Bitcoin, Ethereum, criptomonete. Bolla sì, bolla no, il dibattito su speculazione e monete virtuali oggi in circolazione riporta alla mente le paure e i dubbi della dot-com bubble degli anni Novanta. Timori che sono ingigantiti dalla complessità tecnologica che caratterizza queste nuove valute agli occhi del grande pubblico. Ma qual è la vera differenza tra bitcoin e tecnologie similari, come…
Archivi
Ecco come Papa Francesco ha strigliato i populisti di tutta Europa citando San Benedetto
Piuttosto che impegnarsi per “favorire il dialogo”, troppo spesso la politica si trasforma “in sede di scontro fra forze contrastanti”, e “si ha la sensazione che il bene comune non sia più l’obiettivo primario perseguito”. Questo fa trovare “terreno fertile in molti Paesi” alle “formazioni estremiste e populiste che fanno della protesta il cuore del loro messaggio politico, senza tuttavia…
Siamo troppo puliti?
È in corso una sorta di fuga generale dai progressi fatti: nella politica, dove torna l’antico gusto per i leader “forti”; nella geopolitica, dove cresce l’avversione per i sordi burocratismi dell’Unione Europea; nell’alimentazione, dove ora che c’è pane per tutti c’è anche il terrore del glutine. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle nostre usanze sanitarie. La salute della popolazione mondiale…
Perché biasimare la retorica antifascista sulle figurine di Anna Frank è fuorviante
La retorica del “nuovo fascismo”o del “fascismo riemergente”, “male eterno” e non storico da scovare ed estirpare “oggi e sempre”, è una vieta e insignificante retorica che giova solo a chi (generalmente a sinistra) non ha molti argomenti da far valere nell’agone politico o a chi deve (come l’ANPI) semplicemente deve giustificare la propria esistenza e influenza in un tempo…
Prove tecniche di centrosinistra in Lombardia per sfidare Maroni
Prove di centro sinistra allargato in Lombardia per lanciare la sfida a Roberto Maroni e tentare di vincere le prossime elezioni regionali, in attesa di capire se e quando saranno fatte le primarie di coalizione per scegliere il candidato: Campo Progressista ha dato appuntamento ieri al Teatro Franco Parenti di Milano per l’iniziativa “Partiamo!”, una mattinata di discussione con l’obiettivo…
Che cosa penso del separatismo alla catalana
Chi scrive ha il cuore e la mente divisi sulla vicenda della Catalogna. Da un lato, credo profondamente nel diritto dei popoli a scegliere il proprio destino, nell’autodeterminazione, nella democrazia (tutte cose che non possono essere accettate solo volta per volta, se l’esito corrisponde ai nostri orientamenti politici e culturali…); dall’altro, ho fortissima disistima per la linea socialista-terzomondista di buona…
La storia di Jeff Flake è un altro spaccato su Trump (e il trumpismo)
"Dobbiamo smettere di far finta di considerare normale il degrado del nostro governo: è irresponsabile, oltraggioso e indegno. Un pericolo per la nostra democrazia. Ci siamo presi in giro abbastanza pensando che Trump sarebbe diventato un presidente normale e civile. Quando restiamo in silenzio per paura di alienarci la base del partito, portiamo disonore ai nostri principi e dimentichiamo i…
Ideona di Boeri: importare pensionati dal nord Europa
C’è il paradosso di Zenone (“Achille e la tartaruga”), il paradosso di Epimenide di Creta (o “del mentitore”) il paradosso di Russel (o “del barbiere”) ed ora – ma non sarà ricordato nei libri di storia e tantomeno in quelli di matematica o di logica - quello di Boeri. In cosa consiste? L’idea del presidente dell’Inps Tito Boeri è quella…
Chi spinge Emma Bonino a gridare Forza Europa
"Il destino dell'Europa è diventare Napoli". È con una frase de "La pelle" di Curzio Malaparte che Roberto Saviano conclude il suo intervento agli "Stati Uniti d'Europa", la convention voluta dai Radicali Italiani per discutere dell'integrazione europea e per provare a riunire i compagni di viaggio in vista delle prossime elezioni primaverili. "Quando Emma chiama si può rispondere solo 'presente'"…
I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra
Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…