Skip to main content

Bitcoin, Ethereum, criptomonete. Bolla sì, bolla no, il dibattito su speculazione e monete virtuali oggi in circolazione riporta alla mente le paure e i dubbi della dot-com bubble degli anni Novanta. Timori che sono ingigantiti dalla complessità tecnologica che caratterizza queste nuove valute agli occhi del grande pubblico. Ma qual è la vera differenza tra bitcoin e tecnologie similari, come l’Ethereum?

IL BITCOIN

Definizione semplicistica del bitcoin è quella di “dollaro digitale”, una moneta passepartout che però sfugge alla regolamentazione formale da parte di una banca centrale. Non si tratta di una tecnologia, ma di una società che permette di detenere soldi in maniera digitale.

Basta creare un account su siti come Coinbase per scambiare bitcoin, il cui prezzo fluttua sulla base della classica domanda e offerta. Ultimo trend è quello della conversione di bitcoin in “token”, che le società emettono durante una ICO, o Initial Coin Offering, operazione che permette di investire in una società acquistando token grazie ai bitcoin. “Gettoni” che operano su un mercato secondario, svincolato dall’andamento del mercato della valuta Bitcoin.

Ma perché acquistare bitcoin? Per differenziare i propri investimenti o perché si è fiutato un trend rialzista che sorprende, con lo sfondamento della quotazione record di 6.000 dollari e la previsione di raggiungere i 25.000 dollari nel 2022.

L’ETHEREUM

Ethereum, come sottolinea Forbes, è un sistema di criptovaluta che molti analisti credono il bitcoin del futuro. Se bitcoin è stata la moneta digitale leader fin dall’inizio, il prezzo di ogni altcoin (e ce ne sono molte) è parametrato sulla base della quotazione del Bitcoin.

Ethereum ha origini relativamente recenti. La criptovaluta infatti ha poco meno di anni di vita, rispetto agli otto del Bitcoin. È stata creata alla fine del 2014 dal poco più che ventenne Vitalik Buterin, un programmatore russo che, dopo aver abbandonato gli studi universitari, si è dedicato allo sviluppo della moneta concorrente del bitcoin.

Ma ciò che differenzia veramente Ethereum è la sua tecnologia, non il fatto che sia un’altra cryptocurrency. “Ether”, la moneta del sistema Ethereum, proprio come bitcoin viene scambiato e utilizzato dagli investitori per le ICO. Ma Ethereum è una tecnologia ledger – di registro – che le aziende stanno usando per costruire nuovi programmi. Rispetto al Bitcoin, Ethereum è stata pensata come uno strumento per le transazioni tra imprese. Buterin ha messo a punto un protocollo di fiducia su cui costruire contratti tra due parti, che si possono applicare in settori completamente differenti tra loro, dalla finanza all’energia, senza la necessità di intermediari come i notai. E con tempi estremamente più veloci rispetto a quelli previsti per le transazioni di Bitcoin, e con software di gestione molto più accessibili.

L’ETHEREUM ENTERPRISE ALLIANCE

In poche parole: un bitcoin 2.0 nato per innovare, riscuotendo grande interesse. Non è un caso che sia nato Ethereum Enterprise Alliance, un super consorzio di aziende che collaborano per l’integrazione nelle loro infrastrutture della tecnologia “smart contract”, “contratti intelligenti” che possono automatizzare applicazioni estremamente complesse.

IL POTENZIALE DI ETHEREUM NELL’INTERNET OF THINGS

Il potenziale di Ethereum si concretizzerà nel settore IoT, l’Internet of Things. Letteralmente “Internet degli oggetti”, IoT è l’espressione utilizzata ormai da qualche anno per definire la rete delle apparecchiature e dei dispositivi, diversi dai computer, connessi a Internet: possono essere sensori per il fitness, automobili, radio, impianti di climatizzazione, ma anche elettrodomestici, lampadine, telecamere, pezzi d’arredamento, container per il trasporto delle merci. Insomma qualunque dispositivo elettronico equipaggiato con un software che gli permetta di scambiare dati con altri oggetti connessi.

La tecnologia Ethereum potrà permettere l’interazione tra sistemi a cui facciamo riferimento ogni giorno. Un esempio? I veicoli autonomi potrebbero aver la necessità di condividere con altri veicoli o altri sistemi di monitoraggio non solo la propria posizione ma anche dati come l’efficienza energetica o il numero di passeggeri nell’auto. Scambi informativi che usufruiranno della tecnologia Ethereum, espandendo la sua portata ben oltre il settore prettamente finanziario.

Bitcoin e Ethereum, differenze e applicazioni future delle criptovalute

Bitcoin, Ethereum, criptomonete. Bolla sì, bolla no, il dibattito su speculazione e monete virtuali oggi in circolazione riporta alla mente le paure e i dubbi della dot-com bubble degli anni Novanta. Timori che sono ingigantiti dalla complessità tecnologica che caratterizza queste nuove valute agli occhi del grande pubblico. Ma qual è la vera differenza tra bitcoin e tecnologie similari, come…

Ecco come Papa Francesco ha strigliato i populisti di tutta Europa citando San Benedetto

Piuttosto che impegnarsi per “favorire il dialogo”, troppo spesso la politica si trasforma “in sede di scontro fra forze contrastanti”, e “si ha la sensazione che il bene comune non sia più l’obiettivo primario perseguito”. Questo fa trovare “terreno fertile in molti Paesi” alle “formazioni estremiste e populiste che fanno della protesta il cuore del loro messaggio politico, senza tuttavia…

america

Siamo troppo puliti?

È in corso una sorta di fuga generale dai progressi fatti: nella politica, dove torna l’antico gusto per i leader “forti”; nella geopolitica, dove cresce l’avversione per i sordi burocratismi dell’Unione Europea; nell’alimentazione, dove ora che c’è pane per tutti c’è anche il terrore del glutine. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle nostre usanze sanitarie. La salute della popolazione mondiale…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché biasimare la retorica antifascista sulle figurine di Anna Frank è fuorviante

La retorica del “nuovo fascismo”o del “fascismo riemergente”, “male eterno” e non storico da scovare ed estirpare “oggi e sempre”, è una vieta e insignificante retorica che giova solo a chi (generalmente a sinistra) non ha molti argomenti da far valere nell’agone politico o a chi deve (come l’ANPI) semplicemente deve giustificare la propria esistenza e influenza in un tempo…

Pisapia

Prove tecniche di centrosinistra in Lombardia per sfidare Maroni

Prove di centro sinistra allargato in Lombardia per lanciare la sfida a Roberto Maroni e tentare di vincere le prossime elezioni regionali, in attesa di capire se e quando saranno fatte le primarie di coalizione per scegliere il candidato: Campo Progressista ha dato appuntamento ieri al Teatro Franco Parenti di Milano per l’iniziativa “Partiamo!”, una mattinata di discussione con l’obiettivo…

Daniele Capezzone Taxi

Che cosa penso del separatismo alla catalana

Chi scrive ha il cuore e la mente divisi sulla vicenda della Catalogna. Da un lato, credo profondamente nel diritto dei popoli a scegliere il proprio destino, nell’autodeterminazione, nella democrazia (tutte cose che non possono essere accettate solo volta per volta, se l’esito corrisponde ai nostri orientamenti politici e culturali…); dall’altro, ho fortissima disistima per la linea socialista-terzomondista di buona…

La storia di Jeff Flake è un altro spaccato su Trump (e il trumpismo)

"Dobbiamo smettere di far finta di considerare normale il degrado del nostro governo: è irresponsabile, oltraggioso e indegno. Un pericolo per la nostra democrazia. Ci siamo presi in giro abbastanza pensando che Trump sarebbe diventato un presidente normale e civile. Quando restiamo in silenzio per paura di alienarci la base del partito, portiamo disonore ai nostri principi e dimentichiamo i…

Boeri

Ideona di Boeri: importare pensionati dal nord Europa

Di Lorenzo Stevanato

C’è il paradosso di Zenone (“Achille e la tartaruga”), il paradosso di Epimenide di Creta (o “del mentitore”) il paradosso di Russel (o “del barbiere”) ed ora – ma non sarà ricordato nei libri di storia e tantomeno in quelli di matematica o di logica - quello di Boeri. In cosa consiste? L’idea del presidente dell’Inps Tito Boeri è quella…

Emma Bonino e Benedetto Della Vedova

Chi spinge Emma Bonino a gridare Forza Europa

"Il destino dell'Europa è diventare Napoli". È con una frase de "La pelle" di Curzio Malaparte che Roberto Saviano conclude il suo intervento agli "Stati Uniti d'Europa", la convention voluta dai Radicali Italiani per discutere dell'integrazione europea e per provare a riunire i compagni di viaggio in vista delle prossime elezioni primaverili. "Quando Emma chiama si può rispondere solo 'presente'"…

I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra

Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…

×

Iscriviti alla newsletter