“Sulle questioni finanziarie in Vaticano oggi ci muoviamo su tre pilastri, in linea con il resto del sistema globale dopo la crisi del 2007: lotta contro il riciclaggio di denaro sporco, anche in chiave di antiterrorismo; attività di supervisione e vigilanza normativa, come richiesto dal Financial Stability Forum; accertamento della trasparenza fiscale su tasse e imposte, in linea con quanto…
Archivi
Il viaggio di Trump in Medio Oriente e le incognite del Russiagate
Le tappe del viaggio diplomatico di Trump in Medio Oriente ed Europa sembrano rispecchiare l'immagine di un presidente molto vicino ai tradizionali "alleati" regionali: Israele e Arabia Saudita. Una tale superficiale impressione sarebbe tuttavia sbagliata, e vedremo il perché. Intanto le tappe del viaggio: l'inquilino della Casa Bianca sorvolerà l'Atlantico per recarsi in primo luogo in Arabia Saudita, poi il…
Siamo soli nell’Universo? I voli ultrarapidi di Pete Klupar
Durante il corso di Costruzioni spaziali del prof. Paolo Gaudenzi (in foto) a La Sapienza è entrato in aula Pete Klupar per una lezione speciale sulla ricerca di vita intelligente nell’Universo e la possibilità di effettuare voli interplanetari attraverso sistemi innovativi fatti di raggi laser e nanosonde sospinte da una vela ultraleggera. Klupar è membro della Breakthrough initiatives. La sua visita…
Tutti i primi punti del programma del Movimento 5 Stelle. Lo speciale di Formiche.net
Energia, esteri, lavoro, trasporti, agricoltura, difesa e scuola. Tessera dopo tessera, si riempie di contenuti il programma di governo del Movimento 5 Stelle. Passaggio totale alle rinnovabili entro il 2050, stop ai finanziamenti pubblici ai sindacati e taglio agli F-35 sono solo alcuni dei punti votati dalla base del Movimento sulla piattaforma Rousseau, mentre sul blog di Grillo sono tuttora…
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Prima puntata
Il 5 luglio 1945, a meno di due mesi dal VE Day – il giorno della vittoria degli Alleati sul nazismo – il Regno Unito tornava alle urne. Per la prima volta dal 1935 i britannici potevano recarsi al ballot box dopo il decennio del governo di unità nazionale che aveva traghettato il Paese verso la sua “ora più felice”,…
Perché marcio per la vita
Anche quest’anno sarò alla marcia per la vita. Perché sono viva, e questo non era affatto scontato. Sono stata chiamata alla vita, tra le infinite possibilità è successo a me, e ne sono grata a Dio e ai miei genitori che gli hanno detto di sì. Ci sarò perché voglio esprimere la mia gratitudine e dire che se siamo vivi…
L’egemonia contrattuale dei metalmeccanici
“L’ultimo contratto” è il più recente capitolo di una trilogia sul mondo dei metalmeccanici che il giornalista Antonello Di Mario ha pubblicato per la casa editrice Tullio Pironti. Il primo libro è stato “Metalmeccanici on line” (febbraio 2013), il secondo “Aspettando la crescita” (febbraio 2015). Ora è la volta di questo diario che racconta le “tute blu”: ragionamenti e analisi si sviluppano…
Come nasce il potere (e perché genera consenso)
In Europa il genere biografico conosce una apprezzabile fioritura nei decenni terminali del Novecento, complici la disgregazione dell'impero sovietico, la fine del mondo bipolare, la crisi delle ideologie di massa, i travagli della transizione postcomunista. Crollano le antiche certezze sulla dimensione teleologica della storia, già messe a dura prova dalla Shoah e dal rischio di una guerra nucleare. Emergono atteggiamenti…
Ecco le vere novità su divorzio e separazione
La recente sentenza della prima sezione civile della Cassazione (n. 11505/17) conferma le decisioni dei due gradi di giudizio precedente ed esclude il diritto della ex-coniuge all’attribuzione dell’assegno divorzile in quanto si è ritenuto che la stessa goda di un’autonomia e un’indipendenza economica adeguati. Il carattere innovativo di questa pronuncia risiede nelle precise motivazioni che i giudici riportano e che…
Le verità taciute sulle sofferenze bancarie
Del Monte dei Paschi di Siena, la cui ricapitalizzazione durante la scorsa estate era talmente urgente da non consentire un rinvio brevissimo, sappiamo poco e niente: il Tesoro dovrebbe partecipare per 8 miliardi, ma tutto è fermo perché a livello europeo si chiede di procedere subito alla dismissione dei crediti deteriorati, un macigno da circa 30 miliardi di euro in…