di religione sunnita. E chi l’ha cacciata dal Paese dove è nata, dove sono vissuti i suoi antenati per secoli, lo ha fatto sulla base di un programma che oggi vediamo compiersi ad Aleppo, ad Homs, a Damasco: confiscarne i beni, distruggere i catasti, e sostituirla con un’altra popolazione, di diversa appartenenza religiosa.

Tutto questo per seguitare a essere il padrone assoluto del proprio Paese. E nel nome di cosa si poteva giustificare una simile follia, molto simile a quella del III Reich? Nel nome della lotta al terrorismo… Ma un terrorismo che apparisse disumano: cioè come è quello dell’Isis. Non serve andare a spulciare nelle carte segrete e nei racconti non ufficiali del Medio Oriente per capire che Assad ha prodotto l’Isis che ha salvato Assad. Ma ora l’Isis non muore. E’ nato, come ha detto il viceministro Mario Giro, un Islam 2.0, un kit prefabbricato pronto all’uso di sbandati, nichilisti, ubriachi, drogati. E questo rimane. I

l problema dell’Europa dunque per curare le proprie ferite è curare l’Islam europeo, e liberarsi di Assad. Guarda caso è lui l’idolo di qualche reduce “comunista” convinto che Mosca abbia sempre ragione anche quando è finita l’Unione Sovietica ma soprattutto di tutta la filiera sovranista e parafascista che inquina l’Europa. Il problema non sono i profughi, il problema sono i regimi che li hanno prodotti e che ora pretendono di imporre la loro visione dell’uomo anche a noi. Ma seguendo questa scorciatoia fondata sulla paura i figli di Adenauer, Mitterrand, Khol, Brandt, finiranno, io temo, nell’angolo della storia che i loro padri hanno creato.

alice weidel, afd

Effetto Isis in Germania?

Dal chiuso maleodorante dei loro sottoscala, gli strateghi dell’Isis possono dirsi soddisfatti: il voto tedesco dimostra che, pur avendo dovuto cedere molto al binladenismo, alla fine in Europa hanno avuto un grande risultato. Erano nati come sfida al nemico interno invece che al nemico lontano, cioè gli Usa, la strategia di Osama. Hanno finito col “giocare in trasferta” anche loro.…

Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro

Intesa Sanpaolo, ecco i progetti su Popolare di Vicenza e Veneto Banca secondo Gros-Pietro

Rivendica l’importanza e il peso dell’operazione fatta e sottolinea il miglioramento della situazione del sistema bancario e della congiuntura economica nazionale, anche grazie all’impegno dei privati. Non sono pochi gli interventi del presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, da quando Ca de’ Sass ha annunciato l’acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca ad oggi.…

Finmeccanica, ecco che cosa farà Leonardo nella cyber security. Parola di Profumo

Collaborazione internazionale, partnership pubblico-privata e sviluppo di nuove capacità di intelligence. È questa la ricetta dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo per trasformare le vulnerabilità dell'era digitale in opportunità. (QUI E QUI LE FOTO DI UMBERTO PIZZI DA CYBERTECH EUROPE 2017) L'EVENTO A ROMA Il capo azienda del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio ha aperto questa mattina i lavori di Cybertech Europe, l'evento mondiale dedicato alla cyber-security che…

Petrolio

Libia, Nigeria e gli schizzi tra i Paesi produttori di petrolio

Il cartello del petrolio punta ancora una volta sul taglio all'output di greggio per rilanciare il mercato. Durante la prossima conferenza ordinaria, convocata per il 30 novembre, l'Opec valuterà, infatti, l'estensione dei tagli della produzione che hanno sostenuto la ripresa delle quotazioni petrolifere e l'imposizione di quote per tutti i membri del cartello. È quanto è trapelato dalla riunione del…

Tutte le sberle di Renzi a Bersani, Salvini e Di Maio

E’ il Matteo Renzi in maniche di camicia. Come ai vecchi tempi. Arriva a Imola un paio d’ore prima del comizio di chiusura della festa nazionale dell’Unità e saluta più persone che può. Gli agenti della sicurezza gli lasciano spazio e lui se lo prende tutto: stringe mani, scatta selfie, autografa magliette rosse e firma copie di Avanti, il suo…

angela merkel, germania

Che cosa si attendono i mercati dopo le elezioni in Germania

La sorpresa del week end non è arrivata dalla Nord Corea, ma dalle elezioni tedesche che, pur osservate con interesse, non sembravano avere le caratteristiche di un market mover. Invece, complice l’ennesimo flop dei sondaggi, i mercati si sono svegliati oggi con un quadro politico tedesco assai più complicato delle attese. La CDU della Merkel si conferma il primo partito…

Tutti i commenti bizzarri sul voto in Germania

“In Germania sarà complicato fare un governo – ha dichiarato Walter Veltroni al Corriere della Sera - Il peso dei liberali rischia di spingere i tedeschi su posizioni ancora più dure in difesa del rigore”. Se cosi fosse non vedo dove stia il problema. Non è grazie al c.d. rigore di bilancio che l’Europa, l’Eurozona, persino l’Italia hanno invertito la…

Juventus, ecco tutti i guai di Andrea Agnelli

Dodici mesi di inibizione oltre a ventimila euro di ammenda. E' questo il verdetto di primo grado pronunciato dal Tribunale federale della Figc nei confronti di Andrea Agnelli. Come noto, il presidente della Juventus era (e rimane) coinvolto in un procedimento sportivo che lo vede accusato - insieme alla società e ad altri tre dirigenti bianconeri - di aver fornito…

ivanka trump, pantheon

Kushner ha usato un server privato per passare comunicazioni istituzionali (come Hillary)?

"Lock her up" era uno slogan coniato dal finanziatore repubblicano Roger Stone (che si professa creatore del Donald Trump politico, candidato, presidente) per chiedere l'arresto di Hillary Clinton. I fanatici repubblicani lo ripetevano ogni qualvolta, durante la campagna elettorale dello scorso anno, usciva fuori la storia di Clinton che ha gestito con un server privato le comunicazioni istituzionali (anche riservate) nel periodo…

Lo Hobbit di Tolkien festeggia ottanta anni

Ottant'anni per un abitante della Terra di Mezzo non sono un grande traguardo. Il buon Bilbo Baggins per diventare un eroe, ha dovuto attendere di compierne 51. E poi ci sono gli elfi, praticamente immortali o gli Ent, creature vegetali dall'aspetto antropomorfo, in grado di vivere come gli olivi e le querce anche per migliaia di anni. Ma qui non…

×

Iscriviti alla newsletter