Skip to main content

Per buona parte degli italiani 12 anni di carcere per l’attore Domenico Diele, responsabile dell’omicidio di Ilaria Dilillo, la 48enne morta in un incidente stradale la notte tra venerdì e sabato scorsi, nei pressi dell’uscita autostradale di Montecorvino Pugliano, nel Salernitano, sono pochi. Il gip di Salerno, Fabio Zunica, ha disposto invece per l’attore gli arresti domiciliari a Roma con braccialetto elettronico. Ma l’attore dovrà rimanere in cella almeno il tempo utile per reperire un braccialetto elettronico.

Perché questa diversità di sentire tra i giudici e la gente comune? C’è un senso di impunità tra i vip? E poi, è possibile leggere nell’assenza del braccialetto una scusa per assecondare il giustizialismo popolare? A rispondere ai microfoni di Ruggero Po è Arije Antinori, criminologo, sociologo della Devianza, analista geopolitico ed OSINT, Coordinatore del “CRI.ME” LAB, Laboratorio di Criminologia, Comunicazione di Crisi e Media della “Sapienza” Università di Roma.

ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO DI PO:

BLUE WHALE, MATTEO VIVIANI E LE IENE CHE SI NUTRONO DI VERGOGNOSE BUFALE

In un’intervista data a Selvaggia Lucarelli sul Fatto Quotidiano, l’inviato delle Iene Matteo Viviani ha ammesso di aver inserito dei video falsi nel servizio in cui ha raccontato “Blue Whale”, il misterioso fenomeno di internet nato in Russia che secondo qualcuno avrebbe spinto diversi adolescenti al suicidio, ma sulla cui fondatezza circolano molte perplessità.

L’ammissione di Viviani è arrivata dopo un video della pagina Facebook “Alici come prima”, che ha scoperto che alcuni dei video che mostravano suicidi di adolescenti mostrati dalle Iene erano diversi da come erano stati presentati. Viviani, infatti, introduceva i video dicendo che mostravano ragazzi buttarsi giù dai palazzi per via di Blue Whale, che dovrebbe consistere in una serie di prove della durata di 50 giorni che comprendono automutilazione e privazione del sonno, e che si dovrebbero concludere con il suicidio di chi la sta facendo.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PERCHÉ LICENZIARE I FURBETTI DEL CARTELLINO NON SARÀ FACILE

“Alla faccia della semplificazione. Dottoressa Kranz, mi corregga se sbaglio, ma qui risulta che nonostante la riforma della Pubblica Amministrazione licenziare i truffatori del cartellino rimarrà un affare complicato parecchio”. È una delle domande poste da Ruggero Po a Sylvia Kranz, dirigente dell’Ufficio Associato inteprovinciale per la prevenzione e la risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro della Bassa Romagna.

“Sulla questione dei truffatori bisognerebbe fare chiarezza fondamentale. Il vero problema della procedura cosiddetta per direttissima introdotta l’anno scorso dal ministro sta nel definire se siamo o non siamo in flagranza del fatto”, ha spiegato Kranz ai microfoni di Ruggero Po.

VACCINI, ECCO COSA DEVONO INSEGNARE I DATI SUL MORBILLO. PARLA SILIQUINI

2500 casi di morbillo nei primi 4 mesi del 2017 e già si parla di incubo morbillo, eppure ci sono stati anni (non lontani) in cui i dati davano cifre più preoccupanti. Non è che ora si cerca di spaventare per riportare i bambini a vaccinarsi? A queste domande ha risposto Roberta Siliquini, professoressa di Igiene all’Università di Torino e presidente del Consiglio Superiore di Sanità in una conversazione con Ruggero Po per la rubrica “Il Senno di Po”.

“Non è un problema di spaventare, è il problema di comprendere che una patologia come il morbillo non risente immediatamente dell’abbassamento di copertura vaccinale”, ha spiegato Siliquini.

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Domenico Diele, il braccialetto elettronico e i vip. Parla il criminologo Antinori

Per buona parte degli italiani 12 anni di carcere per l'attore Domenico Diele, responsabile dell'omicidio di Ilaria Dilillo, la 48enne morta in un incidente stradale la notte tra venerdì e sabato scorsi, nei pressi dell'uscita autostradale di Montecorvino Pugliano, nel Salernitano, sono pochi. Il gip di Salerno, Fabio Zunica, ha disposto invece per l'attore gli arresti domiciliari a Roma con…

MATTEO SALVINI BRUNO VESPA

Vi racconto il fantastico programma della Lega di Matteo Salvini

Ormai non si può più andare in tv. Si fanno brutti incontri. Persino nel salotto buono di Bruno Vespa si rischia di incontrare Matteo Salvini. Per l’occasione ha indossato una giacca; ma l’abito non fa il monaco. ++++ A "Porta a porta" abbiamo visto un padrone di casa parecchio rassegnato. Le sparate di Salvini lo facevano sorridere, ma anche Bruno…

Attacco, hacker

Attacco hacker, ecco cosa è successo alla centrale di Chernobyl. Il video

Il mondo di nuovo sotto scacco di un attacco informatico internazionale con riscatto. Il primo paese ad essere colpito è stato l'Ucraina dove sono stati infettati i computer di agenzie governative, della metropolitana e dell'aeroporto; poi l'attacco si è diffuso in Russia e infine in Europa e America. Il gigante petrolifero russo Rosneft è stato costretto a usare un server…

Papa

L'economia sociale di mercato (e le pensioni) secondo Papa Francesco

Di Papa Francesco

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI DELEGATI DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI (CISL) Aula Paolo VI Mercoledì, 28 giugno 2017 Cari fratelli e sorelle, vi do il benvenuto in occasione del vostro Congresso, e ringrazio la Segretaria Generale per la sua presentazione. Avete scelto un motto molto bello per questo Congresso: “Per la persona, per il lavoro”. Persona e lavoro…

Carlo Calenda, concorrenza

Ddl Concorrenza, cosa succede alle norme sugli imballaggi?

È iniziata e potrebbe concludersi questa settimana, in Aula alla Camera, la discussione del disegno di legge “Concorrenza”,  il cui iter parlamentare sembra destinato a non aver fine. Sembrava dovesse essere la lettura definitiva e invece si sono riaperti i termini dopo l’approvazione in Commissione di alcuni emendamenti, con il conseguente ritorno in Senato per, si spera, la definitiva approvazione.…

Ecco come Ryanair va in picchiata su Alitalia

C’è una prevalenza di candidati anglosassoni nella procedura di vendita di Alitalia. Almeno 4 dei pretendenti ammessi lunedì scorso alla data room provengono infatti da Gran Bretagna e Irlanda, ed è tra questi che la competizione è più accesa. Si aggiungono alcuni fondi d'investimento, ma l'attenzione è per i 4 che sono, per così dire, del mestiere: British Airways (che…

Venezuela, cosa cela l’attacco in elicottero (del poliziotto-attore) contro il Tribunale Supremo di Giustizia

È caos a Caracas. Un elicottero della polizia scientifica si è fermato sul tetto di un palazzo e ha lanciato alcune granate contro la sede del Tribunale Supremo di Giustizia. Prima ancora aveva sparato in volo contro il Ministero degli Interni. Non ci sono informazioni di vittime né feriti. I FATTI A CARACAS L’elicottero aveva un telo bianco con i…

Pier Carlo Padoan

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, tutti i piani ottimistici del Tesoro sulla bad bank

Di Matteo Fusi

È il momento dei conti sul salvataggio delle due banche venete. Dalla relazione tecnica al decreto legge approvato lo scorso 25 giugno si è appreso che il Tesoro ipotizza di chiudere la liquidazione di Veneto Banca e della Banca Popolare di Vicenza con un margine positivo di 700 milioni di euro, con recuperi tra crediti deteriorati e partecipazioni per 11,6…

carceri

Ecco come si combatte la radicalizzazione jihadista nelle carceri italiane

Che in Italia l’antiterrorismo funzioni, oltre a essere una tesi fino ad ora supportata dai fatti, cioè la mancanza di attentati, lo ha ammesso nei giorni scorsi pure il Guardian. Il quotidiano inglese ha individuato gli elementi di pregio del nostro sistema: esperienza maturata negli anni di piombo, dialogo tra forze di polizia, controllo del territorio. Oltre all'assenza di immigrati…

Vi racconto come operano antimafia e antiterrorismo. Parla il procuratore Roberti

“Negli ultimi trent'anni sono stati fatti enormi progressi nel contrasto alla criminalità organizzata, anche attraverso l’apporto della polizia penitenziaria. Negli anni '80 contrastavamo la Nuova Camorra Organizzata, nata proprio all'interno delle carceri per volontà di un criminale come Raffaele Cutolo, che tuttora sta passando la sua vita al 41-bis. Allora capimmo che fu il carcere il luogo dove investigare per capire e…

×

Iscriviti alla newsletter