Skip to main content

“Conoscere l’identità di Satoshi Nakamoto è rilevante come sapere chi ha inventato la carta”, si legge sul sito www.bitcoin.org. C’è tempo fino al 2140 – anno di emissione dell’ultimo bitcoin – per sapere se la portata delle criptovalute sarà dirompente come quella del papiro e se, come vaticina la stessa pagina web, “rivoluzioneranno l’economia come la rete ha stravolto l’editoria”. Nel frattempo, Formiche.net ha intervistato Gianluca Comandini, bitcoin evangelist e volto di Mi manda Raitre, per chiedergli chi e quanti sono gli investitori in bitcoin oggi in Italia, vantaggi e svantaggi delle criptovalute e quali scenari si prefigurano con la loro diffusione nell’economia mondiale. Le risposte risulteranno rassicuranti solo ai veri fanatici di fantascienza.

CHI INVESTE IN BITCOIN IN ITALIA?

Per i privati sono un’opportunità di guadagno, mentre alle società danno anche la possibilità di abbassare al minimo i costi di transazione. I sistemi per ottenere bitcoin sono innumerevoli: dall’acquisto al “guadagno” con programmini in stile Candy Crash, dallo svolgere piccole mansioni ogni dieci minuti – guardare un video, leggere un articolo o risolvere un captcha – fino al “mining”, attività per iniziati che consiste nel mettere a disposizione della rete bitcoin la potenza computazionale dei propri dispositivi, consentendo le transazioni.

Con i bitcoin oggi è possibile acquistare qualsiasi cosa, da una pizza a una casa: con 100-150 bitcoin si fa un acquisto da circa 400mila euro. Ma chi oggi è in grado di farlo? “Gli investitori in bitcoin sono persone che hanno patrimoni di milioni di euro, in bitcoin. Quanti sono, però, è impossibile da sapere, perchè il mercato è composto in gran parte da persone che, per semplice libertà personale o perchè coinvolte in traffici illeciti, non vogliono tracciare il proprio portafoglio”, spiega Comandini. Il bitcoin permette di usare pseudonimi e questo è ciò che rende questa tecnologia un’arma a doppio taglio: da un lato mantiene la privacy e disintermedia le transazioni, facendo risparmiare tempo e denaro, dall’altro apre gli argini a un mare magnum di transazioni illegali. “Molti hanno trovato nel bitcoin un escamotage facile per trasferire enormi somme di denaro. Oggi il mercato pulito in Italia ammonta a circa 20-30mila persone dichiarate, che rappresentano forse un decimo di quelle reali, e che comprendono anche chi possiede somme piccolissime, acquistate solo per provare, mentre nel mondo gli utilizzatori sono oltre 8 milioni”.

CHI LO HA INVENTATO?

“Ci sono fondazioni e associazioni che cercano di ampliare il mercato, ma l’unico che potrebbe regolarlo è chi ha inventato l’algoritmo. È fra le persone più ricercate al mondo e, come è noto, usa lo pseudonimo Satoshi Nakamoto”, dice Comandini. “Ha parlato in chat solo con quattro persone, dal suo slang parrebbe irlandese, potrebbe essere un hacker di quelle zone”. Però il primo dominio che ha usato era “.it” e questo riapre il mistero: “Perchè, nel 2008, quando la sua scoperta era agli albori (l’explot dei bitcoin arriverà solo due anni dopo, ndr) un hacker non italiano avrebbe dovuto registrare questo dominio?”.
Per alcuni, dietro al successo dei bitcoin non si nasconde una persona fisica, ma un algoritmo elaborato da un team di esperti: “L’Nsa e la Cia hanno affermato che si tratta di un algoritmo talmente complesso dal punto di vista crittografico, che non può essere opera di una sola persona, ma di una squadra formata dai migliori ingegneri informatici del mondo. Di fronte a questa sortita, c’è chi sospetta che l’artefice di tutto sia proprio l’intelligence americana, che avrebbe previsto, per i prossimi 100 anni, una perdita di fiducia negli istituti di credito e nella moneta unica”, a favore delle criptovalute, considerate un campo libero da istituzioni vincolanti e gerarchie novecentesche.

CHI SONO I “MINATORI”, I NODI DELLA RETE BITCOIN

“Alcune persone sfruttano computer e software per risolvere crittograficamente le transazioni e offrire potenza computazionale alla rete, così facendo ricevono in cambio i nuovi bitcoin emessi nel mercato – attualmente, ogni 10 minuti viene emesso un blocco di 25, ma il blocco è in continua evoluzione – questa operazione è definita mining”.

UN MAMMUT AFRICANO E OTTO PANETTI DI BURRO

“La potenza della tecnologia del bitcoin, grazie a tutti noi che contribuiamo, è 6mila volte superiore ai 500 super computer più potenti al mondo, inventati ad oggi, messi insieme. Il bitcoin è un mammut africano e tutte le tecnologie inventate ad oggi sono, in proporzione, otto panetti di burro”.

L’ALGORITMO GARANTIRA’ UN MERCATO EQUO?

Nel 2140 verrà emesso l’ultimo bitcoin. Ma questo, secondo Comandini, sarà solo l’inizio: “Una moneta dalla quantità limitata renderà obsolete le banche e le valute tradizionali come l’Euro. L’uomo non potrà emettere nuovi bitcoin e l’unico a decidere il valore di quelli già in circolazione sarà l’algoritmo, crittograficamente, attraverso il mercato. Sarà, quindi, un valore sempre equo”, che risponderà solo alle leggi del mercato e che, vista la progressiva domanda, non controbilanciata dall’offerta, sul piano ipotetico, “potrà arrivare a essere tendente a infinito”. Il valore non potrà essere gestito da nessuno, attraverso politiche monetarie che ne aumentino o diminuiscano la quantità in circolazione.

UNA NUOVA CORSA ALL’ORO

“Molti accostano Il bitcoin a una valuta, in realtà è una valuta digitale matematica: l’emissione, la produzione, la gestione, tutto ciò che regola le transazioni si basa soltanto su matematica e crittografia, non può esserci un apporto umano. Questo porta a una regola fondamentale: più il bitcoin durerà nel tempo, più il valore sarà matematicamente crescente”, continua l’esperto.

In altre parole, anche quando tocca valori record, come quello di questi gioni, 2600 dollari – il doppio dell’oro – non può crollare. O meglio, quand’anche crollasse a 1000 dollari, la certezza è, spiega Comandini, che “fra due, tre o quattro anni, sarà matematicamente costretto a toccare un picco superiore a quei 2600 dollari. Nessun investimento al mondo dà questa garanzia. Nel 2140 i bitcoin saranno 21 milioni. Ma l’emissione è esponenzialmente decrescente, quindi il 99,9% si esaurirà nei prossimi 20 anni”. Forse è iniziata la nuova corsa all’oro.

Gialuca Comandini, Bitcoin

Bitcoin, ecco tutti i misteri

“Conoscere l’identità di Satoshi Nakamoto è rilevante come sapere chi ha inventato la carta”, si legge sul sito www.bitcoin.org. C’è tempo fino al 2140 - anno di emissione dell’ultimo bitcoin - per sapere se la portata delle criptovalute sarà dirompente come quella del papiro e se, come vaticina la stessa pagina web, “rivoluzioneranno l’economia come la rete ha stravolto l’editoria”.…

Aldo Moro e via Fani, le foto inedite e l'altro volto della 'ndrangheta

16 marzo 1978, Roma: sequestro di Aldo Moro e strage della scorta. L'esistenza di un'altra serie di rullini scomparsi spunta dopo 39 anni e si va ad aggiungere alla lista già lunga dei segreti che riguardano via Fani. Si tratta di 11 fotografie inedite lì scattate da un ottico di via Stresa, Gennaro Gualerzi, il cui esercizio, attivo sin dal…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vivaldi è vivo (in mostra a Venezia)

Quando nacque, a Venezia, lo battezzarono subito in casa, perché era in gravi condizioni. Quando morì, a Vienna, lo seppellirono in fretta in una fossa comune. Di salute cagionevole come Leopardi e protagonista di una fine anonima come Mozart: è solo ai geni, in particolare a quelli incompresi nel proprio tempo, che bisogna associare la grandiosa parabola di Antonio Vivaldi,…

lorien, Tallinn

Con Trump o con Merkel? Il dilemma dell'Italia

Con Trump o con la Merkel? Il G7 di Taormina ha messo l’Italia in modo chiaro ed evidente di fronte a questo dilemma. Scomodo diplomaticamente e pericoloso politicamente anche sul piano interno. L’Italia dei “due forni”, quella della dottrina andreottiana che funzionava anche durante la guerra fredda quando il dilemma era capitalismo o comunismo, democrazia o dittatura (anzi allora in…

Come fu eletto Oscar Luigi Scalfaro al Quirinale 25 anni fa

Si possono considerare concluse le celebrazioni del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci ricordandone l’effetto politico. Che fu l’elezione al Quirinale di Oscar Luigi Scalfaro, insediatosi esattamente 25 anni fa, il 28 maggio 1992, alla Presidenza della Repubblica giurando davanti al Parlamento e pronunciando il discorso d’inizio del suo settennato. Era un giovedì mattina. Tre giorni prima, dopo la quindicesima…

Vi spiego fatti e fantasie su legge elettorale e voto anticipato

Dopo mesi in cui autorevoli giornalisti continuavano a indicare asetticamente date molto diverse tra loro (tra settembre e novembre inoltrato) come le più probabili per le elezioni anticipate volute da Matteo Renzi senza sollevare dubbi di alcun tipo, finalmente da qualche giorno sono sempre più diffusi articoli in cui si mettono in evidenza i rischi di un voto autunnale. Rischi…

Intesa Sanpaolo e Iran, ecco cosa è successo secondo il governo

Una maxi-multa da 235 milioni di dollari a Intesa Sanpaolo per aver aggirato controlli antiriciclaggio in alcune transazioni con clienti iraniani rivelata dal Financial Times. Un'interrogazione a dicembre per sapere se il governo ne fosse a conoscenza e se non dovesse smettere di incoraggiare operazioni commerciali con Teheran. Una risposta dell'esecutivo, pochi giorni fa, che conferma l'accaduto e sottolinea l'interessamento…

Goulard, Von der Leyen, Pinotti, Cospedale e Søreide. La difesa europea è donna

Con la nomina di Sylvie Goulard come la Ministre des Armées nel nuovo governo Macron, sei importanti Paesi europei - Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Italia e Olanda - hanno esplicitamente affidato la propria difesa a una donna. Nessuna di queste ha esperienza militare. Goulard, come Jeanine Hennis-Plasschaert (Paesi Bassi), è una ex parlamentare europea, Ursula von der Leyen (Germania) è…

Blair, Gran Bretagna

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Seconda puntata

Erano da poco scoccate le 22 del primo maggio 1997, quando la Bbc mandò in onda le prime proiezioni con i dati dell’elezione generale: un vero e proprio (New) Labour Day, con Tony Blair saldamente in sella alle preferenze dei cittadini britannici, e la grafica che, impietosa, distruggeva la colonna blu dei voti dei Tories nelle varie constituencies per rimpiazzarle…

gas

Come procede il Turkstream?

La storia di una nave molto grande, un canale di documentari e un gasdotto in via di realizzazione: cosa tiene insieme queste tre cose? La risposta è lo scenario attuale dell’energia e i canali di approvvigionamento, che sono diventati temi centrali non solo del confronto politico (come abbiamo evidenziato in diversi focus, come quello l’avvio della costruzione del Turkstream), ma…

×

Iscriviti alla newsletter