CARI COLLEGHI GIORNALISTI, CONTINUIAMO A FARCI DEL MALE Sulla legge elettorale in discussione in Parlamento si può pensare che sia il male assoluto o che, date le condizioni, sia una soluzione ragionevole. Ma chi, per mestiere, fa informazione, dovrebbe per l’appunto dare informazioni, restituendo il senso di ogni notizia, senza orientarla. Questo dovrebbe essere il “know how” del giornalista. Una guida…
Archivi
Ecco come e perché Arabia Saudita, Emirati e Bahrein isolano il Qatar
Escalation di tensioni senza precedenti tra i Paesi del Golfo. Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi e Bahrein hanno deciso di tagliare rapporti con il Qatar. Motivo? L’emirato è accusato di essere uno dei principali sostenitori del terrorismo internazionale. Così il Qatar verrà escluso dalla coalizione militare araba che opera nello Yemen sotto comando dell’Arabia saudita, ma non solo. Interrotte le relazioni…
Che cosa succederà alla politica economica fra Germanellum e voto anticipato
Lo scambio di battute al vetriolo tra il segretario del Partito Democratico (che già si considera insediato a Palazzo Chigi) ed il ministro dell’Economia e delle Finanze indica non solo che la campagna elettorale è già iniziata nonostante non si conoscano i dettagli della legge letterale ‘simil tedesca’ ma con varianti per compiacere questo o quello. Il diavolo – dice…
Ecco le ultime (pessime) notizie sulla povertà in Italia
Il dato è un pugno nello stomaco, e non solo perché a renderlo noto è una fonte importante come la Banca d’Italia: un bambino su dieci vive in una situazione di “povertà assoluta”. Succede qui, in Italia, uno dei Paesi più industrializzati e benestanti del mondo. Succede che nel periodo della crisi preso in esame dall’istituto, in particolare nel 2015,…
Che Parlamento sarà con il Germanellum?
Sono stato eletto alla Camera nelle liste del Pdl nella XVI Legislatura. Per anni di noi si è detto di tutto: quando non ci insultavamo si accontentavano di definirci "nominati". Non sappiamo ancora come finirà il dibattito sulla legge elettorale: ma tutto lascia ritenere che nella prossima legislatura i "nominati" saranno ancora tanti. Il fatto è che nessuno sembra farci…
Londra, la strage islamista e il tartufismo di alcuni media
Vi propongo oggi il titolo che per larga parte della giornata di ieri campeggiava sulla pagina di apertura di Repubblica.it. “Furgone su folla”: come se un furgone avesse deciso autonomamente di muoversi, come se fosse possibile “spersonalizzare” l’atto terroristico, ridurlo più o meno consapevolmente a “incidente”. In questa sintesi infelice, c’è una dinamica mentale e culturale di un pezzo diestablishment…
Juventus, Napoli e Roma. Ecco i conti delle squadre di calcio
Rispetto a un anno fa, il calcio italiano non ha più bisogno degli antibiotici. Un’aspirina può bastare a curare il pallone tricolore, almeno a detta del presidente della Federcalcio, Carlo Tavecchio, dopo uno sguardo ai dati dell’ultimo ReportCalcio, realizzato da centro ricerche Arel e da PricewaterhouseCoopers. Nel calcio professionistico cresce il valore aggregato della produzione, migliora la situazione patrimoniale, benché…
Vi spiego tutti gli errori di Alitalia contro Ryanair, Easyjet e Norwegian
Solo chi segue poco il trasporto aereo italiano si è sorpreso per il precipitare della crisi Alitalia. I segnali c’erano tutti. Prima il tambureggiare di offerte speciali per far cassa. Quindi il tam-tam su comandanti e piloti in fuga. Poi il moltiplicarsi di associazioni e sindacati. Infine, il referendum. Per capire come l’Alitalia rinata nel 2009 priva di debiti sia…
Lo sapete che il Movimento 5 Stelle di Grillo farà la guerra a snack e bevande zuccherate?
"Molti prodotti ampiamente consumati, in particolare dalle fasce più giovani della popolazione, contengono ingredienti potenzialmente dannosi per la salute: un eccesso di grassi, eccesso di zuccheri raffinati e additivi. Parliamo di prodotti appetibili, amati dai consumatori, come snack, prodotti da forno, bevande zuccherate e dolciumi. Il programma del Movimento 5 Stelle vuole favorire un consumo più consapevole e attento alla…
Perché l'Europa non può dare troppe lezioni sul clima a Trump. Parla il prof. Clò
Il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo sul clima di Parigi del 2015 ha provocato dure reazioni da parte del mondo politico mondiale. Prima di tutto in Europa, a partire dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, passando per Angela Merkel, Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni. L'accordo di Parigi si è posto l'obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e…