Skip to main content

L’ultimo anno è stata un’eccellente lezione di economia per tutti noi. E se la situazione in Europa è andata meglio del previsto bisogna ringraziare Donald Trump. Nel suo intervento alla presentazione dell’ultimo rapporto di Confindustria dedicato agli scenari economici la scorsa settimana, Fedele De Novellis, macroeconomista del centro studi Ref, spiega perché a suo avviso sia cambiato il profilo del 2017. “Tutti gli scenari erano prudenti, nessuno avrebbe scommesso su quello che abbiamo poi osservato. Della ripresa l’Unione europea deve ringraziare Trump: il rischio politico si è spento, la “trumpnomics” è rimasta solo nei programmi, ma nel frattempo le banche centrali – spaventate – avevano reagito mettendo in atto anche quest’anno la politica monetaria espansiva di cui c’era bisogno. Se la politica monetaria fosse stata quella che ci si aspettava – ammette – saremmo andati vicino alla deflazione”. Oggi invece, prosegue De Novellis, “la crescita è maggiore, i mercati vanno meglio, l’inflazione è più bassa di quello che prevedevamo”. L’anno in corso sta sfruttando, oltre al rientro dell’incertezza sugli scenari politici – quello statunitense ma anche il post Brexit -, il basso prezzo del petrolio, la ripresa della domanda internazionale, la debolezza dell’euro.

L’ITALIA

In particolare, per quanto riguarda il nostro Paese, si nota che dal 2015 la produzione industriale dà buoni segnali con una ripresa che si basa sul ciclo dell’auto, sull’export, sugli investimenti in macchinari. Di sicuro, chiarisce De Novellis, c’è una differenza tra il settore industriale e il resto dell’economia che è in difficoltà se si esclude il turismo. Altre note negative arrivano dai consumi di beni non durevoli “che annaspano” e dalle costruzioni “che restano indietro”. “La differenza tra industria e altri settori probabilmente si associa anche a quella fra grandi imprese e piccole imprese. Al netto dell’effetto turismo, poi, prosegue il divario tra Nord e Sud”. Non c’è dubbio, insomma, che al momento “le componenti di domanda che stanno attivando il ciclo economico sono soprattutto a favore dell’industria. Anche i servizi che crescono sono in buona misura trainati dalla crescita industriale, oltre che dall’effetto positivo del turismo”. E se il Pil nel complesso “va meglio” – nel 2017 è atteso a +1,5% – pure è “ancora in ritardo rispetto alle altre economie dell’area euro”.

SCENARI FUTURI

Per il futuro, si comincia a riflettere su quanto potrà accadere quando la Bce interromperà il Quantitative Easing: “La soluzione migliore – spiega De Novellis – sarebbe quella di avviare un percorso di crescita a ritmi elevati. Perché – si domanda – non si può fare come altri Piigs, come la Spagna o come l’Irlanda o come il Portogallo che comincia a dare segni di vivacità?”. Il contesto continentale peraltro può darci una mano ad alzare i ritmi bassi della ripresa italiana. “Lo scenario che tutti prevediamo – prosegue l’economista – è una fase di 3-4 anni in cui il ciclo europeo resta vivace e ci sostiene”. Secondo De Novellis però i rischi non mancano: “il vero problema non è solo il valore centrale della previsione, cioè quanto cresceremo nei prossimi anni, speriamo molto, ma anche qual è la probabilità che tra 2-3 anni ci possa essere per qualche motivo un’altra recessione internazionale, si tratta cioè di stabilire la probabilità di deviazione dallo scenario centrale”. Anche per questo, conclude, “la scelta di ripartire, indipendentemente dal ciclo internazionale, non è un’opzione ma è l’unica che possiamo mettere in campo come Paese”.

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Perché siamo ancora nelle mani delle banche centrali. Parla De Novellis (Ref)

L’ultimo anno è stata un’eccellente lezione di economia per tutti noi. E se la situazione in Europa è andata meglio del previsto bisogna ringraziare Donald Trump. Nel suo intervento alla presentazione dell’ultimo rapporto di Confindustria dedicato agli scenari economici la scorsa settimana, Fedele De Novellis, macroeconomista del centro studi Ref, spiega perché a suo avviso sia cambiato il profilo del…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps non solo. Che cosa succederà al fondo esuberi delle banche

Le banche italiane sono pronte a bussare al Fondo esuberi di categoria per gestire le grandi ristrutturazioni dei prossimi anni. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il 29 settembre i vertici dell’organo analizzeranno le prime richieste presentate dagli istituti, che, come previsto dalla procedura, potranno muoversi solo sulla base degli accordi collettivi raggiunti con le organizzazioni sindacali. Anche se l’ordine…

kim singapore corea

Che cosa vuole il giovane Kim Jong-un

Il Caro Leader Kim Jong-Il, figlio del padre della patria Kim Il-sung, seguito poi sulla medesima strada dal figlio Kim Jong-un, pensò bene di iniziare un programma nucleare militare, dando l’avvio allo sviluppo di un arsenale atomico e dei relativi vettori di lancio. La denuncia dell’adesione al Trattato di Non Proliferazione (Tnp) risale al 10 gennaio 2003. Allo stato attuale, gli…

La liturgia è vita, gli intellettuali non lo capiscono. Parla Mosebach

“I riti amano contener in sé lo splendore della più nobile semplicità”, diceva in un suo adagio lo storico dell’arte Johann Joachim Winckelmann nel diciottesimo secolo. Un “successo a posteriori che non avrebbe mai immaginato”, ha ironicamente commentato lo scrittore Martin Mosebach, spesso descritto come uno dei più brillanti romanzieri tedeschi in vita. Oltre che sceneggiatore, saggista, umorista, cattolico e conservatore…

bourget

Leonardo-Finmeccanica, tutte le novità su riassetto, ordini e Fincantieri-Stx

Il riassetto dell'area commerciale, la gara per fornire servizi di addestramento alle forze aeree britanniche e la partita a tre per la creazione di un gigante della cantieristica navale civile e militare che si gioca tra Italia e Francia. Sono questi i dossier più caldi sul tavolo di Leonardo, il gruppo italiano della difesa e dell'aerospazio guidato da Alessandro Profumo…

Sorpresa, Scalfari propone il filo russo Schröder come super presidente Ue

Un abbraccio tra vecchi amici. Nell’aprile del 2014, il presidente russo, Vladimir Putin, organizzò un ricevimento in onore del 70esimo compleanno dell’ex cancelliere tedesco, Gerhard Schröder (nella foto). L’immagine di quell’abbraccio, scattata dai fotografi ben appostati davanti al Palazzo Yusupov di San Pietroburgo, in Germania fu accolta da pesanti critiche che portarono a un vero e proprio caso politico. “Schröder…

centrodestra

Vi racconto cosa è successo alla convention di Fiuggi organizzata da Tajani

Di Mara Carfagna

Per l'Europa, a patto che sia meno sorda ai bisogni degli italiani. Per un’Italia più giusta, più semplice, meno cara per gli italiani, che riconosca più diritti a ciascuno, cancelli le discriminazioni e aiuti chi è rimasto indietro. La convention di Fiuggi organizzata da Antonio Tajani, che si è conclusa poche ore fa, vale più di un congresso, di quelli…

Le nuove norme della Cina sulle religioni? Una doccia gelata sui negoziati con il Vaticano

Dal prossimo 1° febbraio, salvo ripensamenti, entrerà in dire il nuovo regolamento sulle attività religiose in Cina. Il testo è stato pubblicato sui canali informativi dell’Amministrazione statale per gli affari religiosi, e a una prima occhiata la situazione sembra mettersi male per i fedeli. Lo scrive in modo chiaro, su Asianews, il portale del Pontificio istituto per le missioni estere,…

Russiagate, ecco il piano di Julian Assange per aiutare Trump

Julian Assange ha pronto un piano per ottenere il perdono del governo statunitense ed aiutare il presidente Donald Trump con il caso Russiagate. A rivelarlo è uno scoop del Wall Street Journal (WSJ) di venerdì: Dana Rohrabacher, congressman repubblicano che non ha mai fatto mistero delle sue simpatie per Mosca, si è recato sua sponte in visita a Londra per…

Ecco che cosa ha detto un pimpante Berlusconi alla kermesse di Tajani a Fiuggi

“Fiuggi, Berlusconi chiude convegno di Forza Italia. Rinato, in grande forma, fisica e mentale”. Così su Facebook l’analista russo Evgeny Utkin che segue da vicino la politica italiana e che era presente alla convention di Fiuggi “L’Italia e l’Europa che vogliamo” organizzata come ogni anno da Antonio Tajani, attuale presidente del Parlamento europeo e dirigente di spicco di Forza Italia,…

×

Iscriviti alla newsletter