Un'imprevista mossa americana nella guerra civile siriana sembra delineare il definitivo successo della strategia russa. L'amministrazione Trump, rivela il Washington Post che ha ascoltato due anonimi funzionari di alto rango del governo Usa, ha deciso di porre termine al programma segreto di sostegno militare ai ribelli moderati posto in essere dalla precedente amministrazione nel 2013. La decisione, dichiarano i due…
Archivi
Leader religiosi a lavoro per prevenire la violenza
Lo scorso 14 luglio alle Nazioni Unite di New York si è parlato del ruolo dei leader religiosi per prevenire la violenza. All'incontro, aperto dal Segretario Generale Antonio Guterres, è stato lanciato il Piano d'azione per i leader e gli attori religiosi per prevenire l'incitamento alla violenza. Tra i partecipanti anche l'Imam Yayha Pallavicini di cui proponiamo qui l'intervento integrale.…
L'ideologia italiana e la vecchia novità del Movimento 5 Stelle
Che la classe politica, e anzi forse la classe dirigente tutta, del periodo della cosiddetta "prima Repubblica", fosse "superiore", più all'altezza dei suoi compiti, di quella successiva, è affermazione incontrovertibile e persino banale. Così come lo ė quella, ad essa connessa, del relativamente rapido declino generale del nostro Paese, che era arrivato ad essere la quinta potenza industriale del mondo,…
L'attesa di Siena per la mostra-evento su Ambrogio Lorenzetti
A Siena, nel complesso monumentale di Santa Maria della Scala, si attende l’evento più importante dell’anno, la mostra su Ambrogio Lorenzetti (dal prossimo 22 ottobre fino al 21 gennaio 2018), preparata nel corso degli ultimi due anni e iniziata con l’operazione “Dentro il Restauro”, finanziata dal Mibact, che ha consentito il restauro di alcuni capolavori del pittore senese trecentesco, fra…
Tutti gli effetti del terremoto in Grecia. Il video
Almeno 2 persone sono morte nell'isola greca di Kos e altre 120 sono rimaste ferite a causa di un terremoto di magnitudo 6.7 che ha investito, in piena stagione turistica le isole greche del Sud-Est del Mar Egeo, nella notte tra il 20 e il 21 luglio 2017. Il sisma è stato avvertito anche in Turchia e nell'isola greca di…
La mafia si combatte anche con la scuola
Questi giorni ci hanno aiutati a fare memoria di due eventi che hanno segnato la nostra Nazione, risvegliando le coscienze di ciascuno di noi in quel triste 1992 con la morte del magistrato Falcone e 57 giorni dopo del magistrato Borsellino. A 25 anni da queste stragi ci ritroviamo tutti più consapevoli che non ci sono due schieramenti netti, la…
Ecco come M5S slalomeggia sull'immigrazione fra Comunità di Sant'Egidio e Lega
“L’immigrazione è il più grande fallimento dei partiti. Il Regolamento di Dublino e l’accordo sui migranti con la Turchia hanno trasformato l’Europa in un Campo Profughi”. Sembrerebbe uno dei tanti post su facebook o twitter con cui il segretario del Carroccio Matteo Salvini da il buongiorno ai suoi fans sui social. E invece si tratta dell’incipit con cui Laura Ferrara,…
Così Mohammed bin Salman consolida il suo regno (e tiene Riad ferma contro il Qatar)
Nella serata di giovedì sono stati diffusi una serie di decreti reali con cui il trono saudita ha stretto ancora la sua presa interna, intestandosi direttamente il controllo dell'intelligence e delle forze speciali dell'anti-terrorismo. È stato creato un direttorato per la Sicurezza comandato dal re, che di fatto bypassa il ministero dell'Interno (a guidarlo sarà il generale Abdulaziz al-Huwairini, storico…
Che cosa succede alla Casa Bianca sul Russiagate
Durante un'intervista al New York Times il presidente americano ha attaccato pubblicamente (come mai prima) un pezzo importante della sua amministrazione, il ministro della Giustizia Jeff Sessions, accusando di aver voltato le spalle alla presidenza quando ha deciso di ricusarsi sulla "Russian-thing", l'indagine su collegamenti tra le interferenze russe durante le presidenziali e il comitato Trump. Sessions è un amico…
Chi è Ram Nath Kovind, il nuovo presidente (emarginato) dell’India
Anche in India gli anti-sistema stanno prendendo potere. Nelle ultime elezioni due membri della comunità “dalit”, la stratificazione sociale più bassa nella struttura di caste indiana, erano i favoriti. Le elezioni presidenziali sono state definite dai media come “la ribellione degli intoccabili”. LA RIBELIONE DEGLI "INTOCCABILI" Si chiama Ram Nath Kovind il nuovo presidente dell’India. Avvocato, ex governatore dello stato Bihar…