Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris è venuto a Roma per parlare di Totò, al centro di una mostra allestita negli spazi del Museo di Roma in Trastevere: “Noi, bambini cresciuti con i suoi film, possiamo allora dirci fortunati: perché ci siamo nutriti di risate e di leggerezza, e perché abbiamo imparato la provvisorietà del potere e la bellezza…
Archivi
Andrej Babis, chi è il miliardario euroscettico che ha vinto nella Repubblica Ceca
Andrej Babis ha vinto le elezioni generali in Repubblica Ceca, ma non è famoso come politico. È celebre per essere il secondo uomo più ricco del Paese (il primo è Petr Kellner) con un patrimonio di circa 4 miliardi di dollari. Nato a Bratislava nel 1954, i suoi principali investimenti sono nell’industria chimica, alimentare e della comunicazione. L'IMPERO DELL'AGROCHIMICA Di…
Come e perché Matteo Renzi ha sbagliato sulla Banca d'Italia
La vicenda Banca d’Italia non riguarda solo l’autonomia dell’Istituto. Investe il rapporto fra governo e i partiti e le prerogative del presidente della Repubblica. Questioni delicate da non sottovalutare. La legge 262 del 2005 fissa una procedura precisa per la nomina del governatore della Banca d’Italia: il presidente del Consiglio propone un nome al Consiglio Superiore della Banca e, se esso…
Iran fulcro di una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa?
L’Iran potrebbe diventare il fulcro di una inedita guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa. È quanto lascia intendere il segretario di Stato Rex Tillerson nelle dichiarazioni rilasciate ieri in Arabia Saudita, Paese che insieme alle altre potenze arabe condivide la strategia americana di introdurre nuove sanzioni contro Teheran anche a costo di pugnalare gli alleati del Vecchio Continente e…
Referendum e autonomia. Da oggi una questione settentrionale
Da oggi esiste una questione che si chiama "nord". In Italia, i due Referendum tenuti in Lombardia e Veneto, danno un segnale alle forze politiche di destra e di sinistra molto forte. In Veneto il 58% degli aventi diritto ha partecipato, esprimendosi per una richiesta di maggiore autonomia della regione con il 98% dei sì. In Lombardia, dove il dato non…
Vi racconto le buone novità di Strasburgo sul regolamento di Dublino
È passata piuttosto sottotraccia una notizia importante: la Commissione libertà civili (LIBE) del Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una significativa proposta di riforma del regolamento di Dublino, ossia dell’insieme di norme che regolano la ricezione comunitaria dei migranti. Una proposta che va, finalmente, nella direzione della realizzazione di un sistema europeo di asilo. È un passo significativo, specie…
Conoscete Somers? È il migliore del mondo
Lui è Bart Somers. Non è un personaggio dei Simpson, ma il miglior sindaco del mondo. È il primo cittadino di un centro urbano delle Fiandre con 89 mila abitanti che si chiama Mechelen. La superdiversità è la sua bandiera, una formula che lo ha portato a un progetto di città, grazie al quale ha ottenuto il riconoscimento di World…
Vi spiego perché ho votato Sì al referendum del Veneto
Non era un risultato affatto scontato, considerato che non c’è stato un dibattito antagonista proprio delle campagne elettorali e referendarie. Se si esclude l’amico Dino Bertocco, “popolare” del Pd, che ha, quotidianamente, contestato motivazioni ed obiettivi del referendum veneto, l’ampio schieramento politico culturale a favore del Sì poteva indurre gli elettori veneti a dare per scontato l’esito. Fortunatamente, anche se…
Ecco come Papa Francesco ha sconfessato il cardinale Sarah su Magnum Principium
Con una lettera autografata e diffusa all’ora di pranzo di domenica, il Papa ha corretto l’interpretazione data dal prefetto del Culto divino, il cardinale Robert Sarah, al recente motu proprio Magnum Principium sulla traduzione dei testi liturgici nelle varie lingue. Nel documento, Francesco stabiliva che le traduzioni – una volta approvate dalle conferenze episcopali locali – non avrebbero più dovuto…
Il Russiagate dei Clinton e di Obama
Almeno ad oggi tutti gli sforzi profusi da giganti mediatici come New York Times, Washington Post e Cnn, dal procuratore speciale Mueller, con le sue centinaia di collaboratori e fondi praticamente illimitati, e soprattutto le attività di sorveglianza disposte dall'amministrazione Obama prima e dopo il voto non hanno prodotto lo straccio di una prova sul Russiagate, sulla presunta collusione della…