Skip to main content

Ho terminato di leggere “Il piano inclinato”, l’ultimo saggio-intervista di Romano Prodi (Il Mulino). Senza entrare nei contenuti – sempre interessanti, non sempre condivisibili – quel testo sembra un programma di governo, non solo per quanto riguarda i punti dell’agenda, ma persino nelle soluzioni tecniche proposte e descritte in modo assai dettagliato ed operativo. Quando una personalità di quella statura politica – per due volte presidente del Consiglio e al vertice della Commissione europea – mette la propria faccia su 155 pagine di proposte rivolte ad affrontare e a risolvere i problemi del Paese, non lo fa soltanto per carità di patria o per “dare una mano” ai giovani. Gatta ci cova?

++++

Emmanuel Macron continua a farci sognare. Il Movimento creato dal nulla del neo presidente della Repubblica solo pochi mesi or sono, è in procinto di conquistare una maggioranza dei due terzi nell’Assemblea legislativa. Nessuno faccia tinta di dimenticare – al di qua delle Alpi, che quella valanga di voti sono andati ad un leader che ha un programma tanto chiaro da risultare persino “sfacciato”, in quanto non si concede la benché minima diplomazia quando si tratta della globalizzazione, dell’Europa, dell’euro, della rivoluzione tecnologica e dell’accoglienza.

++++

Matteo Renzi sarebbe potuto essere il Macron italiano se non si fosse messo a rincorrere i populisti, nel tentativo (illusorio) di partecipare al banchetto del loro consenso malato (magari accontentandosi  di competere con i cani nella spartizione delle ossa). È rimasto un apprendista/statista ripetente. Come ha scritto Lorenzo Bini Smaghi (in “La tentazione di andarsene”): “In Italia si parla spesso di Europa e delle istituzioni comunitarie come se non ne facessimo parte. Si parla dell’Europa in termini di “Lei” o di “Loro”, invece di “Noi”. Questo è un comportamento da follower, non da leader’’.

++++

Nessun candidato “grillino’’ arriva al ballottaggio nelle città più importanti dove si è votato per la elezione del sindaco. Ogni tanto arriva qualche buona notizia.

++++

“M5S, parte subito il processo, chi ha deciso si faccia da parte’’. Così titola il Corriere della Sera nel servizio sulle reazioni “grilline” al voto di domenica. Il guru si comporta come Theresa May che ha attribuito la sconfitta a due suoi collaboratori.

++++

Theresa May voleva somigliare a Margaret Thatcher, la Lady di ferro? No. La sua è la reincarnazione di un altro premier tory: Neville Chamberlain, il protagonista di Monaco 1938.

Il "Piano inclinato" di Romano Prodi è un programma di governo?

Ho terminato di leggere "Il piano inclinato", l’ultimo saggio-intervista di Romano Prodi (Il Mulino). Senza entrare nei contenuti – sempre interessanti, non sempre condivisibili – quel testo sembra un programma di governo, non solo per quanto riguarda i punti dell’agenda, ma persino nelle soluzioni tecniche proposte e descritte in modo assai dettagliato ed operativo. Quando una personalità di quella statura…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Nigeria, Venezuela, Russia e Honduras. Tutti i dossier più intricati per Papa Francesco

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Le parole che il Papa ha pronunciato di fronte alla delegazione della diocesi di Ahiara sono state rese note dall’agenzia Fides il 9 giugno, e poi dalla Sala Stampa della Santa Sede. Ed è una presa di posizione durissima contro clero e fedeli che hanno rifiutato il vescovo nominato nella diocesi perché di etnia diversa a quella della regione. Ma…

Vi racconto cos'è successo alle comunali di Lecce e Taranto

Due ballottaggi ma con caratteristiche e distanze molto diverse tra loro: a Taranto e a Lecce - i due capoluoghi di provincia della Puglia al voto nella tornata delle amministrative di ieri - gli elettori saranno chiamati nuovamente alle urne nel secondo turno del 25 giugno prossimo. E in entrambi casi dovranno scegliere - al di là dei nomi utilizzati di volta in…

Davide Casaleggio

Davide Casaleggio, ecco tesi (e zero proposte) sull'innovazione in Italia. Il video da Rapallo con i Giovani di Confindustria

"Si ragiona sulla crescita dello zero virgola, ma penso che dobbiamo cominciare a pensare alla doppia cifra". Lo ha detto Davide Casaleggio, nel suo intervento al Convegno dei Giovani di Confindustria a Rapallo, aggiugendo che è "Tramite l'innovazione che possiamo crescere oltre lo zero virgola e lo si può fare tramite ricerca e sviluppo". L'inefficienza della burocrazia, inoltre, ha spiegato…

tecnologie

Fintech, come le nuove tecnologie stanno cambiando la finanza

“Il Fintech, cioè l'applicazione delle nuove tecnologie informatiche alla finanza, è un fenomeno in grado di cambiare i modelli di business dell'intero settore”. Lo ha detto Andrea Beltratti (in foto), direttore accademico dell’Executive Master in Finance della SDA Bocconi durante il primo seminario di FintechLab,un'iniziativa organizzata in collaborazione con State Street, uno dei colossi mondiali nel settore banca depositaria, per…

Piacenza

Comunali Piacenza, così il centrodestra è in vantaggio sul centrosinistra

Piacenza è un buon posto per morire. Città tranquilla, accogliente, lontano quanto basta da Milano per non essere lombarda e sentirsi, con orgoglio, a tutti gli effetti emiliana. Anche dal punto di vista politico e amministrativo, Piacenza, negli ultimi 15 anni, ha avuto poca voglia di cambiare: sempre centrosinistra, sempre Pd. Sino alle elezioni di domenica. Quando il centrodestra, col…

Emanuell Macron

Come e perché Macron ha marciato sulla Francia spianando Le Pen, Mélenchon, socialisti e repubblicani

In due mesi Emmanuel Macron si è presa la Francia. Non era mai accaduto nella ormai lunga storia della Quinta Repubblica. Soltanto nel 1993 la coalizione Udf-Rpr ottenne 447 seggi all'Assemblea nazionale, ma un partito solo mai aveva conquistato la maggioranza assoluta; per di più un partito nato pochi mesi fa e che dopo le presidenziali di maggio ha messo…

Federico Pizzarotti, amministrative, elezioni

Ecco come Federico Pizzarotti si è vendicato del Movimento 5 Stelle a Parma

Soddisfazione per la rivincita a tutto tondo che è riuscito a prendersi nei confronti del suo ex partito (dal quale fu allontanato in circostanze tutt’altro che chiare). Preoccupazione, invece, per la distanza non certo di sicurezza – appena due punti percentuali – che lo separa dal candidato del centrosinistra Paolo Scarpa. Sono questi i due sentimenti che stanno caratterizzando il…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Vi racconto il trambusto fra Arabia Saudita e Qatar

Lo scenario desolante e precario del Medio Oriente e dell’Asia sud-occidentale ha ricevuto un ulteriore scossone dalla missione del presidente Trump a Riyadh, e concomitanti visite in Israele, al G7 di Taormina e a Bruxelles. Seguendo linee di politica estera impostate durante la campagna elettorale (poco chiare) e avvalendosi delle valutazioni dei suoi consiglieri (spesso mutuati anche dalla cerchia familiare)…

grassi, ROBERTO VERNA DOCENTE

Come ridurre grassi idrogenati e zuccheri raffinati da snack e bibite. Le proposte alimentari di M5S

"Se noi riuscissimo a determinare una migliore nutrizione e una migliore attività fisica nella nostra popolazione potremmo raggiungere dei risparmi incredibili: dagli 80 milioni di euro fino anche a 400 milioni di euro all’anno. Denaro che, come potrete capire, potrebbe essere molto meglio investito in programmi sociali o programmi industriali e non soltanto in cure". Con queste parole si introduce…

×

Iscriviti alla newsletter