Skip to main content

Ivanka Trump e Jared Kushner sono una coppia d’imprenditori, oggi molto vicini al potere negli Stati Uniti, e da sempre condividono la passione per l’arte. Dalle foto che la figlia del presidente a stelle e strisce ha postato sui social network (più di 3.000 immagini di vita quotidiana) si possono apprezzare molti quadri e fotografie che confermano il loro interesse per l’arte contemporanea.

LA MANCATA DICHIARAZIONE DI JARED

Secondo il sito Artnet, Kushner non ha incluso queste opere d’arte – di grande valore economico – nella dichiarazione dei redditi presentata prima di assumere l’incarico come consigliere della Casa Bianca. I quadri, dunque, sarebbero di Ivanka? Certo è che gran parte del patrimonio artistico della coppia si trova nell’appartamento di New York da 4 milioni di dollari. Anche se forse alcuni pezzi sono stati trasferiti per arredare la casa recentemente acquistata nel quartiere Kalorama di Washington.

OPERE E ARTISTI (DA MEZZO MILIONE DI DOLLARI)

Dalle foto postate su Facebook e Instagram si può vedere che Ivanka ha una passione per l’arte contemporanea e per gli artisti giovani non figurativi. Ha una particolare predilezione per i dipinti. Da una foto ripresa da Business Insider, si può vedere una delle copie della serie Bullet Holes dell’artista Nate Lowman, uno dei più critici della commercializzazione dell’arte, che però vende le sue opere da Sotheby’s per circa 665.000 dollari. Ivanka ha anche un’opera di Dan Colen fatta con le gomme da masticare. Secondo Bloomberg, la figlia di Donald Trump pssoiede inoltre quadri di Lowman e Colen cui, nel 2012, è stato attribuito un valore di circa 578.000 dollari. Ha anche un’opera dell’artista tedesco David Ostrowsky che ha una quotazione tra i 21.000 e 70.000 euro. In una copertina di Harpers Baazar, Ivanka Trump ha fatto vedere un’opera di Alex Israel, un artista i cui quadri sono arrivati a costare 1,2 milioni di dollari.

ARREDAMENTI DA DESIGNER

Anche per l’arredamento della casa Ivanka si è affidata agli artisti moderni. Per Bloomberg, nella sua casa a New York l’imprenditrice ha un’istallazione di luci del designer Lindsey Adelman che illumina la sala pranzo. Le sedie e il tavolo-caffè sono firmati dal designer belga Fernand Dresse. Un altro tavolo è della disegnatrice Kelly Behun. Altre opere sono di John Baldessari, Christopher Wool e Will Boone. Alcune fotografie sono di Mariah Robertson e c’è un’opera astratta dell’artista di fama internazionale Alex Da Corte (nella foto). L’articolo di Bloomberg sostiene che molte opere sono state acquistate con l’aiuto del consulente Alex Marshall.

IVANKA, UN MARCHIO DELL’ARTE

Per la curatrice d’arte Alison Gingeras, “molte delle scelte di Ivanka per la sua collezione, e la partecipazione ad alcuni eventi sociali, le hanno permesso di integrarsi nel nostro mondo”. Per il venditore Bill Powers – che nel 2013 ha venduto a Ivanka un’opera di Louis Eisner attraverso Marshall – “la collezione d’arte della figlia di Trump, è diventata un marchio […] Molti artisti però non sono contenti di esserci nella sua collezione”. Il gruppo Halt Action Group promuove una campagna sui social per il ritiro di alcune opere della sua collezione d’arte. L’artista Alex Da Corte ha scritto alla first daughter: “Cara Ivanka Trump, ti prego, togli le mie opere dalle pareti di casa tua. Mi vergogno di farmi vedere con te”.

La miliardaria collezione d’arte di Ivanka Trump

Ivanka Trump e Jared Kushner sono una coppia d’imprenditori, oggi molto vicini al potere negli Stati Uniti, e da sempre condividono la passione per l’arte. Dalle foto che la figlia del presidente a stelle e strisce ha postato sui social network (più di 3.000 immagini di vita quotidiana) si possono apprezzare molti quadri e fotografie che confermano il loro interesse…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

La politica tartaruga e la scienza pie' veloce

Se uno scienziato ammettesse in pubblico di non conoscere Dante o Leopardi, farebbe (giustamente) una figuraccia. Se invece un letterato ammettesse di non conoscere Albert Einstein o Werner Heisenberg, verrebbe (ingiustamente) scusato. Forse anche perché la maggioranza di quel pubblico ignora completamente la teoria della relatività o il principio di indeterminazione. Del resto, molti nostri ragazzi non sanno che i…

Migranti

Migranti economici o profughi? Ecco chi arriva davvero in Italia

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell'Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo In Italia arrivano soprattutto persone che scappano da guerre e conflitti? FALSO. È impossibile stabilire con certezza le cause principali che spingono i singoli migranti a mettersi in viaggio. Proprio per questo, da…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le bizzarrie del Fondo di risoluzione

Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono state due delle 558 banche italiane che hanno versato contributi al Fondo di risoluzione europeo (Single resolution fund o Srf). C’è un problema però: quasi tutti questi istituti, poiché non hanno dimensioni sistemiche, non potranno mai finire in risoluzione e quindi non potranno utilizzare le risorse del fondo, se si trovassero vicine al…

Paolo Cognetti vince il Premio Strega 2017, tutti i dettagli

Il vincitore della settantunesima edizione del Premio Strega è Paolo Cognetti con Le otto montagne e 208 voti, edito da Einaudi. Un libro che è anche un successo di pubblico, al di là della sua vittoria: secondo la classifica di ibuk è al quinto posto dei testi più venduti della narrativa italiana e al sedicesimo posto della classifica generale. Solo Teresa Ciabatti, tra gli…

Ecco, l’estate è finita

D’estate, se ne stava seduto davanti alla porta di casa, nel vestibolo tra il portone esterno di legno e la porticina a vetri che dava sulla sala che si apriva premendo il pulsante nel pomello. Si faceva sistemare lì dalla donna di servizio, subito dopo pranzo, quando ormai il sole era in capo alla salita e aveva appena preso la…

Tutti i prossimi passi dell'Anticorruzione di Raffaele Cantone

Una prevenzione a singhiozzo, una "casa di vetro" ancora troppo opaca e una sanità che preoccupa e nemmeno poco. Senza dimenticare casi da tenere d'occhio nei prossimi mesi, Roma Capitale, per dirne uno. C'è tanta carne al fuoco nel giovedì mattina di Raffaele Cantone, presidente dell'Anticorruzione, che alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presentato alla Camera la…

Volo diretto tra Italia e Libia: perché è il momento giusto

Lo spazio aereo italiano è interdetto ai voli libici dal 2015, senza neanche le eccezioni al divieto per gli aerei-ambulanza. Ma adesso si profila la possibilità che la compagnia Libyan Wings possa assicurare alcuni voli da Roma e Milano, per via di un interesse che sta nuovamente prendendo piede. Come ovviare però a quel provvedimento di due anni fa? La…

Serracchiani, vaccinazione

Va esteso agli operatori sanitari l'obbligo della vaccinazione. Parla Serracchiani (Pd)

Oggi alla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome si è parlato del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori. Uscendo dalla riunione al Cinsedo, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha dichiarato: "Abbiamo approfondito il decreto sui vaccini che è stato presentato dal governo. Proprio oggi in Senato è stato ridotto il numero di vaccini obbligatori, da 12 a 10.…

moschee

Al Mann di Napoli la mostra "Amori Divini": l'eros e le metamorfosi nell'arte

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stata allestita l’interessante mostra Amori Divini visitabile fino al 16 ottobre 2017 e curata da Anna Anguissola e Carmela Capaldi, con Luigi Gallo e Valeria Sampaolo. Una esposizione di 80 opere attraverso il tema dell'amore nella mitologia greca e la sua ricezione nell'arte nel corso dei secoli, dall’epoca classica greco-romana fino a quella ottocentesca,…

×

Iscriviti alla newsletter