Skip to main content

La circostanza che ieri il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile istituzionale dell’intelligence nazionale, abbia diffuso la sua opinione sui dieci anni dalla riforma del settore è molto indicativo. Cominciano, quindi, concretamente a diluirsi le ombre che hanno avvolto per decenni questo settore fondamentale dello Stato, osservato a volte con sospetto anche da quelli che avrebbero dovuto dirigerlo.

Su questo argomento, l’Università della Calabria ha promosso nel giugno scorso un convegno scientifico alla presenza del ministro dell’Interno Marco Minniti e con esperti di vari ambiti da Carlo Mosca a Roberto Baldoni, da Paolo Scotto di Castelbianco a Lorenzo Vidino, da Carlo Jean ad Antonio Rinaldi. I relatori si sono confrontati sul tema del convegno “A dieci anni dalla riforma: risultati, questioni aperte, prospettive”. Dalle relazioni sono emerse numerose indicazioni.

Probabilmente come risultati si può annoverare l’apertura alla società e al mondo accademico, con le prime assunzioni avvenute nelle università. Le questioni aperte riguardano gli effettivi risultati conseguiti dalla nuova architettura organizzativa incentrata sul Dis, dalla conseguente capacità di elaborare un’analisi strategica, dall’utilizzo delle garanzie funzionali e delle intercettazioni preventive, dalle nuove procedure di selezione per verificare se abbiano poi sostanzialmente mantenuto un circuito di reclutamento interno alle Forze dell’ordine. Infine, le prospettive riguardano preliminarmente l’identificazione dell’interesse nazionale e a seguire la selezione e formazione degli operatori, lo scontro drammatico contro il crimine e il terrore, le collaborazioni istituzionali all’interno degli Stati e poi fra di loro, la centralità del web nell’attività di intelligence.

Gentiloni ieri ha provato a fare un bilancio ed ha messo giustamente in evidenza la creazione di un sistema che dialoga con il mondo istituzionale e produttivo, ribadendo il responsabile impegno nella guerra cibernetica e nel contrasto al terrorismo. Secondo il premier, la filiera di comando si è accorciata facendo emergere i concetti di responsabilità (riferiti al Gabinetto di sicurezza nazionale e al Comitato parlamentare di controllo), efficienza (una comunità di intelligence coesa che dialoga con magistratura, forze armate e di polizia), legalità (il perimetro operativo delimitato dalle garanzie funzionali) e trasparenza (gestione del segreto di Stato e desecretazione di numerosi atti).

Gentiloni ha poi fatto riferimento al patto con l’accademia e alla diffusione della cultura della sicurezza. Su questi ultimi temi vorrei soffermare particolarmente la mia attenzione. Per quanto attiene i rapporti con le università, nel novembre del 2016 è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica per promuovere lo studio scientifico della disciplina. In questo momento, esistono una decina di master negli atenei italiani orientati soprattutto sul versante cibernetico. Il tema, ovviamente, è ben più ampio e queste iniziative accademiche coinvolgono in Italia qualche centinaio di studenti. Occorre quindi sviluppare ulteriormente questi studi con l’istituzione di specifici corsi di laurea che possono di gran lunga ampliare la platea di chi che possa approfondire questi argomenti. Alcuni di questi studenti potrebbero probabilmente essere molto utili nel settore della intelligence sia pubblica che privata, tenendo conto che la formazione deve riguardare non solo gli aspetti tecnici ma soprattutto quelli etici e dell’interesse nazionale. Aspetto, questo, non secondario, poiché il tema della formazione e selezione degli operatori costituisce da sempre un punto nevralgico del sistema, finora occupato in prevalenza dagli operatori delle forze di polizia, il che da un lato è certamente un bene ma dall’altro certamente un limite.

Il secondo ambito, riguarda la diffusione della cultura dell’intelligence. Su questo tema, pure nel novembre del 2016 è stata sottoscritta un’intesa tra l’allora sottosegretario Marco Minniti e l’allora ministro Stefania Giannini. L’accordo prevedeva nelle scuole una serie di azioni sulla diffusione della cultura della sicurezza, ambito quanto mai necessario. In definitiva, passi avanti significativi sono stati compiuti e quindi occorre proseguire su questa strada con iniziative concrete, puntuali e costanti nel tempo.

Come diffondere la cultura dell'Intelligence

La circostanza che ieri il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile istituzionale dell’intelligence nazionale, abbia diffuso la sua opinione sui dieci anni dalla riforma del settore è molto indicativo. Cominciano, quindi, concretamente a diluirsi le ombre che hanno avvolto per decenni questo settore fondamentale dello Stato, osservato a volte con sospetto anche da quelli che avrebbero dovuto dirigerlo. Su questo…

McMaster

McMaster fa fuori Cohen-Watnick, un ex intoccabile trumpiano nel Consiglio di sicurezza nazionale

La prima a dare la notizia è stata mercoledì la Conservative Review diretta da Mark Levin, poi è arrivata la nota ufficiale della Casa Bianca: il capo del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc) HR McMaster ha rimosso dall'incarico di direttore dell'Ufficio intelligence del Consiglio Ezra Cohen-Watnick, 31enne ex intelligence militare assunto nel ruolo ai tempi di Michael Flynn (dimessosi dal ruolo quasi subito…

MAssimo Borghesi, papa

Così Papa Francesco stronca la Costituente di Nicolás Maduro in Venezuela

Dopo 153 morti, quasi tutti giovani tra i 13 e i 18 anni, il Vaticano non ha esitato a prendere una netta posizione sulla crisi in Venezuela. Fino ad oggi, la Santa Sede è stata piuttosto tiepida nel pronunciarsi contro il regime di Nicolás Maduro. Il Vaticano fino a oggi aveva sempre auspicata il dialogo come unica via per la risoluzione…

Il governatore della West Virginia cambia partito e passa con Trump

Non bastava lo schiaffo di un governatore che appena sei mesi dopo essere entrato in carica passa con i repubblicani: Jim Justice del West Virginia ha lasciato di democratici mentre era sul palco di un comizio in stile-elettorale insieme al presidente Donald Trump. "Domocrats just hit a new low" titola il Washington Post, e in effetti pensare al momento a…

libia

Quanto fa sul serio Haftar contro l'Italia?

Mentre la nave "Comandante Borsini" si trova al porto di Abu Setta (sede del premier designato dalle Nazioni Unite per pacificare il paese Fayez Serraj), dall'altro lato del Paese arrivano minacce e opposizione. Il parlamento di Tobruk, l'ultimo eletto prima del disfacimento completo dello Stato, ha negato di dare l'appoggio politico alla missione italiana: una forma di discredito per la…

“Semplicemente Cristina” sbarca all’Elba ed è quasi magia

“Semplicemente Cristina”, il summer tour di Cristina D’Avena, ieri sera giovedì 3 agosto ha fatto tappa all’Isola d’Elba a Portoferraio, in una Piazza della Repubblica gremita di gente, luci e colori per uno degli eventi top dell’estate elbana 2017. Un grande palcoscenico con dietro un maxischermo per proiettare immagini a rotazione ed una big band di circa venti persone: c’erano,…

Tutti i nuvoloni estivi sulla Fondazione Cassamarca di De Poli

Che cosa sta succedendo alla trevigiana fondazione Cassamarca, nata sulle ceneri della Cassa di risparmio della Marca Trivigiana, dal 1998 confluita in Unicredit? L'ente presieduto da Dino De Poli è finito nei giorni scorsi al centro di uno scontro tra il Movimento 5 Stelle e il ministero dell'Economia, a seguito di un'interrogazione parlamentare al Mef (qui il testo) presentata alla…

Lewis Eisenberg e non solo, tutti gli ok del Senato Usa alle nomine di Trump

Giovedì il Senato americano ha votato la conferma per un blocco di funzionari di alto livello dell'amministrazione Trump. Alcuni ruoli apicali, infatti, negli Stati Uniti, dopo la nomina presidenziale, richiedono un passaggio per le commissioni congressuali e poi il voto dell'aula. Tra questi ci sono alcuni ambasciatori, come Lewis Eisenberg (nella foto) per l'Italia e San Marino. L'AMBASCIATORE ITALIANO Eisenberg (qui il…

Come e dove andrà la Ferrari nel 2018

Il presidente di Ferrari Sergio Marchionne, commentando i risultati della seconda trimestrale (si veda altro articolo in pagina), ha spiegato che entro il primo trimestre del 2018 ci sarà un Investor Day di Ferrari , in cui sarà presentato il nuovo piano della casa di Maranello al 2022. Il numero uno del Cavallino ha così confermato in pieno le anticipazioni…

Libia e dintorni, cosa sta succedendo (purtroppo) nel Mediterraneo

Chi ha dimenticato l’incontro tra Macron e i duellanti libici Sarraj (in foto) e Haftar? Quell’incontro, al quale non fu invitata l’Italia, sembrò a molti avviare una soluzione libica senza di noi. Eravamo stati tagliati fuori, avevamo “perso la Libia”! Davvero? Forse questa era l’intenzione di Macron. Ma i duellanti libici dal giorno dopo ripresero a beccarsi. Progetto svanito? Resta…

×

Iscriviti alla newsletter