Skip to main content

Con una stretta di mano si sono aperti lunedì i negoziati Brexit. Michel Barnier, con una lunghissima esperienza nelle istituzioni europee e la chance di una candidatura con il suo PPE per succedere a Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione Europea, dovrà rappresentare le istanze dell’Unione. David Davis, conservatore di spicco, già noto per il suo euroscetticismo dopo aver fatto naufragare negli anni ’90 il disegno di un nuovo trattato europeo, parlerà a nome del Regno Unito. Anche lui gioca una partita politica: se riuscirà a portare a casa i risultati prefissati, il suo nome potrebbe scavalcare quello del ministro degli Esteri Boris Johnson in un’eventuale successione a Theresa May a Downing Street. Incontratisi nella sede della Commissione, i due portavoce hanno auspicato “un inizio costruttivo” dei negoziati per il bene dei rispettivi cittadini. Dopo un briefing faccia a faccia la mattina, nel pomeriggio i team di negoziatori si sono incontrati su diversi temi per cercare soluzioni comuni.

Se il clima in cui si sono aperte le trattative sembra di relativa serenità, rimangono dubbi e incertezze sul tipo di Brexit che accorderà le due parti. Ormai è certo che i negoziatori britannici portano a Bruxelles le istanze di un Paese dove, secondo i sondaggi dell’ultimo election day, il 78% dei cittadini vuole andare fino in fondo con l’uscita dall’Ue. Theresa May sperava di ricevere con le elezioni anticipate il mandato per una hard Brexit. Ma i risultati elettorali le hanno consegnato una maggioranza risicata, appesa per un filo al partito irlandese ultraconservatore del Dup, e Jeremy Corbyn alla guida di un partito laburista più forte che mai. Perfino alcuni dei tories ormai defezionano e spingono per una soft Brexit, magari con un accordo di libero scambio in stile norvegese che lasci il Regno Unito nell’orbita del mercato comune. Se il nuovo governo May dovesse cadere, o se non riuscisse nemmeno a nascere, si rischia di non concludere il divorzio nei tempi stabiliti, e cioè entro le prossime elezioni europee del 2019, con conseguenze imprevedibili.

Alcuni punti dei negoziati saranno più spinosi di altri. Barnier spingerà per la salvaguardia dei diritti di più di 3 milioni di cittadini europei residenti nel Regno Unito (circa 600.000 sono italiani) e dei britannici nel Vecchio Continente, una richiesta verso cui la May ha mostrato fino ad oggi una rigidità che non piace a Bruxelles. Dall’altra parte del tavolo Davis alzerà i toni sul Divorce Bill, il conto che gli inglesi dovranno pagare all’Ue per poter fare le valigie. Tra gli oneri finanziari che Bruxelles chiederà di rispettare ci sono le spese nel bilancio comunitario 2014-2020, come i sussidi agricoli, i versamenti nella Bce, perfino le pensioni di tutti i funzionari britannici che lavorano nelle istituzioni europee e che ora dovranno andare a casa. Alcuni rumors parlano di un conto finale tra i 40 e i 60 miliardi di dollari (c’è chi dice addirittura 100), cifre che gli inglesi non sono disposti ad accettare.

Resta poi da risolvere il problema del confine, specialmente tra le due Irlande. Nessuno, nemmeno gli Unionisti del Dup al governo con la May, auspica un confine duro: oltre che mettere a rischio le esportazioni nordirlandesi, per gran parte dirette verso i cugini del Sud, riporterebbe infatti a galla vecchie tensioni fra le due sponde. Un altro groviglio che i capi negoziatori della Brexit dovranno cercare di districare sarà il trasferimento dell’Agenzia del farmaco (Ema, 890 dipendenti) e l’Autorità bancaria europea (Eba, 189 dipendenti) dal Regno Unito in Europa, dove diversi paesi hanno dato il via a un’asta per accaparrarsi le due istituzioni. Gli inglesi cercheranno infine di liberarsi al più presto di una fastidiosa spina del fianco, la giurisdizione della Corte di giustizia Ue, che con il Great Repal Bill cesserà di prevalere sulle leggi britanniche, anche se da Downing Street hanno assicurato che le direttive e i regolamenti incorporati nell’acquis britannico non scompariranno nel nulla.

Ma più ancora che le divergenze tra le due parti già largamente previste, c’è un altro fattore che potrebbe rallentare le negoziazioni per la Brexit. È il Parlamento europeo, per decenni lasciato a latere nei processi decisionali di Bruxelles, e che invece in questo caso peserà come un macigno nei negoziati, perché avrà un potere di veto sull’accordo finale con cui gli inglesi saluteranno l’UE.

corbin, theresa may, Brexit

Cosa succederà dopo l'apertura dei negoziati per la Brexit

Con una stretta di mano si sono aperti lunedì i negoziati Brexit. Michel Barnier, con una lunghissima esperienza nelle istituzioni europee e la chance di una candidatura con il suo PPE per succedere a Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione Europea, dovrà rappresentare le istanze dell’Unione. David Davis, conservatore di spicco, già noto per il suo euroscetticismo dopo aver fatto…

GIOVANNI FALCONE

Vi svelo come Giovanni Falcone intuì (per primo) la struttura unitaria della Mafia

Secondo di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui. Giovanni Falcone applicò subito il suo metodo il cui primo pilastro era appunto il principio da lui sempre creduto della unicità della mafia. Egli fu certamente il primo a intuire che la mafia era un organismo unitario e che le…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come le class action naufragano

Insieme si perde. Le associazioni dei consumatori, in Veneto, hanno decretato il fallimento delle class action. Sia quelle contro le aziende pubbliche, sia quelle nei confronti delle società private. Nel Nordest, in particolare, alcuni ex azionisti della Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca hanno adottato la procedura di costituzione in parte civile. Avvocati e associazioni, però, sulle cause…

ius soli, galantino

Ius Soli, multiculturalismo e filosofia cristiana

Il dibattito politico italiano è stato dominato per molti giorni dalla spinosa questione dello Ius Soli. Di fatto gli schieramenti parlamentari sono divisi in due: da un lato tutto il centrosinistra, inclusa l'area di centro, a favore; dall'altro tutto il centrodestra e il M5S, assolutamente contro. Il tempismo di aprire una discussione in merito, tra un attentato e l'altro, da…

macaluso

Che ci azzecca L'Unità del Pd con Gramsci? Parla Macaluso

Se si pensa che Antonio Gramsci quando fu arrestato rivendicò con orgoglio di essere un giornalista, presentandosi in carcere come tale (“Sono Gramsci, un pubblicista…”) e se si pensa al fatto che negli anni di prigionia si pose addirittura il problema delle scuole di giornalismo, impossibile non considerare oggi la sua lezione, con al centro l’attenzione per il lettore, “lontana…

D'alema, verdini

Vi racconto gli ultimi petardi di Massimo D'Alema, Romano Prodi e Denis Verdini

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Più si allunga la campagna elettorale -non quella ormai alla fine per le amministrative con i ballottaggi di domenica prossima, ma quella per le politiche di fine legislatura- più il dibattito politico diventa una maionese. Si spargono veleni, bugie, manovre sotterranee, rivelazioni sospette: tutta roba preferibile, per carità, agli attentati terroristici in Gran Bretagna e in…

cina xi jinping

Come nasce il feeling tra Cina e Trump sull'energia made in Usa

La Cina mette nel mirino le risorse di energia di una vasta rete di alleati esteri, con un rilievo crescente per gli Stati Uniti: la Tigre asiatica alimenta la sua crescita con quantità sempre più massicce di petrolio e gas (è il primo importatore mondiale) e ha bisogno di fonti sicure e diversificate. Lo ha detto di recente in un'intervista con…

Cosa farà Macron (e quali ostacoli incontrerà)

La scorsa settimana abbiamo organizzato la nostra annuale “Ceo conference” e incontrato alcuni dirigenti a Parigi. La Francia ha sicuramente vissuto momenti peggiori in passato. Durante il biennio 2015/2016, era davvero difficile promuovere la nostra visione ottimista sulla Francia. Attualmente, l’opinione degli investitori sulla Francia è, in media, positiva. Sebbene permanga un atteggiamento prudente, soprattutto da parte degli investitori non…

Francesco, il papa americano nel libro di Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia

In soli quattro anni compiuti di pontificato, di libri su Papa Francesco se ne sono già scritti molti. La sua figura attira, incuriosisce e persino diverte, perché è un papa diverso, inaspettato, e che lascia sperare. Che dona cioè speranza in un mondo avvilito e preoccupato, in crisi. Ma il rischio, come si sente dire spesso, è quello della “papolatria”,…

Totò Riina

Totò Riina, Salvatore Graviano e la chiamata a carambola della politica

La perseveranza antimafia di Papa Francesco potrebbe essere ad una svolta. E non soltanto per la rinnovata scomunica di boss e gregari delle cosche, in realtà già automaticamente scomunicati fin dal dopoguerra, latae sententiae. Oltre a Papa Wojtyla nella Valle dei Templi, l’episcopato siciliano e la Chiesa hanno infatti emesso l’anatema contro i padrini in ben quattro occasioni: nel 1944, nel 1955…

×

Iscriviti alla newsletter