Skip to main content

Il presidente della Bce, Mario Draghi, durante una audizione al Parlamento europeo espone un indice che indica la mia ignoranza. L’indice che misura la dispersione sulla creazione di valore aggiunto nell’area euro è oggi ai livelli cui si attestava nel 1997″. Poi non pago ed esludendomi aggiunge: “ci sembra di poter dire che buona parte dei problemi visti nella crisi, come la frammentazione finanziaria e e la crescita diseguale, ora sono superati, sono alle nostre spalle”.

Per mettermi ko insiste: “Data la dinamica sotto tono di inflazione di fondo e salari è veramente molto, molto presto per farci dire che cambieremo la linea di politica monetaria”

Cerco conforto, lo trovo: “In linea di principio una politica monetaria espansiva è ancora appropriata” dice Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e consigliere della Bce a un evento a Berlino.

Poi però chiosa: “Ma alla luce della ripresa dell’economia e di un tasso di inflazione che dovrebbe attestarsi a circa il 2% nel 2019, è abbastanza legittimo chiedersi quando il consiglio direttivo dovrebbe valutare una normalizzazione della politica monetaria”.

Dopo la chiosa espone addirittura una parabola:“Solo per pochi la Coca Cola può fare parte di un regime alimentare sano e la coffeina, al posto di uno stile di vita salutare, alla fine non fa che aumentare i rischi. Per lo stimolo monetario vale lo stesso: può essere usato, come la coffeina, per ‘risvegliare’ l’economia ma un consumo eccessivo porta a rischi e a effetti collaterali nel tempo. La Coca-Cola, come le politiche di sostegno monetario, vengono usate come “rimedi per tutti i mali: oltre al suo vero compito, che e’ quello di mantenere stabili i prezzi, la politica monetaria dovrebbe rafforzare la crescita, abbassare il tasso di disoccupazione, garantire la stabilita’ del sistema finanziario e, assieme, anche rendimenti adeguati ai cittadini”.

Beh, non ha tutti i torti se nei dati dell’Istat sulla variazione del Pil relativo al primo trimestre 2017 si accendono due lucine rosse, avverte Ref. La prima, il Pil nominale. Se quello reale (“depurato” cioè dall’andamento dell’inflazione) sembra procedere spedito (+0,4% nel primo trimestre, appunto), il Pil nominale in realtà risulta addirittura negativo, perché tiene conto del deflatore del Pil assai negativo (-0,6%). La seconda lucina rossa è rappresentata dalle scorte che crescono.

Beh, è fieno in cascina, in attesa di una domanda futura brillante, oppure invenduto?

Già, l’accumulo di scorte è stato abbastanza sostenuto (+0,4%), al punto che da solo esaurisce quasi completamente la crescita del Pil nel trimestre.

Dunque, quest’inflazione riduce il potere d’acquisto; faccio quindi con gli stessi denari meno spesa.

Se, insomma, pare ci sia invenduto, non si sta crescendo, si sta bruciando invece valore!

Essipperchè, la crescita si fa con la spesa, quando i denari acquistano meno per farla, le scorte aumentano e si svalutano. Svalutate, riducono i ricavi, vengono trasferiti meno redditi, ci sarà ancor meno spesa e trallallero trallallà.

Alla faccia della crescita!

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Bce, c'è chi dice e chi contraddice; io mi lagno

Il presidente della Bce, Mario Draghi, durante una audizione al Parlamento europeo espone un indice che indica la mia ignoranza. L'indice che misura la dispersione sulla creazione di valore aggiunto nell'area euro è oggi ai livelli cui si attestava nel 1997". Poi non pago ed esludendomi aggiunge: "ci sembra di poter dire che buona parte dei problemi visti nella crisi,…

Fincantieri, Unicredit e Luxottica, come vanno i rapporti fra Italia e Francia?

Serata all'insegna dell'amicizia e degli affari tra Italia e Francia, ieri sera al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, organizzata dalla CCI France Italie, con il sostegno di Business France e dell'ambasciata francese in Italia. FINCANTIERI TRATTA CON MSC PER STX FRANCE “Siamo portatori di un progetto industriale giusto, corretto, che deve continuare”, ha dichiarato Giuseppe Bono, amministratore…

Muslim ban velo

Che cosa cambia per i jihadisti in Italia con lo Ius soli

La legge di riforma della cittadinanza in calendario oggi in Senato è ottima cosa, ma ci sono delle precisazioni necessarie da fare. Cominciamo con il provvedimento. Rivedendo le precedenti disposizioni risalenti al 1992, la nuova legge consentirebbe ai figli degli immigrati nati in Italia da almeno un genitore straniero residente in Italia da più di cinque anni di ottenere la…

Etna Valley, voglia di innovazione ma mancano i servizi essenziali

La “Milano del Sud”, così era chiamata Catania negli anni ’60. Ma la città siciliana alle pendici dell’Etna è nota anche per un altro paragone, più recente, che la vede proiettata oltreoceano verso la Silicon Valley di San Francisco, la patria delle start up dell’high tech. “Etna Valley” è infatti il nome che si volle dare alla Zona industriale di…

Rizzo, Stella, cazzola, casta

Le caste, i casti e le castronerie

"Sono passati dieci anni dalla pubblicazione del libro di Stella e Rizzo 'La casta'. Da allora sui grandi quotidiani e le testate nazionali abbiamo potuto leggere 3.823 titoli di giornale dedicati alla casta, ai vitalizi, alle pensioni d’oro. Più di un articolo al giorno per dieci anni. Nello stesso periodo di tempo alla disoccupazione giovanile sono stati dedicati soltanto 67 articoli,…

trump, Qatar, dollaro,

Russiagate e Trump, ecco cosa farà Mueller

Lo special counsel Robert Mueller, nominato dal dipartimento di Giustizia per dirigere l'inchiesta sulle possibili ingerenze russe nelle passate presidenziali (il Russiagate), starebbe iniziando a indagare anche sul conto del presidente americano Donald Trump. Mueller ha già calendarizzato incontri con coloro che potrebbero aver subito pressioni dallo Studio Ovale per sminuire, deviare, rallentare, le indagini, che stanno anche cercando di verificare le…

Le tre regole giornalistiche di Papa Francesco lette da Ruffini, Spadaro, Marramao e Zuccolini

In un passaggio dell’ormai celebre discorso che Papa Francesco ha rivolto ai gesuiti della Civiltà Cattolica indicò tre elementi, tre priorità giornalistiche di cui il sistema dell’informazione secondo il pontefice dovrebbe tenere a mente: inquietudine, incompletezza del pensiero e immaginazione. Ma, per chi nell'informazione opera quotidianamente, come tradurle in pratica? Se ne è parlato 14 giugno in una tavola rotonda…

Georg Gänswein e padre Lombardi raccontano le giornate di Ratzinger

“La presenza del papa emerito è molto silenziosa e molto gradita da tante persone, e anzitutto molto attiva, nella preghiera, ma anche in una presenza dove cum tacet clamat avrebbe detto Cicerone, in cui cioè non parlando parla. È un parlare in modo silenzioso che credo faccia molto bene a molte persone, alla Chiesa e al popolo di Dio”. Con…

Virginia Raggi, ROM

Il Fatto Quotidiano, ecco le 8 frottole di Virginia Raggi e Beppe Grillo sui campi rom a Roma

Di Carlo Stasolla

Una sconfitta elettorale, unita alla canicola estiva, può rappresentare un mix in grado di deformare la realtà e di raccontare “altre verità”. È di ieri il post firmato Movimento 5 Stelle dal titolo “Tutta la verità sui campi Rom” che, unito alla lettera indirizzata dalla sindaca della Capitale al Prefetto per chiedere una moratoria sui migranti, segna la virata dei…

ANDREA ZAPPIA

Ecco come borbotta Mediaset per la vittoria di Sky nella Champions per i diritti tv

Sky Italia si è aggiudicata l'asta per i diritti televisivi della Champions League e dell'Europa League per il triennio 2018-2021 messa a bando dalla Uefa. La massima competizione calcistica europea tornerà quindi sulla piattaforma satellitare di Murdoch (che già ha i diritti per l'altro torneo continentale), quando l'Italia avrà quattro squadre direttamente qualificate alla fase a gironi, mentre la prossima…

×

Iscriviti alla newsletter