Skip to main content

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris è venuto a Roma per parlare di Totò, al centro di una mostra allestita negli spazi del Museo di Roma in Trastevere: “Noi, bambini cresciuti con i suoi film, possiamo allora dirci fortunati: perché ci siamo nutriti di risate e di leggerezza, e perché abbiamo imparato la provvisorietà del potere e la bellezza della pernacchia. La risata in Totò è anzitutto un potente rimedio contro la sopraffazione: è il ridicolo che toglie altezza ai potenti e ne indebolisce le minacce. Ecco, è questo l’aspetto che io più amo fra le mille venature del personaggio di Totò, e mi vengono subito in mente alcune scene immortali: la pernacchia al gerarca nazista, il rifiuto all’ordine di sparare, lo sberleffo al borioso onorevole Trombetta”.

Un viatico straordinario, quello offerto dal primo cittadino partenopeo, per la mostra voluta dall’Associazione Antonio de Curtis in arte Totò e dal Comune di Napoli, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con la coproduzione dell’Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Teche e Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori, in un’esposizione organizzata da Alessandro Nicosia, che l’ha curata con Vincenzo Mollica, e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Attraverso documenti personali, cimeli, lettere, disegni, costumi, fotografie, installazioni e testimonianze, Totò Genio propone un viaggio indietro nel tempo, nell’universo di Totò. La mostra racconta la vita, le passioni e gli amori del maestro. Si possono ammirare i disegni realizzati da Pier Paolo Pasolini per la Terra vista dalla luna, episodio del film Le streghe interpretato da Totò, i disegni di Federico Fellini, che in lui vedeva un artista senza tempo, fino ad arrivare a quelli realizzati negli anni ’50 da Ettore Scola per la rivista satirica Marc’Aurelio.

E ancora sono esposti i disegni realizzati da fumettisti celebri come Crepax, Pratt, Manara, Onorato e Pazienza, una serie di fotografie che ritraggono Totò insieme ai grandi personaggi del Novecento e una poesia scritta da Paolo Conte e dedicata al grande interprete napoletano. Un’ampia sezione della mostra è dedicata al suo rapporto con il cinema, che lo ha visto protagonista di 97 film, e ripercorre la sua lunga carriera attraverso i manifesti e le fotobuste che lo hanno reso celebre al grande pubblico. Il suo rapporto con il teatro è raccontato e rivisitato attraverso i costumi di scena, filmati d’epoca e installazioni multimediali. Un aspetto meno noto di Totò è il suo rapporto con la pubblicità lo ha visto testimonial di alcuni prodotti italiani di quegli anni, come la Lambretta e la Perugina, che lo scelse come volto per pubblicizzare il suo famoso Bacio.

La mostra racconta anche il suo legame fortissimo con Napoli, la sua città d’origine, e il suo grande amore per gli animali, in particolare per i cani, passione che condivideva con la sua compagna Franca Faldini, (nella foto con Totò). Attraverso foto private, documenti originali e giornali d’epoca viene descritto un Totò più privato, un uomo generoso che amava prendersi cura degli animali e delle creature più indifese. Non mancano infine le sue poesie, come la celebre ‘A livella e le sue canzoni, come Malafemmena, composta da Totò nel 1951 e poi declinata in centinaia di versioni. Chiude la mostra la sezione Nessuno mi ricorderà, dedicata ai suoi funerali, che furono tre, il primo a Roma, il secondo a Napoli e il terzo nel Rione Sanità a Napoli, in cui era nato. Attraverso fotografie, filmati storici provenienti dall’Archivio Luce e dalla Rai, giornali e ricordi, viene raccontato il meraviglioso addio che Napoli ha rivolto al suo più grande artista. Fino al 18 febbraio del prossimo anno.

(Foto: Rai Teche)

Totò Genio, la mostra al Museo di Roma in Trastevere

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris è venuto a Roma per parlare di Totò, al centro di una mostra allestita negli spazi del Museo di Roma in Trastevere: “Noi, bambini cresciuti con i suoi film, possiamo allora dirci fortunati: perché ci siamo nutriti di risate e di leggerezza, e perché abbiamo imparato la provvisorietà del potere e la bellezza…

Andrej Babis, chi è il miliardario euroscettico che ha vinto nella Repubblica Ceca

Andrej Babis ha vinto le elezioni generali in Repubblica Ceca, ma non è famoso come politico. È celebre per essere il secondo uomo più ricco del Paese (il primo è Petr Kellner) con un patrimonio di circa 4 miliardi di dollari. Nato a Bratislava nel 1954, i suoi principali investimenti sono nell’industria chimica, alimentare e della comunicazione. L'IMPERO DELL'AGROCHIMICA Di…

pensioni, jobs,

Come e perché Matteo Renzi ha sbagliato sulla Banca d'Italia

La vicenda Banca d’Italia non riguarda solo l’autonomia dell’Istituto. Investe il rapporto fra governo e i partiti e le prerogative del presidente della Repubblica. Questioni delicate da non sottovalutare. La legge 262 del 2005 fissa una procedura precisa per la nomina del governatore della Banca d’Italia: il presidente del Consiglio propone un nome al Consiglio Superiore della Banca e, se esso…

Iran fulcro di una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa?

L’Iran potrebbe diventare il fulcro di una inedita guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa. È quanto lascia intendere il segretario di Stato Rex Tillerson nelle dichiarazioni rilasciate ieri in Arabia Saudita, Paese che insieme alle altre potenze arabe condivide la strategia americana di introdurre nuove sanzioni contro Teheran anche a costo di pugnalare gli alleati del Vecchio Continente e…

Referendum e autonomia. Da oggi una questione settentrionale

Da oggi esiste una questione che si chiama "nord". In Italia, i due Referendum tenuti in Lombardia e Veneto, danno un segnale alle forze politiche di destra e di sinistra molto forte. In Veneto il 58% degli aventi diritto ha partecipato, esprimendosi per una richiesta di maggiore autonomia della regione con il 98% dei sì. In Lombardia, dove il dato non…

trump, Paolo Alli

Vi racconto le buone novità di Strasburgo sul regolamento di Dublino

È passata piuttosto sottotraccia una notizia importante: la Commissione libertà civili (LIBE) del Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una significativa proposta di riforma del regolamento di Dublino, ossia dell’insieme di norme che regolano la ricezione comunitaria dei migranti. Una proposta che va, finalmente, nella direzione della realizzazione di un sistema europeo di asilo. È un passo significativo, specie…

Conoscete Somers? È il migliore del mondo

Lui è Bart Somers. Non è un personaggio dei Simpson, ma il miglior sindaco del mondo. È il primo cittadino di un centro urbano delle Fiandre con 89 mila abitanti che si chiama Mechelen. La superdiversità è la sua bandiera, una formula che lo ha portato a un progetto di città, grazie al quale ha ottenuto il riconoscimento di World…

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Vi spiego perché ho votato Sì al referendum del Veneto

Non era un risultato affatto scontato, considerato che non c’è stato un dibattito antagonista proprio delle campagne elettorali e referendarie. Se si esclude l’amico Dino Bertocco, “popolare” del Pd, che ha, quotidianamente, contestato motivazioni ed obiettivi del referendum veneto, l’ampio schieramento politico culturale a favore del Sì poteva indurre gli elettori veneti a dare per scontato l’esito. Fortunatamente, anche se…

Ecco come Papa Francesco ha sconfessato il cardinale Sarah su Magnum Principium

Con una lettera autografata e diffusa all’ora di pranzo di domenica, il Papa ha corretto l’interpretazione data dal prefetto del Culto divino, il cardinale Robert Sarah, al recente motu proprio Magnum Principium sulla traduzione dei testi liturgici nelle varie lingue. Nel documento, Francesco stabiliva che le traduzioni – una volta approvate dalle conferenze episcopali locali – non avrebbero più dovuto…

Sri Lanka

Il Russiagate dei Clinton e di Obama

Almeno ad oggi tutti gli sforzi profusi da giganti mediatici come New York Times, Washington Post e Cnn, dal procuratore speciale Mueller, con le sue centinaia di collaboratori e fondi praticamente illimitati, e soprattutto le attività di sorveglianza disposte dall'amministrazione Obama prima e dopo il voto non hanno prodotto lo straccio di una prova sul Russiagate, sulla presunta collusione della…

×

Iscriviti alla newsletter