Skip to main content

L’articolo di Simone Lo Nostro, Direttore Mercato & ICT Sorgenia, è tratto dal numero di giugno della rivista Formiche

A giudicare dal fermento che avvolge l’Industria 4.0, si potrebbe pensare che qualcosa di straordinario sia capitato negli ultimi tempi e abbia rivoluzionato le dinamiche della nostra società in modo improvviso e inaspettato. In realtà, Industria 4.0 non è altro che una tappa di un percorso, ormai noto come digitalizzazione, lungo quanto l’evoluzione umana, che ha portato la nostra conoscenza dalla pietra e dal fuoco alla trasformazione in segnali delle informazioni che ci circondano.

Ben presto arriverà la sua versione 5.0, 6.0, 7.0, 8.0, similmente a quanto capita per le sigle degli smartphone. Prima di quella 4.0, si possono facilmente identificare, infatti, almeno altre tre versioni dell’industria: 1.0, nata nel XVIII secolo da un crescente uso della forza vapore e dallo sviluppo di macchine e strumenti; Industria 2.0, legata a elettricità e produzione di massa, collocabile nel XIX secolo e Industria 3.0, quella dell’automazione e, in particolare, dell’elettronica e dell’informatica, datata XX secolo. Ma, nonostante sia affascinante crederlo, la storia del nostro progresso non è fatta di momenti discreti o di clamorose e isolate discontinuità, ma di un continuo lavorare delle nostre menti per migliorare la realtà in cui viviamo, di teorie che nascono, vengono studiate, perfezionate, completate e poi applicate (pensiamo ad esempio alla rivoluzione iniziata dalle tesi di Copernico, sviluppata e raffinata dal pensiero di Keplero e Galilei e poi sublimata nell’opera di Newton). Fin dalle origini, studiamo per guarire dalle malattie, per costruire case più solide, per spostarci in tempi minori coprendo spazi sempre più ampi, per comunicare e, ovviamente, anche per provare ad avere di che vivere minimizzando le nostre energie. Cosa che, per altro, pare essere un problema molto sentito dall’uomo fin dai tempi dei tempi, come dimostra il fatto che, perfino nella Bibbia, una delle terribili punizioni che viene inflitta ad Adamo è rappresentata dal fatto che “Con il sudore del tuo volto mangerai il pane”.

Questa continua evoluzione verso una produzione caratterizzata da maggiori risultati con minor sforzo fisico e mentale ha fatto sì che, nei secoli, molte attività manuali fossero progressivamente sostituite dalle macchine lungo un percorso che è stato scandito dalle conoscenze dell’uomo e dalle priorità che lo stesso ha avuto, e che oggi ci consente di parlare di big data, IoT, realtà aumentata, ecc. Già, realtà aumentata, ma neanche tantissimo, se ad esempio la confrontiamo con ciò che immaginava Kubrick nel ’68 nel celebre 2001: Odissea nello spazio, né tanto meno con quella che Spielberg si è immaginato per il 2054 quando nel 2002 ha girato Minority Report.

Oggi, nella nostra industria, abbiamo ancora alte percentuali di manualità, lavoratori che muoiono lavorando (una piaga terribile della nostra società) e aziende che, pur disponendo di un’immagine più nitida di ciò che sono e di ciò vogliono i propri clienti rispetto a vent’anni fa, sono ancora ben lungi dall’essere attendibili al 100%: hardware e software fanno molto, ma vanno ancora seguiti, corretti e integrati dall’uomo.

L’Industria 4.0 è un passo ulteriore di avvicinamento verso l’eliminazione di una serie di inefficienze e rischi che ancora riscontriamo sia nelle nostre esistenze lavorative, sia in quelle personali. Fin quando ci saranno persone che muoiono lavorando, guidando o persone che non possono camminare, vedere, sentire, il progresso dell’industria e della tecnologia non sarà mai abbastanza veloce, né potrà mai essere messo in discussione dall’etica. Ciò può avere impatto sul mercato del lavoro. Si tratta di assestamenti naturali e fanno parte della nostra storia. Cambieranno i mestieri, le professioni, le competenze e le abitudini, così come è sempre stato e sempre sarà.

Senza dubbio potrà esserci un impatto sociale, che dovrà essere affrontato con responsabilità da tutti gli attori in campo, ma in massima parte dallo Stato, visto che le aziende, quando fanno più utili, contribuiscono già automaticamente alla crescita del benessere del loro contesto, anche attraverso un maggiore versamento fiscale. Industria 4.0 è, in definitiva, sinonimo di futuro e come tale deve essere accolta con entusiasmo. Il futuro, infatti, oltre a essere inevitabile, è e deve essere sempre sinonimo di speranza, di miglioramento e di crescita perché, come diceva Eleanor Roosevelt “il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”.

Lo Nostro, Sorgenia, Industria 4.0

Come Industria 4.0 cambierà (e non cambierà) il mercato del lavoro

Di Simone Lo Nostro

L'articolo di Simone Lo Nostro, Direttore Mercato & ICT Sorgenia, è tratto dal numero di giugno della rivista Formiche A giudicare dal fermento che avvolge l’Industria 4.0, si potrebbe pensare che qualcosa di straordinario sia capitato negli ultimi tempi e abbia rivoluzionato le dinamiche della nostra società in modo improvviso e inaspettato. In realtà, Industria 4.0 non è altro che…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

M5S, Cgil e non solo. Tutti i bersagli di Marco Bentivogli (Fim-Cisl)

Riavvicinare i giovani spaventati dal futuro al sindacato, nel momento forse più difficile per il lavoro italiano. Ma anche rimarcare il solco tra i lavoratori e certe idee grilline e fare della Cisl un sindacato trasparente e senza ombre. Non manca la carne al fuoco per  Marco Bentivogli, leader della Fim Cisl, la federazione dei metalmeccanici impegnata in questi giorni nel suo…

rating legalità

Il rating sulla legalità nelle visure camerali, tutti i dettagli

Grazie all’intesa tra InfoCamere e Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) a partire dall’autunno prossimo sarà più facile valutare l’affidabilità delle aziende. Da ottobre, infatti, le visure estratte dal Registro delle imprese delle Camere di Commercio conterranno l’indicazione del rating di legalità rilasciato dall’Agcm alle aziende che ne hanno fatto richiesta e che hanno superato il vaglio dell’Autorità presieduta…

Chi è Christopher Wray, l'avvocato che Trump nominerà all'Fbi

In uno dei tweet con cui il presidente americano Donald Trump apre e chiude le sue giornate, mercoledì 7 giugno ha annunciato di aver scelto Christopher Wray come nuovo capo dell'FBI. I will be nominating Christopher A. Wray, a man of impeccable credentials, to be the new Director of the FBI. Details to follow. — Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 7…

Alessandro Beulcke

Festival dell'Energia 2017, chi ci sarà e di cosa si parlerà

Ha aperto oggi i lavori la decima edizione del Festival dell’Energia, l’evento nazionale dedicato alle questioni energetiche organizzato dal 7 al 10 giugno da Allea all’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, a Milano. L’evento è realizzato in collaborazione con GMI – Greening Marketing Italia – e in partnership con Politecnico di Milano e SciencesPo. GLI OSPITI “Un faccia a faccia tra il direttore del Corriere…

mausoleo iran attacco kamikaze

Attentati Isis in Iran, ecco foto e video da Teheran

Questa mattina due distinte azioni di evidente matrice terroristica - rivendicate in seguito dallo Stato Islamico - sono state sferrate contro il Parlamento iraniano e al mausoleo dell’Imam Khomeini a Teheran. Per ora – in base alle informazioni diffuse dalla tv iraniana –  ci sarebbero numerosi morti (almeno 12) e feriti (39) (qui tutti i dettagli) mentre si ricostruisce sempre…

Totò Riina

Cosa penso del caso di Totò Riina

È vecchio, malato e forse neppure più pericoloso come un tempo. Pertanto, al pari di ogni detenuto, anche lui ha “il diritto a morire dignitosamente”. Lo ha stabilito la prima sezione penale della Corte di Cassazione, invitando il tribunale di sorveglianza di Bologna a riesaminare la pratica. Ma il “lui” in questione non è un vecchietto qualunque, magari dimenticato dai…

Giorgio Napolitano e Sabino Cassese

Così l’Italia può restare a testa alta nell’Ue. Parlano Bonino, Cassese e Napolitano

Di convegni sull’Unione Europea da quando a marzo si sono celebrati i 60 anni dai Trattati di Roma se ne sono susseguiti tanti. Ma la Luiss School of European Political Economy non rischia mai di ripetersi perché ogni mese pubblica papers accademici firmati da economisti e scienziati politici di fama internazionale. Martedì pomeriggio nella sala Zuccari del Senato la Sep…

Mps, Carige, Ubi e non solo. Come smaltire i crediti deteriorati

Come risolvere il problema dei crediti deteriorati? Come uscire da una situazione che rischia di impantanare soprattutto le realtà più deboli del sistema bancario italiano? Una soluzione tenta di darla First Cisl, tra i maggiori sindacati del settore bancario e assicurativo, che ha presentato una sua proposta per la gestione in-house degli Npl. Dopo un primo debutto al congresso First…

Usa

Perché Isis terrorizza l'Iran

"Quello di oggi è stato il primo attacco rivendicato dall’Isis all’interno dei confini iraniani, e, se saranno confermate le dinamiche finora descritte, fa presupporre a un’operazione programmata, ben diversa dall’azione ispirata dell’uomo che fa strage di passanti col coltello da cucina. Sono stati impiegati fucili d’assalto, c’è stato il coordinamento di due operazioni simultanee, giubbotti esplosivi, è stato girato un…

×

Iscriviti alla newsletter