Skip to main content

La legge sulla Concorrenza, approvata mercoledì 2 in via definitiva dal Senato (dopo più di 900 giorni di dibattito), è lontana anni luce dalle liberalizzazioni selvagge delle lenzuolate di Visco e Bersani del 2006. Allora si tentò di aprire la strada a realtà industriali e bancarie che avevano visto nel settore una promettente opportunità d’investimento. Oggi siamo di fronte a misure discusse con i diretti interessati, il cui scopo è consentire lo sviluppo degli studi professionali e un loro adeguamento alle esigenze del contesto economico e tecnologico.

Ciononostante, non sono mancate le reazioni contrarie di alcune componenti del mondo delle professioni, come è ovvio che avvenga quando si intaccano delicati equilibri e interessi consolidati. Non c’è dubbio che i soggetti più toccati siano gli avvocati. Oltre a disposizioni comuni ad altre professioni, come l’obbligo di comunicare ai clienti la prevedibile complessità della prestazione con un preventivo dettagliato e in forma scritta, i legali (e in modo diverso anche i farmacisti) hanno visto l’introduzione nella professione legale di società di persone, di capitale o di cooperative, con possibilità di coinvolgere anche professionisti diversi e soci di capitale, che però non potranno avere più di un terzo dei diritti di voto.

Una svolta storica per l’avvocatura, che spiega la reazione contraria di una parte di questo mondo, compreso il Consiglio nazionale forense. Una riforma maturata dopo un dibattito durato più di dieci anni, potenzialmente in grado di segnare l’anno zero della professione, insieme al declino dell’avvocatura come professione liberale e della classica impostazione dello studio unipersonale (con eventuali collaboratori). L’obiettivo è proprio accelerare la trasformazione degli studi in realtà imprenditoriali complesse ma più aderenti alle esigenze delle imprese. Gli studi associati, anche tra professioni diverse, erano in realtà già utilizzati in varie forme da molto tempo.

Ma con la legge sulla concorrenza si introducono importanti stimoli in questa direzione, come l’introduzione del socio di capitale e la possibilità, per il singolo professionista, di partecipare a studi diversi. Spingevano in questa direzione le esigenze delle imprese, sempre meno interessate alla consulenza (a caro prezzo) dell’avvocato di grido e sempre più a un servizio accurato, completo, strutturato, affidabile ed economico. Non solo. L’ingresso prepotente dell’informatica nel mondo dei legali costringe gli studi a importanti adeguamenti tecnologici e di mentalità, spingendo verso la costruzione di realtà associative più complesse ed efficienti.

Il socio di capitali può essere la chiave per sviluppare nuove strutture o evolvere quelle più tradizionali. Ma il finanziatore non è un benefattore. Il suo obiettivo è massimizzare la redditività del capitale investito: anche questo è destinato a incentivare la trasformazione degli studi in realtà sempre più imprenditoriali. Di fatto, anche nel mondo forense, è aperta la strada per la spersonalizzazione dell’attività, impostazione già molto presente in altre realtà professionali: da qui i timori di parte dell’avvocatura, che teme di perdere la libertà di cui ha sempre goduto, paventando la trasformazione dell’avvocato in lavoratore dipendente. E in effetti non c’è dubbio che la legge sulla concorrenza tolga gli ostacoli maggiori allo sviluppo dello studio-impresa.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Che cosa cambia per gli studi legali con la nuova legge sulla concorrenza

La legge sulla Concorrenza, approvata mercoledì 2 in via definitiva dal Senato (dopo più di 900 giorni di dibattito), è lontana anni luce dalle liberalizzazioni selvagge delle lenzuolate di Visco e Bersani del 2006. Allora si tentò di aprire la strada a realtà industriali e bancarie che avevano visto nel settore una promettente opportunità d’investimento. Oggi siamo di fronte a…

Ecco gli ultimi occhiolini del Qatar all'Italia

Continua la "Qatar connection" fra Roma e Doha iniziata dal governo Renzi. Mercoledì 9 agosto il commissario per la ricostruzione Vasco Errani e il presidente del Qatar Development Fund (QDF), l'ambasciatore Khalifa Bin Jassim Al-Kuwari, hanno firmato un memorandum per il finanziamento di un complesso scolastico da 4.000 metri quadri a Macerata, una delle città colpite il 24 agosto 2016…

Iran

Le vere mire dell'Iran sul nucleare (e cosa si dice nell'amministrazione Trump su Rouhani)

Oggi tutte le nostre attenzioni e paure sono concentrate su Pyongyang, sul programma nucleare e missilistico della Corea del Nord che minaccia Giappone, Corea del Sud, ma anche il territorio degli Stati Uniti. Ma gli errori diplomatici e strategici che ci hanno portato all'impasse attuale con il regime nordcoreano si stanno già ripetendo con l'Iran. Tra qualche anno potremmo ritrovarci…

alfano

Perché Il Giornale di Sallusti usa la carota dopo il bastone con Angelino Alfano

Anche il Giornale della famiglia Berlusconi ha scoperto l’utilità marginale, diciamo così, di Angelino Alfano e dei suoi voti nelle elezioni regionali del 5 novembre in Sicilia, ma forse anche in quelle politiche nazionali che seguiranno dopo qualche mese. Il tanto bistrattato Alfano, quello che osò quattro anni fa staccarsi dall’ormai ex senatore Berlusconi per rimanere attaccato all’allora presidente del…

Ecco come Minniti chiarirà i compiti di Polizia e Carabinieri sul territorio

“Se vogliamo affrontare il tema dell’immigrazione dobbiamo cancellare il termine ‘emergenza’ perché è un fenomeno epocale”. Marco Minniti è deciso nel sostenere la propria linea su Libia, Ong e accoglienza e, pur con il realismo che affiora da molte considerazioni, si spinge a dire che “per la prima volta comincio a vedere la luce in fondo al tunnel. Non so…

assad

Gli assadisti dell'Illinois (ma quanto piace Assad ai fanatici di destra?)

I fatti di Charlottesville hanno presentato al mondo quella che si voleva far chiamare con tono up-to-date "alt-right", la destra alternativa, con la faccia tosta di essere nazionalista e suprematista, ma senza passare dal razzismo. E invece in Virginia la maschera s'è sbracata, e per le strade era tutta una sequela dei simboli arcinoti dei tristi quanto pericolosi fanatici neonazisti. Svastiche, rune,…

marco bentivogli, Cisl

Fca e Great Wall, ecco perché Marchionne deve dire no ai cinesi

Non abbiamo elementi di verifica delle notizie relative all’interesse del gruppo cinese Great Wall Motor per FCA emerse ieri da Automotive News. Auspichiamo che se tale ipotesi prevedesse peraltro uno spacchettamento del Gruppo, venga sonoramente rigettata dal vertice dello stesso Gruppo. Un conto è consolidarsi a livello mondiale in alleanza con player con grande capacità finanziaria e industriale, altro è…

Corea, Guam

Cosa si dice nell'isola di Guam delle minacce della Corea del Nord

Nell'isola di Guam, territorio americano sul Pacifico a 3.400 chilometri dalla penisola coreana, è stata distribuita una guida. Non illustra le bellezze del posto, peraltro numerose. La brochure è un manuale di sopravvivenza in caso di attacco nucleare. Con istruzioni come, ad esempio, ripararsi sotto la protezione di mura sufficientemente spesse da proteggere dalle radiazioni. Oppure, in caso si fosse…

Perché Repubblica sbaglia analisi su Ong, Libia e migranti

Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica, è uno dei pochi giornalisti italiani rimasto a difendere coloro che “fecero il gran rifiuto”. Quelle Ong, con alla testa “Medici senza frontiere” che hanno deciso di fermare le loro navi, dedite al salvataggio in mare, nei porti italiani. Spiazzato dalla recente decisione della Cei, comprensiva rispetto alle ragioni dello Stato Italiano (Minniti, Gentiloni, Mattarella),…

Antonio Patuelli

Il sistema bancario italiano secondo Kpmg

Aumentano i costi ma l'efficienza continua a calare. Il sistema bancario italiano sconta ancora il cosiddetto turnaround, ovvero il percorso di ristrutturazione intrapreso dal settore. A districarsi tra spese di varia natura, risorse e sportelli è stata Kpmg che ha pubblicato un report dal titolo “Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive” relativo all'esercizio 2016. “Nonostante gli sforzi di…

×

Iscriviti alla newsletter