Skip to main content

“Oggi le persone che generano sono quelle che sanno sognare, in un Paese che non sogna più”, ha detto padre Francesco Occhetta, firma de La Civiltà Cattolica, introducendo il convegno “Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare”, tenutosi sabato 30 settembre, presso la sede della rivista, in occasione dell’uscita del suo volume edito da Àncora “Il lavoro promesso. Libero, creativo, partecipativo e solidale”.

Il tema dell’incontro è quindi il lavoro, e i dati offerti da Occhetta indicano che partendo dai 23 milioni di lavoratori in Italia, pari al 38 % della popolazione, su quattro di questi, circa tre sono pensionati, e su dieci uno è immigrato. La disoccupazione giovanile, che sfiora il 40%, è anche dovuta al fatto, rilevato da Confindustria, che 250 mila persone non sono state assunte perché la scuola non ha fornito le competenze necessarie.

L’INTERVENTO DI GIANLUCA COMIN

“Questo Paese ha trasformato l’investimento in una rendita, dando agli imprenditori aziende che garantiscono rendite sicure – ferrovie, autostrade, telecomunicazioni – e spostando così i loro capitali di rischio, investendo sul rischio fondi internazionali che non hanno logiche di sviluppo ma di guadagno finanziario”, ha affermato Gianluca Comin, imprenditore nel settore della comunicazione, docente alla Luiss e fondatore di Comin&Partners.

“Oggi è su questo che dobbiamo interrogarci: lavorare su una leva che favorisca l’investimento d’impresa e penalizzi quello finanziario”, ha aggiunto. Sul tema delle politiche attive del lavoro, Comin ha spiegato che c’è un gap “troppo grande” tra gli stipendi dei giovani e degli adulti, in quanto nella fascia tra 25 e 35 anni il lavoratore guadagna il 40 per cento in meno, “la fascia dove si compra casa e si fa una famiglia”.

L’idea dell’imprenditore è di colmarlo con una riduzione del cuneo fiscale, perché “un giovane consuma meno welfare”, ed è “urgente” perché “c’è un netto peggioramento dal 2005 ad oggi”. Così anche nell’incrocio tra domanda è offerta, dove “sul 20% per cento dei cv non ci si incrocia”.

L’ANALISI DI LEONARDO BECCHETTI

Richiamandosi alla Settimana sociale dei cattolici italiani, che si terrà quest’anno a Cagliari sul tema del lavoro, il docente di economia politica all’Università di Tor Vergata Leonardo Becchetti ha parlato del progetto “cercatori di lavoro”, con ragazzi che vanno sul territorio alla ricerca di buone pratiche. “Ne sono uscite ben 400, una fotografia bellissima del paese da cui tireranno fuori 5 idee guida: vorremmo che diventasse un metodo strutturale e permanente”.

L’Italia infatti, ha detto Becchetti, deve “puntare sulla qualità della manifattura, come su quella dei territori, risolvere il problema del mismatch e rimuovere lacci, lacciuoli e fardelli come la lentezza della giustizia civile, la burocrazia, la mancanza della banda larga e di accesso a fonti di finanza esterna per le Pmi”, aggiungendo che “bisogna estendere i Piani individuali di risparmio (Pir) alle non quotate”, o il rischio è “la creazione di una bolla speculativa”.

L’innovazione tecnologica, ha concluso l’economista, “sta creando Pil, ma il problema dell’occupazione dipende dalla capacità nostra di restituire fiscalmente queste risorse. Pensiamo alla web tax”. Infine, serve  “una rete di protezione universale che non sia reddito di cittadinanza”, ma è ”importante affiancare il Rei con un tirocinio di disoccupazione. Il dumping sociale dei cinesi fa male principalmente ai cinesi, mentre a Stato e mercato dobbiamo affiancare cittadinanza attiva e impresa responsabile”.

LE PAROLE DI MARCO BENTIVOGLI (FIM-CISL)

“Se guardiamo i dati Istat sulla povertà vediamo che il ritratto del povero oggi è sempre più giovane e ha una correlazione inversa alla sua istruzione. I soggetti sul campo – Scuola università centri di formazione professionali imprese sindacato – non si parlano, mentre bisogna invece individuare delle priorità e portarle avanti”, ha detto Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl.

“Questo paese non dovrà diventare una repubblica creata sui sussidi”, ha aggiunto Bentivogli.  Fondamentale il dibattito sul rapporto lavoro-tecnologia: “In Italia abbiamo perso lavoro per poca tecnologia, il contrario di ciò che si dice. La gran parte delle crisi non è per la globalizzazione ma perché che le imprese hanno smesso di investire. La tecnologia rappresenta una grande occasione se incarna i valori di chi la progetta”.

LA CONCLUSIONE DI MONS. GIANRICO RUZZA

“La Chiesa italiana ha sentito il problema di mettere a tema la riflessione sul lavoro per tornare ad essere luogo di mediazione e di dialogo”, ha concluso mons. Gianrico Ruzza, vescovo ausiliare di Roma per il Settore Centro. “Il metodo è la denuncia ma con l’ascolto e la narrazione, condividendo cioè buone pratiche, per arrivare alla proposta. Che diventa provocazione al ceto politico, quando si nasconde dietro la scarsità delle risorse o alla crisi”.

I cambiamenti come la fine del lavoro stabile e tutelato impongono una conversione, ha spiegato Ruzza: “Ma dall’idea del lavoro come peso a ciò che genera identificazione c’è un lungo cammino fatto. Gesù ci mostra che questo ha radice nell’esperienza biblica”. Alcuni incontri di Gesù sono infatti venuti nel momento del lavoro: la chiamata agli apostoli mentre pescavano, a Levi mentre riscuoteva le tasse, ai pastori sollecitati da esclusi dalla città. “Nella Laudato Si’ il Papa fa un richiamo all’ora et labora che non è equilibrio psicologico ma lettura sapiente del cuore umano. Il lavoro è necessario per la dignità della vita, e cioè per la sua verità. In una società ripiegata su se stessa, edonista e permissiva, che il Papa non ha definito liquida ma sradicata, Gesù non ci sta”.

Ha così concluso mons. Ruzza: “Il papa ha detto che il lavoro dobbiamo chiederlo, generarlo, stimarlo e amarlo, ma anche pregarlo. Molte delle preghiere più belle dei nostri genitori e nonni erano sul lavoro, imparate e recitate prima, dopo e durante il lavoro, che è amico della preghiera ed è presente tutti i giorni nell’Eucaristia, frutto della terra e del lavoro dell’uomo. I campi, il mare e le fabbriche sono sempre stati altari da cui si sono alzate preghiere che Dio ha colto e accolto. Preghiere dette e recitate da chi sapeva e voleva pregare. Ma anche dette con le mani, con il sudore e con la fatica del lavoro, da chi non sapeva pregare con la bocca”

Le nuove vie del lavoro. Convegno alla Civiltà Cattolica

“Oggi le persone che generano sono quelle che sanno sognare, in un Paese che non sogna più”, ha detto padre Francesco Occhetta, firma de La Civiltà Cattolica, introducendo il convegno “Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare”, tenutosi sabato 30 settembre, presso la sede della rivista, in occasione dell’uscita del suo volume edito…

sindacati

Quel che resta di Gandhi

Il 2 ottobre 1869 nasceva a Porbandar Mohandas Karamchand Gandhi. La sua famiglia (non imparentata con quella di Indira Gandhi) apparteneva alla casta dei vaisya (mercanti), la terza nel sistema castale indiano dopo quelle dei brahmini (sacerdoti) e dei kashatryas (guerrieri). Dopo aver studiato legge a Londra, Mohandas nel 1893 sbarca a Durban come consulente legale di una ditta della…

Enrico Rossi

Perché la Corte dei Conti sculaccia la Regione Toscana

La Toscana ha un problema di conti, e sarà pur vero che non è l'unica Regione ad averlo, e che anzi altre stanno peggio di lei, ma la Corte dei Conti lancia l'allarme. Le preoccupazioni della magistratura contabile riguardano vari capitoli finanziari. Uno di essi è il disavanzo, che è pari a 3 miliardi di euro e, seppur in calo…

1968

Il 1968 in mostra alla galleria Gnam di Roma. Tutti i dettagli

“Ce n’est qu’un début, continuons le combat!" ("è solo l'inizio, continuiamo la lotta!"), gridavano 800mila scioperanti per le strade di Parigi, mentre un gruppo di studenti occupava la Sorbona. Era il 13 maggio 1968 (in copertina una foto dell'occupazione del Liceo Mamiani, a Roma) il giorno in cui la rivolta di universitari e lavoratori toccò il suo apice e cambiò…

dagospia

Dagospia, il sesso, il porno e il nuovo autoritarismo

Chi legge Dagospia con attenzione e con sguardo simpatetico avrà notato da mesi un sensibile “irrobustimento” dello spazio direttamente o indirettamente dedicato a sesso, erotismo, pornografia. Dago e la sua squadra sono molto abili - anche in questo caso - a mischiare le carte: alternando articoli tratti dalla stampa internazionale più seria - anche dal taglio scientifico e psicologico -…

L'ambasciatore Usa Lew Eisenberg è arrivato a Roma. Ecco le sue sfide

Si chiama Lewis Eisenberg ed è il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia. Oggi sarà il suo primo giorno a Roma nella sede di via Veneto che da ormai molti decenni ospita la rappresentanza diplomatica americana. L’uomo che Trump ha scelto come suo rappresentante nel nostro Paese proviene da New York ed è un influente esponente del mondo…

Bologna

Che cosa ha detto Papa Francesco a Bologna

Il Papa è arrivato sotto le due torri in una giornata di pioggia tenace e molesta, ma siamo in moltissimi ad accoglierlo. E prima sul sagrato di San Petronio e poi per noi insegnanti in San Domenico l’argomento principale è stato il lavoro. Bisogna trovare il metodo per riparare l’ascensore sociale che sembra rotto, per rinnovare la grande tradizione di…

Il nuovo ambasciatore Usa Eisenberg arriva in Italia. Il video

È arrivato questa mattina a Roma l'Ambasciatore designato Lewis M. Eisenberg con sua moglie Judith Ann. Nei prossimi giorni presenterà le credenziali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q4Lu7hs7IcY[/embedyt] Lewis M. Eisenberg è un esponente del mondo della finanza, investitore e filantropo. In qualità di Presidente della Port Authority di New York e del New Jersey e membro fondatore…

Che cosa è successo davvero in Catalogna durante il referendum

Dopo ore di code all’alba, sotto la pioggia, gli elettori si sono trovati alle porte dei seggi elettorali le forze dell’ordine per bloccare il referendum sulla secessione della Catalogna. Negli scontri, secondo le autorità spagnole, 38 persone sono rimaste ferite, mentre per il governo catalano sono 337, alcuni con lesioni gravi. Le immagini di giovani e anziani trascinati dalla polizia…

Referendum in Catalogna: burla, bluff o indipendenza?

“Vuoi che la Catalogna sia uno Stato indipendente sotto forma di repubblica?”. La domanda impressa nelle schede elettorali è secca. Peccato che le schede non ci siano e, se qualcuna alla fine sbucherà visto che sono state sequestrate in alcuni casi, sarà stata stampata in proprio dagli elettori: una burla. La Republica de Catalunya, il sogno che la Generalitat ha…

×

Iscriviti alla newsletter