Skip to main content

È arrivato dopo qualche ora, ma è arrivato. Come sappiamo, in un comunicato l’Isis ha poi rivendicato l’attacco di Manchester: la strage più grave nel Regno Unito dalle bombe di Londra del 2005. “Un nostro soldato” (askar): così l’Isis rivendicava l’attentato degli Champs Elysées, e così aveva fatto con gli ultimi fatti di sangue. Soldato non è chahid (martire), né mujahid (combattente del jihad). È qualcosa di meno, un semplice simpatizzante ma pur sempre molto pericoloso.

Da un po’ di tempo l’Isis fa distinzioni. Per gli adepti del califfo è sempre più complicato organizzare vere e proprie cellule che ricevono ordini da fuori. In Siria ed Iraq le cose vanno male e la struttura di comando e controllo del vertice jihadista non è più in grado di seguire le filiere e organizzare vere e proprie squadre di terroristi. Ciò non significa che sia stata distrutta, ma solo che stia lottando per la sua sopravvivenza. La propaganda – una delle sue armi migliori – è ancora in piedi e resta forte il richiamo ai “soldati perduti del jihad” da parte della narrazione califfale sui social media, nelle carceri, nelle sale di preghiera. La differenza ora è che questi lupi solitari devono organizzarsi da sé, scegliersi gli obiettivi, colpire con mezzi propri, usare anche armi atipiche, come le auto o i camion lanciati sulla folla.

La guerra condotta dalle intelligence occidentali sta dando i suoi frutti: molte cellule distrutte e numerosi attentati evitati. Il killer di Londra sapeva di essere sotto mira e si è sbrigato da solo. Appena una rete jihadista viene creata, diviene vulnerabile alle attività di polizia, ora molto più attente. Le comunità musulmane d’Europa iniziano a parlare, a dare indicazioni sugli estremisti. Non sapremo mai quanto è stato evitato da questo tipo di lavoro, quante azioni non sono state portate a termine: non è uso delle intelligence annunciare i propri progressi, né scoprire i propri risultati. Giustamente. Certo, la sensazione è che l’altra sera a Manchester qualcosa sia andato storto ma spesso le critiche alle forze dell’ordine sembrano ingiuste o inappropriate: molto è migliorato e migliorerà in futuro. Solo ci si deve fidare: non ci sarà controprova.

Dobbiamo però sapere che alla fine dell’Isis non corrisponderà la cessazione di ogni pericolo: nasceranno sigle nuove, com’è accaduto fino ad ora, nuovi raggruppamenti magari virtuali. La rete offre infinite possibilità di nuocere, lo sappiamo. Il radicalismo e l’antagonismo sono una delle cifre del nostro tempo: estremizzazione delle azioni e del pensiero, in un quadro di globalizzazione debole, cioè che non ha mantenuto tutte le sue promesse. La rabbia resta presente, il rancore sociale anche. L’espandersi del fenomeno delle fake news è significativo: nessuno controlla più ciò che legge, tutto appare vero o verosimile. Anche la stampa più seria vacilla: molte notizie vengono stampate senza la dovuta cautela, senza controllarle, per poi scoprire che sono false. In questo mare agitato e malmostoso, proliferano agevolmente estremismi di ogni tipo e anche il fenomeno jihadista.

Quest’ultimo si giova soprattutto del clima di odio seminato in questi anni. Il tentativo di saldare assieme islam e terrorismo ha funzionato in parte. Era ciò che l’Isis voleva: creare una generale antipatia nei confronti dei musulmani, un clima di sospetto e di paure. Molti politici europei sono divenuti strumenti di tale strategia, ripetendo a iosa accuse e lanciando strali contro le collettività musulmane e contro l’islam stesso. La spaccatura che si crea apre infinite possibilità per “soldati”, che giustificano il loro operato con l’odio reciproco. Così delinquenti diventano “soldati” di una causa perduta a causa dell’odio: “voglio uscire ad ucciderne un po’”. Tale clima va riassorbito in un contesto più ragionevole di convivenza. Il che significa rispetto della legge e dialogo sociale. Solo un clima di simpatia e collaborazione ci proteggerà e sarà la nostra migliore garanzia di sicurezza.

Perché la guerra a Isis non sarà breve

È arrivato dopo qualche ora, ma è arrivato. Come sappiamo, in un comunicato l’Isis ha poi rivendicato l’attacco di Manchester: la strage più grave nel Regno Unito dalle bombe di Londra del 2005. “Un nostro soldato” (askar): così l’Isis rivendicava l’attentato degli Champs Elysées, e così aveva fatto con gli ultimi fatti di sangue. Soldato non è chahid (martire), né mujahid (combattente del…

Che cosa ha detto (e cosa non ha detto) Claudio Martelli su Giovanni Falcone

La voce di Claudio Martelli non poteva mancare nel venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, dove la mafia ammazzò, con la moglie e con mezza scorta, l’allora direttore degli affari penali del Ministero della Giustizia Giovanni Falcone, insediatosi sei mesi prima a quel posto. Ne era ministro, oltre che vice presidente del Consiglio, il socialista Claudio Martelli, costretto a dimettersi…

Theresa May

La lezione per l'Occidente che arriva da Manchester

GRAN BRETAGNA, CUORE DOLENTE L'orribile attentato di Manchester è particolarmente odioso perché colpisce un pubblico di giovani e giovanissimi, il futuro della Gran Bretagna. La Gran Bretagna è il cuore dolente dell'Europa Occidentale. L'era dell'ottimismo cameroniano e della Big Society sembra tramontata definitivamente. Gran parte dell'elettorato e dell'establishment però crede ancora nella scelta conservatrice. Non si affida cioè a fughe…

Mps, ecco piani e intoppi

Dovrebbe essere la penultima tappa prima dell’accordo definitivo. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, domani il consiglio di amministrazione di Mps esaminerà la bozza del piano in discussione in queste settimane con la Dg Competition della Commissione Ue e fare il punto su una trattativa ormai arrivata alle battute finali. LE IDEE DI MORELLI In una dettagliata informativa l’amministratore delegato…

Beppe Sala, milano

Perché Beppe Sala a Milano si smarca da questori e Minniti?

L’attentato di Manchester si sovrapporrà inevitabilmente ad una seria riflessione sugli eterogenei obiettivi della marcia per l’accoglienza di sabato scorso a Milano. Invece bisognerebbe aprire subito un confronto civile per capire “chi vuole che cosa” quantomeno per chiamare tutti alla chiarezza del linguaggio e all’assunzione delle responsabilità. È urgente farlo anche per evitare a Milano la deriva della proliferazione di manifestazioni…

Festival Nazioni

La Germania protagonista della cinquantesima edizione del Festival delle nazioni

È con l’omaggio alla Germania che il Festival delle Nazioni di Città di Castello festeggia la sua cinquantesima edizione. Dal 29 agosto al 9 settembre 2017, la manifestazione umbra dedicherà il suo cartellone alla cultura musicale tedesca dei primi decenni del Novecento concludendo in questo modo il progetto triennale dedicato al contesto culturale del primo conflitto mondiale, avviato due anni…

Tutto quello che si dirà (e non si dirà) al G7 di Taormina

C’è un aggettivo che descrive perfettamente il G7 che si terrà a Taormina questa settimana: imprevedibile. L’incontro dei sette capi di Stato e di governo, un tempo ben più influente, oggi sorpassato per importanza dal G20, dove invece figurano anche Russia e Cina, sarà la fotografia del mondo industrializzato all’indomani degli sconvolgimenti politici che lo hanno scosso. Una foto in…

dat, rosaverdinellum

Cosa penso del RosaVerdinellum

Dopo il blitz “democratico” che, sulla legge elettorale, ha buttato all’aria quell’ampio accordo che era stato già raggiunto in prima commissione per un sistema proporzionale con premio alla lista sulla proposta Mazziotti, il disegno ormai noto come “RosaVerdinellum” è stato imposto nella commissione Affari Costituzionali ed è passato come test base a numeri risicati. Ma tutti dobbiamo combattere per mutarne…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Viola è verde di rabbia

Un faccia a faccia tra top management, Tesoro e DG Competition appare l’unica strada per chiarire le nuove, clamorose richieste che la Commissione Europea ha rivolto a Bpvi e Veneto Banca. L’incontro dovrebbe tenersi oggi ed essere seguito da un’informativa agli amministratori dei due istituti. GLI OSTACOLI Di certo mai come in questi ultimi giorni tra Vicenza e Montebelluna si…

Come sfila la moda italiana? Dibattito alla Luiss

Si è parlato di design ed economia del lusso, fra artigianalità e innovazione, all’incontro “La moda italiana: creatività, tutela del marchio e modelli di governance”, ieri a Roma, nell'aula magna dell'Università Luiss Guido Carli. Al primo degli "Appuntamenti con l'ingegno", volto a mettere in luce le caratteristiche di successo della moda italiana, sono intervenuti Emma Marcegaglia, presidente Luiss, Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, Fabio Corsico, direttore…

×

Iscriviti alla newsletter