Skip to main content

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com)

Di fronte al sostanziale preannuncio del rinvio a giudizio della sindaca grillina di Roma Virginia Raggi per falso e abuso d’ufficio, ora che l’inchiesta della Procura è finalmente chiusa, non riesco a riconoscermi né nel giubilo degli avversari politici del Movimento delle 5 stelle né nel sollievo dei suoi sostenitori o fiancheggiatori. Che hanno probabilmente condiviso la soddisfazione del solito Fatto Quotidiano dell’altrettanto solito Marco Travaglio perché i capi d’imputazione della sindaca sono scesi da cinque a due, dovendo probabilmente rispondere la signora solo della nomina, a suo tempo, di un Romeo a capo della sua segreteria e del fratello dell’allora suo braccio destro Marra a capo di un dipartimento comunale, essendo parsa eccessiva la sua promozione, che pure era in cantiere e sarebbe stata legittima, da vice capo a comandante dei vigili urbani: quelli che una volta a Roma si chiamavano pizzardoni. Ora quasi più nessuno li chiama così, anche perché obiettivamente presenti più negli uffici che nelle piazze e per le strade, pure in occasione dei peggiori ingorghi, quando basterebbe un vigile, un solo vigile, con tanto di fischietto, a sbloccare il traffico.

Più banalmente o semplicemente, considero il processo in cantiere contro la Raggi una cosa superflua, inutile. Nè quel Romeo è più il capo della sua segreteria, né quel Marra è più il capo di un dipartimento. Se qualche danno è stato arrecato all’amministrazione comunale dai compensi che i due hanno per un certo tempo percepito con troppa generosità da parte della sindaca, dovrebbe bastare e avanzare, in un sistema ispirato al buon senso, una bella multa a suo carico, o una condanna amministrativa a rimetterci di suo per pareggiare i conti. Un processo penale mi sembra un’enormità, per quanto non abbia certamente votato per la vittoria della Raggi nel ballottaggio dell’anno scorso che la portò al vertice del Campidoglio.

Per chi fa politica, a qualsiasi livello, locale o nazionale, la perdita di consenso è più che sufficiente a penalizzarlo. Più che l’imminente – credo – rinvio a giudizio e la probabile condanna, nuocciono alla Raggi, e a una sua eventuale ricandidatura a sindaco nel prossimo turno elettorale, le buche sulle strade della Capitale, ad ognuna delle quali quando uno vi cade o rompe la macchina o il motorino, corrisponde un’imprecazione, un voto in meno e spesso anche una causa con tanto di danni prima o dopo risarciti. O la “monnezza” che si spreca, col contorno di topi, cinghiali, cani, gatti e gabbiani. O i cortei quasi giornalieri che la sindaca contribuisce a rovesciare su una città esausta.

Non parlo poi degli inconvenienti che procurano alla sindaca di Roma le risse e le faide interne al suo movimento, dove si sprecano i commissari politici che le vengono assegnati con l’effetto spesso di complicarle la vita e di aggravare i problemi obiettivamente ereditati dalle precedenti amministrazioni.

Pietà, quindi, per la Raggi. Così come avrebbero dovuto invocare gli avversari di Silvio Berlusconi di fronte a certi accanimenti giudiziari praticati dopo che il presidente di Forza Italia, del presidente del Consiglio e di quant’altro già pagava cari i suoi errori comportamentali perdendo voti e parlamentari.

LEGGI TUTTI I GRAFFI DI DAMATO SUL SUO BLOG PERSONALE

Virginia Raggi

Perché, da non grillino, mi pare un'enormità il processo penale contro Virginia Raggi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Di fronte al sostanziale preannuncio del rinvio a giudizio della sindaca grillina di Roma Virginia Raggi per falso e abuso d’ufficio, ora che l’inchiesta della Procura è finalmente chiusa, non riesco a riconoscermi né nel giubilo degli avversari politici del Movimento delle 5 stelle né nel sollievo dei suoi sostenitori o fiancheggiatori. Che hanno probabilmente condiviso…

Silvio Berlusconi

Come si muove Forza Italia di Silvio Berlusconi tra Alfano, Lotti e Verdini

Che l’obiettivo di Silvio Berlusconi fosse arrivare a ingrossare, prima delle vacanze estive,  le file di Forza Italia alla Camera di 20 deputati, lo si vociferava da giorni. Ieri il capogruppo azzurro a Montecitorio, Renato Brunetta, ha ufficializzato gongolante il piano: “Entro l’estate altre 10-15 adesioni al gruppo”. Ovvero parlamentari che andrebbero ad aggiungersi agli altri 5 già entrati o…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le ipotesi sullo spezzatino

Più passano i giorni per trovare una soluzione alla crisi delle banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e più la situazione resta confusa. Sono, infatti, ancora sul tavolo tutte le ipotesi, con l'aggravante però che ciascuna presenta delle controindicazioni. LO SPEZZATINO Lo scenario di cui negli ultimi giorni si è parlato di più è quello di un cosiddetto…

Rifiuti, trasporti, buche. Analisi dei 3 problemi più gravi di Virginia Raggi

Secondo di una serie di approfondimenti a firma di Andrea Picardi sul primo anno da sindaco di Roma Virginia Raggi. Il primo è consultabile qui. I rifiuti prima di tutto, e poi il trasporto pubblico e le troppe buche disseminate sul manto delle strade della Capitale. Quando si parla della città eterna e dei suoi problemi, è inevitabile fare subito…

Come procede la de-carbonizzazione in Italia

Nuove tecnologie e nuove fonti energetiche per un consumo più economico, sostenibile e di qualità. Questo il tema dibattuto negli scorsi giorni al convegno di Adiconsum, l’associazione a difesa dei consumatori e dell’ambiente promossa dalla Cisl. Il meeting è stata un’occasione ghiotta sia per fare il punto sullo stato del sistema energetico nel nostro Paese dal punto di vista dei…

Pietro Grasso, le regionali in Sicilia e la resurrezione del Nazareno

"È in Sicilia che si trova la chiave di tutto". Scritta nel 1817, questa frase di Goethe viene da allora citata almeno tre volte l’anno da prefetti, politici ed opinionisti per spiegare fatti e retroscena riguardanti elezioni, nomine di vertici istituzionali, cambi di maggioranze, inchieste antimafia o il contesto del Mediterraneo e dintorni. Ereditata da Federico II°, la metafora della…

kurz

Tutte le idee del ministro degli Esteri austriaco Kurz per bloccare i migranti dall'Africa

L’Italia pare piuttosto distratta riguardo a quel che accade oltralpe. E invece dovrebbe seguire con particolare attenzione gli sviluppi politici in Austria. Il ministro degli Esteri Sebastian Kurz (nella foto), a margine del Consiglio affari esteri dell'Ue (Cae) nel Lussemburgo ha ribadito la sua strategia riguardo ai profughi. Dopo essere stato all’inizio dell’anno scorso uno dei massimi artefici della chiusura…

leonardo,

Leonardo, tutte le ultime novità di Finmeccanica con Profumo

Come Mauro Moretti tre anni fa a Farnborough, anche Alessandro Profumo ha fatto il suo debutto ufficiale tra i big dell’industria dell’aerospazio a un salone internazionale, quello parigino di Le Bourget. Il nuovo numero uno di Leonardo ne sta approfittando per incontrare, fra gli altri, i ceo di Airbus e Boeing, ai quali sta ripetendo che la sua missione non…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vi svelo il segreto musicale della Cumparsita di Matos Rodríguez

“Le quindici battute iniziali. Il segreto musicale della Cumparsita è tutto lì: nella melodia. Stravinsky diceva che la melodia è quella componente che non si può imparare in alcun conservatorio. L’opera di Matos Rodríguez è unica. Piace perché è semplice. Anche nella musica la cosa più difficile è essere facili”. Parla Héctor Ulises Passarella, musicista e compositore uruguaiano che da…

Cosa cela l'incontro di Trump con i vertici di Amazon, Apple, Google, Ibm e Microsoft

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e i grandi gruppi dell'hitech provano a mettere da parte le divergenze e a collaborare per rendere l'amministrazione federale più moderna ed efficiente. Trump ha invitato alla Casa Bianca i suoi consulenti del settore tecnologico (parte del neo-istituito American Technology Council): il ceo di Apple Tim Cook, il ceo di Microsoft Satya Nadella, il ceo…

×

Iscriviti alla newsletter