Skip to main content

“Al consumatore fare sapere sempre chi ti paga, se ti paga, per promuovere il tuo stile di vita”. È la richiesta avanzata dall’Unione Nazionale Consumatori ai cosiddetti web influencer, personalità provenienti dal mondo della televisione o dello spettacolo, ma anche nati dal web, con un vastissimo seguito sui social network e che vengono pagati per pubblicizzare prodotti e servizi dalle grandi compagnie.

Al momento non esiste una regolamentazione sul tema, ma l’Antitrust si è unita all’invito rivolto agli influencer dall’Unione Nazionale Consumatori di dichiarare se e quando i loro messaggi hanno natura pubblicitaria.

Ecco “Il Senno di Po”, l’audio-rubrica di Ruggero Po:

 

 

ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO DI PO:

SERVE DAVVERO UNA LEGGE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA?

“Una legge contro la propaganda fascista, sarebbe bello che non ce ne fosse bisogno”. Inizia con queste parole l’audio-commento di Ruggero Po sulla proposta di legge di Emanuele Fiano, del Partito Democratico, che intende punire la propaganda del fascismo e del nazismo con immagini o contenuti di cui vieta produzione e vendita. “Sarebbe civile che non ce ne fosse bisgogno – continua Po – così come sarebbe civile che non servissero leggi contro l’omofobia e contro il bullismo, ma tant’è”.

COSA PENSO DEL CASO DI CHARLIE GARD

Secondo i magistrati inglesi continuare a curare il piccolo Charlie Gard sarebbe stato un accaniment0 terapeutico. Per questo motivo hanno preso la decisione di staccare la spina per le cure del bimbo secondo il principio “Child best interest”, ovvero solo per il bene del bambino nel superiore interesse di tutelare proprio il piccolo. I medici che hanno richiesto il parere dei giudici hanno fatto sapere, che pur avendo viste accolte le loro ragioni, non affretteranno i cambi nei protocolli di cura del bimbo e che ogni cambiamento alla terapia sarà pianificato e discusso. Ma per ora la richiesta dei genitori del neonato di poter portare a casa il piccolo non è stata accettata.

DOMENICO DIELE, IL BRACCIALETTO ELETTRONICO E I VIP. PARLA IL CRIMINOLOGO ANTINORI

Per buona parte degli italiani 12 anni di carcere per l’attore Domenico Diele, responsabile dell’omicidio di Ilaria Dilillo, la 48enne morta in un incidente stradale la notte tra venerdì e sabato scorsi, nei pressi dell’uscita autostradale di Montecorvino Pugliano, nel Salernitano, sono pochi. Il gip di Salerno, Fabio Zunica, ha disposto invece per l’attore gli arresti domiciliari a Roma con braccialetto elettronico. Ma l’attore dovrà rimanere in cella almeno il tempo utile per reperire un braccialetto elettronico.

Perché questa diversità di sentire tra i giudici e la gente comune? C’è un senso di impunità tra i vip? E poi, è possibile leggere nell’assenza del braccialetto una scusa per assecondare il giustizialismo popolare? A rispondere ai microfoni di Ruggero Po è Arije Antinori, criminologo, sociologo della Devianza, analista geopolitico ed OSINT, Coordinatore del “CRI.ME” LAB, Laboratorio di Criminologia, Comunicazione di Crisi e Media della “Sapienza” Università di Roma.

Il Senno di Ruggero Po

Cosa combinano i web influencer

"Al consumatore fare sapere sempre chi ti paga, se ti paga, per promuovere il tuo stile di vita". È la richiesta avanzata dall'Unione Nazionale Consumatori ai cosiddetti web influencer, personalità provenienti dal mondo della televisione o dello spettacolo, ma anche nati dal web, con un vastissimo seguito sui social network e che vengono pagati per pubblicizzare prodotti e servizi dalle…

imprese

Ecco i settori più dinamici. Report Movimprese

Sono stati diffusi da Unioncamere-InfoCamere i dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel secondo trimestre 2017 attraverso il report curato da Movimprese. Il numero delle imprese italiane sta aumentando, ma la crescita invece rallenta. Iscrizioni, cessazioni e tasso di incremento del tessuto imprenditoriale hanno subìto un freno nel secondo trimestre del 2017 rispetto allo stesso periodo del…

La Mascara, cosa propone uno dei candidati alla Costituente di Maduro (che plagia Despacito)

Il Venezuela è in campagna elettorale. Per il prossimo 30 luglio, il governo di Nicolás Maduro ha convocato un’Assemblea Costituente per scegliere chi riscriverà la Costituzione nazionale. Non potendo sciogliere il Parlamento con la maggioranza dell’opposizione attraverso una sentenza del Tribunale Supremo di Giustizia (qui l’articolo di Formiche.net con tutte le reazioni internazionali), il presidente venezuelano spera di poterlo fare con…

Legge biotestamento, tutti gli effetti delle convergenze tra Forza Italia e Alternativa popolare

Novità al Senato per la legge sul biotestamento. La discussione avrebbe dovuto iniziare oggi, ma così non sarà, è già stato disposto il rinvio a settembre. Sono soprattutto Forza Italia e Alternativa Popolare a fare fuoco di sbarramento: oltre a più di 3000 emendamenti da analizzare, moltissimi senatori di centrodestra si sono iscritti a parlare, dilatando i tempi del dibattito. “Se…

Vincent Bolloré, fibra

Cosa farà Tim-Telecom di Vincent Bolloré senza Flavio Cattaneo su fibra e tv

S'intravvedono già le prime mosse di Tim dopo l'uscita di Flavio Cattaneo. Sarà stato un caso oppure no, ma a cavallo del siluramento ben pagato di Cattaneo (che incasserà come buonuscita 25 milioni di euro), il gruppo di tlc ha preso alcune decisioni che indicano un nuovo orizzonte. Da un lato si accantona il progetto Cassiopea che aveva fatto tanto…

Cultura delle alleanze, classe dirigente e le dimissioni di Forlani da Presidente del Consiglio, tanto tempo fa

Nella prima Repubblica si insegnava fin da piccoli la cultura delle alleanze. Era un concetto molto chiaro. L’alleanza politica allargava il perimetro parlamentare, rendeva più efficace la azione di governo e coinvolgeva un maggior numero di strati sociali. Solo da ultimo veniva valutata “la convenienza”. Oggi il mantra di Renzi sembra essere quello dell’uomo contro tutti. Quasi alla ricerca di…

Riflessioni sparse sulla sinistra. MDP sia forza egemone

In questi giorni ho letto di una polemica assurda sull'abbraccio tra Giuliano Pisapia e Mariaelena Boschi. Credo sia davvero ridicolo discutere su questa cosa: educazione e rispetto reciproco sono il minimo sindacale del vivere insieme.  Questa polemica, però, ha alle spalle un'altra questione secondo me: la confusione che regna nella galassia alla sinistra del PD, il problema della leadership e…

macron, rifugiati, migranti

Stx e Fincantieri, cosa si inventa la Francia sulla Fondazione CR Trieste

La preoccupazione (come ben testimoniato dagli editoriali domenicali su Repubblica e sul Gazzettino, rispettivamente di Eugenio Scalfari e Romano Prodi) che sta prendendo rapidamente il posto dell'entusiasmo che la vittoria di Macron aveva suscitato in vasti ambienti del Vecchio continente, sino a rappresentarlo come una minaccia per l'Europa e per l'Italia, offre lo spunto per alcune brevi considerazioni, in particolare…

Stati Uniti kushner

Kushner dice che con la Russia non ha mai avuto contatti impropri

Lunedì è stato il (primo) giorno di Jared Kushner. In una rara apparizione vocale davanti alla stampa, dal giardino della Casa Bianca ha raccontato in modo telegrafico della sua deposizione alla Commissione Intelligence del Senato che sta indagando sul Russiagate, l'interferenza russa alle elezioni presidenziali che si sta portando dietro nuove sanzioni americane contro Mosca. Nell'ambito di questa inchiesta, si sa, diverse…

mafia capitale, Flaiano

I professionisti dell'antimafia e Ennio Flaiano

La sentenza che ha cancellato l’impianto accusatorio della procura di Roma ha lasciato l’amaro in bocca a celebrati professionisti dell’antimafia. “Roma città corrotta? Non credo: troppi impiegati. Sarebbe una corruzione fondata sull’anticipo degli arretrati, su una ferma richiesta di aumenti e sull’anticipo della liquidazione. Ed è mai possibile?” (Ennio Flaiano, Il Mondo, aprile 1957). Con la sua proverbiale e graffiante…

×

Iscriviti alla newsletter