Due martiri, per due epoche diverse della storia della Colombia, che pure è piena di violenza. Saranno beatificati il vescovo Jesus Emilio Jamillo Monsalve e il sacerdote Pedro María Ramírez Ramos. Entrambi sono stati uccisi in odio alla fede. Ma nessuno dei due è mai sceso direttamente nell’agone politico. Ed è importante sottolinearlo, perché si cerca di dare al viaggio…
Archivi
Cosa si cela dietro le accuse all'Armenia di molti parlamentari italiani?
Cosa si cela dietro le accuse all'Armenia di molti parlamentari italiani filo-Baku? Secondo il Ministero della Difesa della Repubblica dell’Azerbaijian lo scorso 4 luglio le forze armate dell’Armenia hanno colpito il villaggio di Alkhanli con mortai da 82 e 120 mm e lanciagranate pesanti. Il bilancio parla di una donna e una bambina morte. Alcuni parlamentari italiani, tra cui il…
Chi sono i cattolici che appoggiano Stefano Parisi
Nessun piano B, Stefano Parisi va dritto per la sua strada: l'ex amministratore delegato di Fastweb si presenterà alle prossime elezioni alla testa del movimento civico che ha fondato e organizzato in questi mesi, indipendentemente dal nome che la sua creatura politica assumerà da qui al giorno del voto. Potrebbe essere confermato Energie per l'Italia ma non è escluso che possa esserci qualche cambiamento. La sostanza,…
Come sarà la ricerca a 5 stelle con i grillini?
La ricerca scientifica deve essere liberata dall'ansia da prestazione. È questo il messaggio forte che arriva dal convegno "Dalla Formazione all'Innovazione" organizzato da M5S. Scopo dell'iniziativa è stato riflettere su percorsi intrapresi dalla ricerca universitaria, sulle zone d'ombre e le possibili ricadute sulla produttività e sulla politica industriale italiane. Presenti all'iniziativa, voluta da Francesco D'Uva, membro M5S della Commissione Cultura, Scienza…
Che ruolo ha avuto davvero Giustino De Vuono in via Fani nel caso Aldo Moro?
Il sequestro dell'uomo che poteva cambiare il corso della politica italiana, così come la strage compiuta della sua scorta e la "consegna" del corpo senza vita in via Caetani il 9 maggio 1978, sono tutte parti complesse di un quadro a oggi, dopo 39 anni di distanza dai fatti, incompleto. Esistono fatti ed elementi interconessi tra loro (come a esempio…
Quale legge elettorale per il prossimo Parlamento?
Il rinvio a settembre della discussione sulla legge elettorale evidenzia che non c’è un accordo tra le maggiori forze politiche. Al di là delle circostanze occasionali (come l’emendamento Biancofiore per estendere le norme al Trentino Alto Adige), la sensazione è che la maggioranza della Camera abbia voluto far saltare “lo scambio” tra Berlusconi e Renzi (proporzionale - elezioni anticipate) che,…
Cosa faranno Usa e Italia in Libia. I dettagli dell'incontro Pinotti-Mattis
Il ministro della Difesa italiana Roberta Pinotti e il capo del Pentagono James Mattis martedì hanno avuto un faccia a faccia a Washington, proprio mentre la CNN pubblicava un articolo informato in cui si parlava di un possibile aumento del coinvolgimento americano nella crisi libica. L'articolo della CNN non è stato smentito, e questo fa pensare che realmente il dossier sia…
Vi racconto le tristi piroette di Rosario Crocetta sulle province
Scena prima, studio televisivo, anno 2013. "Noi saremo i primi ad abolire le province" annuncia con tono deciso il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta ospite di Massimo Giletti su Rai 1, a pochi mesi dalla sua elezione. Intento lodevole, applausi in studio e consensi sinceri da casa: finalmente anche nel terra dei gattopardi uno che lavora per smantellare un…
I veri nodi della questione europea per l'Italia
Le cronache portano alla ribalta il "do ut des" di Stato, con un scambio flessibilità-migranti tra le istituzioni comunitarie e l’Italia. In attesa che una qualche Procura di periferia in cerca di notorietà apra un fascicolo a carico dei soliti ignoti, in questo caso più che noti, credo sia interessante avanzare una qualche riflessione sulla convenienza del baratto e su…
Perché la Cina non merita il Mes. Parla l'ambasciatore Luzzatto Gardner
L’ambasciatore americano Anthony Luzzatto Gardner è stato nominato nel 2013 dal presidente Obama a capo della missione diplomatica USA a Bruxelles, ruolo che ha ricoperto fino allo scorso gennaio, con l’insediamento del nuovo presidente Donald Trump. Fin dall’inizio del suo mandato aveva promesso di difendere il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) fra UE e USA. Oggi, con Donald Trump…