Skip to main content

Con 24mila tablet. «E’ un accordo che apre la strada a questa forte innovazione». L’acquisto dei dispositivi per il voto elettronico da parte del governatore leghista della Lombardia, Roberto Maroni, ha riportato il tema dei referendum sull’autonomia al centro delle cronache nazionali. Soprattutto per l’investimento: 24mila tablet, 23 milioni di euro. Il 22 ottobre, gli elettori della Lombardia e del Veneto saranno chiamati a esprimersi sulla consultazione. Un tocco sul touchscreen per l’indipendenza dallo Stato centrale. Il tema dell’autonomia è sempre stato caro alla Lega, specialmente al nord. Nel centrodestra, però, c’è chi è pronto a indire referendum simili a quello del prossimo autunno anche nelle regioni del sud.

REGIONALISMO DIFFERENZIATO

A fare la parte del Carroccio nel Meridione è Forza Italia. Durante una conferenza stampa a Montecitorio, alcuni esponenti del partito di Silvio Berlusconi, tra cui Renato Brunetta (nella foto) e Mara Carfagna, hanno proposto di estendere i referendum sull’autonomia in tutta Italia, in particolare nel Mezzogiorno. «La necessità», ha spiegato Brunetta, «è che ci sia uno Stato meno invadente al nord e più efficiente al sud. Chi l’ha detto che i referendum debbano essere fatti solo nel nord Italia? Noi, ovviamente, voteremo sì in quelle regioni, e siamo convinti che il regionalismo differenziato sia un’occasione di rilancio».

LA PARTE DEBOLE DEL PAESE

Sia Maroni, sia il governatore del Veneto, Luca Zaia, altro esponente della Lega, hanno incassato il sostegno di Fi alla consultazione sull’autonomia. A invitare il partito a schierarsi apertamente, in qualità di capogruppo degli azzurri alla Camera, è stato proprio Brunetta. Il primo a sollevare perplessità sul rapporto tra nord e sud in caso di vittoria del Sì è stato invece l’ex candidato sindaco di Fi a Torino, Osvaldo Napoli. «Benissimo la differenziazione fiscale, ottimo il principio che i soldi rimangono laddove si producono, ma che ne facciamo della parte debole del Paese? Il sud non compra niente dal nord? Se al Mezzogiorno mancano le risorse, a rimetterci è anche il nord».

BASTA PIAGNISTEI

La soluzione, per Forza Italia, potrebbe essere l’autonomia delle regioni del Meridione. La prima a raccogliere l’invito degli azzurri, tramite un disegno di legge consiliare, è stata la Calabria. Secondo la coordinatrice del partito locale, Jole Santelli, il referendum permetterebbe «alle classi dirigenti locali di poter cogestire alcune materie con lo Stato e, contemporaneamente, impegna lo Stato stesso a lavorare per ridurre il divario tra nord e sud. Si tratta di un nuovo meridionalismo non più basato sul piagnisteo».

I QUESITI CI SONO GIÀ

I due quesiti da sottoporre agli elettori calabresi sono già pronti. E sono basati su «un più incisivo esercizio dei poteri sostitutivi statali al fine di garantire la piena uguaglianza tra i cittadini calabresi e i cittadini residenti nelle altre regioni», oltre alla stipula «con le altre regioni dell’Italia meridionale continentale di tutte le intese necessarie per l’esercizio unitario, anche attraverso l’istituzione di organi comuni, delle funzioni di propria competenza».

CHE COSA PENSERÀ IL PD?

Secondo Carfagna, il cui nome è circolato come possibile candidata di Fi alle prossime politiche, anche altre regioni del sud sarebbero disposte ad avviare l’iter per il referendum autonomista. In particolare, il Lazio e la Campania. «Stiamo lavorando», ha confermato l’ex governatore del Lazio, Renata Polverini, «con l’obiettivo di rafforzare la governance di Roma capitale. Il modello di riferimento è Parigi». «In Campania pensiamo a tre quesiti», ha sottolineato il deputato Paolo Russo, originario di Marigliano, un comune in provincia di Napoli. «Per chiedere maggiore autonomia, per chiedere interventi perequativi dello Stato e per coordinare le azioni delle regioni del sud». Calabria, Lazio e Campania. Ovvero Mario Oliveiro, Nicola Zingaretti e Vincenzo De Luca. Tre regioni del sud, tre governatori del Pd. Che cosa penseranno loro della proposta autonomista di Fi?

Così Brunetta e Carfagna vogliono esportare al sud il referendum di Maroni pro autonomia

Con 24mila tablet. «E’ un accordo che apre la strada a questa forte innovazione». L’acquisto dei dispositivi per il voto elettronico da parte del governatore leghista della Lombardia, Roberto Maroni, ha riportato il tema dei referendum sull’autonomia al centro delle cronache nazionali. Soprattutto per l’investimento: 24mila tablet, 23 milioni di euro. Il 22 ottobre, gli elettori della Lombardia e del…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vitalizi, il dovere dell'esempio che il Palazzo sottovaluta

Ci sono atti parlamentari, nel Paese col maggior numero di leggi in Europa, qual è il nostro, che nulla incidono sul debito, e pochissimo sul deficit pubblico. Che non creano posti di lavoro, e neppure incoraggiano il rientro dei talenti italiani fuggiti all’estero. Che non aiutano le esportazioni o la produzione. E nemmeno influiscono sulla sicurezza, altro tema che i…

Come diffondere la cultura dell'Intelligence

La circostanza che ieri il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile istituzionale dell’intelligence nazionale, abbia diffuso la sua opinione sui dieci anni dalla riforma del settore è molto indicativo. Cominciano, quindi, concretamente a diluirsi le ombre che hanno avvolto per decenni questo settore fondamentale dello Stato, osservato a volte con sospetto anche da quelli che avrebbero dovuto dirigerlo. Su questo…

McMaster

McMaster fa fuori Cohen-Watnick, un ex intoccabile trumpiano nel Consiglio di sicurezza nazionale

La prima a dare la notizia è stata mercoledì la Conservative Review diretta da Mark Levin, poi è arrivata la nota ufficiale della Casa Bianca: il capo del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc) HR McMaster ha rimosso dall'incarico di direttore dell'Ufficio intelligence del Consiglio Ezra Cohen-Watnick, 31enne ex intelligence militare assunto nel ruolo ai tempi di Michael Flynn (dimessosi dal ruolo quasi subito…

MAssimo Borghesi, papa

Così Papa Francesco stronca la Costituente di Nicolás Maduro in Venezuela

Dopo 153 morti, quasi tutti giovani tra i 13 e i 18 anni, il Vaticano non ha esitato a prendere una netta posizione sulla crisi in Venezuela. Fino ad oggi, la Santa Sede è stata piuttosto tiepida nel pronunciarsi contro il regime di Nicolás Maduro. Il Vaticano fino a oggi aveva sempre auspicata il dialogo come unica via per la risoluzione…

Il governatore della West Virginia cambia partito e passa con Trump

Non bastava lo schiaffo di un governatore che appena sei mesi dopo essere entrato in carica passa con i repubblicani: Jim Justice del West Virginia ha lasciato di democratici mentre era sul palco di un comizio in stile-elettorale insieme al presidente Donald Trump. "Domocrats just hit a new low" titola il Washington Post, e in effetti pensare al momento a…

libia

Quanto fa sul serio Haftar contro l'Italia?

Mentre la nave "Comandante Borsini" si trova al porto di Abu Setta (sede del premier designato dalle Nazioni Unite per pacificare il paese Fayez Serraj), dall'altro lato del Paese arrivano minacce e opposizione. Il parlamento di Tobruk, l'ultimo eletto prima del disfacimento completo dello Stato, ha negato di dare l'appoggio politico alla missione italiana: una forma di discredito per la…

“Semplicemente Cristina” sbarca all’Elba ed è quasi magia

“Semplicemente Cristina”, il summer tour di Cristina D’Avena, ieri sera giovedì 3 agosto ha fatto tappa all’Isola d’Elba a Portoferraio, in una Piazza della Repubblica gremita di gente, luci e colori per uno degli eventi top dell’estate elbana 2017. Un grande palcoscenico con dietro un maxischermo per proiettare immagini a rotazione ed una big band di circa venti persone: c’erano,…

Tutti i nuvoloni estivi sulla Fondazione Cassamarca di De Poli

Che cosa sta succedendo alla trevigiana fondazione Cassamarca, nata sulle ceneri della Cassa di risparmio della Marca Trivigiana, dal 1998 confluita in Unicredit? L'ente presieduto da Dino De Poli è finito nei giorni scorsi al centro di uno scontro tra il Movimento 5 Stelle e il ministero dell'Economia, a seguito di un'interrogazione parlamentare al Mef (qui il testo) presentata alla…

Lewis Eisenberg e non solo, tutti gli ok del Senato Usa alle nomine di Trump

Giovedì il Senato americano ha votato la conferma per un blocco di funzionari di alto livello dell'amministrazione Trump. Alcuni ruoli apicali, infatti, negli Stati Uniti, dopo la nomina presidenziale, richiedono un passaggio per le commissioni congressuali e poi il voto dell'aula. Tra questi ci sono alcuni ambasciatori, come Lewis Eisenberg (nella foto) per l'Italia e San Marino. L'AMBASCIATORE ITALIANO Eisenberg (qui il…

×

Iscriviti alla newsletter