Nel momento di scegliere, circa un anno fa, il titolo da dare alla raccolta delle omelie e dei discorsi di Bergoglio da arcivescovo di Buenos Aires, la prima opzione sul tavolo era “La mia parola nei tuoi occhi”. Questo al Papa non piaceva: meglio dare maggiore importanza allo sguardo di chi ascolta, piuttosto che alla voce di chi parla. Così…
Archivi
Ecco verità e bugie sul referendum per l'autonomia in Lombardia e Veneto
Il 22 ottobre si tengono in Lombardia e Veneto due referendum per “ottenere maggiore autonomia”. Circolano molte inesattezze sui cosiddetti residui fiscali e sulle materie su cui si chiede la competenza. Forse un negoziato avrebbe prodotto più risultati. LA QUESTIONE DEI RESIDUI L’obiettivo dei proponenti, dando per scontata una vittoria del “sì”, è quello di ottenere una partecipazione al voto…
Che cosa succederà fra Madrid e Barcellona dopo l'ultima mossa di Rajoy
Colpo di Stato. È questa l'espressione che ricorre più frequentemente nel duello a distanza fra Madrid e Barcellona per l'indipendenza catalana. Così se il governo centrale condanna la “disobbedienza ribelle, sistematica e consapevole” dei catalani, Carles Puigdemont, presidente della regione e leader del movimento indipendentista, definisce “un golpe, il peggior attacco dai tempi del franchismo”, la decisione del premier Mariano…
Tutte le sciocchezze vomitate contro l'alternanza scuola-lavoro
In un'Italia che oggi non c’è quasi più, un Paese forse un po’ ingenuo ma che sapeva guardare con ottimismo al futuro, l'Italia del boom economico e della ricostruzione, imparare un mestiere significava andare a bottega. Gratuitamente. Non esisteva allora alcun sistema strutturato e regolamentato, il trasferimento del “saper fare” artigianale avveniva per via spontanea, era regolato dai ritmi e…
Lo sapete che Mugabe è stato nominato ambasciatore Oms contro le malattie?
A volte basta poco per trasformare una tragedia in farsa. A riuscirci, stavolta, è stato l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alla conferenza sulle malattie croniche non trasmissibili tenutasi in Uruguay la settimana scorsa, Tedros ha pensato bene di nominare “ambasciatore di buona volontà” per contrastare queste malattie niente meno che il presidente eterno dello Zimbabwe Robert…
Serve William Shakespeare (forse) per capire il Rosatellum
Studiare William Shakespeare sicuramente non fornisce una chiara valutazione degli effetti sistemici di una legge elettorale ma dà un quadro più chiaro della vita della politica. Come possiamo determinare un grande episodio storico in anticipo? Sembra impossibile. I greci parlavano di moira, il fato, qualcosa di pre-determinato. Nella “Lotteria di Babilonia”, Borges descrisse il destino come un fatto di casualità: nel racconto,…
Che cosa faranno Eni e Saipem con Rosneft. Tutti i dettagli
La cooperazione economica russo-italiana riparte dal forum euroasiatico di Verona sotto gli auspici delle nuove infrastrutture energetiche, in particolare quelle dedicate all’estrazione degli idrocarburi. Lo ha detto chiaramente l’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, “alla fine di dicembre, insieme a Eni e Saipem inizieremo le attività di perforazione nel Mar Nero”. Sechin, parlando al forum di Verona, ha ricordato il…
La Russia, il criptorublo e le incognite dei blockchain
Vladimir Putin ha annunciato che la Russia intende introdurre il criptorublo, la moneta elettronica statale. Il Ministro delle comunicazioni Nikolay Nikiforov ha affermato “lo introdurremo per una semplice ragione: se non lo facessimo ora, tra un paio di mesi ci anticiperebbero i vicini della Comunità economica euroasiatica". Ha anche aggiunto che la creazione non avverrà con le tecniche consuete delle…
Vi racconto bizzarrie e schizofrenie su Renzi e Visco
A dispetto del vecchio proverbio che attribuisce gambe corte alle bugie, quelle sui rapporti tesissimi fra il segretario del Pd e il presidente del Consiglio, o viceversa, come preferite, sembrano gambe lunghissime. Da giorni non si riesce a sfogliare un quotidiano senza trovarvi cronache e retroscena sulle tensioni, appunto, fra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, per quanto l’uno e l’altro…
Basta ipocrisie sul caso Weinstein
Ruggero Po propone una moratoria sul caso Weinstein. Basta parlarne. Forse perché dobbiamo sottolineare che nel mondo è più frequente di quanto si pensi il "bunga-bunga" dello scandalo di qualche tempo fa, ma in Italia, secondo Ruggero Po, si è andati oltre nel dare importanza a un "sistema" che era ben conosciuto sia dalle "vittime" sia da coloro che non hanno…