L’Europa è la nostra casa. Queste sono le parole di Kersti Kaljulaid, Presidente della Repubblica dell’Estonia, nella conversazione sull’Europa che è andata in onda con il Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot. Il Paese che rappresenta è tra i più innovativi del mondo, in questo semestre, ha la presidenza del Consiglio dell'Unione europea e il prossimo anno…
Archivi
Catalogna e non solo, perché l’Ue non può snobbare troppo gli indipendentisti. Report Fasone (Luiss)
L’Unione europea sta nicchiando troppo sulla crisi catalana? O invece, come sostenuto da economisti del calibro di Alberto Alesina, ha di fatto incentivato i progetti separatisti? E se invece Bruxelles stesse facendo entrambe le cose allo stesso tempo? Una risposta ponderata è quella che fornisce Cristina Fasone – docente di Diritto pubblico comparato alla Luiss – nella sua ultima ricerca, intitolata “La…
Madre Teresa di Calcutta ha stritolato le teorie di Marx. Parla padre Sirico
“Quando visitai l‘Italia, negli anni ’70, avevo molte reazioni ingenue: i profumi che sentivo, le persone che incontravo, tutto mi sembrava familiare. I quattro miei nonni emigrarono, mio nonno materno quando lasciò l’Italia aveva pochissimi soldi con sé. Cosa li spinse a questa avventura? La libertà, le ambizioni, o solo la voglia di viaggiare e la curiosità? La cultura di…
Elezioni Sicilia, ecco tutti gli ultimi sondaggi su Musumeci, Cancelleri, Micari e Fava
Sondaggi ufficiali e presunte fake news. Candidati in ascesa e partiti in calo. Sfide sul territorio e possibili ripercussioni sulle prossime politiche. Le elezioni regionali della Sicilia entrano nel vivo con le ultime polemiche. I cinque aspiranti governatori sono in piena campagna elettorale in vista del voto del 5 novembre e, dati alla mano, provano ad anticipare i risultati delle…
Pensioni, cosa non va nella sentenza della Corte costituzionale sulla perequazione
Per giudicare una sentenza (ci riferiamo alla sentenza 25/10/2017 della Consulta) bisognerebbe attendere il relativo dispositivo, confrontarlo con quello della precedente sentenza 70/2015 su analoga materia, e poi giudicare e commentare secondo logica, serenità, fedeltà rispetto ai principi e valori contenuti nella Costituzione vigente. Tuttavia il comunicato stampa della Corte (datato 25/10/2017) esige un commento immediato, visti i contenuti sfacciati,…
L'Europa, i nazionalismi e i separatismi. Parlano Marx, Gallagher e Parolin
“I padri fondatori dell'Ue compresero che mettere in comune le risorse, e lavorare insieme, era il vero rimedio all’insorgere di nuovi conflitti, come quelli accaduti nel ventesimo secolo”. E “il nostro dialogo perderebbe pregnanza senza partire dagli sguardi delle persone, e senza guardare con lungimiranza al futuro”. È quanto affermato dal segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin (nella foto), durante…
Anche la Corsica si prepara per l’autonomia
Il 3 e il 10 dicembre prossimo la Corsica va al voto e forse (ri)-eleggerà una maggioranza composta da partiti autonomisti-indipendentisti. Il 1° gennaio 2018 entrerà in vigore la legge di riforma territoriale, che elimina di due dipartimenti esistenti e concentra competenze e uffici nella collettività territoriale unica, unificando le istituzioni corse in una sola Regione. Le volontà sono di…
Perché leggere "Brexit-La sfida"
Esiste un’opposizione, una dicotomia che aleggia nei dibattiti pubblici, che entra nel vocabolario della politica e che sempre più spesso viene evocata per spiegare eventi diversi, dalla Brexit all’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti fino all’esito del più piccolo referendum costituzionale italiano. È l’immagine secondo cui la società viene rappresentata come divisa in due grandi blocchi che si fronteggiano:…
I segnali da cogliere dai referendum in Lombardia e Veneto
Le elezioni altro non sono che l’appuntamento con gli elettori che vanno dunque mobilitati. Non mi riferisco solo a quelli storici, riannodando i fili di un racconto che ha radici lontane, ma anche a "tutti gli altri elettori": quelli indifferenti, quelli astenuti, quelli che hanno votato altri partiti. Per questo il primo punto è avere un'organizzazione politica contemporanea e capillare…
Le “penne al vetriolo” che hanno raccontato la Prima Repubblica nel libro di Alberto Mazzuca
Chi l’ha detto che la storia la scrivono soltanto gli storici, di professione o dilettanti poco importa? È una balla colossale. Se l’assunto può valere per l’indagine sugli eventi del passato, recente e remoto, non vale per la storia che si dispiega giorno per giorno, sotto i nostri occhi e, spesso, nonostante le nostre distrazioni. Di questa storia sono testimoni e…