Skip to main content

Alla fine il pressing ha dato i suoi frutti. Erano anni che gli Stati Uniti chiedevano alla Germania di slegarsi dalla tecnologia cinese, considerata una minaccia per la sicurezza nazionale. E per altrettanto tempo Berlino ha resistito. Fino a oggi. I maggiori operatori delle telecomunicazioni si sarebbero accordati con il governo promettendo di rimuovere i componenti realizzati da Huawei e Zte che hanno acquistato entro il 2026. Da qui al 2029, invece, provvederanno a eliminare quelli presenti dalle Radio Access Network, la parte di una rete mobile più sensibile che collega i dispositivi degli utenti al cloud. Mancando ancora l’ufficialità dell’accordo alcuni dettagli potrebbero venire rivisti, ma il nodo della questione rimane.

Come sottolinea WDR, primo a riferire dell’incontro tra esponenti del ministero dell’Interno e aziende del settore, già da tempo la Deutsche Telekom, Vodafone e Telefónica avevano cominciato a slegarsi dalla tecnologia cinese. Anzi, la prima afferma di non aver adottato alcun prodotto di Huawei. Rispetto ai piani iniziali, le scadenze erano molto più brevi se confrontate con quelle concordate: entro due anni a partire da oggi il divieto sarebbe diventato effettivo. Saranno invece cinque, per dare periodo di transizione più lungo così come richiesto dalle società.

Poco cambia per le autorità del governo, ormai convinte dell’importanza di salvaguardare le connessioni 5G. Il ministero dell’Interno lo considera come “il sistema nervoso” del paese, il motore della sua economia, per cui è meglio non incorrere in rischi di sicurezza per la sua infrastruttura.

La ragione non è tanto quella di venire spiati dalla Cina, che potrebbe entrare in possesso di informazioni sensibili, quanto piuttosto dello strapotere di mercato che avrebbe la sua azienda. Huawei dovrebbe controllare il 60% circa della rete 5G tedesca: tanto, per non dire troppo, in confronto al 41% della Gran Bretagna o al 17% della Francia – senza parlare di chi non le ha proprio, come Lettonia, Lituania ed Estonia.

La discussione se fosse giusto o meno imporre il divieto è andata avanti per anni, partita durante il cancellierato di Angela Merkel. La questione è sempre stata rimandata, anche perché i costi per privarsi del gigante tecnologico non erano banali (400 milioni di euro solo per la Deutsche Bahn, azienda statale nel settore ferroviario, i cui progetti avrebbero subito ritardi di alcuni anni). Nel frattempo si sono prese delle misure di precauzione, come l’IT Security Act e il 5G Security Toolbox europeo. Ma serviva un passo ulteriore, più netto e deciso, come richiesto numerose volte dagli americani e gli europei.

Il rapporto tra Germania e Cina rimane però difficile da scardinare. È il paese europeo che ha contatti commerciali più stretti con il Dragone e il timore era quello di subire ritorsioni da Pechino. Ancora adesso che la convinzione si è fatta più forte, il governo tedesco non vuole disinvestire del tutto lasciando crollare l’interscambio, ma diversificare le sue fonti – molto similmente a quanto successo con l’energia russa.

Ora si aspettano conferme ufficiali, ma negli Stati Uniti e in Europa c’è sicuramente felicità per aver convinto la Germania a instradarsi lungo una strada comune, sebbene secondo Politico i tempi lunghi previsti dall’accordo sono l’ennesima dimostrazione di un trattamento soft da parte di Berlino.

Esattamente un anno fa il governo di Olaf Scholz – tra i più attivi con la Cina, come dimostra una sua recente visita al presidente Xi Jinping e la decisione di lasciar entrare il colosso cinese Cosco nelle quote di partecipazione del porto di Amburgo – aveva pubblicato la sua strategia di contenimento della superpotenza asiatica. In quel documento di 64 pagine – considerato da molti come vago – si insinuava il dubbio che, oltre a essere un partner commerciale, Pechino poteva essere considerata una rivale. “La Cina è cambiata, quindi anche la nostra politica deve cambiare”, affermava al tempo la ministra degli Esteri, Annalena Baerbock. “Non vogliamo separarci, ma ridurre il più possibile i rischi”. Niente de-coupling ma de-risking, dunque. Con la decisione di bannare Huawei, però, per le relazioni sino-tedesche si apre un nuovo capitolo.

Anche la Germania si è convinta. Il governo pronto a vietare Huawei e Zte

Il ministero dell’Interno e le aziende della telecomunicazione avrebbero raggiunto un accordo che, in cinque anni, dovrebbe portare alla totale eliminazione della tecnologia cinese. Il motivo è salvaguardare l’infrastruttura nazionale del 5G. Le pressioni degli Stati Uniti e dell’Unione europea sembrano aver dato i loro frutti

Tim senza la rete piace a mercati e agenzie di rating

A pochi giorni dalla storica cessione dell’infrastruttura al fondo Kkr, in cordata con il Tesoro, agenzie di rating e Borsa sorridono al gruppo telefonico. Ora la sfida delle comunicazioni fisse e mobili

Cosa vuol dire fare delle riforme dal centro. I consigli di Sisci a Meloni

La tela sarebbe pensare a qualcosa che unisca il Paese nelle sue regioni e ideologie e lo inquadri nel nuovo spazio internazionale complicato e volatile. Questo il centro davvero oggi. Sapendo allora su che superficie si dipinge, si possono scegliere i colori, giusti, ad acqua, a stucco, o ad olio. Il commento di Francesco Sisci

"Pirandello escogitò le maschere per difendersi dal Fascismo". Ecco gli esami di immaturità

Di Eusebio Ciccotti e Paolo Piccolella

Allarme scuola. Sono sempre più surreali, e “affascinanti” nella loro assurdità comico-dadaista, gli strafalcioni di alcuni dei nostri maturandi. Se appare seria la mancanza di cultura, più allarmante l’assenza logica e la povertà lessicale. I docenti Eusebio Ciccotti (Italiano) e Paolo Piccolella (Filosofia) ne presentano una breve crestomazia, proveniente dall’esperienza personale e di diversi colleghi, riferentesi agli ultimi anni dell’esame di Stato

La Cina punta ai fondi Pnrr per il green? Cosa (non) c’è nel decreto del Mimit

Di rientro dalla missione a Pechino, il ministro Urso ha parlato di “partnership industriale” anche su transizione verde e mobilità elettrica. Pochi giorni prima il dicastero ha pubblicato le regole per i contratti “Net Zero, rinnovabili e batterie”, che non prevedono criteri geografici

Difesa dell'Ucraina e investimenti. Le nuove svolte della Nato spiegate da Stoltenberg

La seconda giornata di lavoro del Nato Summit si è conclusa. Stoltenberg ha annunciato significativi incrementi negli investimenti in difesa e un maggiore supporto all’Ucraina, il ruolo della Cina nel conflitto russo-ucraino e l’importanza di collaborare con i paesi dell’Indo-Pacifico, ribadendo l’importanza cruciale dell’Alleanza per la sicurezza internazionale, soprattutto in un mondo sempre più pericoloso

L’incerto futuro della candidatura di Biden. Gli scenari di Graziosi

Il rischio è che, chiunque sia alla fine il candidato presidenziale, l’Asinello si ritrovi diviso, sia in termini di base che di truppe parlamentari, tra “bideniani” e “anti-bideniani”: uno scenario, questo, che potrebbe seriamente azzoppare il partito alle elezioni di novembre

Yuan sì, anzi no. Così fallisce il sogno monetario cinese

Le banche del Dragone hanno cominciato a ridurre l’esborso di moneta cinese all’indirizzo della Russia, nonostante quest’ultima ne abbia un gran bisogno. Merito delle sanzioni formato extra large, che di fatto hanno minato i sogni di de-dollarizzazione cinesi

Perché puntare sulla cultura della Sicurezza. L'impegno italiano

Di Angelo Ficarra

Una cultura della sicurezza forte genera comunità resilienti, orientate al futuro e capaci di affrontare e superare le crisi in modo efficace. Se ne parlerà all’evento “Cultura della Sicurezza: l’impegno italiano”, che si terrà domani 12 luglio a Palazzo Wedekind. L’intervento di Angelo Ficarra, fondatore executive programme in Comunicazione Politica e Istituzionale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Come leggere il dispiegamento di missili ipersonici Usa in Germania

Comunicato congiunto Washington-Berlino: gli Usa dispiegheranno missili a lungo raggio in terra tedesca, inclusi gli ipersonici. La deterrenza Nato si rafforza di fronte ai venti di guerra che soffiano da Mosca, e la Germania fa le sue scelte

×

Iscriviti alla newsletter