Skip to main content

Il diavolo e l’acqua santa. Cesare Damiano e Maurizio Sacconi si sono alleati per smantellare un altro pezzo (tra i più importanti) della riforma delle pensioni Monti/Fornero: l’aggancio automatico all’attesa di vita (introdotto dallo stesso Sacconi – d’accordo con Giulio Tremonti – quando era ministro del Lavoro). Ormai la riforma del 2011 è diventata una tigre di cartapesta. Fa venire in mente quei busti di Lenin che le delegazioni dei sindacati sovietici portavano in omaggio ai Congressi della Cgil. Sembravano di marmo. Erano invece di plastica. Chi si accingeva a sollevarli predisponeva i muscoli a sostenere uno sforzo; poi, afferrato l’oggetto, si accorgeva che era leggero come un pitale.

++++

14 luglio 1789. Raccontano che Luigi XVI, mentre stava coltivando l’hobby di riparare un orologio nella reggia di Versailles,  venne raggiunto da un cortigiano che lo informò dei disordini scoppiati a Parigi nei pressi della Bastiglia. Il sovrano, sorpreso, chiese se fosse in atto una rivolta. “No, Sire – gli rispose il cortigiano – È una rivoluzione”.  In effetti, i due sostantivi hanno un significato molto diverso.

++++

Il 1789 non fu solo l’anno della Rivoluzione Francese, ma anche quello in cui, dopo la Convenzione di Filadelfia, svoltasi l’anno precedente, entrò in vigore la Costituzione americana: un documento di grande spessore culturale e politico (ispirato ai principi liberali dell’Illuminismo britannico) che poi è servito da modello per diverse costituzioni adottate da altre nazioni.

++++

Il 14 luglio del 2008, venne arrestato Ottaviano Del Turco, allora Governatore dell’Abruzzo. Sono trascorsi 9 anni, si sono svolti tre processi, un quarto è in corso. Un caso di palese ingiustizia per un innocente  che non è ancora riuscito a vincere la sua battaglia.

++++

In una società in cui la comunicazione “politicamente corretta” è solo quella intessuta di insulti, grida e schiamazzi plebei, l’uscita dei Diari 1988-1994 di Bruno Trentin hanno attirato la curiosità dei tanti del mondo politico e sindacale che lo hanno conosciuto e lavorato con lui. Essendo corsa la voce che Trentin, quando era solo con se stesso davanti ad una pagina bianca, aveva scritto dei giudizi molto critici (se non addirittura sprezzanti) per tanti suoi contemporanei, vi è stata la corsa ad acquistare il libro per controllare subito che cosa il grande leader pensasse davvero di ciascuno. Un atteggiamento sbagliato, perché i Diari contengono molto di più di qualche sfogo notturno. Io ho lavorato trent’anni con Bruno ed ho avuto per lui quasi una venerazione. Non ho resistito alla tentazione di andare a leggere le considerazioni  che mi riguardavano.  Ho scoperto che sono ben sei i punti del libro nei quali vengo citato: alle pagine 117, 164, 325, 326, 351 e 414. Non me la cavo per niente bene. In prima battuta viene definita “miserabile e insincera” la mia invenzione del “partito radicale di massa quale nuovo pericolo della Cgil” pubblicato dall’Avanti (il quotidiano del Psi) con molto rilievo. In questo caso, sarei stato un esecutore di Ottaviano Del Turco  che fece svolgere un’azione parallela ad alcuni dei suoi “improvvidi fedeli” (come appunto chi scrive). Di seguito, avrei costretto Trentin a spendersi in diverse iniziative di stampa (interviste, articoli, saggi) nei confronti di un mio delirio (???)  che avrebbe reso, in quella occasione, un cattivo servizio ad Ottaviano. Poi vengo definito il “consigliere pazzo” di Del Turco. E successivamente (poco male) “un grafomane”. Di nuovo poi sono associato ad  Ottaviano questa volta però soltanto per dire che ci sarà anche la mia successione in segreteria insieme alla sua (infatti io e Del Turco ce ne andammo insieme nella medesima riunione del Comitato direttivo). Infine, eccomi divenuto “un menestrello folle” che canta a favore di “un’operazione sordida” (l’accordo con il governo Amato, immagino). Che dire? Per me il mito di Bruno Trentin non viene per niente intaccato. Mi dispiace molto  di averlo deluso. Mentre ho apprezzato che – sia pure nelle critiche – mi abbia riconosciuto come il più stretto collaboratore di Ottaviano Del Turco, fino al punto di attribuire all’esecuzione di un suo disegno (ancorchè perverso e miserevole) il miei poveri scritti di allora.

Damiano

Cosa penso del progetto Damiano-Sacconi sulle pensioni

Il diavolo e l’acqua santa. Cesare Damiano e Maurizio Sacconi si sono alleati per smantellare un altro pezzo (tra i più importanti) della riforma delle pensioni Monti/Fornero: l’aggancio automatico all’attesa di vita (introdotto dallo stesso Sacconi – d’accordo con Giulio Tremonti - quando era ministro del Lavoro). Ormai la riforma del 2011 è diventata una tigre di cartapesta. Fa venire…

Chi è Natalia Veselnitskaya, l’avvocato russo che non ha russato con il figlio di Trump

Donald Trump è a Parigi, ma ha lasciato a Washington non pochi problemi. Il New York Times ha svelato due giorni fa che Donald Trump Jr., il figlio più grande del presidente americano, ha avuto un incontro con un’avvocatessa russa per accedere a informazioni compromettenti sulla rivale Hillary Clinton durante la campagna elettorale del 2016. I dati, procurati dall’avvocatessa Natalia Veselnitskaya,…

Come si dividono i centristi del governo Gentiloni sullo Ius soli

In teoria da qui a fine luglio la finestra parlamentare per arrivare all'approvazione dello Ius soli temperato al Senato ci sarebbe pure. Solo in teoria però, perché nella pratica, invece, il provvedimento rischia seriamente di finire ai box, a meno che Matteo Renzi non decida di forzare la mano e di tentare il tutto per tutto fino al punto di mettere…

Trump

L'Ungheria vuole il gas del Turkstream di Gazprom

Le agenzie hanno battuto la notizia che l'Ungheria ha firmato accordi con Gazprom per assicurarsi l’approvvigionamento di gas, per stare dalla parte del sicuro nella corsa all’oro azzurro dei prossimi anni. E la stessa mossa l’hanno fatta i Paesi confinanti: il Ministro dell’Energia Bulgara ha incontrato il CEO di Gazprom nel tentativo di recuperare le quote di gas originariamente previste…

La chiusura dei porti viola il diritto internazionale. Parla il prof. Cherubini (Luiss)

“La chiusura dei porti è una violazione del diritto internazionale e della Cedu, la convenzione europea per i diritti dell'uomo". Parola di Francesco Cherubini, docente di Diritto dell’Unione europea alla Luiss Guido Carli. Il vertice di Tallinn sui migranti della scorsa settimana ha visto formarsi un compatto asse politico fra Francia e Germania restio alla solidarietà nell’accoglienza al fianco degli italiani. L’ennesima…

Deutsche Bank, bund

Ecco come Merkel punta a bloccare gli acquisti stranieri di aziende tedesche

Il decreto approvato questa settimana dal governo tedesco per contrastare acquisti da parte di investitori non appartenenti all’Unione europea è passato in sordina, eppure non si tratta di poca cosa. Nel febbraio di quest’anno Italia, Francia e Germania avevano chiesto all’Ue di rafforzare le norme e il diritto di veto, al fine di tutelare maggiormente il know how europeo, riportava…

Cosa significa davvero "aiutarli a casa loro"

Partiamo dall'assunto che ha ragione chi dice che dobbiamo aiutarli a casa loro. Dunque che si fa, concretamente? Si investe più in cooperazione che in polizia, chiaramente. Ma si aprono anche le porte dei nostri supermercati al made in Africa - pescato, olio, banane, frutta secca - senza più dazi. Questo riguarda da vicino alcune voci pesanti della nostra produzione…

Vi racconto i poco liberali imbarazzi occidentali su Liu Xiaobo

Un amico, una persona di talento, un grande uomo che ama la Cina. La descrizione che Donald Trump ha fatto del presidente cinese Xi Jiping stride abbastanza con la reazione che ci si sarebbe aspettati dal leader degli Stati Uniti a stretto giro dalla morte, sotto sorveglianza, del premio Nobel per la Pace, Liu Xiaobo. Ma la cautela con cui…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

Civiltà Cattolica di Spadaro bacchetta Trump, Bush, Reagan e i "cattolici integralisti" degli Stati Uniti

Colta, documentata ed elegante. Insomma: è una randellata come di rare se ne erano date. Uno strike a Donald Trump e ai suoi supporter che arriva (in)direttamente dal Vaticano. Cattolici “integralisti” ed evangelici “fondamentalisti” ne escono alla pari, accomunati da una pastorale americana, stonata nel fraintendimento di un God we trust il cui esito Civiltà Cattolica classifica come “ecumenismo dell'odio”.…

Cosa succede nella scuola Giovanni Falcone di Palermo

"Noi abbiamo la certezza che a compiere gli atti contro il nostro istituto non siano stati i nostri ragazzi. Non è possibile nemmeno a rigor di logica: una colonna alta e di un certo peso utilizzata per sfondare il portone. Nemmeno i ragazzi delle medie (l'istituto ospita alunni dell'infanzia, elementari e medie) avrebbero potuto tanto. È stata un'azione specifica di altri".…

×

Iscriviti alla newsletter