Skip to main content

Il Papa è arrivato sotto le due torri in una giornata di pioggia tenace e molesta, ma siamo in moltissimi ad accoglierlo. E prima sul sagrato di San Petronio e poi per noi insegnanti in San Domenico l’argomento principale è stato il lavoro.

Bisogna trovare il metodo per riparare l’ascensore sociale che sembra rotto, per rinnovare la grande tradizione di laboriosità e di cooperazione solidaristica di queste terre e per un’economia che abbia al centro l’uomo e l’impegno e anche la nostra scelta deve essere quella di comprometterci e di sacrificarci per non deludere coloro che cercano lavoro e i giovani che studiano con la speranza di potersi costruire un progetto di vita.

Il Papa ha affrontato senza preamboli il tema del lavoro e soprattutto quello della sua espressione negativa, “cioè la situazione difficile, a volte angosciante, della mancanza di lavoro e l’esigenza di dialogo tra le parti sociali”. “Cercate di portare avanti”, ha esortato, “soluzioni stabili e capaci di aiutare a guardare al futuro per rispondere alle necessità delle persone e delle famiglie” Francesco ha esortato a non piegare mai la solidarietà alla logica del profitto, perché “cercare una società più giusta non è un sogno del passato ma un impegno”, “L’accoglienza e la lotta alla povertà passano in gran parte attraverso il lavoro”, ha ribadito, “non si offre vero aiuto ai poveri senza che possano trovare lavoro e dignità”.

E ancora “il recente ‘Patto per il lavoro’ che ha visto tutte le parti sociali e anche la Chiesa firmare un comune impegno per aiutarsi nella ricerca di risposte stabili, non di elemosine, è un metodo importante che auspico possa dare i risultati sperati”. La crisi economica attuale e anche “crisi etica, spirituale e umana”, ha sottolineato vi è la necessità di “togliere centralità alla legge del profitto e assegnarla alla persona e al bene comune”. San Petronio, “Pater et Protector”, è sempre raffigurato con nelle mani la città. Chiesa, Comune e Università sono gli “aspetti costitutivi” di Bologna.

“Quando essi dialogano e collaborano tra loro, si rafforza il prezioso umanesimo che essi esprimono e la città respira, ha un orizzonte”, ha ammonito, “vi incoraggio a valorizzare questo umanesimo di cui siete depositari per cercare soluzioni sapienti e lungimiranti ai complessi problemi del nostro tempo, vedendoli sì come difficoltà ma anche come opportunità di crescita e di miglioramento”.

Bologna

Che cosa ha detto Papa Francesco a Bologna

Il Papa è arrivato sotto le due torri in una giornata di pioggia tenace e molesta, ma siamo in moltissimi ad accoglierlo. E prima sul sagrato di San Petronio e poi per noi insegnanti in San Domenico l’argomento principale è stato il lavoro. Bisogna trovare il metodo per riparare l’ascensore sociale che sembra rotto, per rinnovare la grande tradizione di…

Il nuovo ambasciatore Usa Eisenberg arriva in Italia. Il video

È arrivato questa mattina a Roma l'Ambasciatore designato Lewis M. Eisenberg con sua moglie Judith Ann. Nei prossimi giorni presenterà le credenziali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q4Lu7hs7IcY[/embedyt] Lewis M. Eisenberg è un esponente del mondo della finanza, investitore e filantropo. In qualità di Presidente della Port Authority di New York e del New Jersey e membro fondatore…

Che cosa è successo davvero in Catalogna durante il referendum

Dopo ore di code all’alba, sotto la pioggia, gli elettori si sono trovati alle porte dei seggi elettorali le forze dell’ordine per bloccare il referendum sulla secessione della Catalogna. Negli scontri, secondo le autorità spagnole, 38 persone sono rimaste ferite, mentre per il governo catalano sono 337, alcuni con lesioni gravi. Le immagini di giovani e anziani trascinati dalla polizia…

Referendum in Catalogna: burla, bluff o indipendenza?

“Vuoi che la Catalogna sia uno Stato indipendente sotto forma di repubblica?”. La domanda impressa nelle schede elettorali è secca. Peccato che le schede non ci siano e, se qualcuna alla fine sbucherà visto che sono state sequestrate in alcuni casi, sarà stata stampata in proprio dagli elettori: una burla. La Republica de Catalunya, il sogno che la Generalitat ha…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Caro Luigi Di Maio, libero sindacato in libero Stato

Le critiche di Luigi Di Maio ai sindacati meritano considerazione perché riflettono il sentimento di una parte significativa dell'opinione pubblica che l'emersione di qualche comportamento patologico potrebbe ulteriormente ampliare. La Repubblica è sempre più fragile e i numerosi fattori di disgregazione autoctoni si combinano con le insicurezze generate dalle trasformazioni epocali che viviamo. Mettere al riparo i sindacati (anche da…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Perché è meraviglioso il discorso di Papa Francesco ai sindaci

Mentre imperversano su tutti i media le tristi notizie relative alla profonda crisi in cui è caduta la città di Roma, mentre il ministro Carlo Calenda tuona contro la sindaca Virginia Raggi per il suo assenteismo e la ministra Beatrice Lorenzin constata lo stato di malessere profondo che si diffonde in fiumi di droga nella Capitale, il Papa ha incontrato…

Calenda

Tutte le staffilate di Calenda e Ricciardi a Roma su investimenti e sanità

La città di Roma è diventata ormai sinonimo di degrado, urbano ed etico, e depressione economica. Tali considerazioni hanno spinto il Governo a convocare un tavolo tecnico per discutere delle difficoltà della Capitale insieme alle parti sociali. "Mi hanno chiesto di aprire un tavolo tecnico per il rilancio della Capitale", dice il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda nel corso…

crescita

Come corroborare la crescita? Le ricette di Boccia, Cucinelli, Dompé e Menniti

Dove sta andando l'industria italiana? Il quadro che viene fuori dal convegno "Crescita vs Crisi" è quello di un sistema industriale che ha voglia di crescere e aggredire i mercati esteri, ma spaventato dalle rigidità del sistema Italia. Un esempio di questo approccio proattivo è quello di Sergio Dompé presidente della Dompé farmaceutici. "Oggi ci sono molti gruppi italiani che…

bellicini, nella mente di un terrorista,

Vi spiego cosa c'è nella mente di un terrorista

I recenti attentati sul suolo europeo spingono l'Occidente a porsi alcune fondamentali domande: cosa scatta nella mente di ragazzi nati e cresciuti in Europa da spingerli a uccidere indiscriminatamente il maggior numero possibile di persone? Dove ha sbagliato il modello di integrazione del Vecchio continente? Come mai ci troviamo di colpo invischiati in una nuova Crociata contro l'Islam? E perché…

Orlando e Pisapia alla festa ReteDem

Il 30 settembre si è tenuta a Parma la seconda giornata della seconda festa nazionale di ReteDem. Un gruppo che nasce nel 2015 come area di minoranza della sinistra PD e che ad oggi è un'associazione indipendente. Sergio Lo Giudice, Presidente ReteDem ha introdotto sul palco di Parma Andrea Orlando e Giuliano Pisapia, intervistati poi da Carugati, giornalista de La…

×

Iscriviti alla newsletter