Skip to main content

Che cosa sta succedendo al Credito Valtellinese? L’annuncio di un aumento di capitale per l’istituto creditizio ha messo in fibrillazioni azionisti e analisti. Dopo due giorni di passione per il titolo, stamattina l’azione Creval registra un rialzo passando di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 3,33%.

COSA E’ SUCCESSO IERI

Ieri, comunque, secondo tonfo consecutivo del Creval in borsa. L’azione, che l’8 novembre aveva segnato un -13,33%, ieri è stata a lungo sospesa e ha chiuso con un caduta del 29% a 1,8 euro.

IL TONFO

La notizia dell’aumento di capitale fino a 700 milioni si è tradotta in un vero e proprio tonfo del titolo, anche perché si tratta di una ricapitalizzazione, nota Banca Akros, pari a circa 2,5 volte la capitalizzazione di borsa, sottolinea Mf/Milano Finanza.

IL PIANO

Il piano, battezzato Restart Under New-Normality, prevede la cessione di npl per 1,6 miliardi lordi che sarà deconsolidato attraverso una cartolarizzazione con garanzia pubblica (Gacs); da qui la necessità del rafforzamento patrimoniale. Creval intende inoltre ridurre i costi operativi per 63 milioni entro il 2019, con la chiusura di 88 filiali e 400 nuovi esuberi da gestire attraverso il fondo di solidarietà della categoria. Con queste iniziative il gruppo guidato da Miro Fiordi (in foto) vuole portare il rapporto cost/income al 57,5% con un utile atteso di 150 milioni al 2020 e un Cet 1 ratio dell’11,01% a fine 2018 e dell’11,64% a fine 2020.

I NUMERI E LE PAROLE

L’aumento, superiore alle attese, si prospetta iperdiluitivo scrive oggi il Sole 24 Ore, visto che vale circa 3,5 volte l’attuale capitalizzazione di borsa dell’istituto, nel frattempo sceso a circa 205 milioni. «Ieri abbiamo avviato la navigazione, oggi uscendo dal porto abbiamo trovato delle onde molto alte, ma la navigazione è molto lunga», commenta a Radiocor il presidente del Credito Valtellinese, Miro Fiordi. Il capo azienda si dice «convinto» che «dopo le reazioni comprensibili dei primi giorni, anche grazie alle presentazioni one to one del nostro piano che faremo nelle prossime settimane, questa reazione potrà rientrare».

COSA DICE UBS

«Coerentemente con il nostro recente downgrade, Creval ha annunciato un’ampia iniezione di capitale per finanziare lo sforzo di pulizia del bilancio, con cui il management spera di chiudere la questione della qualità dell’attivo della banca», commenta Ubs .Gli analisti evidenziano il rischio di esecuzione legato all’ampia diluizione con l’aumento e la possibilità di una «maggior erosione dei ricavi durante gli sforzi di ristrutturazione».

IL REPORT DI EQUITA

Equita Sim (rating hold) sottolinea – ricorda Mf – come l’entità della ricapitalizzazione annunciata renda «l’esecuzione del piano non banale. L’emissione di nuove azioni e gli accantonamenti necessari a ridurre gli npe (esposizioni non performanti, ndr) diluiscono il tangible book value per azione a 4,6 euro. In attesa di lavorare in modo più preciso sulle stime, riduciamo il target a 2,3 euro» da 3,3 euro, spiega Equita.

IL CDA

In previsione dell’aumento di capitale il consiglio di amministrazione dell’istituto valtellinese ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’assemblea straordinaria degli Azionisti, che sarà convocata, in unica convocazione, per il 19 dicembre, il raggruppamento delle azioni nel rapporto di una nuova azione ogni dieci esistenti. La banca sottolinea che, «nonostante il raggruppamento sia da un punto di vista finanziario neutro, ci si attende che possa portare benefici, in particolare alla luce del previsto aumento di capitale in opzione, inclusa la creazione di un mercato più efficiente e liquido per i diritti durante il periodo di negoziazione».

(articolo aggiornato alle ore 11,30)

Credito Valtellinese, tutti i motivi delle tensioni in Borsa

Che cosa sta succedendo al Credito Valtellinese? L’annuncio di un aumento di capitale per l’istituto creditizio ha messo in fibrillazioni azionisti e analisti. Dopo due giorni di passione per il titolo, stamattina l’azione Creval registra un rialzo passando di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 3,33%. COSA E’ SUCCESSO IERI Ieri, comunque, secondo tonfo consecutivo del Creval…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Vi racconto le ultime bizzarrie del Tar sulla scuola

Se la riforma Boschi avesse previsto l’abolizione dei Tar anziché quella del Cnel, sarei stato tentato di votare a favore. Il Tribunale amministrativo si è messo ad accogliere qualunque ricorso. L’ultima prodezza riguarda la richiesta dei docenti di geografia, abilitati, ad essere soltanto loro a poter insegnare la materia se abilitati, escludendo perciò gli insegnanti di italiano e scienze, specializzati…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Tutte le sorprese della Legge di bilancio

Chapeau! Gianfranco Polillo è una firma eccellente di Formiche.net. Facendo tesoro delle tante esperienze che hanno contraddistinto il suo curriculum (l’ultima è stata quella di sottosegretario all’Economia nel governo Monti) è una specie di cane da tartufo nel frugare tra le pieghe dei conti pubblici e nell’individuarne (anziché il prezioso tubero, che, peraltro, è assai raro scoprire nei bilanci) le…

Perché il Bitcoin continua a gonfiarsi

Il temutissimo hard fork del bitcoin, in programma per il 16 novembre, è stato sospeso (un modo diplomatico per ammettere che non si farà più). L’annuncio ha spinto la criptovaluta a toccare il nuovo record a 7.879,06 dollari, dopodiché è caduta a 7.114,26 per poi tentare un rimbalzo a 7.271. Le vendite sono arrivate probabilmente perché molti investitori contavano sul…

Donald Trump con Ivanka Trump, il marito Jared Kushner e i figli - Instagram

Il peso della canzoncina (cinese) di Arabella Kushner nei rapporti tra Pechino e Washington

Una piccola bambina occidentale, con un qipao, il tradizionale abito di seta manchù, i capelli raccolti sulla nuca, come li portavano le ragazze cinesi negli anni '20, fa il gesto di detergersi il sudore dalla fronte mentre in cinese mandarino recita la poesia: “La mia buona mamma è tornata a casa dal lavoro. Devi esser stanca dopo aver lavorato tutto…

Ecco come il Pd punta a ricostruire il centrosinistra. Parla Andrea Romano

La partita non è affatto persa in partenza, il Partito Democratico crede ancora alla possibilità di costruire un'alleanza ampia di centrosinistra - di cui faccia parte anche Articolo 1 - e di poter concorrere per la vittoria finale alle prossime elezioni politiche. Una sfida rilanciata in questa conversazione con Formiche.net dal deputato dem e direttore del quotidiano online Democratica Andrea…

iran, arabia,

Ecco i dossier che dividono Israele e Arabia Saudita da Iran e Russia

Di The Wall Street Journal

I governi autoritari tendono a essere più vulnerabili nel momento in cui cercano di cambiare, quindi gli eventi in Arabia Saudita sono degni di attenzione. Essi riflettono la spinta alla riforma interna e la contesa tra i sauditi e l’Iran per l’influenza regionale. Le autorità saudite hanno operato un’ondata di arresti, compresi alcuni membri della famiglia reale e del governo.…

Come si è svolta la comunicazione del vittorioso Nello Musumeci

Una presenza sui grandi media non troppo massiva ma ficcante. Un lavoro continuo sul territorio con l'obiettivo di toccare il maggior numero possibile di realtà locali, anche le più piccole. Un messaggio politico semplice e comprensibile, diretto a valorizzarne i profili di competenza e autorevolezza. Come in ogni vittoria politica che si rispetti, anche dietro il successo siciliano di Nello…

Bcc, ecco perché Chiantibanca ha preferito Iccrea a Cassa centrale

Perché Chiantibanca dovrebbe aderire a Iccrea piuttosto che a Cassa centrale? La risposta, o meglio le risposte a tale domanda, cominciano a emergere man mano che si avvicina l'assemblea dei soci del 10 dicembre, chiamata a esprimersi sul ribaltone andato in scena lo scorso 16 ottobre (qui l'approfondimento di Formiche.net sulle tensioni tra i soci della banca di San Casciano), quando…

Xi Jinping, cina

Che cosa si aspetta Donald Trump da Xi Jinping su commercio e Corea del Nord

Giunto a Pechino nella terza tappa della sua maratona asiatica, Donald Trump riceve un’accoglienza imperiale - con tanto di visita esclusiva, accompagnati dalle rispettive consorti, alla Città Proibita - dal sovrano cinese Xi Jinping, appena incoronato leader maximo della gerarchia che regge le sorti della Repubblica popolare. Nel terzo faccia a faccia dall’ingresso di Trump alla Casa Bianca, dopo il…

×

Iscriviti alla newsletter