“Posso dire che la nostra Congregazione si occupa di promuovere e tutelare la fede cattolica. Prima promuovere e poi, se necessario, tutelare. Ma non posso scendere nei dettagli. La nostra Congregazione si muove sempre con discrezione e parla esclusivamente attraverso i suoi atti”. Con queste parole di nove anni fa si chiudeva una delle rarissime interviste dell'arcivescovo Luis Francisco Ladaria…
Archivi
Giuliano Pisapia, Insieme e la piazza ulivista dell'ossimoro
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Per fortuna c’è l’omonima basilica dei Santi Apostoli a presidiare a Roma il nome della piazza scelta, o accettata, dall’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia per radunarvi le tante anime sparse della sinistra, tentate o decise a ritentare l’avventura di mettersi “Insieme”, con la maiuscola, per ricostituire dopo le prossime elezioni il centrosinistra realizzato nella cosiddetta seconda…
Cosa pensano Minniti, Sala e Gori su migranti e richiedenti asilo
Al convegno “Governare l'immigrazione”, organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, il 29 giugno, sono state dette diverse verità che in precedenza non avevamo sentito da esponenti della sinistra. I quattro relatori del convegno, infatti, erano il ministro dell'Interno Marco Minniti; il sindaco di Milano, Beppe Sala; il sindaco di Bergamo e aspirante governatore della Lombardia, Giorgio Gori, e Claudio Martelli, ora…
Vicenza in lirica, tutti i dettagli
Giunta al quinto anno, Vicenza, pur schiacciata tra due giganti (l’Arena di Verona, e le stagioni estive di Venezia) è un piccolo festival che offre eleganza e qualità. Ne parliamo con il suo fondatore e direttore artistico, il giovane Andrea Castello. Quali gli obiettivi della manifestazione? "Vicenza in Lirica", vuole essere un festival che crea ponti solidi ed abbatte i muri…
Vi spiego perché la ridanciana Europa è immobile con l'Italia su profughi e migranti
La faticosa costruzione della risposta europea ai flussi migratori, iniziata nell’ottobre 2013 con la scelta italiana di soccorrere chi rischiava la vita nel Mediterraneo, si è conclusa nel 2015 con il patto con la Turchia. Angela Merkel ha promosso il negoziato turco e sostenuto i quattro punti fondamentali della gestione della crisi: stop indiscriminato degli accessi con il rigido controllo…
Vi racconto quando Falcone e io andammo per la prima volta negli Usa
Terzo di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui, il secondo qui. Falcone intuì subito che la mafia aveva ormai allargato i suoi tentacoli anche in altre zone d’Italia e addirittura all’estero, per cui anche lì bisognava cercare le prove per i nostri processi: e il metodo richiedeva il…
Ho investito in Veneto Banca rassicurato dal fondo Atlante di Penati ma ho perso tutto
Buongiorno direttore, sono un risparmiatore che ha recentemente perso praticamente tutto col decreto salvarisparmi delle Banche Venete di sabato scorso. Io sono stato spinto a credere in queste banche, anche se poi ho scelto solo Veneto Banca per gli investimenti, dalle dichiarazioni estive del prof. Penati e degli altri attori coinvolti. Meno di un anno fa le banche fecero un…
2 verità non dette sull'immigrazione
Bisognerebbe dare la parola alla professoressa Anna Bono, che da anni (parleremo presto del suo nuovo libro) si affanna a spiegare la dura realtà: su 100 immigrati che arrivano in Italia, solo 4 sono profughi (e quindi solo 4 “vengono dalla guerra”: non a caso il volpone Macron esclude aiuti per il 96%, cioè per i migranti economici…); per la…
Cosa penso del caso di Charlie Gard
Secondo i magistrati inglesi continuare a curare il piccolo Charlie Gard sarebbe stato un accaniment0 terapeutico. Per questo motivo hanno preso la decisione di staccare la spina per le cure del bimbo secondo il principio "Child best interest", ovvero solo per il bene del bambino nel superiore interesse di tutelare proprio il piccolo. I medici che hanno richiesto il parere dei giudici hanno…
Carige, ecco tutte le incognite e le sfide del nuovo aumento di capitale
Paolo Fiorentino (nella foto), il nuovo amministratore delegato di Carige, il terzo nel giro di due anni, si è subito messo all'opera. Già, perché il lavoro da fare certamente non manca: la banca a breve dovrà decidere sull'aumento di capitale chiesto dalla Bce, che secondo indiscrezioni si aggira sui 700 milioni di euro. Che la ricapitalizzazione ci sarà è certo,…