Le parole, si sa, a volte sono pietre. E fanno male soprattutto quando colpiscono le persone più fragili. È quel che è accaduto qualche giorno fa durante la trasmissione “Otto e mezzo” su La7 quando, nel dibattito fra Marco Travaglio e il deputato e scrittore Gianrico Carofiglio, il direttore del Fatto Quotidiano, vivace polemista, ha denunciato che si vogliano trattare…
Archivi
Milone, Becciu, Parolin e i trambusti continui sullla finanza del Vaticano
Poco più di tre mesi dopo le dimissioni, Libero Milone, primo revisore generale dei conti del Vaticano, racconta la sua verità. Lo fa convocando diverse testate giornalistiche e le sue dichiarazioni non mancheranno di alimentare polemiche e addensare ancor più nubi sulle questioni che riguardano le finanze d’oltretevere. Al Corriere della Sera, Milone dipinge un quadro radicalmente opposto a quel…
Trump e Putin sviscerati ad Atreju
Putin e Trump sono una risposta identitaria nella sfida tra i vincitori e i vinti della globalizzazione? Questa è stata la domanda che si sono posti i relatori dell'incontro "Globalizzazione e nichilismo, Putin e Trump due risposte identitarie", con il vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant'Agata, il parlamentare Edmondo Cirielli. A questa domanda…
Ecco le 4 sfide per il nuovo cancellierato di Angela Merkel
La Cancelliera Angela Merkel si avvia ad una nuovo successo elettorale: secondo tutti i sondaggi, la tornata di domenica 24 settembre, almeno sotto questo profilo, non riserverà nessuna sorpresa. Alla conclusione del prossimo mandato, il quarto, eguaglierebbe il primato di Helmut Kohl, che per sedici anni, fra il 1982 1998, fu l’artefice dell’Euro e soprattutto il protagonista della Riunificazione. Supererebbe…
Vi spiego le vere novità del discorso di Theresa May a Firenze sulla Brexit
Nel suo discorso di venerdì a Firenze Theresa May (in foto) ha in sostanza confermato la sua visione di Brexit esposta nel gennaio scorso alla Lancaster House. Per chi fosse appassionato al dibattito tra etichette, tra una "Hard Brexit" e una "Soft Brexit", quella che ha in mente la premier britannica si può ancora definire come una "Clean Brexit". Un'uscita…
Molte conferme e poche novità nel discorso fiorentino di Theresa May sulla Brexit
Sul discorso a Firenze del Primo ministro Theresa May circa il recesso del Regno Unito dall’UE, pronunciato il 21 settembre 2017 nell’ex Scuola allievi marescialli dei Carabinieri di Santa Maria Novella, si erano, nei giorni precedenti, spesi fiumi di parole sui media europei, che non avevano lesinato di annunciarlo addirittura come uno “snodo cruciale” nella trattativa, se non un avvenimento…
Morgan Freeman è sotto l'attacco del trolling russo per un video sulle interferenze alle presidenziali
L'attore americano Morgan Freeman è attualmente il polo d'attrazione di una corposa campagna diffamatoria ad opera di troll e media russi. Il motivo è che il protagonista di "Seven", e di dozzine di altri film, ha girato per il regista Rob Reiner un video in cui usa la su voce "setosa" (copyright Vice) per spiegare ai cittadini americani l'interferenza russa…
Che cosa ha detto (e come è stato accolto) Marco Minniti dai Fratelli d'Italia di Meloni ad Atreju
Applausi, fischi e omissioni. Il ministro dell’Interno Marco Minniti conquista la platea di Atreju, ma solo a metà. L’incontro è stato introdotto da Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia che già in settimana aveva incalzato il titolare del Viminale su temi che anche ieri sono rimasti inevasi come, per esempio, il problema dei campi rom e dei roghi tossici. È…
Tutte le sfide del referendum in Kurdistan
Mentre gli occhi sono puntati su Berlino, e il pathos catalano ci tiene tutti sulle spine, c’è un’altra votazione che promette di provocare clamore e reazioni di vasta portata: il referendum secessionista del Kurdistan iracheno. Domani i curdi d’Iraq sono chiamati a esprimersi su un progetto covato da lungo tempo, la nascita di una patria curda. Si annuncia un voto…
Def, un aggiornamento tinto di rosa
Nel corso di una campagna elettorale lunga diversi mesi, il governo ha approvato un aggiornamento del Documento di Economia e Finanza rassicurante (Def): definitiva uscita dalla recessione a due gobbe che ha caratterizzato quasi un decennio, un consolidamento della ripresa graduale, ma costante, nei prossimi due anni, un accordo con l’Unione europea (per avere un maggior margine di manovra in…