Skip to main content

Rimango perplessa, molto perplessa e anche sufficientemente arrabbiata dopo aver visto le immagini di una compulsiva folla che inneggiava all’idolo rocchettaro, Vasco Rossi.

So che rischio di essere considerata fuori dal mondo, ma io nella mia presunzione di non completezza, mi sono sentita meglio fuori dal prato del raduno, piuttosto che dentro alle transenne. Non c’è dubbio, che nella storia questi raduni capitanati da leader luccicanti e trasgressivi sono ricorrenti e inevitabili, così per la politica come per la musica, tranne poi rimanere famosi più per i comportamenti scapigliati che hanno innescato che per i valori che hanno promosso. Non c’è dubbio che oggi viviamo un tempo di inquietudine e il futuro mette paura, ma nella storia del mondo è sempre stato così: non si è mai stati sicuri come ci si credeva, con crolli improvvisi e imprevedibili, sia perché non abbiamo mai saputo, e tutt’ora non sappiamo, quanto sia davvero migliore il presente, cosa per esempio subito dopo la guerra, ritenuta sicura dai nostri genitori e nonni.

Si sono perdute le diverse ideologie degli anni sessanta con l’utopia e anche la presunzione che tutto era possibile, che un mondo nuovo iniziava allora e con esso anche l’avvento di un uomo nuovo, ma Giovanni Paolo ci ha insegnato e ancora oggi è bene ricordarlo – che il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso o del regresso, della fraternità o dell’odio. Dunque fermiamoci un tempo utile per pensare: dobbiamo dire che lo sappiamo fare tutti molto poco, compulsivi come siamo, pseudo attori del nostro presente, protagonisti di uno spazio concessosi che controlliamo freneticamente mentre il tempo, il futuro ci sfugge e appare non dipendere da noi.

Dunque fermiamoci a guardare in profondità i problemi e cercare di farlo non in una prospettiva immediatamente legata a qualche obiettivo, al risultato, al guadagno, alla ricerca, serve tempo per capire da che parte indirizzare la nostra vita e la nostra ricerca, per rendersi conto, per discernere se è possibile fare qualcosa e cosa, per trovare le motivazioni profonde senza le quali ci si disperde e si diventa disponibili a tutto, perdendoci e consolandoci dentro ad una folla di solitudine che ha bisogno di una voce rauca di un rocchettaro per sentirsi persona. Ci possiamo aiutare a capire come tenere sempre l’uomo al centro e cosa, e dunque a scegliere, rallentare la marcia per guardare la realtà in un altro modo, raccogliere gli sviluppi positivi e sostenibili, e al tempo stesso recuperare i valori e i grandi fini distrutti da una sfrenatezza megalomane. “Fatti non fummo per vivere come bruti”

Cosa penso di Vasco Rossi

Rimango perplessa, molto perplessa e anche sufficientemente arrabbiata dopo aver visto le immagini di una compulsiva folla che inneggiava all’idolo rocchettaro, Vasco Rossi. So che rischio di essere considerata fuori dal mondo, ma io nella mia presunzione di non completezza, mi sono sentita meglio fuori dal prato del raduno, piuttosto che dentro alle transenne. Non c’è dubbio, che nella storia…

Paolo Villaggio, Fantozzi come Don Camillo?

Un paragone curioso ma non troppo, quello tra Paolo Villaggio e Giovannino Guareschi: divisi da moltissime cose ma accomunati dal destino di autori invisi, per il loro straordinario successo popolare, alle intellettualità italiane. Per ricordare l’attore e scrittore appena scomparso pubblichiamo uno stralcio tratto dal libro di Marco Ferrazzoli "Guareschi l’eretico della risata" (Costantino Marco editore, 2001). Il “paradosso di…

vasco

Vasco Rossi, i 220mila spettatori e le milionate fasulle delle adunate sindacali

Ad osservare dall’alto la spianata del concerto modenese di Vasco Rossi ci siamo meravigliati che gli spettatori fossero soltanto 220mila (il dato corrispondente ai biglietti venduti). Eravamo abituati a manifestazioni sindacali con partecipanti a colpo d’occhio inferiori, contrabbandati tuttavia per milioni. ++++ Solenni onoranze funebre ad Helmut Kohl nell’Aula del Parlamento europeo. Di lui di racconta che, divenuto Cancelliere (Kohl…

Minniti

Perché la politica (e non la legge) avrà l'ultima parola sui migranti in Europa

La baruffa mediatica sulle dichiarazioni del rappresentante italiano a Bruxelles Maurizio Massari al Commissario per la migrazione Dimitris Avramopoulos non fa che confondere le idee su un tema già di per sé complesso. L’ambasciatore italiano aveva detto al commissario greco che l’Italia è pronta a chiudere i porti alle stesse navi delle ong qualora gli altri paesi europei non contribuiscano…

trump, Qatar, dollaro,

Ecco come si muove Donald Trump fra Arabia Saudita e Qatar

La crisi tra il Qatar, i Paesi del Golfo e l’Egitto non accenna a placarsi. I toni della disputa rimangono alti, sebbene ieri si sia registrato uno sviluppo apparentemente positivo. Come fa sapere l’agenzia di stampa ufficiale del Kuwait KUNA, l’emiro del Kuwait sceicco Sanah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah ha chiesto ai Paesi protagonisti del boicottaggio nei confronti del Qatar (Arabia…

Chi chiederà scusa al magistrato Zuccaro sulle Ong?

Le cose e gli uomini scomodi si dimenticano presto. Vengono rimossi dalla memoria anche per risparmiarsi il dovere di riconoscere errori e di chiedere scuse. E’ quanto sa accedendo in questi giorni, anzi in queste ore, con Carmelo Zuccaro. Ve lo ricordate questo nome? Solo qualche mese fa era su tutte le prime pagine dei giornali come la pietra dello…

Ladaria Ferrer, chi è (e cosa farà) il nuovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede

Irruento e conservatore l'uno, mite e moderato l'altro. E' con queste etichette - sintetiche e dunque relative - che si connotano secondo alcuni osservatori i due esponenti della gerarchia vaticana che si sono avvicendati ai vertici dell'ex Sant'Uffizio. Luis Francisco Ladaria Ferrer (nella foto), gesuita spagnolo, è stato promosso da segretario a prefetto della Congregazione per la dottrina della fede al…

Come si borbotta in America su Russia e Germania per il Nord Stream 2

L’imminente arrivo alla Camera statunitense del nuovo decreto sanzioni contro la Russia aggiunge una dimensione nuova alla triangolazione Mosca-Washington-Berlino. Le nuove sanzioni, approvate quasi all’unanimità al Senato dopo un accordo tra repubblicani e democratici, colpirebbero settori chiave dell'economia russa per punire le interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali dello scorso novembre e le sue azioni in Ucraina e Siria. 
Le…

Ecco il vero messaggio che Trump manda alla Cina nell'isola di Tritone

Fox News per prima ha annunciato che la mattina del 2 luglio un cacciatorpediniere americano è tornato a solcare le acque all'interno delle 20 miglia nautiche che circondano una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Lo "USS Stethem", un classe Arley-Burke armato con missili da crociera e assegnato al Destroyer Squadron 15 della Flotta del Pacifico, ha lasciato il porto di stanza, a Yokosuka…

Vi racconto la mia tragedia di obbligazionista della Popolare di Vicenza

Di Un risparmiatore

Buongiorno direttore, sono un obbligazionista, purtroppo subordinato, della Banca Popolare di e scrivo questa mail in quanto sto vivendo una tragedia familiare, oltre ad essere psicologicamente annientato a seguito del Decreto Legge che ha praticamente azzerato tutti i miei risparmi. Voglio precisare di non essere un azionista della predetta banca veneta, ma un obbligazionista subordinato non speculatore, in quanto ho acquistato…

×

Iscriviti alla newsletter