Skip to main content

Ho letto recentemente un interessante articolo su “La Repubblica” del 4 settembre scorso a firma di Marco Patucchi dal titolo “Dove il lavoro non riparte”. Non so se volontariamente o meno il giornalista, a partire dal titolo, ci offre la fotografia di come erroneamente vengono letti i fenomeni economici e le conseguenze sull’occupazione; di come il sindacato sia incapace di essere “parte” dei processi di cambiamento; di come l’informazione sconta molto spesso l’ignoranza o la “cattiva” fonte o l’inadeguatezza rispetto ai temi trattati. Poco male se non fosse che “l’informazione” è ancora in grado di modificare le percezioni, gli stati d’animo, determinare il godimento o meno degli attori del nostro mondo, del mercato, dei servizi e cosi via. Tra i vari punti di discussione qualche riflessione è doverosa in relazione alle questioni degli “ammortizzatori sociali”.  Vorrei sottolineare che uno dei motivi del collasso del sistema precedente è proprio l’utilizzo improprio degli ammortizzatori sociali, utilizzo sostenuto proprio da coloro che oggi ne lamentano la mancanza! Occorre però interpretare la “mancanza”, poiché come confermato dal segretario confederale della UIL, pare che ci si dolga del fatto che essi non intervengono più in costanza di rapporto, ovvero mantenendo vivo un “finto” rapporto di lavoro!

Molto interessante questa prospettiva poiché ci fa comprendere come mai gli ammortizzatori sociali sono stati utilizzati fino ad oggi solo per coprire, da una parte, i reali dati della disoccupazione e, dall’altro, l’incapacità del sindacato di ragionare intorno al problema, ottenendo solamente una dilazione del tempo di uscita dal mercato del lavoro per i lavoratori “fintamente” ancora alle dipendenze di qualcuno.

Ma non dobbiamo stupirci.

Questo strano ragionamento, in realtà, coglie l’allarmante considerazione svolta in ordine alle vertenze in esame presso il Ministero: “le crisi aziendali prima erano legate solo all’andamento dell’economia, mentre adesso le ristrutturazioni, anche drastiche, interessano settori non colpiti dalle crisi o addirittura all’interno di aziende che fanno utili”. Oltre ad essere “allarmante” come dicevo pocanzi, questo modo di ragionare deve spaventare per primi i lavoratori! Immaginare che sia meglio lasciar andare avanti un’organizzazione fino a quando il problema diventa di “crisi” e gestire la crisi attraverso uno strumento che tutto fa tranne che risolverle, è pazzesco. La “buone” aziende devono leggere il futuro e cambiare la propria organizzazione e strategia per assicurare un futuro di lavoro e occupazione!

Qualcuno ha verificato quanti lavoratori in cassa integrazione sono poi tornati al lavoro presso l’azienda che ha utilizzato l’ammortizzatore sociale? Ma qual è l’augurio? Qual è la strategia sindacale? Se un’impresa non è in crisi non deve ragionare per il futuro per evitare di trovarsi poi in condizioni di crisi? Per poi accusare di mala gestione?

È davvero complicato cercare di capire il filo conduttore di tali critiche mosse alle aziende attente a ciò che deve essere fatto – seppure non simpatico – per garantire il futuro. Ma le risposte le troviamo poco dopo, dove il giornalista da atto di un’azienda che cerca una soluzione – in attesa di una ripresa del mercato – per evitare i licenziamenti, per evitare l’utilizzo improprio degli ammortizzatori sociali: diminuiamo fino a quando non si sarà ripreso l’orario di lavoro e percentualmente la retribuzione? Risposta, “quasi una provocazione per CGIL CISL e UIL che l’hanno rispedita al mittente”.

Bene, allora prepariamoci ad una nuova “crisi” che determinerà un esubero, un licenziamento collettivo, un utilizzo improprio degli ammortizzatori sociali e così saranno tutti contenti. Non capisco la strategia e filosofia sottesa e di tal modo di ragionare. E torniamo al titolo “dove il lavoro non riparte”, la trasformerei in una domanda alla quale daremo la seguente risposta: nella cultura del lavoro del nostro Paese.

Dove il lavoro non riparte? Risposta a Marco Patucchi di La Repubblica

Ho letto recentemente un interessante articolo su “La Repubblica” del 4 settembre scorso a firma di Marco Patucchi dal titolo “Dove il lavoro non riparte”. Non so se volontariamente o meno il giornalista, a partire dal titolo, ci offre la fotografia di come erroneamente vengono letti i fenomeni economici e le conseguenze sull’occupazione; di come il sindacato sia incapace di…

Gulp, Parigi multa quei consumatori che guadagnano!

Le multe inflitte ai proprietari che affittano i loro appartamenti di Parigi su Airbnb, violando le regole, sono aumentate di dieci volte nel primo semestre 2017 grazie a controlli più rigorosi. In particolare, fanno sapere le autorità parigine, trentuno proprietari di 128 unità immobiliari sono stati sanzionati con un totale di 615.000 euro di ammenda per aver affittato oltre il…

rajoy spagna

La Spagna, la Catalogna e i gravissimi errori degli arresti

Capitai in Catalogna parecchio tempo fa, a metà degli anni Ottanta, quasi per caso. Un paese di nome Cadaques, sconosciuto ai più, ma noto ad artisti e sognatori per essere la dimora estiva di Salvador Dalì, avrebbe dovuto essere la prima tappa di una lunga zingarata estiva nella penisola iberica. Da pochi anni era caduto il regime, la Spagna si…

Vi spiego perché vogliamo il referendum. Parla il ministro degli Esteri della Catalogna

“La parola più importante di questo referendum non è indipendenza, ma democrazia”, ha detto il ministro degli Affari esteri del governo catalano Raül Romeva i Rueda presentando martedì 19 settembre all'istituto Luigi Sturzo di Roma la monografia, edita da IsAG e dalla Delegazione italiana del governo della Catalogna, intitolata “La Catalogna presentata agli italiani: cultura, economia e ambizioni future”. IL REFERENDUM…

mani pulite, legge elettorale

Vi racconto le ultime baruffe su Consip, Csm e Fatto Quotidiano

Carica com’è di incombenze nella vicenda fantasmagorica della Consip, la Procura della Repubblica di Roma è stata alleggerita almeno di un’incombenza, che si era posta denunciando la fuga di notizie - l’ennesima nella storia di queste inchieste da scatole cinesi - sul verbale, appena trasmessole dal Consiglio Superiore della Magistratura, dell’interrogatorio del capo della Procura della Repubblica di Modena, Lucia…

La sovranità può essere ceduta solo all'Unione europea?

in catalogna torna il sempre incombente conflitto tra legalità e legittimità. sciocca pretesa sarebbe quella di sentenziare in un post di legge e democrazia. ma altrettanto sciocco non porsi la domanda: la cessione di sovranità è consentita solo verso l'unione europea?

tillerson midterm interpol

Perché nella politica Usa spopolano Plutarco e Tucidide

Uno spettro si aggira per la Casa Bianca, quello dei classici greci e latini. E’ una renaissance. Le Guerre del Peloponneso di Tucidide sono citate a memoria come lesson learned dagli ex generali Jim Mattis e H.R. McMaster. A maggio scorso alcuni staffers del National Security Council hanno ricevuto un documento da Graham Allison, autore di un recente libro sulla…

Ecco la dieta per le partecipate del Comune di Roma prescritta da Raggi e Colomban

Da 31 a 11 aziende, con un introito stimato di 80 milioni di euro. Oltre a 10 l'anno di risparmi gestionali. Dopo averlo annunciato mesi fa, Virginia Raggi ha ufficialmente presentato la proposta con cui mira a mettere un po' d'ordine nel ginepraio delle società partecipate dal Comune di Roma. Al piano - che diventerà realtà solo a seguito del…

rolling stone

Rolling Stone adesso suona musica cinese

La prima copertina fu per John Lennon. Poi arrivò il faccione disincantato di Bob Dylan ma anche di presidenti degli States come Bill Clinton e Barack Obama e perfino Papa Francesco. Rolling Stone, la storica rivista della cultura hippie americana all'alba dei cinquant'anni di vita, getta la spugna e sta per finire in mano cinese. Un altro colpo all'editoria a…

revolution

E-mobility, ecco la classifica delle regioni sulle auto elettriche

Il rapporto “eMobility Revolution” realizzato da The European House–Ambrosetti in collaborazione con Enel include una mappa delle iniziative sulla mobilità elettrica in Italia e nel mondo. Per quel che riguarda regioni e città italiane, la classifica relativa all'avanzamento dei progetti per la e-mobility è stata stilata in base all’Indice del Trasporto Elettrico (ITE), con cui lo studio Ambrosetti ha comparato la…

×

Iscriviti alla newsletter