Skip to main content

Il nuovo Monte dei Paschi tornerà in borsa nella seconda metà di ottobre, dopo essere stato ricapitalizzato dal Tesoro per 5,4 miliardi a cavallo dell’estate. Il ritorno sul listino milanese sarà preceduto da un road show per illustrare alla comunità finanziaria i contenuti del piano di ristrutturazione. Il flottante si attesterà al 30%, una soglia curiosamente non lontana da quel 22% che la Rocca registrava dopo il collocamento del 1999. Solo che questa volta il primo azionista non sarà la Fondazione Mps , ma Via XX Settembre.

LE LINEE DEL PIANO

È questa la tabella di marcia che attende la banca senese dopo il via libera delle autorità europee al salvataggio. Le linee generali del piano, del resto, sono state illustrate due giorni fa a Milano dall’amministratore delegato Marco Morelli (in foto), affiancato dal cfo Francesco Mele. In prima fila durante la conferenza c’era anche la responsabile delle risorse umane, Ilaria Dalla Riva, che nei prossimi mesi sarà forse chiamata a gestire il delicato piano di ristrutturazione della banca.

CHE COSA HA DETTO MORELLI

«Monte dei Paschi è tornata in pista, con una struttura operativa molto efficiente e un top management molto impegnato», ha spiegato l’ad. Il piano stima di realizzare entro il 2021 un utile netto superiore a 1,2 miliardi con un roe del 10,7% un ratio patrimoniale Cet1 al 14,7%, un rapporto crediti/depositi inferiore al 90% e un liquidity coverage ratio sotto il 150%. Particolare attenzione andrà al contenimento dei costi con l’obiettivo di un cost/income al 51% nel 2021, livello che, se raggiunto, posizionerà il Monte nella zona di eccellenza delle banche europee.

DOSSIER PERSONALE

Per raggiungere questo target, però, il piano prevede 5.500 esuberi entro il 2021, di cui 4.800 uscite attraverso l’attivazione del fondo di solidarietà, 450 per la cessione o la chiusura di attività e 750 per turnover fisiologico. A bilanciare parzialmente i tagli, sono previste circa 500 nuove assunzioni. Sul fronte delle dimissioni, invece, il Monte chiuderà le sedi estere Mps Banque (Francia) e Mps Belgio, mentre dovrebbe mantenere come unica presenta stabile oltre confine la sede di Shanghai.

IL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE

Incassato l’ok dalle autorità europee, la prossima tappa per la banca senese sarà il rafforzamento patrimoniale da 8,1 miliardi. L’importo dell’operazione è sceso per ragioni tecniche rispetto agli 8,8 miliardi indicati dalla Bce nel dicembre scorso: l’importo massimo di aiuti di Stato è stato infatti fissato da DgComp in 5,4 miliardi, di cui 3,9 miliardi a servizio dell’aumento di capitale. Questa cifra, sommata al burden sharing da 4,3 miliardi derivante dalla conversione dei subordinati, ha pertanto determinato gli 8,1 miliardi di nuovo fabbisogno. Se insomma l’ammontare dello shortfall è figlio di logiche contorte, concretamente l’aumento servirà per ricostituire il patrimonio dopo la perdita da 3,9 miliardi derivante dalla cessione dei crediti deteriorati.

LE PROSSIME TAPPE

Resta confermato lo schema di condivisione degli oneri fissato dalla legge Salva Risparmio del febbraio scorso che il governo dovrebbe confermare con il decreto in arrivo. I più rischiosi titoli Tier 1 saranno convertiti in azioni al 75% del valore nominale, mentre i Tier 2 (posseduti principalmente dal retail) al 100%. Le azioni di nuova emissione, frutto della conversione di strumenti subordinati e assegnate a controparti retail, saranno acquistate dal Tesoro su richiesta dei possessori. In cambio i risparmiatori riceveranno bond senior per un controvalore pari al minore tra il valore di conversione e quello di acquisto. Quanto alla futura squadra di vertice, Morelli ha preferito non sbilanciarsi: «Io resto ad, ma un ad non si autonomina, lo scelgono gli azionisti. Ora c’è un nuovo azionista, il Tesoro, e la decisione spetta a lui».

(Articolo pubblicato su Mf/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

borsa, Marco Morelli

Mps, ecco come il Monte dei Paschi di Stato andrà in Borsa

Il nuovo Monte dei Paschi tornerà in borsa nella seconda metà di ottobre, dopo essere stato ricapitalizzato dal Tesoro per 5,4 miliardi a cavallo dell’estate. Il ritorno sul listino milanese sarà preceduto da un road show per illustrare alla comunità finanziaria i contenuti del piano di ristrutturazione. Il flottante si attesterà al 30%, una soglia curiosamente non lontana da quel…

Il voto in Germania, le difficoltà di Angela Merkel e la crisi del linguaggio

Quella di Angela Merkel è un po’ come una vittoria di Pirro, e mentre Schulz “viene sconfitto a Waterloo” la riconferma della Cancelliera ci mostra come la Germania stia ripercorrendo le tappe di un trend politico europeo già visto: il rafforzamento dei conservatori, il crollo dei socialisti, l'entrata in gioco dei populismi (anche se quelli tedeschi sono molto diversi da…

Ecco il sito che svela quante volte le nostre email e password sono state hackerate

Non tutti gli hacker vengono per nuocere. Troy Hunt (nella foto) fino a qualche anno fa era solo un dotatissimo esperto di cybersecurity australiano. Nel 2013 Adobe (la software house che produce, fra gli altri, Acrobat e Photoshop) è vittima di un attacco hacker senza precedenti: 153 milioni di account vengono sequestrati, e con loro i rispettivi username e password.…

Tassi, perché il rischio non è solo politico

Tra meno di due mesi, le principali agenzie di rating (Moody’s, Standard & Poor, Finch, Dbrs, e Scope ratings, per non citare che le maggiori) formuleranno il loro giudizio sull’andamento dell’economia italiana. Il giudizio verrà influenzato dall’evoluzione politica (delibera sul Documento di Economia e Finanza, preparazione e varo della legge di bilancio, finalizzazione della legge elettorale, aggregazione e compattamenti tra soggetti…

Ecco tutti i problemi della digitalizzazione del fisco italiano

Dichiarazioni dei redditi disponibili online, calcolo delle imposte con un click, fatture elettroniche che viaggiano solo su portali certificati, il progetto di una digitalizzazione totale del sistema fiscale in Italia sognata in primis dal neo direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini (nella foto), ma da tutti auspicata si sta rivelando più problematica di quanto si poteva immaginare. Il negativissimo…

farnesina, federterme

Cosa si sono detti Federterme e Farnesina sullo sviluppo del turismo sanitario

Il ministro degli Esteri Angelino Alfano, ha tenuto a battesimo ieri alla Farnesina, a Roma, "Health in Italy", il network che ha mosso i primi passi al policlinico universitario Campus biomedico di Roma, promosso dal ministero degli Esteri, della Salute e dal Mibact, che riunisce le strutture sanitarie italiane di eccellenza che operano nel medical tourism. L'idea è di vendere le…

Pietro Parolin

Las Vegas, ecco come l'Osservatore Romano bacchetta Trump e Repubblicani sulle armi

“Nel suo breve discorso alla nazione, il presidente Donald Trump, paladino insieme ai repubblicani del secondo emendamento che garantisce il diritto alla difesa armata, si è guardato bene dal sollevare il problema della proliferazione delle armi personali, oltre trecento milioni negli Stati Uniti, circa una per abitante”. COSA SCRIVE L'OSSERVATORE ROMANO È arrivata puntale, dalle pagine dell’Osservatore Romano, la bacchettata…

valeria fedeli crozza

La ministra Valeria Fedeli imitata da Maurizio Crozza. Il video di Fratelli di Crozza

Nuova imitazione per Maurizio Crozza. Questa volta la parodia del comico genovese vede come protagonista la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli. L'imitazione della ministra Fedeli è andata in onda nella seconda puntata di Fratelli di Crozza (in onda tutti i venerdì in prima serata su Nove), e si aggiunge alle innumerevoli imitazioni che hanno reso Crozza uno dei comici più apprezzati…

anno accademico

Università della Santa Croce, tutti i dettagli sull'inaugurazione dell'anno accademico

La carità cristiana spinge a “mettere al servizio di tutti le conoscenze di ciascuno, l’esperienza acquisita, la sensibilità verso alcuni problemi e sfide”, e a farlo con qualità e professionalità. Lo ha detto mons. Fernando Ocáriz (in foto), Prelato dell'Opus Dei e Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce, inaugurando martedì 3 ottobre il nuovo Anno accademico 2017/2018. Era la prima…

Referendum in Catalogna, più del 50% non ha votato per l'indipendenza. Ecco tutti i numeri

E’ il referendum dell’1-O. Sull’Avanguardia, il principale quotidiano di Barcellona, la consultazione sull’indipendenza della Catalogna viene abbreviata con la data dell’1 ottobre. A prima vista potrebbe sembrare anche un risultato: 1-0 per i secessionisti. La partita col governo di Madrid, però, è tutt’altro che chiusa. A Barcellona e in altre città della Catalogna è iniziato lo sciopero generale indetto da…

×

Iscriviti alla newsletter