Skip to main content

“Sulle questioni finanziarie in Vaticano oggi ci muoviamo su tre pilastri, in linea con il resto del sistema globale dopo la crisi del 2007: lotta contro il riciclaggio di denaro sporco, anche in chiave di antiterrorismo; attività di supervisione e vigilanza normativa, come richiesto dal Financial Stability Forum; accertamento della trasparenza fiscale su tasse e imposte, in linea con quanto stabilito al Forum mondiale sulla trasparenza dell’Ocse ”. Parola del presidente svizzero dell’Autorità dell’informazione finanziaria vaticana AIF – l’istituto per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo creato, per mano di Benedetto XVI, dalla Santa Sede nel 2010 – René Brülhart, intervenuto ieri 19 maggio in Vaticano a un convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Centesimus Annus, a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del Rapporto Annuale sulle attività delle finanze vaticane nel 2016 (qui l’approfondimento di Formiche.net).

L’ARRIVO DELL’ATTUALE PRESIDENTE BRULHART

“Sono arrivato nel 2012 con l’idea di costituire un sistema apposito per il Vaticano, che è un luogo unico, diverso, e per questo non si può fare copia e incolla con gli altri sistemi. Non è un centro finanziario, ma ha bisogno di attività finanziarie. E la questione è come farlo funzionare in settori dove ci sono giurisdizioni che prevedono sanzioni ma dove ci sono anche missionari, sacerdoti, suore”. In Vaticano, infatti, fino al 2009 non esistevano né un ente antiriciclaggio né strutture per gestire le questioni finanziarie, e in quell’anno Ratzinger firmò una convenzione monetaria con l’Ue per introdurre l’euro come valuta ufficiale.

GLI ACCORDI DELLA SANTA SEDE CON L’UE

In questo modo la Santa Sede si è impegnata nell’implementazione di regolamenti e norme provenienti dall’Ue, e oggi è obbligata ad applicare ogni singola direttiva europea in materia di lotta antiriciclaggio e antiterrorismo. “Non c’è un’implementazione formalistica, perché il Vaticano di fatto è speciale, ma abbiamo accettato che ogni tipo di attività finanziaria venga sottomessa a standard europei e internazionali. E la Commissione europea si è detta d’accordo”.

UN NUOVO QUADRO LEGALE PER REATI E STRUTTURE

Da quel momento si è iniziato a guardare le finanze vaticane attraverso un quadro normativo legale completamente nuovo, ha spiegato Brülhart: “La legge del 2013 è molto precisa per combattere crimini finanziari ma pone anche una componente normativa impostata su due livelli: l’individuazione di denaro sporco e la garanzia di fornire strutture adeguate che consentano di fare questo lavoro dal lato pratico”.

LA STRUTTURA DELL’AIF E LA SUPERVISIONE SULLO IOR

Per questo, continua lo svizzero, “abbiamo emendato lo statuto dell’AIF. che a partire dal 2013 è sotto un unico ombrello ma con due manici: un’unità di intelligence finanziaria e una di supervisione normativa”. Di cui attualmente l’unica supervisionata è lo IOR. “Ma ogni giurisdizione nel mondo, specialmente in quello Occidentale, è obbligata a riferire e denunciare alle autorità qualsiasi transazione sospetta. E attraverso gli strumenti di KYC (know your customers, profilatura dei clienti, ndr) le istituzioni finanziare dall’11 settembre in poi sono diventate il braccio lungo della polizia”.

I COMPITI DELL’AIF E I BISOGNI INTERNAZIONALI

L’AIF, in sostanza, analizza i dati dei propri clienti, e se c’è un comportamento insolito deve andare a fondo, segnalandolo alla giustizia vaticana. Il problema però è che per fare questo lavoro ha bisogno di rivolgersi a soggetti internazionali: “Il Vaticano è un posto bello, ma piccolo. Che necessita di collaborazioni ovunque, in ogni luogo in cui ha interazioni finanziarie, di qualsiasi tipo”.

IL RAPPORTO 2016: “IL NOSTRO SISTEMA FUNZIONA”, DICE BRULHART

Nel rapporto presentato alcuni giorni fa viene segnalato come da una sola attività sospetta del 2012 si è passati a mille negli ultimi quattro anni. “Che sono molte”, commenta Brülhart: “Ma che indicano come il nostro sistema di monitoraggio e di controllo funzioni. I conti di cinquemila clienti sono stati chiusi: profili non criminali ma dormienti. Ci sono stati anche processi con condanne. Abbiamo creato un sistema di monitoraggio prudenziale, anche rispetto a chi lavora all’interno. E abbiamo fatto molti progressi in ambienti internazionali, per esempio iniziando a firmare più di 35 protocolli di intesa con autorità locali. Accordi strettamente cruciali”.

“LA MIA RESPONSABILITÀ, RISPETTO AD ALTRE BANCHE, È VERSO IL SANTO PADRE”

Normalmente infatti, continua lo svizzero, le banche nazionali “hanno come primo obiettivo quello di comportarsi bene dal punto di vista normativo. Noi invece qui abbiamo un obbligo diverso: la mia responsabilità è verso il Santo Padre, verso 1,2 miliardi di cattolici nel mondo. È quella di servire e proteggere la Chiesa”. Ciò nonostante, conclude, “consideriamo le banche il motore dell’economia, e vogliamo avere centri finanziari anche nei paesi più poveri nel mondo, per combattere ad esempio le azioni finanziarie svolte al buio. Dobbiamo offrire maggiore inclusione, ma anche comprensione di quali sono i rischi e i vari aspetti”. Però “il fatto di poter essere cliente dello IOR è cambiato completamente: bisogna tornare alla radici per capire a cosa serve questo istituto. Cioè alle opere di religione, punto”.

Come procede la riforma delle finanze vaticane secondo René Brülhart (Aif)

“Sulle questioni finanziarie in Vaticano oggi ci muoviamo su tre pilastri, in linea con il resto del sistema globale dopo la crisi del 2007: lotta contro il riciclaggio di denaro sporco, anche in chiave di antiterrorismo; attività di supervisione e vigilanza normativa, come richiesto dal Financial Stability Forum; accertamento della trasparenza fiscale su tasse e imposte, in linea con quanto…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Il viaggio di Trump in Medio Oriente e le incognite del Russiagate

Le tappe del viaggio diplomatico di Trump in Medio Oriente ed Europa sembrano rispecchiare l'immagine di un presidente molto vicino ai tradizionali "alleati" regionali: Israele e Arabia Saudita. Una tale superficiale impressione sarebbe tuttavia sbagliata, e vedremo il perché. Intanto le tappe del viaggio: l'inquilino della Casa Bianca sorvolerà l'Atlantico per recarsi in primo luogo in Arabia Saudita, poi il…

universo

Siamo soli nell’Universo? I voli ultrarapidi di Pete Klupar

Durante il corso di Costruzioni spaziali del prof. Paolo Gaudenzi (in foto) a La Sapienza è entrato in aula Pete Klupar per una lezione speciale sulla ricerca di vita intelligente nell’Universo e la possibilità di effettuare voli interplanetari attraverso sistemi innovativi fatti di raggi laser e nanosonde sospinte da una vela ultraleggera. Klupar è membro della Breakthrough initiatives. La sua visita…

Beppe Grillo, M5S

Tutti i primi punti del programma del Movimento 5 Stelle. Lo speciale di Formiche.net

Energia, esteri, lavoro, trasporti, agricoltura, difesa e scuola. Tessera dopo tessera, si riempie di contenuti il programma di governo del Movimento 5 Stelle. Passaggio totale alle rinnovabili entro il 2050, stop ai finanziamenti pubblici ai sindacati e taglio agli F-35 sono solo alcuni dei punti votati dalla base del Movimento sulla piattaforma Rousseau, mentre sul blog di Grillo sono tuttora…

Winston Churchill

Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Prima puntata

Il 5 luglio 1945, a meno di due mesi dal VE Day – il giorno della vittoria degli Alleati sul nazismo – il Regno Unito tornava alle urne. Per la prima volta dal 1935 i britannici potevano recarsi al ballot box dopo il decennio del governo di unità nazionale che aveva traghettato il Paese verso la sua “ora più felice”,…

Perché marcio per la vita

Anche quest’anno sarò alla marcia per la vita. Perché sono viva, e questo non era affatto scontato. Sono stata chiamata alla vita, tra le infinite possibilità è successo a me, e ne sono grata a Dio e ai miei genitori che gli hanno detto di sì. Ci sarò perché voglio esprimere la mia gratitudine e dire che se siamo vivi…

L’egemonia contrattuale dei metalmeccanici

“L’ultimo contratto” è il più recente capitolo di una trilogia sul mondo dei metalmeccanici che il giornalista Antonello Di Mario ha pubblicato per la casa editrice Tullio Pironti. Il primo libro è stato “Metalmeccanici on line” (febbraio 2013), il secondo “Aspettando la crescita” (febbraio 2015). Ora è la volta di questo diario che racconta le “tute blu”: ragionamenti e analisi si sviluppano…

sindacati

Come nasce il potere (e perché genera consenso)

In Europa il genere biografico conosce una apprezzabile fioritura nei decenni terminali del Novecento, complici la disgregazione dell'impero sovietico, la fine del mondo bipolare, la crisi delle ideologie di massa, i travagli della transizione postcomunista. Crollano le antiche certezze sulla dimensione teleologica della storia, già messe a dura prova dalla Shoah e dal rischio di una guerra nucleare. Emergono atteggiamenti…

minori, cittadinanza, ius soli

Ecco le vere novità su divorzio e separazione

La recente sentenza della prima sezione civile della Cassazione (n. 11505/17) conferma le decisioni dei due gradi di giudizio precedente ed esclude il diritto della ex-coniuge all’attribuzione dell’assegno divorzile in quanto si è ritenuto che la stessa goda di un’autonomia e un’indipendenza economica adeguati. Il carattere innovativo di questa pronuncia risiede nelle precise motivazioni che i giudici riportano e che…

Le verità taciute sulle sofferenze bancarie

Del Monte dei Paschi di Siena, la cui ricapitalizzazione durante la scorsa estate era talmente urgente da non consentire un rinvio brevissimo, sappiamo poco e niente: il Tesoro dovrebbe partecipare per 8 miliardi, ma tutto è fermo perché a livello europeo si chiede di procedere subito alla dismissione dei crediti deteriorati, un macigno da circa 30 miliardi di euro in…

×

Iscriviti alla newsletter