Skip to main content

Ieri una portavoce della Commissione europea, Vanessa Mock, ha detto che Bruxelles sta riflettendo sul miglior modo “per affrontare la tassazione digitale”. Lo ha precisato per commentare le dichiarazioni del ministro francese delle Finanze, Bruno Le Maire, che ha messo nel mirino la pioniera della sharing economy Airbnb: “Occorre esigere da Airbnb ed altri giganti hi tech un giusto contributo al Tesoro pubblico”. Qualche subbuglio s’avverte anche in Italia. Ecco perché.

IL REPORT

Una bacchettata, neanche tanto imprevista. L’ufficio parlamentare di bilancio (Upb), un organismo indipendente che ha il compito di svolgere analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica del governo, nel suo ultimo report giudica sterile la manovra dell’esecutivo Gentiloni per contrastare l’elusione fiscale dei colossi di Internet a partire da Google e Facebook.

LA NORMA

Nella manovra correttiva dello scorso aprile infatti è stata introdotta una norma per favorire la “regolarizzazione fiscale di società non residenti appartenenti a gruppi multinazionali attivi in Italia ma senza una stabile organizzazione nel nostro Paese”. Anche se non direttamente la norma riguarda colossi come i maggiori over the top – Google e Facebook – che nel 2015 dichiaravano ricavi in Italia per appena rispettivamente lo 0,3% e lo 0,1% di quelli europei, a fronte di transazioni localizzate nel nostro Paese stimate dall’Upb in circa il 2,4% e il 2,8%. Pochi spiccioli, insomma, rispetto al reale fatturato che i due colossi del web maturano nella rete. Basti pensare che le due società nel nostro paese detengono quasi il 50% di un mercato che vale 2,3 miliardi di euro in base ai dati dello scorso anno elaborati dall’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano.

IL GIUDIZIO DEI TECNICI

La procedura introdotta dal governo viene giudicata dai tecnici dell’Upb come “una sorta di sanatoria preventiva e volontaria, con una regolarizzazione agevolata delle posizioni fiscali pregresse e la garanzia per gli anni futuri di un trattamento basato sull’accordo e la collaborazione tra impresa e Amministrazione attraverso l’ammissione al regime di adempimento collaborativo introdotto nel 2015”.

LE CRITICHE

Ma per gli analisti dell’Ufficio parlamentare di bilancio vi sono degli elementi critici che renderebbero la norma di difficile applicazione, in particolare ciò che manca è un coordinamento internazionale che rende “oggettiva la difficoltà dei singoli Paesi di risolvere le complesse questioni tributarie legate alla diffusione dell’economia digitale.

LE DIFFERENZE

La disposizione, presentata come una imposizione sulle imprese digitali (web tax), adotta un approccio differente rispetto ad altre proposte e appare un più generale strumento antielusione e antiabuso diretto a imprese multinazionali, senza discriminare tra imprese digitali e non digitali”. Ma non basta. “Si è preferito incentivare l’adempimento fiscale volontario – si legge nel report – legato quindi a una agevolazione. Diversamente il Ddl 2526 (il cosiddetto “Ddl Mucchetti”,ndr), che interviene sui medesimi temi ed è attualmente in discussione al Parlamento, prevede una penalizzazione, con forte incentivo per le imprese a regolarizzare la propria condizione di stabile organizzazione per l’elevata entità del prelievo alla fonte in caso di mancata regolarizzazione”.

I DUBBI

Insomma la web tax all’italiana che vuole colpire le imprese digitali è stata studiata male, anche perché un singolo Paese senza un’azione omogenea a livello europeo rischia di fare un buco nell’acqua con questo tipo di manovre. Anche se il problema esiste e dovrebbe essere affrontato di petto. Ma l’efficacia delle norme italiane è messa in discussione anche perché così facendo proprio “le imprese digitali potrebbero essere incentivate a rimanere “nell’ombra” sfruttando i margini di elusione dei quali dispongono e cercando di differire la contrattazione dell’onere tributario”. In pratica la convenienza ad aderire alla procedura sarà “tanto maggiore per imprese per le quali un accertamento ordinario è più probabile e rischioso; la convenienza per le imprese, e per il Fisco, dipende anche dalla valenza del vincolo, previsto dalla norma, di 50 milioni di ricavi prodotti in Italia in uno dei tre anni precedenti”.

LE CONCLUSIONI

In conclusione, la misura contenuta nella manovra dello scorso aprile appare un tentativo di reagire alle pratiche più aggressive di concorrenza fiscale di altri paesi e per salvaguardare livelli minimi di gettito. Resta da valutare il trade-off tra l’efficacia, in termini di reale emersione di basi imponibili, di misure ad hoc e la coerenza con i principi generali del sistema tributario. Insomma è una sorta di pannicello caldo che di certo non risolve il problema di come recuperare gettito fiscale da colossi come Google e Facebook che puntano proprio ad una mancata governance europea che disciplini i guadagni di internet e dintorni.

Paolo Gentiloni

Web tax: gli sbuffi di Parigi, le mire di Bruxelles, la norma (e il report) dell'Italia

Ieri una portavoce della Commissione europea, Vanessa Mock, ha detto che Bruxelles sta riflettendo sul miglior modo "per affrontare la tassazione digitale". Lo ha precisato per commentare le dichiarazioni del ministro francese delle Finanze, Bruno Le Maire, che ha messo nel mirino la pioniera della sharing economy Airbnb: "Occorre esigere da Airbnb ed altri giganti hi tech un giusto contributo…

CRISTINA RAVAGLIA, ius soli

Vi racconto un serio inghippo che nasconde lo Ius Soli

È molto probabile che la legge sullo Ius soli, rinviata all’autunno, slitti alla prossima legislatura anche se sarà uno dei temi di polemica nella maggioranza di governo dei prossimi mesi. Se o quando sarà approvata, si aprirà un altro problema al quale hanno pensato solo gli esperti e che finora non ha avuto la giusta attenzione. Il tema è stato…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Kim e Trump alla guerra (atomica) delle parole

Che di Kim Jong-un, l’autoproclamatosi “guida suprema” della Corea del Nord, il mondo libero debba sempre più preoccuparsi, è di evidenza ormai quotidiana. Non passa giorno senza che questo dittatore d’Oriente estremo lanci missili o, almeno, minacce dalla rampa sempre accesa della sua bocca. E il fatto che finora né gli uni né le altre siano arrivati a bersaglio, se…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Air France, Lufthansa e Ryanair, ecco come procede la vendita di Alitalia

Alitalia, ci siamo. O quasi. Sono scattate infatti le offerte vincolanti per accaparrarsi la compagnia. Conclusa ormai la data room (qui l'ultimo speciale di Formiche.net), adesso è tempo di mettere sul piatto le offerte vincolanti. LE TAPPE Il bando pubblicato nei giorni scorsi sui giornali stabilisce che dal 7 agosto alla mezzanotte del 15 settembre potranno essere presentate le manifestazioni di…

Tutte le manovre di Fitto, Parisi, Quagliariello e Tosi nel centrodestra che sarà

La prima puntata si può leggere a questo link.  Come si stanno muovendo invece Raffaele Fitto, Stefano Parisi, Gaetano Quagliariello e Flavio Tosi? Tutti hanno in comune una collocazione di centrodestra già annunciata, seppur con differenze non irrilevanti: c'è chi, infatti, ha sempre detto no a una possibile alleanza con il Pd, chi per un breve periodo ha fatto parte di…

Regionali in Sicilia, chi litiga e chi gongola

Si è soliti dire che tra i due litiganti il terzo gode. Una massima che rischia di aderire come una seconda pelle alle prossime elezioni regionali siciliane. I due litiganti sono ovviamente il centrodestra ed il centrosinistra. Oggetto della contesa: Angelino Alfano. Nemmeno fosse Elena di Troia. Corteggiato ed odiato, seppure con diversa intensità, da elementi dei due schieramenti. Angelino…

Ecco che cosa faranno ad agosto Alfano, Boschi e Calenda

La prima puntata è consultabile qui ANGELINO ALFANO L’estate 2017 è la sua estate. Almeno se dobbiamo guardare alla presenza sui giornali. Non passa giorno che i quotidiani non riportino il borsino delle future alleanze delle regionali in Sicilia, dove il pacchetto di voti di Ap potrebbe risultare decisivo. Alfano sta parlando con entrambi gli schieramenti: con Forza Italia, dove…

Ong, Cei e il colpo da maestro di Minniti che interroga Renzi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) A questo punto, dopo avere portato la maggioranza dei vescovi dalla sua parte col monito del cardinale Gualtiero Bassetti ai volontari a non dare pretesti o alibi a chi li sospetta di soccorrere con le loro navi più gli scafisti che i migranti, più gli sfruttatori che gli sfruttati nel traffico di carne umana in corso da…

PAPA BENEDETTO XVI JOSEPH RATZINGER

Come si muovono i Cavalieri di Colombo (non solo in Italia)

(seconda parte di un approfondimento a cura di Andrea Mainardi; la prima parte si può leggere qui) CAVALIERI A ROMA I Knights of Columbus sono sbarcati a Roma negli anni Venti, sotto Benedetto XV. Fu amore a prima vista. Da allora, il feeling con la Santa Sede mai si è interrotto. Nella capitale gestiscono centri ricreativi e sportivi. In Vaticano…

iran

Energia e industria, la Francia punta sull'Iran (e si allontana da Trump)

Lunedì scorso la francese Renault ha siglato una joint venture con l’iraniana Negin-Khodro. L’obiettivo dell’intesa e produrre 150mila veicoli all’anno in Iran, a Saveh, a 120 chilometri dalla capitale Teheran. I francesi detengono il 60 per cento della nuova società, il gruppo iraniano il 20, il restante 20 per cento è detenuto dall’agenzia statale iraniana per l’innovazione e lo sviluppo…

×

Iscriviti alla newsletter