Skip to main content

Cresce il volume di traffico registrato sulla rete delle Camere di Commercio nel 2016, a cui InfoCamere fa fronte portando la banda ultra-larga in tutti gli enti camerali.

Tra gli elementi alla base dell’aumento le Camere di Commercio hanno individuato un uso più massiccio del cloud, la virtualizzazione dei servizi e una maggiore apertura su Internet per rispondere alle esigenze di imprese, professionisti e cittadini.

IL NUOVO ASSETTO

Nella nuova configurazione – che sarà completata dopo l’estate – tutte le Camere di Commercio saranno collegate ai Data CenterInfoCamere di Padova e Milano con velocità da 100 Mbps a 1 Gbps, mentre le 230 sedi distaccate saranno collegate con accessi singoli o doppi e velocità variabili da 6 Mbps a 100 Mbps.

Su entrambi i Data Center InfoCamere la banda d’accesso aumenterà da da 4 a 6 Gbps, tutte le sedi camerali passeranno al collegamento in Fibra Ottica e ci sarà un adeguamento hardware degli apparati con l’adozione di router di nuova generazione.

LA TECNOLOGIA

Per garantire sicurezza e continuità nei servizi quotidianamente erogati dalle circa 12.000 stazioni di lavoro collegate, da oltre 10 anni ICRete si appoggia su due distinte dorsali di rete, la cui gestione è affidata a due diversi operatori selezionati mediante gara europea – attualmente Tim e Fastweb – sulla base di criteri di merito tecnico, qualitativo ed economico.

La tecnologia utilizzata è l’MPLS che, sfruttando i meccanismi di gestione dinamica della banda, permette all’interno della stessa linea la completa integrazione tra le applicazioni.

COSA CAMBIA

“La nuova configurazione della rete – ha detto Luciano Frigo, responsabile TLC di InfoCamere –consentirà di innalzare il livello di personalizzazione dei servizi, implementando la Quality of Service (QoS) sia per gestire correttamente il traffico privilegiato, sia per attivare servizi aggiuntivi quali il VoIP e le videoconferenze. L’affidabilità e la disponibilità della rete sono garantiti da livelli di servizio molto elevati, misurati e controllati tramite rigorose procedure di registrazione e gestione delle malfunzioni, di misurazione dei tempi di ripristino e verificati in appositi incontri trimestrali di qualità”.

 

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come schizzerà la rete di InfoCamere con la banda ultra-larga

Cresce il volume di traffico registrato sulla rete delle Camere di Commercio nel 2016, a cui InfoCamere fa fronte portando la banda ultra-larga in tutti gli enti camerali. Tra gli elementi alla base dell’aumento le Camere di Commercio hanno individuato un uso più massiccio del cloud, la virtualizzazione dei servizi e una maggiore apertura su Internet per rispondere alle esigenze…

sicurezza, Luigi Di Maio, Beppe Grillo

Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo vuole accorpare Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza

Ruolo dei privati nella sicurezza, maggiore cooperazione nello scambio di dati tra pubblico e privato per la cyber security, accorpamento delle forze dell'ordine. Sono i 3 maggiori  punti sulla sicurezza votati dalla base del Movimento 5 Stelle su Rousseau e che ne compongono, ora, le linee programmatiche che si aggiungono a quelle già votate (qui tutti i dettagli). Intanto, sul…

Ecco tutte le responsabilità sui fattacci di piazza San Carlo a Torino

I fatti di Torino, 1500 feriti, otto codici rossi, fra cui un bambino, pronti soccorsi di Torino e provincia intasati tutta la notte, tenda sanitaria montata in fretta e furia nel corso della notte in una piazza vicina, stanno sollevando un mare di polemiche. A volte talmente imbarazzanti che si fa persino fatica a partecipare o a ribattere. Allora vorrei…

brexit

Che cosa dimentica Theresa May nella guerra al terrorismo jihadista

Di fronte alla guerra lanciata dal jihad globale nessuno è al riparo. E’ un dato di fatto che invita alla modestia e alla prudenza nel giudicare quel che i governi dei Paesi occidentali hanno fatto (o non fatto) per alzare la guardia contro il terrorismo. Certo, a giudicare dai risultati, bisogna dire che la Francia, il Belgio e la Gran…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Cultura, economia, politica. L'innovazione educativa

La famiglia italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa. I genitori poveri non possono scegliere la buona scuola pubblica paritaria - ex L. 62/2000 una delle "due gambe del Sistema Nazionale di Istruzione" - perché non possono pagare due volte: tasse allo Stato e retta di funzionamento. Ancora peggio se i genitori…

Aboliti i capolista bloccati nella legge elettorale in fieri? Falso

Di Fabio Martini

CARI COLLEGHI GIORNALISTI, CONTINUIAMO A FARCI DEL MALE Sulla legge elettorale in discussione in Parlamento si può pensare che sia il male assoluto o che, date le condizioni, sia una soluzione ragionevole. Ma chi, per mestiere, fa informazione, dovrebbe per l’appunto dare informazioni, restituendo il senso di ogni notizia, senza orientarla. Questo dovrebbe essere il “know how” del giornalista. Una guida…

Ecco come e perché Arabia Saudita, Emirati e Bahrein isolano il Qatar

Escalation di tensioni senza precedenti tra i Paesi del Golfo. Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi e Bahrein hanno deciso di tagliare rapporti con il Qatar. Motivo? L’emirato è accusato di essere uno dei principali sostenitori del terrorismo internazionale. Così il Qatar verrà escluso dalla coalizione militare araba che opera nello Yemen sotto comando dell’Arabia saudita, ma non solo. Interrotte le relazioni…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Che cosa succederà alla politica economica fra Germanellum e voto anticipato

Lo scambio di battute al vetriolo tra il segretario del Partito Democratico (che già si considera insediato a Palazzo Chigi) ed il ministro dell’Economia e delle Finanze indica non solo che la campagna elettorale è già iniziata nonostante non si conoscano i dettagli della legge letterale ‘simil tedesca’ ma con varianti per compiacere questo o quello. Il diavolo – dice…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Ecco le ultime (pessime) notizie sulla povertà in Italia

Il dato è un pugno nello stomaco, e non solo perché a renderlo noto è una fonte importante come la Banca d’Italia: un bambino su dieci vive in una situazione di “povertà assoluta”. Succede qui, in Italia, uno dei Paesi più industrializzati e benestanti del mondo. Succede che nel periodo della crisi preso in esame dall’istituto, in particolare nel 2015,…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Che Parlamento sarà con il Germanellum?

Sono stato eletto alla Camera nelle liste del Pdl nella XVI Legislatura. Per anni di noi si è detto di tutto: quando non ci insultavamo si accontentavano di definirci "nominati". Non sappiamo ancora come finirà il dibattito sulla legge elettorale: ma tutto lascia ritenere che nella prossima legislatura i "nominati" saranno ancora tanti. Il fatto è che nessuno sembra farci…

×

Iscriviti alla newsletter