Skip to main content

“Leggendo questo libro ho avuto voglia di cambiare sesso e di diventare madre. Ho avuto tutte le tue nausee, le doglie e anche un travaglio molto tormentato. Hai raccontato la tua esperienza con estrema precisione, vivendo e soprattutto trasmettendo ogni dettaglio. È questo il primo dovere di uno scrittore”. Così il giornalista e scrittore Roberto Gervaso, nella foto, ha aperto il suo intervento alla presentazione di “Di corsa e di carriera” (Male Edizioni), il primo libro di Maria Antonietta Spadorcia, giornalista e conduttrice del Tg2, ieri, nella Sala Perin del Vaga dell’Istituto Sturzo a Roma.

Insieme all’autrice sono intervenuti Cosimo Maria Ferri, sottosegretario alla Giustizia, Simonetta Matone, sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Roma, Roberto Gervaso, giornalista e scrittore, Federico Tedeschini, avvocato, Giovanna Astorino, magistrato, Massimiliano Buzzanca, attore, che ha letto alcuni brani, e Luigi Segalerba, editor del volume.

Attraverso quattro racconti in forma di diario si narrano le vicende autobiografiche di una giornalista apprezzata sul lavoro che diventa madre dopo i trent’anni e che impara a fare i conti con una vita nuova, fatta di figli, di mamme, di asili e scuole, che devono integrarsi con ciò che prime riempiva le sue giornate, impegni professionali e cene con gli amici. Il tutto severamente scandito, agenda alla mano.​ “Lo stile è svelto, scorrevole, non si fatica a leggerlo, privo com’è di inutili complicazioni formali” dice Vittorio Sgarbi nella prefazione, “un libro che sarà utile anche agli uomini che, forse, leggendolo, capiranno meglio le proprie madri, le proprie mogli, le proprie figlie”.

Tra il pubblico tanti amici e colleghi dell’autrice, rappresentanti della politica, dell’economia, del giornalismo e dello spettacolo, Antonio Razzi (Fi), Lorenzo Cesa (UdC), Ignazio La Russa, Italo Bocchino, Gianni Sammarco (AP), Antonio De Poli (UdC), Giuseppe Esposito (Copasir), il capo dell’unità di crisi della Farnesina Stefano Varrecchia, Angelo Valsecchi del Consiglio Nazionale Ingegneri, Marco Matteoni della Società di investimenti Marco Matteoni Group srl, lo scultore Carlo Spallino Centonze, gli sceneggiatori de “Il Commissario Montalbano” Salvatore De Mola e l’editor Maria Luisa Putti, l’avvocato Claudio Galoppi, l’esperto di pubblica amministrazione Nicola Mercurio, i giornalisti Sonia D’Ottavio, Roberto Chinzari, Giuseppe Carbone, Gianfranco D’Anna, Ida Guerritore, Emilio Albertario e Antonio Preziosi.

È stata un’occasione per parlare di maternità, di identità e della difficile missione delle donne di conciliare lavoro e famiglia: “Le mamme che lavorano si sentono sempre “a metà”, perchè quando sono a lavoro pensano ai figli e viceversa”, ha detto l’autrice, “ma le donne non devono sentirsi in colpa se non si annullano e se continuano a dedicarsi anche al proprio lavoro”, ha aggiunto Giovanna Astorino, magistrato e presidente di Genitin onlus, che sostiene i genitori di bambini nati prematuramente: “Le donne posticipano i figli rispetto alla carriera, ma questi sono un dono e non possiamo pianificare quando entreranno nella nostra vita”.

Simonetta Matone ha osservato come la nascita di un figlio sia solo l’inizio di tutta una vita fatta di tentativi continui di conciliare famiglia e lavoro: “Quando sono diventata madre, sono tornata a lavoro quasi subito dopo il parto e oggi, per stare con i miei nipoti, adatto le udienze al planning della settimana pianificato da mia figlia”. Cosimo Maria Ferri ha sottolineato come il volume della giornalista unisca “episodi divertenti a riflessioni serie. Si parla tanto dei diritti delle donne nel lavoro – ha proseguito – ma poi il loro fortissimo senso del dovere spesso le porta a tornare al lavoro subito dopo la nascita di un figlio, prima del tempo”. “Non è solo un insieme di racconti – osserva Federico Tedeschini, avvocato – è una bellissima esperienza letteraria, da cui, spero, l’autrice potrà trarre un vero e proprio romanzo”.

 

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Maria Antonietta Spadorcia

“Leggendo questo libro ho avuto voglia di cambiare sesso e di diventare madre. Ho avuto tutte le tue nausee, le doglie e anche un travaglio molto tormentato. Hai raccontato la tua esperienza con estrema precisione, vivendo e soprattutto trasmettendo ogni dettaglio. È questo il primo dovere di uno scrittore”. Così il giornalista e scrittore Roberto Gervaso, nella foto, ha aperto…

Come Trump non russa con Lavrov e Kislyak mentre divampa il Russiagate

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha ospitato nello Studio Ovale il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. L'incontro, programmato, non poteva arrivare in un'occasione più calda: il giorno precedente infatti la Casa Bianca aveva diffuso una lettera di licenziamento firmata in calce dal presidente e inviata al capo dell'Fbi James Comey – accusato di negligenze e di comportamento superficiale nell'inchiesta…

Tutte le reazioni cattoliche (e non solo) dopo il decreto di Trump sulla libertà religiosa

L'ordine esecutivo sulla libertà religiosa firmato da Donald Trump una settimana fa è un pio auspicio. Conservatori e sinistra sono concordi: nel provvedimento c'è poco o nulla. I primi, che si aspettavano qualcosa di più incisivo, come promesso in campagna elettorale, si dividono tra delusi e inviperiti. I secondi, dopo una prima, chiassosa reazione, hanno fatto marcia indietro sull'annunciato ricorso…

telecom, cattaneo

Tutte le tensioni fra Telecom e Vivendi sul caso Persidera

Apparentemente la nota diramata da Telecom Italia ieri in tarda serata potrebbe sembrare una banale comunicazione di precisazione in merito a indiscrezioni; in realtà è possibile che dietro le parole dell’azienda si celi un piccolo strappo ai piani alti del gruppo. «In relazione alle notizie giornalistiche in merito agli impegni assunti da Vivendi nell’ambito del procedimento da essa avviato avanti…

de bortoli, ghizzoni

Ferruccio de Bortoli, Maria Elena Boschi, i poteri forti e i fisiologici conflitti di interesse

Calma e gesso. Mi spiace per i soliti grillini e per l’altrettanto solito Pier Luigi Bersani, che è corso, di persona o in collegamento, in tutti i salotti televisivi possibili e immaginabili per rincorrere i pentastellati, fissato com’è ormai ch’essi siano suoi potenziali elettori, se mai lui riuscisse a creare e o a entrare nel partito giusto. Ma ho la…

Il potere dell'acquisto muta da verbo a sostantivo

Nel 2016, le famiglie hanno aumentato la spesa per consumi (+1,3%) in misura inferiore rispetto alla crescita del reddito disponibile (+1,6%); di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie sale all’8,6% (+0,2 punti percentuali). “Il fatto che la spesa per consumi sia salita in misura inferiore rispetto al reddito disponibile, dimostra che anche le famiglie che riescono ad arrivare a fine mese sono…

Buccinasco, il boss dice sì al prete

"buccinasco, il prete dice sì al boss e sposta la comunione". il titolo di corriere.it è lapidario. questa volta non è la statua, portata in processione, del santo di turno a omaggiare i boss ma direttamente santa madre chiesa.  incuriosito (si tratta di un paese milanese)  ho letto l'articolo. questi i fatti: il boss è andato a chiedere al sacerdote di…

de bortoli, casare lanza

Come ho scoperto quel magistrale anaffettivo di Ferruccio de Bortoli. Parla Cesare Lanza

Erano gli anni ’70, gli anni di piombo ma anche quelli degli abbigliamenti hippie, Ferruccio de Bortoli aveva 22 anni e fu l’unico giovane aspirante giornalista a presentarsi in giacca e cravatta, fin da allora, per passare “l’esame”: l’assunzione da Cesare Lanza, il suo talent scout, al Corriere d’informazione, ovvero l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera. “Impulsivo e appassionato”, Lanza,…

metalmeccanici, Carmelo Barbagallo

Tutti i meriti del contratto dei metalmeccanici

Col nuovo libro di Antonello Di Mario è come tornare sul luo­go del delitto, anche se questo non è un giallo, ma un diario che illustra, tra le tante cose, anche quello che il sinda­cato ha fatto di buo­no negli ultimi anni. Nella primavera del 2015, presentando a Roma il volume Asp­ettando la crescita di Di Mario, dissi a Rocco…

trump, dollari

Siria, gli Stati Uniti armeranno i curdi tra gli sbuffi di Erdogan

Lunedì la nuova portavoce del Pentagono, Dana White, ha fatto un annuncio piuttosto importante: gli Stati Uniti forniranno armi più sofisticate alla componente curda dei combattenti delle Siryan Democratic Force. Le Sdf sono il nome da manifesto politico che gli americani hanno dato ad una coalizione a prevalenza curda (dove ‘a prevalenza’ ha valore anche tecnico e non solo numerico) che sta liberando…

×

Iscriviti alla newsletter