Ennesima giornata di passione per gli italiani, costretti a fare i conti con un nuovo sciopero paralizzante nel settore dei trasporti. Il tocco surreale è nelle motivazioni dell’agitazione: contro “privatizzazioni e liberalizzazioni”. Entrambe inesistenti, ovviamente: ma presentate come spauracchi contro cui scioperare, naturalmente di venerdì, così il weekend si dilata un po’. C’è un punto culturale e un punto politico…
Archivi
I russi dicono che "forse" hanno ucciso il Califfo Baghdadi
Il ministero della Difesa di Mosca dice che un raid aereo russo potrebbe aver ucciso il Califfo Abu Bakr al Baghdadi. Lo ha comunicato il media outlet del Cremlino Sputnik, riportando una dichiarazione ufficiale in cui il MoD dichiara di aver avviato le procedure di verifica per capire se tra i 330 militanti che sarebbero stati uccisi in un raid aereo condotto da…
Per battere il femminicidio c’è un’arma soltanto: prevenirlo
Non una, ma dodici volte la donna aveva denunciato il marito in Sicilia. “Aiutatemi, mi ha minacciato con un coltello, non so più che cosa devo fare”, furono le sue ultime, ma inascoltate parole. Perché nonostante il grido di dolore più volte lanciato, Marianna Manduca, così si chiamava, fu uccisa, e proprio con sei coltellate al petto e all’addome, il…
Confindustria, cosa c'è dietro le dimissioni di Buia da presidente dell'Ance
Il giorno dopo le dimissioni di Gabriele Buia da presidente dell'Ance (anticipate da Formiche.net in questo articolo), emergono nuovi particolari sul clima di tensione che sta vivendo l'associazione nazionale dei costruttori. "E' solo l'atto finale di un lunghissimo braccio di ferro interno, fatto di pressioni e polemiche varie", ha rivelato una fonte confindustriale a questo giornale. Non solo la contrapposizione tra la componente…
Ecco come Marco Carrai ha clonato il telefono del democrat Andrea Manciulli
Diciassette secondi. Tanto c’è voluto a Marco Carrai per clonare il telefono del deputato Pd Andrea Manciulli, previo consenso di quest’ultimo, ovviamente. Il tutto per dimostrare la vulnerabilità di uno spazio, quello cibernetico, su cui ormai c’è gran parte della nostra vita. La dimostrazione - ovvero la clonazione - è avvenuta nel corso dell’evento “Il pericolo corre in rete. La nuova frontiera…
Come evitare le trappole semantiche di politici e politologi
“Quando le parole perdono il loro significato, le persone perdono la loro libertà”. Questo celebre aforisma di Confucio racchiude alla perfezione il senso del seminario organizzato giovedì da Unitelma Sapienza e dalla Lichtenstein Academy a Villa Lubin dal titolo “Semantic Traps: Politics with Loaded Terms”. Un incontro in cui hanno detto la loro studiosi di fama internazionale del mondo della…
Gli americani si rafforzano in Siria, e mandano gli Himars ad Al Tanf
Secondo un'informazione ottenuta in esclusiva dalla CNN, gli Stati Uniti hanno inviato nel sud della Siria due sistemi di artiglieria HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System), lanciarazzi multipli montati sul carrello di un camion, con gittata di 300 chilometri. Gli Himars, che si trovavano in Giordania, saranno un ulteriore elemento difensivo per la base di Al Tanf, avamposto contro il Califfato…
Cosa fa Cellnex a Roma
Una serata alle Scuderie del Quirinale con visita guidata alla mostra “Da Caravaggio a Bernini: capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna”, sponsorizzata da Abertis, e light dinner al tramonto sulla terrazza che si affaccia sulla Fontana dei Dioscuri. Si è tenuto mercoledì sera l’incontro cultural-mondano organizzato da Cellnex Telecom, il giorno prima della presentazione alla borsa di Madrid…
Per un rilancio dell'Italia puntiamo a una nuova politica industriale
Esiste uno scarto tra le domande crescenti e mutanti che i cittadini, le famiglie, le imprese pongono ai decisori, incalzati come sono, dalle emergenze che la quotidianità propone loro e le difficoltà istituzionali, finanziarie e politiche a dare loro risposte puntuali, compiute ed esaurienti. È in questo scarto che si alimenta la pressante delegittimazione che vivono i cittadini nei confronti…
Perché la riforma della cittadinanza è una cosa seria
Quando ho visto nei tg la gazzarra scatenata in Aula a Palazzo Madama sul disegno di legge che introduce lo ius soli ho subito pensato: "Se avessi immaginato che la Camera Alta arrivasse a tal punto di teppismo organizzato, il 4 dicembre avrei votato per abolirla". Un secondo dopo mi sono ricreduto: non è colpa dell'istituzione, ma di alcuni tra…