Gaetano Quagliariello mostra un sondaggio. “Ecco, vede, gli elettori di centrodestra che potrebbero votare per noi sono il 4%. C’è tutta un’area del Paese di centrodestra, liberale, moderata, riformista, che però non voterebbe Forza Italia né tanto meno Lega e Fdi. Quest'area ha bisogno di essere rappresentata…”, spiega il senatore che, con il suo movimento – Idea – sta cercando…
Archivi
Perché Erdogan è preoccupato per il referendum in Kurdistan
Per un Paese che si appresta a nascere, ce n’è uno che si preoccupa e annuncia provvedimenti drastici. La Turchia è una delle nazioni più preoccupate per l’esito del referendum sull’indipendenza della Regione Curda del 25 settembre. Il motivo, è fin troppo semplice da capire. L’esito positivo della consultazione potrebbe provocare una reazione a catena anche nei curdi della Mezzaluna,…
Vi spiego le due visioni della Vigilanza bancaria europea
Se si vuole un’immagine plastica di due modi di esercitare la Vigilanza bancaria - uno all’insegna del più miope rigorismo e concentrato su controlli che mirano esclusivamente ad acquietare i timori di responsabilità del controllore, l’altro organico e che considera l’intera gamma dei fattori in campo, dall’assetto istituzionale e normativo ai controlli alla necessità di aumentare il credito - ci…
Germania al voto, ecco perché per me Angela Merkel è regina d’Europa
Angela Merkel è l’ultimo vero leader democratico rimasto sulla faccia del mondo tra il nazionalismo nefasto di Trump- che non ha voluto stringerle la mano- e il populismo arrogante di Putin che credeva di farle paura scatenandogli un cane contro. Li ha superati tutti Merkel con i suoi dodici anni al potere aspirando oggi legittimamente a governare per altri 4…
Come e perché la Cina di Xi sta abbandonando la scomoda Corea del Nord
Adesso il regime nordcoreano di Kim Jong-un ha davvero passato il segno. È riuscito a mettersi contro perfino la Cina di Xi Jinping, primo partner commerciale, da sempre difensore della stabilità nella regione da qualsiasi ingerenza estera, a partire da quelle statunitensi. Già all'indomani del sesto test nucleare di Kim la Cina aveva preso posizione, rifiutandosi di porre il veto…
Luigi Di Maio imitato da Maurizio Crozza diventa Di Ma-iOS. Il video di Fratelli di Crozza
Nel corso della prima puntata della nuova stagione di Fratelli di Crozza, in onda ieri sera su Nove, Luigi Di Maio si è trasformato in Di Ma-iOS, il sistema operativo del M5S capace di rispondere a tutte le domande e che prevede fronte da 10 pollici, curvatura ai bordi, data-base illimitato e riconoscimento facciale. "Cari fratelli, gli esperti degli effetti speciali…
Scusate, sulla Brexit abbiamo scherzato. Parola di Theresa May
Avete presente la Brexit? Quel voto del 23 giugno del 2016 che ha sconvolto l’Europa e il mondo, quando il 52 per cento dei britannici ha votato per lasciare l’Ue? Era uno scherzo, non se ne fa più niente. È questo il senso del discorso di Theresa May (in foto) a Firenze che chiede a Bruxelles di rinviare tutto di almeno un paio di anni perché ha scoperto – chi l’avrebbe mai…
L'Iran testa un nuovo missile balistico, show di muscoli in faccia a Trump
Durante la parata militare annuale organizzata per l'anniversario della guerra Iran-Iraq a Teheran, la Repubblica islamica ha mandato in scena il suo nuovo missile balistico: il Khorramshahr, con raggio di 2mila chilometri, ha spiegato Tasmin, l'agenzia media collegata direttamente con l'ala più oltranzista del potere iraniano, i Guardiani della Rivoluzione (il nome del missile è evocativo, perché è quello di una…
Scuola, vi spiego perché il costo standard non è una beneficenza
Il “costo standard” inteso come “quota capitaria”, che lo Stato investe nella propria scuola in favore di ogni allievo per la sua formazione, è stata posta al centro del dibattito culturale da Suor Anna Monia Alfieri con il saggio: Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato, ed. Giappichelli, 2015, di Alfieri, Grumo, Parola. Il punto…
Germania. Elezioni 2017: il partito SPD
Il Partito Socialdemocratico tedesco resta la seconda forza politica in Germania. La SPD, secondo i sondaggi, seppur in forte calo rispetto alle previsioni del momento noto come "effetto Schulz", è data tra il 20% (INFRATEST) e il 23% (FORSA). Fino a pochi mesi fa la SPD era data attorno al 28% in rimonta rispetto al 2013, quando arrivò al 25.6%.…