Skip to main content

Il numero chiave è 25. Quello su cui è basata la Flat Tax presentata dal presidente dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), Nicola Rossi. La riforma fiscale del centro studi milanese è l’alternativa a quella del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, ed è stata accolta positivamente dal numero uno di Energie per l’Italia, Stefano Parisi. Il quale, ieri, ha invitato il centrodestra a sposare il piano proposto da Rossi, che si pone in contrapposizione rispetto al reddito di cittadinanza promosso dal M5s.

La riforma dell’Ibl si chiama #25xtutti. L’aliquota, ovvero la percentuale in base a cui si determina il debito individuale d’imposta, è una sola, ed è pari al 25% per tutte le principali imposte previste dal sistema tributario italiano, tra cui Irpef, Ires e Iva. Inoltre, lo studio di Rossi prevede l’abolizione dell’Irap, dell’Imu e della Tasi. Quest’ultima verrebbe sostituita con un’imposta sui servizi urbani (Isu) d’esclusiva competenza dei Comuni e strettamente legata alla fruizione e alla qualità dei servizi offerti.

Inoltre, #25xtutti presuppone l’introduzione di un trasferimento monetario, il cosiddetto minimo vitale, differenziato geograficamente e indipendente dalla condizione professionale dei singoli. Altro punto saliente: la ridefinizione delle modalità di finanziamento di alcuni servizi pubblici, in particolare nel campo della sanità, mantenendo la gratuità per la gran parte dei cittadini ma, allo stesso tempo, imponendo il costo ai più abbienti. L’Ibl ha riassunto così la sua riforma fiscale: «Per chi ha un reddito che non gli permette i livelli minimi di sussistenza, il progetto di riforma del fisco prevede una forma d’aiuto, condizionato e non eterno, che funzioni come un ponte verso il mercato del lavoro».

Dal canto suo, il M5s ritiene che sia il reddito di cittadinanza la vera manovra per la crescita. Anche il piano dei grillini, che ne hanno fatto il punto principale del loro programma di governo, ha l’obiettivo di dare un sostegno economico a chi si trova a rischio povertà, così come la proposta di Ibl. Le coperture individuate dal M5s per la sua manovra superano i 20 miliardi di euro. «Il governo Gentiloni li ha trovati in 24 ore per pagare il debito del sistema bancario», ha detto lo scorso maggio il deputato grillino Alessandro Di Battista. «Per i cittadini in difficoltà e i pensionati minimi, invece, non si trovano denari».

I cinquestelle, per applicare il reddito di cittadinanza, sono convinti di trovarli grazie alla spendig review e ai tagli ad assicurazioni, banche e multinazionali. Senza dimenticare le sforbiciate ai privilegi della casta, nucleo dell’azione politica ed economica dei grillini. A differenza del piano dell’Ibl, c’è una cifra precisa: a una persona senza reddito, il M5s garantirebbe un sussidio di 780 euro al mese. Se invece ha già introiti, calcolerebbe la differenza tra i guadagni e i 780 euro mensili. Per le famiglie composte da due persone, invece, si andrebbe da un minimo di 1.014 euro a un massimo di 1.170 euro. Somme variabili a seconda del numero dei componenti.

Il reddito di cittadinanza, diversamente dalla proposta dell’Ibl, comporta alcuni obblighi che il cittadino dovrebbe rispettare, come l’iscrizione a un centro per l’impiego e la partecipazione, per un massimo di otto ore alla settimana, ai progetti sociali dei rispettivi Comuni. Se Parisi, senza esitazioni, ha invitato il centrodestra a sposare il piano dell’Ibl, l’opposizione contesta, in particolare, un aspetto del reddito di cittadinanza del M5s: dove trovare quei 20 miliardi l’anno per poterlo realizzare.

Beppe Grillo

Flat tax Ibl e reddito minimo, ecco le differenze con il reddito di cittadinanza M5s

Il numero chiave è 25. Quello su cui è basata la Flat Tax presentata dal presidente dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), Nicola Rossi. La riforma fiscale del centro studi milanese è l’alternativa a quella del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, ed è stata accolta positivamente dal numero uno di Energie per l’Italia, Stefano Parisi. Il quale, ieri, ha invitato il…

Ius soli, chi e perché mugugna nel Pd

Sullo ius soli il Pd è intenzionato ad andare avanti, anche con la fiducia se è necessario. Per Matteo Renzi concedere la cittadinanza agli immigrati nati e vissuti in Italia "è urgente e necessario: cambiamo verso alla Bossi-Fini - ha scritto recentemente su Facebook - Ci sono battaglie giuste che vanno fatte, anche se controcorrente".  Ma in Senato in queste…

Mammad Ahmadzada, armenia

Cosa succede fra Azerbaigian e Armenia

Di Mammad Ahmadzada

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In relazione all'articolo "Cosa si cela dietro le accuse all’Armenia di molti parlamentari italiani?" a firma di Francesco De Palo, da voi pubblicato il 12 luglio 2017, vorrei con la presente mettere in evidenza che risulta alquanto ridicolo che a parlare sia la Sig.ra Victoria Bagdassarian, ambasciatrice di un paese che da oltre 25 anni occupa militarmente il…

Fintech, le novità su applicazioni e iter normativo

Il Fintech prosegue la propria avanzata, e se certamente la manifestazione più evidente è la continua diffusione delle monete virtuali, tuttavia vi sono altresì ulteriori nuove tecnologie, applicate all’ambito finanziario, che presto vedranno larga diffusione. Anche il processo normativo continua a regolamentare il fintech, ed in alcuni casi tenta di anticipare tematiche che potrebbero rivelarsi critiche. Nel riprendere la descrizione…

Trump

Come procede il libero commercio nell'era Trump?

Circa una settimana fa si chiudeva il G20 di Amburgo, che ha calato il sipario con un comunicato finale che plaude al multilateralismo commerciale, non senza castigare il dumping commerciale asiatico. L’immagine che ne è scaturita è quella di una forte divisione sugli accordi di libero scambio, difesi dall’Ue e ritenuti dannosi da Trump. Il presidente Usa da quando è entrato…

Perché gli editori Usa sbraitano contro Google e Facebook

Di Lukas I. Alpert, Brent Kendall e Deepa Seetharaman

Gli editori della carta stampata stanno facendo appello al Congresso Usa al fine di avere l’imprimatur per la negoziazione collettiva con Alphabet-Google e Facebook, in quanto il "duopolio digitale", come definiscono i due big, ricopre una posizione sempre più dominante nell’ambito della pubblicità online e della diffusione delle notizie. News Media Alliance, l’associazione che rappresenta circa 2.000 organizzazioni dagli Stati…

Fake news, come riconoscerle e perché non dobbiamo temerle. Parla William Dutton

“You are fake news!” gridava, nella sua prima conferenza stampa da presidente, Donald Trump a un giornalista della CNN che chiedeva disperatamente di fare una domanda. Un termine a cui il nuovo inquilino della Casa Bianca si è affezionato nei mesi successivi, ma che non hanno mancato di usare contro di lui i suoi avversari, accusandolo di diffondere informazioni distorte…

La parabola della “soppressata” sconvolge la sinistra americana

Di Cristoforo Lascio

Agli intellettuali e ai giornalisti di sinistra che negli Stati Uniti sono impegnati nella caccia al facocero Donald Trump, il columnist conservatore David Brooks aveva già dato un dispiacere lo scorso 20 giugno. Sul New York Times si era permesso infatti di porre un quesito piuttosto radicale: dopo mesi di caccia alle streghe nell’ambito del Russiagate che coinvolgerebbe l’Amministrazione Trump…

accoglienza

È vero che i centri di accoglienza sono saturi in Italia? Sì. Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto Le strutture di accoglienza italiane sono sature? VERO. Ma ci sono precise responsabilità. A oggi i migranti e richiedenti asilo accolti in centri di…

totalitarismo, Baghdadi

Cosa si sa della "nuova morte" del Califfo Baghdadi

Martedì molte fonti di informazione hanno nuovamente parlato della morte del Califfo Abu Bakr al Baghadadi, il capo dello Stato islamico, il nemico numero uno per tutti i governi del mondo (quello americano gli ha messo una taglia "dead or alive" da 25 milioni di dollari). Baghdadi sarebbe stato ucciso a Tel Afar, una città dell’Iraq ad ovest di Mosul,…

×

Iscriviti alla newsletter