Skip to main content

Il cyber spazio si sta delineando sempre più come il vero campo sul quale si decideranno non solo la sicurezza dei singoli cittadini, ma anche la competitività economica, la difesa e la sovranità degli Stati. Molte sono le innovazioni in vista a livello mondiale ed europeo, che stanno vedendo in prima linea anche l’Italia.

COSA SERVE ALL’ITALIA

Palazzo Chigi ha recentemente varato un decreto del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e un Piano nazionale per la cyber security che, commenta a Cyber Affairs Andrea Biraghi – managing director della divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni di Leonardo – “offrono una maggiore chiarezza rispetto al passato”. Tra i meriti dei recenti provvedimenti, sottolinea il manager del colosso italiano della Difesa, c’è quello “di aver identificato nel Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis, ndr) un attore unico di riferimento. Questo”, rimarca Biraghi, “semplifica la comunicazione in caso di attacchi, rafforza la gestione operativa – e quindi quella dei Computer Emergency Response Team (Cert, ndr) – e permette di mettere in piedi un’attività di prevenzione che in molti casi fa la differenza quando si parla di cyber security”. Altri due elementi positivi introdotti, aggiunge il manager, “riguardano la propensione a permettere lo sviluppo della tecnologia italiana, in modo da creare una capacità e competenza industriale autonoma in grado di difendere il Paese”, nonché “il riconoscimento dell’Iscom, dunque del Ministero dello Sviluppo economico, come ente certificatore. Ciò”, evidenzia ancora, “significa riconoscere il fatto che non tutti i prodotti sono uguali o allo stesso livello. È importante, pertanto, che ci sia qualcuno che garantisca questo aspetto, che denota anche un notevole aumento della sensibilità su queste problematiche di sicurezza”. Tuttavia, aggiunge Biraghi, ci sono anche alcuni aspetti sui quali bisognerebbe ancora lavorare. In particolare, l’esponente di Leonardo pone l’attenzione sulle attività di ricerca e sviluppo affermando che “ben venga il finanziamento dell’ammodernamento tecnologico nelle imprese, possibile grazie a provvedimenti come Industria 4.0. Mancano tuttavia risorse dedicate a chi queste tecnologie le sviluppa e invece avrebbe bisogno di un forte investimento nazionale con piani di supporto alle aziende di settore”.

DOVE VA IL VECCHIO CONTINENTE

Trasferendo l’attenzione sul piano europeo, qui la parola d’ordine è condivisione. Biraghi afferma che Leonardo “sostiene da sempre che la condivisione delle informazioni renda più forte qualunque soggetto. Le dichiarazioni della scorsa settimana del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sui nuovi piani cyber, dunque, sono state accolte positivamente”. E aggiunge in riferimento al Mercato unico digitale dell’Unione: “La regione è in grado di sviluppare una propria capacità. Ha un mercato enorme ed è necessario che le aziende europee considerino la sicurezza informatica come un fattore abilitante e non derogabile della propria competitività. La protezione dell’Ue non può essere delegata e deve poter contare su capacità e competenze industriali che garantiscano il controllo e la sicurezza della supply chain” non solo nei Paesi che rientrano nel raggio d’azione di Bruxelles, ma anche in nazioni vicine e strategiche, come il Regno Unito, “con cui collaboriamo a diversi livelli anche in ambito Nato”.

IL TEMA ECONOMICO

La cyber security, rileva ancora il manager, è destinata a giocare un ruolo-chiave nello sviluppo economico. Le industrie stanno lavorando per migliorare i processi produttivi e sta progressivamente aumentando il numero di oggetti in Rete esposti ad attacchi cyber. “L’evoluzione non si arresterà”, sottolinea Biraghi: “la nostra responsabilità è far sì che allo sviluppo sia accompagnata la sicurezza. Ciò significa che dobbiamo sviluppare piattaforme che permettano il controllo dell’infrastruttura della sicurezza dall’inizio alla fine. Ogni oggetto interconnesso dovrà essere pensato in funzione della sicurezza”.

GLI OBIETTIVI DI CYBERTECH EUROPE

Di questo e di molti altri temi si discuterà a breve, il 26 e 27 settembre a Roma presso il centro congressi ‘La nuvola’, in occasione di Cybertech Europe, un evento di settore co-organizzato proprio da Leonardo. “Cybertech Europe vuole essere un punto di riferimento europeo per istituzioni, infrastrutture critiche e industria, per discutere e fare il punto sulla situazione e i trend di evoluzione”, spiega Biraghi. “È un momento di riflessione per tutti gli stakeholder impegnati nel discorso cyber”. Tra gli aspetti più importanti quando si parla di evoluzione informatica, c’è sicuramente quello della formazione. In questo senso, aggiunge il manager, “Cybertech Europe deve essere anche un incubatore di idee. Per questo è un’occasione di incontro per startup, grandi industrie e big player del settore”. Non sono escluse università e studenti che in Cybertech trovano punto di approdo e partenza per capire i trend del mercato ed entrare in contatto con le imprese”.

I PROGETTI DI LEONARDO

D’altronde, aggiunge Biraghi, “quello della cyber security è un settore chiave. Il terrorismo è una minaccia di tipo fisico, ma può diventare di tipo cibernetico molto presto. L’intelligence che si fa in Rete, per seguire le informazioni che questi soggetti si scambiano, consente di mitigare o migliorare la capacità di risposta agli attacchi terroristici. Minacce asimmetriche richiedono soluzioni evolute e adattate. Solo così possiamo continuare ad essere i principali partner di governi”. In particolare, Leonardo sta lavorando alle proprie piattaforme secondo il concetto “security by design”. Si muove anche nel campo della protezione delle infrastrutture critiche e in quello bancario in cui, commenta il manager, “l’intelligence può davvero fare la differenza”. In questo settore, infatti, Leonardo sta lavorando a un progetto da presentare alle istituzioni finanziarie. L’intelligence, attività trasversale a tutti i settori finora menzionati è poi il cavallo di battaglia di Piazza Monte Grappa: “Qui, rispetto ai nostri competitor, riteniamo di distinguerci maggiormente” conclude Biraghi.

Biraghi

Perché la cyber security è indispensabile per Industria 4.0. Parla Biraghi (Leonardo)

Il cyber spazio si sta delineando sempre più come il vero campo sul quale si decideranno non solo la sicurezza dei singoli cittadini, ma anche la competitività economica, la difesa e la sovranità degli Stati. Molte sono le innovazioni in vista a livello mondiale ed europeo, che stanno vedendo in prima linea anche l’Italia. COSA SERVE ALL’ITALIA Palazzo Chigi ha…

tpp

Ecco come (e perché) i repubblicani ci riprovano con l'abolizione dell'Obamacare

I Repubblicani ci riprovano con la riforma sanitaria. Una nuova bozza revisionata per mano di due top-ranking senatori, Lindsey Graham e Bill Cassidy, approderà a giorni in aula. LA FINESTRA PER ALLEGGERIRE LA PROCEDURA Il risultato non è garantito, ma di certo si voterà prima del 30 settembre, data in cui scadrà l'anno fiscale corrente e il decreto transitorio per…

Paolo Gentiloni

Se Gentiloni porta gli sbarchi all'Onu

Se l’Europa non ci sente, proviamoci con l’Onu. E’ quel che ha fatto Paolo Gentiloni nel suo viaggio americano aprendo, davanti all’assemblea generale di New York, il capitolo delle migrazioni che l’oligarchia di Bruxelles sfoglia malvolentieri. Rivolgendosi all’organismo più universale che ci sia, il premier spera di richiamare il mondo sulla sottovalutata emergenza: “Proporre, chiedere, sollecitare le Nazioni Unite a…

L'anti trumpismo di Theresa May e Emmanuel Macron

Il clima è strano, forse teso. E di mezzo c'è sicuramente il "global warming". Ancora. E' tornato in primo piano sulla stampa internazionale come manifestazione dell'anti trumpismo europeo. Miss Brexit e Monsieur Europe - Theresa May e Emmanuel Macron - ne hanno portato lo stendardo in occasione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. A New York, quindi a casa di Trump,…

padoan

Ecco come Veneto Banca ha zavorrato Unionfidi Piemonte

È un sinistro filotto di crack nel settore confidi, quello che sta andando in scena in Piemonte. Dopo il fallimento di Eurofidi, un anno fa, un altro consorzio piemontese è finito in liquidazione. Si tratta di Unionfidi Piemonte, trascinato – oltre che da una situazione finanziaria compromessa – dalla vicenda delle Popolari Venete, in particolare Veneto Banca, di cui il…

germania,

L'Italia s'è desta: la ripresa c'è. Parola di Guglielmi (Mediobanca)

C’è spazio per un miglioramento strutturale dell’Italia. A sostenerlo Antonio Guglielmi, capo Equity Market di Mediobanca. Secondo Guglielmi, già capo degli analisti di Mediobanca Securities, questo miglioramento arriverà a stretto giro, entro il 2019, nonostante il consensus resti fermo su una previsione di crescita del PIl all1,1%. A dare il là a questa idea l’upgrade del PIl dallo 0,8% di…

Vi spiego cosa farà Giuliano Pisapia

“Giuliano Pisapia è in campo. Nonostante le difficoltà e il suo aplomb da anti leader, non si sottrae. Se non riuscirà a essere il federatore del centrosinistra, si presenterà alle elezioni con una sua lista”. Francesco Ferrara, detto Ciccio, viene dal sindacato, con molti anni di militanza nella Fiom, poi è passato con Rifondazione comunista, poi in Sel. Ora fa…

Con chi il Ppe parlerà di sicurezza nel Mediterraneo

“Sicurezza comune e stabilità nella regione del Mediterraneo” questo il tema al centro della due giorni (28 e 29 settembre) di riunioni del Gruppo Ppe presso l'Hotel Excelsior a Roma. Alla sessione di apertura, giovedì 28 settembre alle ore 09:00, interverranno: il presidente del Ppe Joseph Daul, (in foto), il capo della delegazione di Fi Elisabetta Gardini, il capo della…

Luigi Di Maio

M5S e Rousseau, ecco l'odissea delle primarie coreane pro Luigi Di Maio

Le votazioni su Rousseau per la scelta del premier del Movimento 5 Stelle sono aperte da questa mattina alle 10 e si chiuderanno alle 19 (orario slittato alle 23 e poi ancora alle 12 del 22 settembre), e malgrado il risultato sia scontato - la vittoria di Luigi Di Maio - sulle piattaforme social, soprattutto twitter, i commenti sul funzionamento…

Baudino stuzzica l’appetito dei lettori con il suo “Lei non sa chi sono io”

  E’ uscito per l’editore Bompiani “Lei non sa chi sono io” di Mario Baudino. Mario vecchio caporedattore delle pagine culturali della Stampa ha lavorato molto a questo testo che è un saggio romanzato sulla pratica e persino il culto dello pseudonimo nella letteratura. Ma tutto il libro è movimento, sorprese e un lungo gioco a rimpiattino dove da quinta…

×

Iscriviti alla newsletter