Skip to main content

Il generale Pasquale Angelosanto è il nuovo comandante del Raggruppamento operativo speciale (Ros), l’élite investigativa dell’Arma dei Carabinieri. Angelosanto ha preso il posto del generale Giuseppe Governale che da due anni era alla guida della struttura anticrimine dell’Arma. Governale lascia in eredità al Ros importanti indagini sul fronte del contrasto della corruzione e della criminalità organizzata, ma anche del terrorismo di matrice jihadista e dell’eversione interna. Governale, contestualmente, è stato nominato direttore della Direzione investigativa antimafia (Dia), incarico finora ricoperto dal generale della Guardia di Finanza, Nunzio Antonio Ferla.

Angelosanto, 58 anni, approda al Ros dopo aver comandato per due anni il terzo Reparto del Comando generale dei Carabinieri che si occupa di informatica, telecomunicazioni, sistemi telematici, armamento ed equipaggiamenti speciali. La sua carriera è ricca di importanti incarichi, tutti in ambito operativo e soprattutto investigativo.

Dopo aver frequentato l’Accademia militare di Modena e la Scuola ufficiali Carabinieri di Roma, ha svolto numerosi incarichi in seno allo stesso Raggruppamento operativo speciale e nei reparti territoriali particolarmente impegnati nella lotta al crimine organizzato. È stato fra l’altro Comandante provinciale a Reggio Calabria, vice comandante del Ros e Comandante del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Racis).

Al Ros Angelosanto ha comandato la sezione “catturandi”, quella che si occupa di latitanti di grosso calibro, e il Reparto criminalità organizzata di Roma. Successivamente è stato nominano comandante della Sezione anticrimine del Ros della Capitale, occupandosi, fino al 2002, di eversione e terrorismo interno, come le indagini sugli omicidi di Massimo D’Antona e Marco Biagi, uccisi dalle Brigate Rosse, e di criminalità organizzata nel Lazio. Portano la firma dell’alto ufficiale anche le indagini sulle infiltrazioni nel litorale romano della cosca calabrese Ruga-Gallace-Novella.

Angelosanto ha operato anche nell’intelligence interna, dal 2002 al 2007 è stato direttore del Raggruppamento operativo centrale del Sisde (oggi Aisi), sotto la direzione del generale Mario Mori, occupandosi soprattutto di terrorismo interno e internazionale. Poi ancora nel Ros, dal 2007 al 2009, dove con il grado di colonnello, ha comandato il Reparto indagini tecniche.

Chi è Pasquale Angelosanto, il nuovo comandante del Ros al posto di Giuseppe Governale

Il generale Pasquale Angelosanto è il nuovo comandante del Raggruppamento operativo speciale (Ros), l’élite investigativa dell’Arma dei Carabinieri. Angelosanto ha preso il posto del generale Giuseppe Governale che da due anni era alla guida della struttura anticrimine dell’Arma. Governale lascia in eredità al Ros importanti indagini sul fronte del contrasto della corruzione e della criminalità organizzata, ma anche del terrorismo…

papa

Ecco perché sono sbagliati alcuni commenti su Amoris Laetitia. Parola di Papa Francesco

Una disputa che prosegue dal 2016, quella sull’Amoris Laetitia, con la firma dei “Dubia” dei quattro cardinali e giunta fino alla “correzione filiale” consegnata nelle mani del Papa lo scorso 11 agosto, resa nota allo scoccare dello scorso sabato. E che faceva perno sulla mancata risposta da parte di Bergoglio, uno sbandierato silenzio che scaldava gli animi e irrigidiva le…

Massimo D'Alema

Che cosa (non) ha detto Massimo D'Alema su Bettino Craxi

Una dimostrazione del livello al quale è scaduta anche sul piano umano l’informazione in Italia si è avuta con le reazioni all’intervista di Massimo D’Alema pubblicata mercoledì scorso dal Corriere della Sera. E raccolta da Aldo Cazzullo con una diligenza elogiata dall’ex presidente del Consiglio in una letterina di critica solo al titolo che la riassumeva politicamente col rifiuto assoluto…

Ecco come i comunisti d'Italia si preparano al pellegrinaggio in Russia

Più che una semplice visita, un autentico pellegrinaggio sulle orme di Lenin. Tra poche settimane ricorrerà il centenario della Rivoluzione Russa, un evento spartiacque nella storia del Novecento a cui guardano con nostalgia i comunisti di tutto il mondo. Compresi quelli di casa nostra, che si preparano a partire alla volta di Mosca e San Pietroburgo - pardon Leningrado -…

giuseppe lupo

Giuseppe Lupo ci racconta gli anni del nostro incanto

Una ragazza al capezzale della madre ancor giovane che ha improvvisamente ed inspiegabilmente perso la memoria. È l’inizio dell’estate 1982. La nazionale italiana di calcio è impegnata nella conquista del terzo titolo mondiale. L’ospedale nel quale è ricoverata la donna non è estraneo all’evento che coinvolge tutto il Paese. A fronte dell’epica calcistica che si dispiega in Spagna sotto il…

Milano, cosa prevede il restyling di Città Studi

Milano torna a investire sul proprio futuro e sul futuro dei ragazzi. La Regione ha aderito al programma che ridisegnerà il volto di Città Studi, nella zona est del capoluogo lombardo. Ben più di un semplice lifting, molto più profondo di un mero maquillage, il piano, presentato dal Comune il 22 marzo 2017 ai cittadini del terzo Municipio, promette di…

Gerhard Ludwig Müller

Chi sono i veri avversari di Papa Francesco

Ha fatto bene Papa Francesco a rispondere ai suoi virulenti critici con eleganza e calma, dicendo che le loro idee sono legittime ma sbagliate? Io credo di sì. Per stile? Forse, ma soprattutto perché portare un mondo centralista, dottrinalista, “papolatrico”, a dover cercare il modo (che non ha) per criticarlo è un successo. Non a caso se guardiamo alle forme…

carige

Perché il futuro di Carige è anche nelle mani di Intesa Sanpaolo, Generali e Unipol

Arrivano giornate decisive per il futuro di Banca Carige. Dopo che il 28 settembre l'assemblea degli azionisti ha approvato l'aumento di capitale da 560 milioni che rientra nel più ampio disegno di rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo, il 29 dello stesso mese è partita l'altra "gamba" del progetto: l'offerta sulle obbligazioni subordinate, in gergo finanziario Lme (liability management). Il terzo…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Vi spiego le ragioni economiche e sociali dei risultati elettorali in Germania

Il silenzio mediatico non è bastato. Le elezioni tedesche si dovevano tenere in una atmosfera soffusa, di disarmo bilaterale, privo di tensioni: tutto doveva andare avanti senza cambiamenti di sorta, lasciando che l’attenzione venisse catturata dalle tenzoni guerresche tra Trump e Kim Jong-un, dagli intrighi del Russiagate sempre meno verosimili, dalle immagini delle ginocchia a terra dei giocatori americani che…

Fincantieri e Naval Group, che cosa pensano Pinotti, Bono e gli analisti di Stx

Di Bruno Guarini e Valeria Covato

Dopo il bilaterale Italia-Francia tra Paolo Gentiloni ed Emmanuel Macron, che ha gettato le basi della futura intesa tra Fincantieri e Naval Group in Stx sul polo della cantieristica civile e militare, governo italiano, gruppo italiano della cantieristica ed analisti cercano di delineare obiettivi e prossimi passi della collaborazione: se sulla cantieristica civile il processo è già avviato (qui tutti…

×

Iscriviti alla newsletter