Skip to main content

Borsisti e ISEE: un chiarimento

A gennaio era apparso un articolo che titolava "Nuovo Isee, semplicemente più ingiusto" così sollecitato dalla questione e ho scritto una lettera alla Presidente della VII Commissione della Camera, On.Manuela Ghizzoni in copia la Ministra dell'Istruzione Stefania Giannini e altri. La risposta non ha tardato ad arrivare. L'On. Ghizzoni si è prodigata per recuperare le informazioni necessarie, poiché la modifica…

Dalla natura alla libertà

Ho letto la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla tortura alla scuola Diaz e mi è venuto alla mente alain filkielkraut: “da quando è moderno, l’uomo non ha abbandonato il concetto di natura umana per concepirsi e definirsi come libertà?” (noi, i moderni, lindau. corsivo dell’a.) mito di prometeo e epimeteo (piero di cosimo)

Tutto quello che manca nel Def di Renzi

Il giovane toscano ha con boriosa - e a volte offensiva considerazione verso l’intelligenza degli italiani - presentato le linee guida triennali del documento di Economia e Finanza in una conferenza stampa surreale durata ben 95 minuti. Dopo la riunione dell'esecutivo, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha detto: "Non ci sono tagli e non c'è un aumento delle tasse. Capisco…

Italicum o Consultellum?

“Il Foglio” ha sintetizzato bene la questione. Oggi il confronto verte su chi vuole andare a votare con l’Italicum e chi invece con il Consultellem. Da sempre noi abbiamo scelto il secondo, atteso che né il Presidente del Consiglio in carica, il terzo dopo il “golpe blanco” del novembre 2011, né il parlamento dei “nominati”, eletti  con un sistema elettorale…

Da De Gasperi a Renzi: atti e annunci

Continuano le acclamazioni, gli osanna, gli endorsement nei confronti di Renzi e del suo esecutivo, nonostante le incertezze nell'organizzare una seria azione di governo, i clamorosi scivoloni, le cadute plateali, gli infortuni gravi di alcuni ministri e sosttosegretari. Nessuno critica nè protesta. Il silenzio regna sovrano. Si va avanti lo stesso. Le vestali della moralità pubblica sono scomparse , quelli…

La lotta alla corruzione si fa solo sul fronte istituzionale

Di fronte ad episodi di degenerazione, corruzione e malcostume nell'esercizio del potere, l'introduzione di nuovi lacci e lacciuoli, controlli e controllori, così come pure l'inasprimento delle sanzioni nell'ottica della definizione di una legislazione anticorruzione sempre più estesa e pervasiva, sembra essere diventato il mantra di qualsiasi riforma che interessi il settore pubblico. In altri casi, invece, sempre nell’ottica di una…

Pensioni Inps, lettera aperta al presidente della Repubblica

Egregio Signor Presidente, siamo medici ospedalieri in pensione. Abbiamo lavorato per il SSN per oltre quarant'anni, versando una enormità di tasse e di contributi, con prelievo alla fonte. Privilegio questo, come Ella ben sa, da sempre riservato - in questo benedetto paese - ai soli dipendenti, per determinata, costante, trasversale decisione della politica, tutta. Assistiamo ora, esterrefatti, alle esternazioni televisive…

La storia rappresentativa di Tikrit liberata

Dopo un mese di offensiva, il governo iracheno è riuscito a riprendere il controllo di Tikrit, la più importante cittadina strappata finora allo Stato islamico, che si trova nel centro settentrionale del Paese, sulle sponde del fiume Tigri. Dire "il governo iracheno" può sembrare impreciso: perché a combattere, e vincere, l'IS sono andati soltanto un po' di soldati del ISF…

E' giusto gioire per la pre intesa tra Usa e Iran?

Il 2 aprile, come noto, è stato raggiunto a Losanna l’accordo quadro sul programma nucleare iraniano, primo passo per un’intesa che dovrebbe essere sottoscritta entro il prossimo mese di giugno. Ha già giustamente notato su queste pagine Stefano Cingolani che, gli effetti geopolitici dell'intesa andrebbero decisamente ridimensionati: «Primo non è ancora una vera intesa, ma una cornice sui “parametri chiave”.…

Il PLI come nel Trono di Spade: si apre la corsa per una nuova segreteria? Toto e Facchettin in pole.

Prosegue la “telenovela” legata al presente/futuro del Partito Liberale Italiano (PLI). Dopo le dichiarazioni di Ivan Catalano, da pochi giorni come indipendente in Scelta  Civica, ma espulso dal direttivo del PLI (da cui proveniva), è chiaro che si andrà allo scontro politico nella prossima Direzione Nazionale. Catalano contesta l’espulsione e,  di fatto, la respinge con forza sul suo blog. Nel frattempo Daniele…

×

Iscriviti alla newsletter