Qual è il rapporto che lega la crisi dell’uomo moderno, e occidentale, alla perdita di speranza? Come impattano le varie crisi materiali del nostro tempo, economica, di sicurezza, di natalità, sulla condizione dell’essere umano, che “non solo ha perduto la fede, ma anche la speranza e, con essa, l’eccellenza”? E che, “quello che è peggio, pretende di sostituirla con dei…
Archivi
Perché Trudeau per il Vaticano è un interlocutore problematico quanto Trump
Inginocchiato davanti al giudizio universale di Michelangelo, sorridente e determinato con Papa Francesco. Justin Trudeau, il cattolico primo ministro canadese non è solo il premier charmant che ha scatenato il romanticismo del web. In patria è lo specchio di quel processo di secolarizzazione che esclude la religione dallo spazio pubblico e che preoccupa l'episcopato. INTERLOCUTORE PROBLEMATICO In meno di una…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Intesa Sanpaolo, Unicredit dicono ciao ciao alle banche venete
Si fa sempre più complicato il salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Questa volta, le cattive notizie sono arrivate dal fondo Atlante, che con un comunicato si è tirato indietro dallo schema di ricapitalizzazione precauzionale che implica l'intervento pubblico. LA MOSSA DI QUAESTIO "Non si riscontrano allo stato le condizioni per qualsiasi ulteriore investimento nelle vostre banche…
Il sistema cognitivo Watson arriva in corsia
Watson, il sistema cognitivo di IBM, per la prima volta in Europa è entrato in una facoltà di medicina, introducendo in corsia tecnologie a supporto dell’insegnamento e della ricerca. Gli studenti del terzo anno di medicina dell’Humanitas University, infatti, potranno contare su un supporto cognitivo per la loro formazione e per approcciare al meglio la vita in reparto. I ricercatori…
Elezioni in Regno Unito: Theresa May cala e Jeremy Corbyn cresce. Il video
Conservatori in caduta e labour in risalita. La giostra dei sondaggi va avanti: l'ultimo sulle elezioni britanniche del prossimo 8 giugno è quello pubblicato dal Times, che suggerisce che i conservatori della premier Theresa May potrebbero non raggiungere la maggioranza assoluta. L'ipotesi è che potrebbero perdere sino a 20 dei 330 seggi di cui ora dispongono in parlamento, mentre i…
Ecco come Ignazio Visco e Banca d'Italia reagiscono all'assedio multipartisan
Ignazio Visco ha letto le sue considerazioni finali con l’aria di chi chiude un ciclo e intende aprirne uno nuovo. Aprirlo anche al di là del fatto che possa essere riconfermato (la presenza di Mario Draghi in prima fila ha l’aria di un sostegno determinante). Il primo ciclo è quello dei dieci anni di vacche magre, anzi magrissime. Lo mostrano…
Che cosa ha deciso Trump sull'Accordo di Parigi per il clima
Le fonti interne anticipano a diversi media americani che il presidente Donald Trump avrebbe deciso di ritirare gli Stati Uniti dall'accordo sul Clima di Parigi, firmato nel 2015 da 195 Paesi, quasi tutti quelli delle Nazioni Unite, eccezion fatta per Siria e Nicaragua. Al momento non ci sono conferme ufficiali dalla Casa Bianca, anche se le informazioni di stampa sono multiple. DECISIONE…
Vi descrivo l'altalena della disoccupazione
Sia la disoccupazione che l’inflazione sono tornate a calare dopo gli aumenti registrati in precedenza. I dati non ci sorprendono in quanto sottolineavamo come gli incrementi visti un mese fa fossero di natura temporanea. Particolarmente positivo il dato sulla disoccupazione, che cala ai minimi da 4 anni e mezzo (11,1%); il calo non è dovuto tanto a un aumento degli…
Perché all'Italia non conviene uscire dall'euro. Parola di Visco
Pubblichiamo una parte delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell’assemblea annuale della Banca d’Italia. È un’illusione pensare che la soluzione dei problemi economici nazionali possa essere più facile fuori dall’Unione economica e monetaria. L’uscita dall’euro, di cui spesso si parla senza cognizione di causa, non servirebbe a curare i mali strutturali della nostra…
Ecco come la Germania vuole castigare gli Stati sui fondi Ue
La Germania vuole "castigare" gli Stati che non rispettano le regole Ue. Se, come probabile, quella del futuro sarà sempre più un'Unione Europea a trazione tedesca, come ha scritto oggi su Formiche.net l'economista ed ex ministro Giorgio La Malfa, sarà bene che tutti gli Stati si preparino a un giro di vite. La Germania, infatti, sta spingendo per congelare l'erogazione…