Skip to main content

Gli esperti informatici contattati da Formiche.net concordano con le analisi finora diffuse secondo cui dietro all’attacco cyber virale WannaCry, che ha colpito oltre cento paesi e mandato in blocco migliaia di computer chiedendo un riscatto da pagare per la riattivazione, potrebbe esserci la Corea del Nord. “L’attribuzione è sempre un angolo buio su quello che è accaduto, dunque difficile sbilanciarsi”, almeno apertamente, spiega un hacker buono italiano; per questo, per parlarne con più disinvoltura, si preferisce non essere citati e si è aspettato che l’appeal mediatico, meno tecnico, si sgonfiasse. I punti di collegamento sono due, due prove circostanziali diciamo, di seguito elencate in modo semplificato per rendere l’argomento maneggiabile anche ai meno esperti.

IL CODICE

Primo, una riga del codice informatico che componeva WannaCry. “Attenzione, parliamo dell’originale, già in circolazione da febbraio”, spiega uno degli esperti: quando è stato diffuso inizialmente il virus (in realtà si chiama malware, ma si sceglie “virus” per semplificare) ce n’era un pezzo noto che è stato creato dal Lazarus Group nel 2015. Lazarus è un gruppo cabalistico di hacker che hanno collegamenti più o meno comprovati con la Corea del Nord e che cono ritenuti responsabili dell’attacco alla Sony Pictures per boicottare “The Interview” (un film del 2014 che raccontava i comici tentativi di uccisione da parte della Cia di un dittatore nordcoreano sullo stampo di Kim Jong-un). Quel codice sarebbe stato poi rimosso rapidamente, e non è chiaro se era là come una firma o per una svista, dicono gli analisti informatici. Del coinvolgimento di Lazarus ha parlato per primo il ricercatore di Google Nehal Mehta, poi è stato sostenuto con le solite riserve sulle attribuzioni da Eric Chien della Symantec, azienda americana leader nel mondo degli anti-virus, e successivamente confermato anche dalla russa Kaspersky, che lo scorso anno, dopo mesi di studi ha associato il gruppo anche all’azione fraudolenta contro la Banca del Bangladesh del 2016 – quando furono rubati 80 milioni di dollari da pirati informatici. Kaspersky ha aggiunto: un “false flag” è “possibile” ma “improbabile” (i false-flag sono metodi per creare una facile attribuzione per un attacco, nascondendo il reale responsabile).

LA LINGUA

Secondo aspetto: l’analisi linguistica del messaggio. WannaCry si presentava così: il computer infettato, una volta aperto, metteva a tutto schermo un messaggio contente una richiesta di riscatto (300 dollari da pagare in bitcoin entro un tempo prestabilito, altrimenti sarebbero raddoppiati, in ultimo il mancato pagamento avrebbe prodotto la cancellazione completa dei dati). Il messaggio spiegava che il computer era stato attaccato e dava informazioni su come pagare, ma essendo stato diffuso in diversi paesi è stato necessario scriverlo in varie lingue. Gli analisti di Flashpoint hanno studiato 28 di questi comunicati in lingue diverse e hanno concluso che soltanto quello in cinese è stato scritto da un madrelingua – cinese – gli altri sono stati redatti utilizzando un traduttore. Nel testo in cinese c’è per esempio un errore di battitura che può essere conseguenza di una scrittura diretta e non del copia/incolla da una traduzione. Questa compatibilità linguistica è un altro elemento di contatto con l’azione nordcoreana, e non esclude che il governo di Pyongyang abbia assoldato per certe operazioni tecnici esperti cinesi – come è noto ha fatto in altri campi. Ancora una volta, anche qui la possibilità di false flag esiste, ed è uno dei crucci di chi cerca l’attribuzione per un attacco informatico.

IL PERCHÉ

Se confermati questi collegamenti, la minaccia nordcoreana non avrebbe più solo la faccia tetra della guerra nucleare o quella muscolare delle bocche d’artiglieria sul 38° parallelo, ma anche il volto clandestino della pirateria informatica. Lo scorso weekend s’è tenuta a Bratislava la Global Sec 2017, conferenza internazionale sulla sicurezza (anche informatica) durante la quale Michael Chertoff, co-autore del Patriot Act, ex segretario per la Homeland Security con le amministrazioni Bush e Obama (e oppositore di quella Trump, guidata da un tipo soggetto a reazioni “isteriche … con a portata di mano il bottone nucleare”, così definì il candidato repubblicano durante la campagna elettorale). Come fa uno stato che è fuori dai giri economici, finanziari e commerciali globali a crearsi un mercato, si chiedeva Chertoff nel suo speech?: “Commettendo crimini su scala globale, che si tratti di contrabbando di merci contraffatte, droga, traffico di esseri umani o furto, questo è letteralmente, praticamente uno stato criminale. E così non mi sorprenderebbe se avessero tentato di fare soldi impegnandosi in [una campagna] ransomware ed estorsione” (ransomware è il nome dei virus che bloccano i computer e chiedono un riscatto per farli ripartire, ndr).

 

Perché alcuni esperti pensano che ci sia Pyongyang dietro a Wannacry

Gli esperti informatici contattati da Formiche.net concordano con le analisi finora diffuse secondo cui dietro all'attacco cyber virale WannaCry, che ha colpito oltre cento paesi e mandato in blocco migliaia di computer chiedendo un riscatto da pagare per la riattivazione, potrebbe esserci la Corea del Nord. "L'attribuzione è sempre un angolo buio su quello che è accaduto, dunque difficile sbilanciarsi", almeno apertamente, spiega…

intelligence Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

Tutte le vere tensioni fra Donald Trump e Angela Merkel

Terminato il primo viaggio all'estero del presidente Donald Trump, unendo i puntini disseminati nelle varie tappe possiamo provare a tratteggiare il disegno complessivo della politica estera della sua amministrazione. Innanzitutto, i temi che andranno studiati e approfonditi nei prossimi mesi. C'è il tema del ritorno della leadership americana. Una leadership che però, diversamente dal passato, "is not for free", non sarà…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Vi racconto le ultime peripezie della Cgil di Camusso sui voucher

È accaduto già più volte: per evitare un referendum che avrebbe tagliato un nodo politico complesso in modo rozzo, con un colpo d’accetta, governo e Parlamento si sono attivati per trovare una soluzione che non buttasse via il bambino con l’acqua sporca. Per citare solo i due precedenti che riguardano la materia del lavoro, questo è accaduto nel 1982 con…

def, Rocco Palombella

Cosa non va nel Def del governo

L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. L’articolo 1 della Carta Costituzionale è il fondamento del Paese dal 1946 in poi, quando la scelta repubblicana prevalse su quella monarchica. La scelta degli elettori che parteciparono il 2 giugno di quell’anno alla consultazione referendaria fu inequivocabile. Proprio alla vigilia della celebrazione in onore della Repubblica è bene ritornare sul tema del Lavoro,…

Ecco come e perché l'influenza russa lieviterà in Italia (secondo il New York Times)

Tra i Paesi dove è più forte l'influenza della Russia, l'Italia occupa un ruolo di primo piano. La tesi è sostenuta in un articolo uscito lunedì il New York Times. Il pezzo è firmato dal corrispondente romano Jason Horowitz e oggi è stato piuttosto discusso sui social network. IL VUOTO LASCIATO DA TRUMP La tesi di Horowitz ruota molto intorno al…

Perché Merkel rilancia un’Europa a trazione tedesca. Parla Veronica De Romanis

In un comizio in Baviera sabato scorso, dopo aver sorseggiato un boccale di birra locale, Angela Merkel ha spiegato ai suoi elettori che “i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri sono passati per un bel pezzo”. Un chiaro riferimento al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che al G7 di Taormina si è mostrato inflessibile su temi…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come funziona davvero il modello elettorale tedesco (in Germania)

In questi giorni tutti parlano di legge elettorale alla tedesca. Leggendo alcuni articoli, ascoltando alcune dichiarazioni di politici, da destra a sinistra, mi sembra di capire che nessuno sappia come funzioni il "modello tedesco". A questo punto sarebbe bene chiarire come funziona in Germania, poi magari si può parlare di un "modello italiano che vorrebbe essere tedesco, ma non ce…

Cosa farà Mashfrog con Mamadigital

Mashfrog, il gruppo italiano che supporta le imprese nella progettazione e implementazione di progetti di omnicanalità, ha perfezionato l’acquisizione della proprietà della società Mamadigital, nata nel 2007 e guidata da Andrea Rogani e Simone Rinzivillo. COSA FA MASHFROG Mashfrog offre consulenza e soluzioni, anche proprietarie, integrate dal backend al frontend verso ogni canale: web, mobile, social mediasmartTV, e-commerce. Fondata da…

Francesco Totti e Franco Sensi

Totti saluta il calcio: gol, assist ed emozioni di questi 24 anni. Il video

Video tratto dal profilo Facebook del sito di informazione sulla Roma Romanews.eu. Nel filmato le più belle giocate, i gol e gli assist firmati da Francesco Totti, il numero 10 giallorosso che ieri ha dato il suo addio al calcio in una commovente cerimonia seguita allo stadio Olimpico da 70.000 tifosi e da milioni di appassionati in Italia e nel…

ballottaggi, Aldo Giannuli (professore Storia contemporanea Università Milano)

Vi spiego perché il M5S tifa per il sistema elettorale tedesco. Parla il prof. Giannuli

"Me l'aspettavo, in fondo è una scelta logica e coerente". Aldo Giannuli non è rimasto affatto sorpreso dal voto favorevole della base pentastellata, che ha scelto in stragrande maggioranza di sostenere l'apertura al sistema tedesco decisa da Beppe Grillo. D'altronde - dice in questa conversazione con Formiche.net il professore di Storia contemporanea all'Università di Milano e intellettuale apprezzato dal mondo a…

×

Iscriviti alla newsletter