Skip to main content

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto

I ricollocamenti in Europa non funzionano? VERO.

L’impegno preso nel 2015 dall’Ue con l’Italia era quello di ricollocare circa 35.000 richiedenti asilo verso altri Stati membri entro settembre 2017. Al 27 giugno, dunque a pochi mesi dalla fine del programma di ricollocamento, dall’Italia erano stati tuttavia ricollocati solo 7.277 richiedenti asilo (soprattutto verso Germania, Norvegia e Finlandia). Per capire quanto modesto sia il dato, basti pensare che solo il 26 giugno sono stati soccorsi in mare 13.500 migranti.
Ma anche se l’Unione europea avesse mantenuto totalmente l’impegno sui ricollocamenti, avrebbe alleggerito l’Italia solo per il 10% del totale delle richieste d’asilo dal 2013 a oggi (circa 345.000).

04

ricollocamenti

Ecco perché i ricollocamenti dei richiedenti asilo in Europa non funzionano. Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto I ricollocamenti in Europa non funzionano? VERO. L’impegno preso nel 2015 dall’Ue con l’Italia era quello di ricollocare circa 35.000 richiedenti asilo verso altri Stati membri entro…

Storia orribile dell'inferno vissuto da Bruno Contrada

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Già di suo ha dell’orribile l’assoluzione postuma di Bruno Contrada: postuma, pur essendo l’interessato fortunatamente ancora in vita con i suoi 86 anni sulle spalle, perché successiva alla condanna interamente applicata, fra carcere vero e proprio e detenzione domiciliare, per complessivi 120 mesi. Non meno gravi sono i due anni che la Corte di Cassazione ha impiegato…

Perché Pechino rafforzerà la People’s Bank of China

A lungo rinviata, l’attesa conferenza di lavoro sulla finanza che la leadership cinese tiene ogni cinque anni, prenderà il via nelle prossime settimane. L’appuntamento voluto per la prima volta nel 1997 dall’allora premier Zhu Rongji in risposta alla crisi asiatica della fine degli anni Novanta sarebbe dovuta essere convocata già lo scorso anno. Le divergenze su come riformare vigilanza e…

Calcio

La lotteria del calcio mercato e il jackpot delle superstar

Di Pasquale Lucio Scandizzo e Gianluca Calvosa

Il dibattito delle recenti settimane sui casi di Ronaldo e Donnarumma sono rappresentativi delle ultime sessioni di calciomercato caratterizzate da un andamento a tratti schizofrenico. Il crescente fenomeno delle “Superstar”, che caratterizza le valutazioni astronomiche per le performance straordinarie di pochi atleti e manager, non basta da solo a giustificare alcune valutazioni sensazionali e certi ingaggi inspiegabilmente alti.  I più…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

L’amara lezione del debito pubblico della Grecia

Sette anni dopo l’inizio dei salvataggi finanziari, la Grecia sembra messa peggio di prima. Nel 2000 il mercato aveva smesso di finanziare il debito pubblico greco. Allora i Paesi della zona euro, con vari accordi bilaterali, concessero crediti per 52,9 miliardi. Nel 2012 si comprese che non era sufficiente. L’European financial stability facility (Efsf), la struttura europea per l’aiuto finanziario…

ballottaggi, MATTEO RENZI, Prometeia

Perché l'effetto del bonus 80 euro si è afflosciato

Pubblichiamo le conclusioni del rapporto Prometeia sulla politica di bilancio del governo Renzi La politica di bilancio degli ultimi tre anni si è mossa cercando di utilizzare la flessibilità concessa dal Psc e le scarse risorse disponibili per favorire la crescita, con un’azione a largo raggio che ha compreso incentivi temporanei, interventi strutturali, riforme. Il percorso verso la ripresa si…

Cina, high tech

China Mobile, Lenovo, Huaxin e Alibaba pronti per la nuova rivoluzione high tech

China Mobile, Lenovo, Huaxin e Alibaba: sono questi i quattro moschettieri dell'hi-tech cinesi destinati a crescere ancora e condizionare il mercato dell'high tech revolution, almeno a leggere la rivista della Bocconi viaSarvatti 25 che dedica la cover story proprio ai giganti tecnologici di Pechino. Una storia che dà il segno della grande vitalità cinese, di come in pochi anni i…

Lira, Draghi, Qe

Siete proprio sicuri che alle pmi convenga tornare alla lira?

In un recente incontro all’Aia, alcuni parlamentari olandesi hanno insistentemente chiesto a Mario Draghi cosa succederebbe se un Paese andasse in default e uscisse dall’Euro. Ovviamente l’allusione all’Italia non era neanche troppo velata. A questo punto, prendendo spunto dalle preoccupazioni dei partner europei, è forse opportuno fare qualche riflessione sull’ipotesi di una fuga dall’Euro tanto cara ad alcuni schieramenti politici…

Vi spiego le 5 prossime sfide di Angela Merkel

Di Christopher Smart

Dalla Seconda guerra mondiale in poi, molte delle relazioni transatlantiche sono state modellate a Londra e Washington e poi vendute all’audience di Bonn – e Berlino –, non sempre desiderose di sottoscriverle. Ora i tempi sono cambiati. Con il Regno Unito consumato da una storica crisi di identità e gli Stati Uniti pervasi dall’incertezza sulla propria leadership globale, i rischi…

Draghi, Bce, vigilanza

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Tutte le falle comunicative della Vigilanza Bce

Da un po’ di tempo la politica monetaria è diventata soprattutto comunicazione, coerentemente, nel caso della Bce, con la strategia di forward guidance dalla stessa adottata. Orientare il mercato, incidere sulle aspettative, evitare bruschi mutamenti di indirizzo offrono dei vantaggi; ma vi sono pure gli svantaggi connessi, per esempio, alla non corrispondenza all’esigenza, che a volte può manifestarsi, di cogliere…

×

Iscriviti alla newsletter