Il presidente della Bce, Mario Draghi, durante una audizione al Parlamento europeo espone un indice che indica la mia ignoranza. L'indice che misura la dispersione sulla creazione di valore aggiunto nell'area euro è oggi ai livelli cui si attestava nel 1997". Poi non pago ed esludendomi aggiunge: "ci sembra di poter dire che buona parte dei problemi visti nella crisi,…
Archivi
Fincantieri, Unicredit e Luxottica, come vanno i rapporti fra Italia e Francia?
Serata all'insegna dell'amicizia e degli affari tra Italia e Francia, ieri sera al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, organizzata dalla CCI France Italie, con il sostegno di Business France e dell'ambasciata francese in Italia. FINCANTIERI TRATTA CON MSC PER STX FRANCE “Siamo portatori di un progetto industriale giusto, corretto, che deve continuare”, ha dichiarato Giuseppe Bono, amministratore…
Che cosa cambia per i jihadisti in Italia con lo Ius soli
La legge di riforma della cittadinanza in calendario oggi in Senato è ottima cosa, ma ci sono delle precisazioni necessarie da fare. Cominciamo con il provvedimento. Rivedendo le precedenti disposizioni risalenti al 1992, la nuova legge consentirebbe ai figli degli immigrati nati in Italia da almeno un genitore straniero residente in Italia da più di cinque anni di ottenere la…
Etna Valley, voglia di innovazione ma mancano i servizi essenziali
La “Milano del Sud”, così era chiamata Catania negli anni ’60. Ma la città siciliana alle pendici dell’Etna è nota anche per un altro paragone, più recente, che la vede proiettata oltreoceano verso la Silicon Valley di San Francisco, la patria delle start up dell’high tech. “Etna Valley” è infatti il nome che si volle dare alla Zona industriale di…
Le caste, i casti e le castronerie
"Sono passati dieci anni dalla pubblicazione del libro di Stella e Rizzo 'La casta'. Da allora sui grandi quotidiani e le testate nazionali abbiamo potuto leggere 3.823 titoli di giornale dedicati alla casta, ai vitalizi, alle pensioni d’oro. Più di un articolo al giorno per dieci anni. Nello stesso periodo di tempo alla disoccupazione giovanile sono stati dedicati soltanto 67 articoli,…
Russiagate e Trump, ecco cosa farà Mueller
Lo special counsel Robert Mueller, nominato dal dipartimento di Giustizia per dirigere l'inchiesta sulle possibili ingerenze russe nelle passate presidenziali (il Russiagate), starebbe iniziando a indagare anche sul conto del presidente americano Donald Trump. Mueller ha già calendarizzato incontri con coloro che potrebbero aver subito pressioni dallo Studio Ovale per sminuire, deviare, rallentare, le indagini, che stanno anche cercando di verificare le…
Le tre regole giornalistiche di Papa Francesco lette da Ruffini, Spadaro, Marramao e Zuccolini
In un passaggio dell’ormai celebre discorso che Papa Francesco ha rivolto ai gesuiti della Civiltà Cattolica indicò tre elementi, tre priorità giornalistiche di cui il sistema dell’informazione secondo il pontefice dovrebbe tenere a mente: inquietudine, incompletezza del pensiero e immaginazione. Ma, per chi nell'informazione opera quotidianamente, come tradurle in pratica? Se ne è parlato 14 giugno in una tavola rotonda…
Georg Gänswein e padre Lombardi raccontano le giornate di Ratzinger
“La presenza del papa emerito è molto silenziosa e molto gradita da tante persone, e anzitutto molto attiva, nella preghiera, ma anche in una presenza dove cum tacet clamat avrebbe detto Cicerone, in cui cioè non parlando parla. È un parlare in modo silenzioso che credo faccia molto bene a molte persone, alla Chiesa e al popolo di Dio”. Con…
Il Fatto Quotidiano, ecco le 8 frottole di Virginia Raggi e Beppe Grillo sui campi rom a Roma
Una sconfitta elettorale, unita alla canicola estiva, può rappresentare un mix in grado di deformare la realtà e di raccontare “altre verità”. È di ieri il post firmato Movimento 5 Stelle dal titolo “Tutta la verità sui campi Rom” che, unito alla lettera indirizzata dalla sindaca della Capitale al Prefetto per chiedere una moratoria sui migranti, segna la virata dei…
Ecco come borbotta Mediaset per la vittoria di Sky nella Champions per i diritti tv
Sky Italia si è aggiudicata l'asta per i diritti televisivi della Champions League e dell'Europa League per il triennio 2018-2021 messa a bando dalla Uefa. La massima competizione calcistica europea tornerà quindi sulla piattaforma satellitare di Murdoch (che già ha i diritti per l'altro torneo continentale), quando l'Italia avrà quattro squadre direttamente qualificate alla fase a gironi, mentre la prossima…